Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figlia 167
figliale 1
figlie 2
figlio 128
figlioletta 1
figliolo 1
figliuol 3
Frequenza    [«  »]
128 cancello
128 domani
128 dottor
128 figlio
128 iddio
128 passare
128 simile
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

figlio

Daniele Cortis
    Capitolo
1 fia | braccia alle spalle di suo figlio, rovesciando all'indietro 2 fia | non potrebbe vedere suo figlio. E Dio le aveva dato il 3 pro | il mondo, e che aveva un figlio signore, per dire come ha 4 pro | lei, e che adesso questo figlio doveva venire a trovarla, 5 pro | conto del suo amatissimo figlio; di averlo sempre seguito 6 voc | ansioso. Sola?~Altro che sola, figlio caro!~Appena furono in casa 7 pas | delle camere. Si capisce, figlio caro, che non hai donne 8 seg | ritardo del deputato suo figlio, tutta dolente che il signore 9 seg | vennero meno.~Il deputato mio figlio replicò la signora è tanto 10 seg | secondo quanto il suo signor figlio mi ha scritto stamattina. 11 seg | spalle e guardando fiso suo figlio; poi glielo posò con un 12 seg | gli occhi atterriti suo figlio ritto in mezzo alla stanza.~ 13 int | rimaner sola presso suo figlio. Per fatalità Daniele tornava 14 int | della malattia, che suo figlio l'amava teneramente, che 15 int | toglierle il cuore di suo figlio. Era uscito il medico, era 16 int | fin dei conti, quando un figlio perdona, chi è che ha da 17 int | convenienza, dalla camera di mio figlio, dove pure ci va e ci viene 18 int | Ma questo non basta. Mio figlio si rimette miracolosamente 19 int | fanno pagare i debiti da mio figlio...~Il conte Ladislao era 20 dev | stare zitta: augurò a suo figlio, con voce grave e compunta, 21 dev | esclusa dal cuore di suo figlio. Sapeva bene da chi veniva 22 dev | volesse aprir gli occhi a suo figlio sui pericoli di certe amicizie 23 poe | Eri più forte, tu disse il figlio, ad alta voce. Mi sfogo Leila Capitolo
24 1 | spuntato fra la putredine. Il figlio unico dei Trento, il povero 25 1 | ritratto, il ritratto di suo figlio. Vi si affisò lungamente. 26 1 | camere di sua moglie e di suo figlio fossero un giorno abitate 27 2 | parte superstite di suo figlio, si astenne dal recarsi 28 2 | ferito nella religione di suo figlio. Come da piccoli fori profondi 29 2 | sei Caifasso e io sono il figlio dell'Agnello.»~Don Aurelio 30 2 | ritornerete subito a casa mia!»~Il figlio dell'Agnello, colpito dal 31 3 | terno!»~«Ciò, el Padre, el Figlio e la Spirita Santa.»~Il 32 3 | nipote di un Cardinale, figlio di un cameriere segreto 33 3 | arrivava l'arciprete d'ingegno. Figlio di una gentildonna austriaca, 34 3 | che doveva sposare suo figlio.»~L'arciprete guardò sua 35 4 | devoto alla memoria di suo figlio da non essere neppur tentato 36 4 | Alberti qualche cosa di suo figlio, di evitare il pericolo 37 4 | farà la fidanzata di suo figlio?»~«Forse non ci sarà più 38 6 | benedetta, come la memoria del figlio, la memoria del padre.~ 39 7 | l'età della ragazza. Suo figlio gli aveva detto che toccava 40 8 | anni addietro, quando suo figlio era ancora un ragazzotto: « 41 9 | Marcello aveva continuato al figlio suo, morto. Si fece ancora 42 9 | riprendere il suo racconto.~«Era figlio unico» proseguì, finalmente. « 43 15 | Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria allo Spirito Santo. 44 15 | Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria allo Spirito Santo.~ 45 15 | inesaudita la preghiera del Figlio. Da questo pensiero le si 46 17 | persone per incontrare il figlio morto di Franco e di Luisa.~ Malombra Sezione, Parte, Capitolo
