Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomazie 1
diportarsi 1
diporto 1
dir 130
dirà 30
dirada 1
diradando 2
Frequenza    [«  »]
130 andato
130 colpo
130 cristo
130 dir
130 pietà
130 quegli
130 visto
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dir

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | udì la contessa Tarquinia dir forte:~Daniele ha preso 2 ros | soggiunse, perché Elena voleva dir qualche cosa. Si parte stasera. 3 ros | lei che si interponesse. A dir vero, una sua sincerità 4 lui | le care, care piante, a dir loro: Vi vedrò io più mai? 5 lui | quel nome, si fermò senza dir mottovoltarsi. Non aveva 6 fia | sapete parlare, non sapete dir niente? Ma in nome di Dio, 7 cam | discussione. V'era stato, a dir vero, qualche dissenso fra 8 voc | Questi si voltò.~Le posso dir qualche cosa io della padroncina 9 voc | apparente indifferenza, senza dir parola.~Stamattina le ho 10 ver | la mano e lo lasciò senza dir parola.~Camminava rapidamente, 11 deg | contessa tornò indietro per dir qualche cosa a sua figlia; 12 seg | scappò dalla stanza senza dir parola e tornò subito.~Non 13 cam | idee, certe volte! E non dir niente! Anche questa ci 14 cam | altri né lei stessa potesse dir come, si sciolse da sua 15 cam | osservò colui tanto per dir qualche cosa.~Ella non rispose. 16 bat | si alzò dalla sedia senza dir niente, si appressò al cassettone 17 bat | affannosamente, No, no, non vado, non dir niente! Grazie! Oh grazie! 18 bat | sai, va solo. Non occorre dir niente. Grazie, zio!~E lo 19 dra | Morire.~Tu non devi mai dir questo! esclamò Cortis con 20 dra | abbassar la voce.~Non devi dir questo riprese egli piano, 21 dra | marito. Lao voleva certo dir qualche cosa perché non 22 poe | pensiero: non tradirsi.~Volle dir va bene ma non poté; voltò 23 poe | gli altri. Scesero senza dir parola, ella davanti, egli 24 ast | Diavolo! malissimo!~Non devi dir questo, zio; non devi dir 25 ast | dir questo, zio; non devi dir questo! proruppe Elena, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
26 fia, 1 | sentenza di Lessing: Lass dir eine Kleinigkeit nicht n' 27 fia, 5 | ma egli non me lo volle dir subito. Dopo pranzo mi prese 28 erm, 1 | voce. Bianca si alzò senza dir nulla, spinse via nervosamente 29 erm, 2 | sbrigarsi in due parole, dir che Torranza gli aveva scritto Leila Capitolo
30 1 | della signorina; perchè, a dir vero, un po' di spavento, 31 1 | ponte e Massimo lo intese dir forte che dormivano tutti. 32 2 | cappellano donna Fedele non volle dir niente. Dell'arciprete disse 33 2 | Aurelio, a bocca aperta, senza dir nulla, con uno sguardo fra 34 3 | se del padre ci fosse da dir bene e da dir male e, tirate 35 3 | ci fosse da dir bene e da dir male e, tirate le somme, 36 3 | silenziosamente che se ne potesse dir male.~«Gesummaria, don Tita!» 37 4 | casa, era spiaciuto, per dir vero, a parecchi; ma poi 38 4 | a donna Fedele non potrò dir niente.»~Teresina, stupefatta, 39 4 | Che fiducia in Lei, per dir meglio!»~Massimo le prese 40 4 | portata! Era venuto senza dir niente, il signor Marcello 41 4 | sciocca, in fondo.» Nel dir così gli s'infuocò il viso 42 6 | la camicia; cosa che, a dir vero, avrebbe potuto fare 43 6 | cosa, chi per vantarsene e dir male di ogni cosa. Massimo 44 7 | denaro. Ho capito ma non osai dir niente. "Devo venire anch' 45 7 | buttò in una poltrona senza dir niente. Io non sapevo se 46 8 | sapeva niente, che non poteva dir niente. Molesin entrò in 47 10 | prese il suo caffè senza dir verbo. Il sior Momi capitò 48 11 | inutile noia. Poi temette dir parole imprudenti e lesse.~ 49 16 | gentiluomo. — Lo intascò senza dir niente e prese congedo da 50 16 | ridendo e arrossendo, senza dir parola. Era una breve deviazione 51 17 | Albogasio, si allontanò senza dir parola, prese una stradicciuola Malombra Sezione, Parte, Capitolo
52 1, cec, pae| padrone, nessuno Le può dir niente. Tante grazie. Ehi, 53 1, cec, fan| mondo degli spiriti per dir parole non potute dire in 54 1, cec, fan| No!~Dio! Non ho voluto dir questo! gridò Silla.~Il 55 1, cec, cec| bello, ma neanche si può dir brutto; ha degli occhi non 56 1, cec, sto| se potessi...~E non poté dir altro.~Pensi. Non si potrebbe 57 1, cec, tem| imbecille, signor, non so dir niente, ma sono amico. Vi 58 2, ven, asc| sasso e sasso uscissero a dir qualche cosa di solenne 59 2, ven, asc| spense in mano. Che voleva dir questo? Si scosse, si alzò 60 2, ven, asc| lui. Steinegge al sentirsi dir questo e chiamare signor 61 2, ven, int| lo più Momolo che sapeva dir solo andiamo, andiamo, da 62 2, ven, int| lassa far dopo se lassa dir; voi non c'entrate. E poi 63 2, ven, ven| veramente così gran signore da dir questo. Io apprezzo ottantamila 64 3, sog, apr| muove troppo il cuore di dir cosa è mia figlia.~Lo credo 65 4, mal, so| ha trovato me, e io ho da dir niente che ho trovato Lei.