Leila
Capitolo 1 8 | Camin, il dottor Francesco Molesin e Carolina Gorlago, governante
2 8 | Tonezza, a Lavarone. Il dottor Molesin, all'atto di salire, fece
3 8 | dell'amico anche il dottor Molesin, chiuso in un soprabito
4 8 | bianca e nera. Il dottor Molesin non somigliava per niente
5 8 | malinconici anche nel sorriso. Molesin non portava che baffi, due
6 8 | del cocchiere. Il dottor Molesin, particolarmente inquieto,
7 8 | Posina, che fece rabbrividire Molesin, la carrozzella si mise
8 8 | di Santa Maria, il dottor Molesin si toccò rispettosamente
9 8 | pure, ma in ritardo. Allora Molesin fece una smorfia quasi impercettibile.~«
10 8 | erano intesi benissimo. Molesin aveva voluto dire, pensando
11 8 | sta Montanina?» chiese Molesin alzando gli occhi lungo
12 8 | La finezza del dottor Molesin gli si leggeva in viso.
13 8 | adulazione. Quel giorno, perchè Molesin si scandolezzava della strana
14 8 | signor Marcello.~Il dottor Molesin aveva un interesse speciale
15 8 | tutela dei loro interessi, a Molesin. Alquanti dei poveretti
16 8 | e finanziarie del dottor Molesin godevano di molto credito.
17 8 | proposta venisse accettata. Molesin, convinto che l'amico avesse
18 8 | Lelia, tuttora minorenne, Molesin affilò, gongolando, le unghie.
19 8 | famoso giovine modernista. Molesin si spaventò poco del modernista
20 8 | Marcello, l'arciprete scrisse a Molesin che quel famoso modernista
21 8 | Fin, ma debole de zenoci». Molesin disprezzava ogni debolezza
22 8 | Giovanni rispose: «È fuori» e Molesin credette che fosse a passeggio.
23 8 | Momi che no parla!» pensò Molesin, avviandosi alla sala da
24 8 | prima disposto Teresina.~Molesin non sapeva nè chi fosse
25 8 | Oh, povareta povareta!»~Molesin s'intenerì. «La gavemio
26 8 | la porse candidamente a Molesin. Questi la prese, pensando
27 8 | Brea.»~ ~Mentre il dottor Molesin stava ancora leggendo, il
28 8 | ghe digo — benon!» ripetè Molesin. «El vada, el staga, tutto
29 8 | adulatorio alle osservazioni di Molesin. Le scale del salone, il
30 8 | camera delle rondinelle. Molesin lo notò e il sior Momi se
31 8 | occhiata rabbiosa e tirò via. Molesin la seguì cogli occhi fino
32 8 | che, nella sua assenza, Molesin avrebbe cercato di far cantare
33 8 | aveva istruita per bene.~Molesin ritornò alla Montanina in
34 8 | Teresina si schermì. Allora Molesin: «Gran bon omo, gran bon
35 8 | la voce, i blandimenti di Molesin le ripugnavano. Rispose
36 8 | che non poteva dir niente. Molesin entrò in chiesa, si fece
37 8 | che non la riguardavano?~Molesin riprese la via di Velo a
38 8 | nome venerabile — dottor Molesin — s'illuminò tutta. Lo sapeva
39 8 | scapare.»~«De scapare?» fece Molesin, sbalordito. Udite voci
40 8 | Egli lesse nel viso di Molesin un tale stupore che non
41 8 | e di persone. Il dottor Molesin, benchè sbalordito dalla
42 8 | anche l'arciprete. Supplicò Molesin di essere discreto; e perchè
43 8 | tirar forte.~«Dunque» disse Molesin parlando italiano per aggiungere
44 8 | presente.»~Lo sapeva bene, Molesin che il «dunque?» dell'arciprete
45 8 | freddura fosse atroce per Molesin, il quale la sostenne imperturbato.