47 1, cec, pal| una strana metamorfosi. Il figlio del giardiniere seguiva 48 1, cec, fan| voglia offendere davanti a un figlio la memoria di suo padre, 49 1, cec, cec| Nepomuceno, detto Nepo, figlio della medesima?~Sì, ci penso. 50 1, cec, cec| concesso per barcaiuolo il figlio del giardiniere, un paggio 51 1, cec, cec| questo signore. Egli sarebbe figlio di un'antica amorosa di 52 1, cec, sto| Marina rise.~Dunque mio zio è figlio del diavolo!~Ah Signore, 53 1, cec, sto| signor Enrico, detto Rico, figlio del giardiniere, diventò 54 1, cec, sto| ultima lingua, Steinegge, figlio di una istitutrice di Bath, 55 1, cec, sto| festeggiare la nascita di suo figlio, ha dato agli uomini la 56 1, cec, con| gli scriveva che di suo figlio, lo consultava. È morta 57 2, ven, sal| giovane ha un altro nome, ma è figlio del signor conte. Eccola 58 2, ven, sal| tratto delle visite a suo figlio. S'incontravano a Milano 59 2, ven, sal| dell'avvenire di questo suo figlio; e qui grandi elogi al medesimo. 60 2, ven, sal| casa dello zio. Quanto al figlio, non valeva la pena di occuparsene. 61 2, ven, asc| fervorosamente per sé e per suo figlio che non è in colpa se perde 62 2, ven, int| Marina o per blandizie a suo figlio, o per rabbuffi al conte 63 2, ven, ven| tutto me. Il gran cuore, figlio caro, è un peso che tira 64 2, ven, ven| uscire dalla unione di Vostro figlio e di mia nipote.~Ciò! esclamò 65 2, ven, ven| forte e brillante. Vostro figlio non è d'acciaio sicuramente. 66 2, ven, ven| dozzine. Io credo che vostro figlio, il quale, tra parentesi, 67 2, ven, ven| Oh, non ve ne intendete, figlio caro. E quella poveraccia 68 2, ven, ven| diavolo Vi fa paura che vostro figlio faccia la corte a mia nipote?~ 69 2, ven, ven| quelle privazioni ho avuto, figlio caro, che non Vi dico niente. 70 2, ven, ven| che mia nipote e vostro figlio si convengano. Ma voi non 71 2, ven, ven| opinione, neppure vostro figlio pare che l'abbia, e potrebbe 72 2, ven, pas| brutto tiro giuocatole da suo figlio, passò senza guardarlo, 73 4, mal, so| l'è, l'è quel Rico, quel figlio del giardiniere del Palazzo 74 4, mal, so| erano la contessa Fosca, suo figlio, il comm. Vezza, un altro 75 4, mal, so| contessa Fosca guardava suo figlio, ansiosa, trattenendo il 76 4, mal, so| uscio fu chiuso; madre e figlio si voltarono accigliati 77 4, mal, osp| la contessa Fosca e suo figlio, il Vezza, i domestici, 78 4, mal, osp| la contessa Fosca, né suo figlio, né il Vezza che le avean 79 4, mal, mal| giardiniere, aiutato da suo figlio e da due garzoni, portò Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