~ 66 4, mal, so| delle cime e ho sempre udito dir loro, che, quanto a cause 67 4, mal, so| coscienza, contessa, non potrei dir di sì.~Ah, qua bisogna finirla, 68 4, mal, qui| ritirò nel suo studio a dir l'ufficio. Edith andò in 69 4, mal, osp| di pensiero. Silla poté dir appena:~E tu?~Dio, da quanto! 70 4, mal, osp| cui nessuno avrebbe potuto dir basso Corrado Silla; ma 71 4, mal, ser| anche dalle altre, potrò dir loro: tacete, perché mia 72 4, mal, ser| alla tua fede. Come si può dir questo, che io riposo sopra 73 4, mal, ser| papà? Mi domandi? Non poté dir altro. Il suo sacrificio 74 4, mal, mal| Silla entrò in casa senza dir parola.~Il Rico lo accompagnò Il mistero del poeta Capitolo
75 | momenti udii un'altra voce dir piano:~- The bells (Le campane).~ 76 | ma forse non avrei potuto dir niente di più appassionato 77 | Rüdesheimer:~ ~Möcht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn3.~ ~ 78 | batteva i piedi dal dispetto: Dir male dei suoi cari Lieder! 79 | il viso a guardarmi senza dir nulla; e riprese la via.~ 80 | Violet non aveva cuore di dir ciò che scrisse, e io non 81 | mi guardava la mano senza dir niente e solo dopo alcuni 82 | diritto a casa Topler per dir tutto al mio vecchio amico. 83 | volontà.~- E cosa dovrò dunque dir io? - proruppe Topler.~- 84 | ambasciata. - Debbo anche dir questo - soggiunse dopo 85 | scrivere certe cose e non vuol dir tutto, pare, neppure a me. 86 | Alzò le sopracciglia senza dir parola; quindi si provò Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
87 ovo, 3 | lagrime non si potevano dir false. Pure, siccome il 88 mon, 2 | protestò di non aver voluto dir questo. Che! Mai!~Intanto 89 mon, 2 | Adesso Maironi non voleva più dir niente. La signora, corrucciata, 90 ecl, 3 | poi, che non era possibile dir niente; poi, che il loro 91 caf, 1 | mutamento del suono.~Nel dir le parole di Gesù, il celebrante 92 caf, 2 | anche col semplice voto. Nel dir questo egli si credeva sincero 93 caf, 3 | all'uscio. Udì Bassanelli dir forte: «Commendatore mio, 94 num, 1 | la bocca.~«No, Carlo, non dir queste cose!»~«Bene, che Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
95 1, pas | tante cosse che no so. Vogio dir che ne la mia ignoranza 96 1, let | conveniva rivelare a Luisa. A dir il vero questo consiglio 97 1, let | carta come trasognato, senza dir nulla. Era commosso e sentiva 98 1, let | sono ancora una bestia di dir questo, metta ch'io non 99 1, bar | suso, se el xe andà via vol dir che quela maledetissima... 100 2, son | trasalì e la guardò senza dir nulla. Ella stava cercando 101 2, son | pensato proprio a lui nel dir quello che aveva detto? 102 2, son | pallida e giunse le mani senza dir parola. «Sicuro», fece Pedraglio, 103 2, art | superiore della scala a dir che la serva era mezzo svenuta 104 2, art | sua camera e si voltò a dir verso la finestra:~«Manda 105 2, ass | amico», diss'egli, «Le debbo dir una cosa.»~Il professore, 106 2, ass | proprio. Poi Franco uscì a dir forte: «Un processo! Con 107 2, ore | salutar così? Che voleva dir ciò? Franco, perplesso, 108 2, ore | Povera creatura, non sapeva dir altro che « ôr! ôr 109 2, ore | interamente con te.» Tremò nel dir così, e Franco non respirava 110 2, ore | la candela e uscì senza dir parola. Suo marito la seguì. 111 2, pan | che tu me lo scriva. A dir vero, cara, non dovrei appagarmene 112 2, esü | Il temporale si poteva dir cessato, la portantina non 113 2, omb | che hai fatto tanto. Non dir più, non dir più quella 114 2, omb | tanto. Non dir più, non dir più quella cosa! La nostra 115 2, fan | l'Apparizione, credendo dir qualche cosa e non riuscendo 116 3, sav | ma tranquillamente. «Non dir queste cose. Non puoi capire.»~« 117 3, rul | e che il ventidue, senza dir niente a nessuno, era andato 118 3, rul | inteso bene cosa volevi dir tu.» Ella riprese a camminare, Il santo Capitolo, Paragrafo
119 lac | colpa, e, quasi temendo dir troppo, la mandò a meditare, 120 cle | intellettuale, per paura di non dir bene, per un riguardo verso 121 fro, 2 | care.»~Don Clemente, nel dir così a voce bassa, si colorò 122 fro, 3 | solitudini. Jeanne saliva senza dir parola, senza rispondere 123 fro, 3 | credeva che da un anno, a dir poco, nessuno a Santa Scolastica 124 san, 2 | della cultura non poteva dir nulla; però, se una donna 125 san, 3 | abbracciati lungamente senza dir parola.~«L’ho fatto per 126 san, 3 | soggiungere sentendo di dir cosa ancora più sciocca 127 let | trattenere e come potrò io dir loro: amici miei, voi mi 128 tur, 2 | disgraziata, perché chi può dir bene cosa succede a Jenne? 129 tur, 3 | inchinò al commendatore senza dir parola. Il commendatore 130 jea, 2 | Era da fidarsi? Era da dir cose che forse coloro non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License