Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Gesummaria! disse la contessa. Le finestre! Le finestre di sopra!~E
2 ven | contessa. Le finestre! Le finestre di sopra!~E corse al campanello.~
3 ven | bianco a tutte le porte e le finestre della sala ombrosa.~S'udì
4 cos | dalla porta e dalle tre finestre. Alla sua dritta, il piano
5 ros | Elena si alzò, aperse le finestre all'odor fresco delle montagne
6 ros | casa.~Passando sotto le finestre del conte Lao lo vide che
7 lui | vennero a fermarsi sotto le finestre d'Elena per picchiare alle
8 lui | un velo bianco a tutte le finestre, ed ella bussava alla stessa
9 lui | salivano dal giardino alle finestre aperte; tutto le diceva:
10 lui | penzolavano tra gli alberi, tra le finestre della villa e della fattoria.
11 pro | dopo aver guardato su alle finestre aperte.~Entrarono sotto
12 aff | che spalancava a furia le finestre.~Che fornace! sbuffò lui,
13 cef | Principe Amedeo, con le finestre aperte a un tepido sole
14 bat | uscì senza salutare.~Le sue finestre erano illuminate. Perché?
15 bat | chiuse le imposte delle due finestre, ritolse dal letto cappello
16 dra | con Clenezzi sotto le sue finestre, ed era discesa subito.
17 dra | via i lumi, apersero le finestre. Solo Cortis rimase nella
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 18 erm, 1 | avrebbe affacciata a tutte le finestre la sua malinconia stupida.~
19 erm, 2 | che saliva davanti alle finestre. Vide per un momento ancora
20 erm, 2 | silenzioso empiva sempre le finestre, pareva essere in un'isola.
21 erm, 2 | Ultimo pensiero poetico~ ~Le finestre spalanca a la luna;~T'inginocchia,
22 fed | Aveva voltato il viso alle finestre, adesso. Chi ci spiava dall'
Leila
Capitolo 23 2 | Sopra il camino, fra le due finestre, si vedevano due fotografie;
24 3 | e chiusi sull'anima come finestre dipinte. Nel portamento,
25 3 | notte, di tener chiuse le finestre e credeva di morire dal
26 3 | fatto dei fiori e delle finestre chiuse, non da prendere
27 4 | spiegò. Dopo il fatto delle finestre chiuse, ella si era incaricata
28 4 | sera in cui Lelia chiuse le finestre della sua camera piena di
29 4 | notte non chiudo le mie finestre. Anche Carnesecca, che se
30 4 | lo mandò a chiudere le finestre del piano superiore, si
31 7 | donna Fedele, che aveva le finestre aperte, secondo la sua abitudine,
32 10 | della luce che usciva dalle finestre dello studio. Ritornò in
33 16 | del Posina ch'empiva, a finestre aperte, la sua camera della
34 17 | spaventata per chiudere le finestre. «O mi povr'om, che diavolo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 35 1, cec, pae| al letto, fra due larghe finestre, un cassettone coperto di
36 1, cec, pae| severi profili di altre finestre; la grande muraglia cadeva
37 1, cec, pal| illuminata da due ampie finestre nella parete di ponente,
38 1, cec, pal| nella parete di fronte alle finestre, e una colossale lampada
39 1, cec, pal| secolo, ritto fra le due finestre. La cassa, scolpita a mezzo
40 1, cec, pal| immaginare davanti alle sue finestre ampie distese di lago, felici
41 1, cec, pal| della sua guida. Le tre finestre del corridoio erano spalancate;
42 1, cec, pal| ma, poteva venire dalle finestre quell'odore di mown hay?~
43 1, cec, pal| echi della volta. Per le finestre socchiuse entrava un ampio
44 1, cec, fan| pavimento della sala presso alle finestre, e, fuori, sulle foglie
45 1, cec, fan| quando passava davanti alle finestre.~Voi siete nato nel 1834
46 1, cec, fan| vedevano ancora illuminate le finestre della biblioteca e altre
47 1, cec, fan| anche quello, ma le due finestre chiare, abbasso, sono quelle
48 1, cec, sto| questo e su quello, aperse le finestre e disse tranquillamente
49 1, cec, sto| mettere le inferriate alle finestre. Mi ricordo io quando il
50 1, cec, sto| ora, non ho orologio.~Le finestre sono aperte. Ecco le mie
51 1, cec, sto| nella camera da letto. Le finestre erano aperte; un soffio
52 1, cec, sto| entravano curiosi per le finestre aperte, frugavano, bisbigliavano
53 1, cec, sto| quando per l'altra. Certe finestre, certi usci si pronunciavano
54 1, cec, par| esclamò il conte di tener le finestre chiuse a questo modo?~Non
55 2, ven, ven| alzava, spalancava porte e finestre; i cipressi, dietro quello,
56 2, ven, pas| Nell'ala di ponente le finestre della camera d'angolo verso
57 3, sog, apr| silenziose, movendo per le finestre degli abbaini biancherie
58 3, sog, apr| ombroso della città. Tutte le finestre erano aperte. Pareva a Silla
59 3, sog, qui| lucidi, e contro le scure finestre opposte, i fili tremoli
60 3, sog, qui| luce piovosa delle alte finestre; il passo frettoloso di
61 4, mal, so| premi e sià stali sotto le finestre.~Finalmente il frate ritornò
62 4, mal, qui| essi, a spalancar porte e finestre. Gridava dall'alto a don
63 4, mal, ine| di ponente aveva tutte le finestre chiuse, ma l'altra le aveva
64 4, mal, mal| fendeva obliquo la sala dalle finestre verso il lago, la empiva
65 4, mal, mal| camera, nella luce delle finestre spalancate.~Lascia aperto
66 4, mal, ama| ancora in mezzo a grandi finestre azzurre. L'orologio della
Il mistero del poeta
Capitolo 67 | nebbia fuma intorno alle finestre della solitaria villa dove
68 | fra i castagneti, con le finestre fiorite di garofani. Discesi
69 | diedero una camera con due finestre al Nord. Anche alla sera
70 | fontana sul crocicchio, alle finestre fiorite di garofani; pensai
71 | leggendo nella mia camera colle finestre aperte quando udii suonare
72 | terreno; ha una porta e due finestre sulla fronte della casa.