80 mon, 1 | sono venuto da Lei come un figlio.»~Don Giuseppe gli prese 81 mon, 1 | tanti anni, cose umane! il figlio di Luisa, non ancor nato 82 mon, 1 | parenti Scremin. Il marchese è figlio di un fratello della bisnonna. 83 mon, 2 | nella resurrezione di suo figlio. Qui arrischio, caro Maironi, 84 mon, 3 | trasse in campo anche il figlio del giardiniere, Ricciotti 85 ecl, 1 | per il consigliere suo figlio, per sua nuora, per i nipoti, 86 ecl, 2 | inserviente della Biblioteca il figlio di quel Pomato detto Çeóla, 87 caf, 1 | Il pro_memoria per mio figlio, Commendatore. Mille grazie.» 88 caf, 3 | articolino di Pomato padre, figlio, e comp.Senta, Commendatore» 89 num, 3 | della quale aveva sposato il figlio di Federico di casa Scremin.~ 90 ven, 2 | era questo pure un atto di figlio degno, non era un messaggio 91 ven, 3 | incarico d'informare suo figlio, quand'ella venisse a morte 92 ven, 3 | un cuor fiero e forte del figlio suo. E il figlio suo si 93 ven, 3 | forte del figlio suo. E il figlio suo si proponeva di conferire, 94 ven, 3 | fanciulletto aveva giocato col figlio dell'autentico Giacomo, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
95 1, ris | erede del nome Maironi, era figlio di un figlio della marchesa, 96 1, ris | Maironi, era figlio di un figlio della marchesa, morto a 97 1, pas | i giorni. E adesso va', figlio mio; ritorni alle cinque 98 1, let | professore Beniamino Gilardoni, figlio del «Carlin de Dàas», era 99 1, let | poco e don Alessandro suo figlio, padre di Franco, meno ancora. 100 1, let | testamento. La vedova e il figlio don Alessandro si erano 101 1, let | Per riuscire a questo il figlio aveva fatto alla madre una 102 1, let | lasciare un soldo al suo unico figlio Franco, il quale rimase 103 1, let | Cattedrale in Brescia come mio figlio.~Lascio al detto mio figlio 104 1, let | figlio.~Lascio al detto mio figlio la porzione legittima che 105 2, pes | lo presentò.~«Mio nipote. Figlio d'una mia sorella maritata 106 2, ore | atroci alla moglie e al figlio del testatore. Ecco che 107 3, rul | avrebbe donato volentieri un figlio all'Italia, che quelle madri 108 glo, 0, a | nipote, figliuolo di un figlio o di una figlia.~ACCOZZAGLIA: Il santo Capitolo, Paragrafo
109 not | interromperlo. «No no no, figlio mio» diss’egli, quasi atterrito, 110 not | L’Abate lo fece sedere. ~«Figlio mio» diss’egli. «Voi soffrite 111 not | avrebbe potuto parlarne.~«No, figlio mio» rispose l’Abate. «Ai 112 not | anche voi. Tenete a mente, figlio mio! I mali ci sono e i 113 not | monasteri? E in quella casa, figlio mio, per la nostra pace, 114 not | vile sospetto.~«Scusate, figlio mio» disse l’Abate. «Non 115 not | vostro e pace, io l’Umile, figlio del Potente, io il Mite, 116 not | del Potente, io il Mite, figlio del Terribile, io lavoratore 117 san, 3 | supplicarono. Benedetto gli disse:~«Figlio mio, desideri Cristo?»~Il 118 san, 3 | di Maria si precipitò sul figlio suo. Ecco entrare don Clemente 119 tur, 1 | casa, professore Guarnacci, figlio dell’agente generale di 120 tur, 2 | in faccia a lui:~«Siedi, figlio mio.»~Se Benedetto non fosse 121 tur, 2 | banda, riprese a parlare.~«Figlio mio» diss’egli «ti devo 122 tur, 2 | del paese. Cosa rispondi, figlio mio?»~«Santo Padre» rispose 123 tur, 2 | mio, è un sentimento di figlio.»~«E credi avere il còmpito 124 tur, 2 | rispettosamente ad ascoltarlo.~«Figlio mio» disse Sua Santità « 125 tur, 2 | davanti al mio Giudice. Sento, figlio mio, che tu hai lo spirito 126 tur, 2 | sappia bene aiutare a farle. Figlio mio, se io mi metto da stasera 127 tur, 3 | perché del suo desiderio. Era figlio di un giardiniere, avrebbe 128 tur, 2 | signora che aveva sposato il figlio del professore, ufficiale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License