73 | me niente, stendevo dalle finestre le braccia verso il nero
74 | il tempo che le piccole finestre lucevano. Mi pareva talora
75 | subito mancar del lume alle finestre, come mi tormentassero allora
76 | ch'io passavo sotto le sue finestre. Questo era un mondo ben
77 | sugli angoli del tetto. Due finestre vicine, al primo piano,
78 | ora più fitta e tutte le finestre restavano chiuse. Passai
79 | pioggia entravano per le finestre senza vetri in quella stamberga
80 | altro segno di vita che le finestre del primo piano aperte.
81 | all'albergo passai sotto le finestre illuminate di casa Treuberg,
82 | perchè voltava le spalle alle finestre. Le bambine mi guardavano,
83 | appoggiò alla parete fra le finestre. Le venni vicino; ero tra
84 | tanto per vedere le sue finestre. Camminavo adagio, evitando
85 | udii suonare e cantare. Le finestre di casa Treuberg erano aperte
86 | Bambino infissa fra due finestre. Topler mi aveva detto che
87 | ch'ero passato sotto le finestre di Treuberg, ed ella mi
88 | lo sweetbriar alle nostre finestre e non desidererei altro
89 | grande, scura, con le due finestre gotiche dai vetri dipinti,
90 | un salotto terreno dalle finestre gotiche, cui le invetriate
91 | a vigilare sotto le mie finestre, o fors'anche a spiar sospettoso
92 | faceva un gran caldo; per le finestre aperte si vedeva un lampeggiar
93 | immaginosa, entrano per le finestre aperte in questa camera
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 94 mon, 2 | sinistra con le sue piccole finestre archiacute, con i finestroni
95 ecl, 4 | aggiunto al gruppo, sotto le finestre di Calipso, uno straccione
96 caf, 3 | Gli propose di aprire le finestre; c'era un tale odore! Di
97 num, 1 | Virgilio nell'angolo fra le due finestre di ponente e di mezzogiorno,
98 num, 4 | del giardino, entrò per le finestre aperte nelle sale della
99 num, 4 | di averlo dimenticato. Le finestre furono chiuse, gli ultimi
100 ven, 1 | mandarino del giardinetto, le finestre aperte della sua povera
101 lum, 6 | Forse due ore ancora.~Per le finestre spalancate si vedono spegnersi
102 lum, 10 | turbinoso allegro che va, per le finestre aperte, ai boschi e ai prati
103 tra, 5 | dell'ultimo piano, con due finestre, una a mezzogiorno, sopra
104 tra, 5 | San Salvatore. Ambedue le finestre erano aperte, la pace del
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 105 1, sog | esser passato per le due finestre della camera un uragano
106 1, pas | e un'alta muraglia senza finestre, si affaccia all'orlo del
107 1, pas | il lume, fece aprire le finestre e l'uscio della terrazza
108 1, pas | profondo; non entrava per le finestre aperte che il fragor lontano
109 1, bar | che esercitava dalle sue finestre, per mezzo di un formidabile
110 2, son | e guarda il lago per tre finestre. La chiamavan loggia, forse
111 2, son | che andavan via per le finestre aperte sulla sonorità profonda
112 2, son | pompa della luna, tutte le finestre di Oria e di Albogasio come
113 2, son | bacio sui capelli.~Una delle finestre verso il lago era spalancata.
114 2, son | sommesso con le porte e le finestre chiuse, il pericolo di avere
115 2, esü | avvertì Luisa di badare alle finestre della loggia, perché veniva
116 2, esü | aveva detto di chiuder le finestre nella camera da letto e
117 2, esü | fitta metteva a tutte le finestre aperte, il silenzio della
118 2, omb | meno.~Andò in loggia. Le finestre erano aperte; l'aria pura,
119 2, fug | né in giardinetto né alle finestre della loggia; tutto è silenzioso,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 120 cle | potendosi tenere aperte le finestre per un dovuto riguardo ai
121 cle | che il sole vi prende alle finestre un colore falso. Ma io non
122 fro, 3 | nelle strombature delle finestre, nei pennacchi delle vôlte,
123 san, 3 | un focolare. Non vi son finestre, ma un raggio di sole, entrato
124 san, 3 | dalle cornici annerite, due finestre, una quasi accecata da una
125 san, 3 | si dovessero chiudere le finestre alla luce del sole. Ma insomma
126 tur, 1 | in mano a scrutar usci, finestre, pareti, pavimento, e poi
127 tur, 2 | Giovanni da Udine, le grandi finestre colle inferriate che mettevano
128 tur, 2 | Giovanni da Udine erano le finestre dell’appartamento Borgia,
129 tur, 2 | pavimento, a intervalli, dalle finestre che fra le lapidi e i cippi
130 jea, 1 | capannelli agli usci, gente alle finestre delle due ultime case di
131 jea, 1 | strilli di donne dalle finestre, accorrer di gente dal viale,
|