46 8 | ghe sia del sporcheto.»~Molesin aggrottò le ciglia, strinse
47 8 | La ghe capita.»~«Da bon?»~Molesin perdette un momento il suo
48 8 | nella storia raccontata a Molesin, credeva soltanto che fosse
49 8 | Capitatogli fra i piedi l'amico Molesin, aveva intuito come quello
50 8 | volgendo verso la Pria.~Molesin ascoltò molto attentamente
51 8 | far venire il cappellano.~Molesin si era incontrato una volta
52 8 | distanza, pensatamente. Molesin avrebbe fatto volentieri
53 8 | acquoso vedeva ora nell'onesto Molesin l'uomo che aveva fatto conoscere
54 8 | un vago «vedremo». Allora Molesin, cui non era sfuggita l'
55 8 | sbrigare insieme, per cui Molesin fu costretto a levare il
56 8 | ritornato. Ritornò poco dopo. Molesin, che stava informandosi
57 8 | sperare.~Il primo pensiero di Molesin, nell'apprendere ch'egli
58 9 | paterni sfoderati coll'amico Molesin. Poichè gli restavano pochi
59 9 | creditori. Comprendeva che Molesin mirava a fargli tirare la
60 9 | All'opposto del dottor Molesin, il sior Momi, davanti a
61 9 | già di riferire al caro Molesin che aveva dovuto cedere,
62 10 | IN GIUOCO.~ ~I~ ~L'amico Molesin non credette sillaba del
63 10 | palpebre. Dopo colazione Molesin volle fare due passi, salire
64 10 | queste esplosioni, capì che Molesin intendeva proporgli una
65 10 | grottesca.~«Cossa gàla?» fece Molesin, ricascando per un momento
66 10 | volta. Si meravigliava che Molesin non lo capisse. Egli aveva
67 10 | Basta basta basta» fece Molesin. Si alzò e passò dal Lei
68 10 | Basta, basta, basta!»~Molesin si avviò per la discesa.
69 10 | modificando i suoi piani, Molesin levasse il campo quella
70 10 | quel maledeto baùl?» chiese Molesin con un viso ed un accento
71 10 | II~ ~Verso le cinque, Molesin ricevette un biglietto di
72 10 | di recarsi alla canonica. Molesin vi andò subito e vi fu ricevuto
73 10 | abbastanza, parlando con Molesin, la necessità morale di
74 10 | annunciò il signor dottor Molesin, don Emanuele, che stava
75 10 | persona.~«Cossa vorla» pensò Molesin, «sta anima longa?» E gli
76 10 | di degnazione prelatizia. Molesin gli domandò subito, ossequiosamente,
77 10 | Fin qui il buon dottore Molesin, seduto in faccia al cappellano
78 10 | scandalo. Lo capiva il signor Molesin? Molesin che non si dimenava
79 10 | capiva il signor Molesin? Molesin che non si dimenava più
80 10 | quegli occhi attoniti, e Molesin li strinse, li strinse,
81 10 | Ah! - Sì!» masticò Molesin. «Sì! Capisco! Lei vuol
82 10 | interruppe don Emanuele.~Molesin fece un inchino di acquiescenza,
83 10 | delle cinque dita, guardò Molesin con una profonda tristezza
84 10 | quello che io so.»~Neppure Molesin sapeva; ma intanto, ad ogni
85 10 | volevela copar Momi?» pensò Molesin esterrefatto all'idea che
86 10 | imprimessero bene nel cervello di Molesin. Molesin non lo lasciò quasi
87 10 | nel cervello di Molesin. Molesin non lo lasciò quasi finire,
88 10 | il sior Momi espresse a Molesin la cortese intenzione d'
89 10 | il suo amico arciprete. Molesin ringraziò, ma certa esitazione
90 10 | belle disposizioni, pensò Molesin, per invitare l'arciprete!
91 10 | un modo sinistro per lui. Molesin non conosceva il foracio,
92 10 | giuoco.~«Ah no!» sbuffò Molesin perdendo le staffe. «Ah
93 10 | adesso?» diss'egli, guardando Molesin colla candela in mano.~«
94 10 | biliardo, udì la voce di Molesin che parlava basso ma vibrato.
95 10 | uscio dello studio. Aperse Molesin, irritato.~«Cossa ghe xe?
96 10 | segreto fra il padrone e Molesin. La Gorlago che gli aveva
97 10 | sola. Quel brutto vecchio Molesin col quale aveva sprecato,
98 10 | Zitto, tasì, andemo, basta!» Molesin che geme: «Ma sì, benedeta,
99 10 | le spalle curve, contro Molesin come per divorarlo e Molesin
100 10 | Molesin come per divorarlo e Molesin che indietreggia, più bianco
101 10 | padrone nuovo e il dottor Molesin stavano parlando di lei.
102 10 | capisce che, dopo, il dottor Molesin ne deve aver detto male.
103 10 | di Giovanni, la voce di Molesin chiamò: «Ohe! Qualchedun!
104 10 | domandò del signor dottor Molesin. Costui, che si era trattenuto
105 10 | sior Momi, a voce bassa.~Molesin lo guardò, lo guardò, brontolò
106 10 | crede? Persuasa. La va.»~Molesin rispose scuro e pesante
107 10 | sua figlia: «La vien.»~E Molesin ripetè enfaticamente:~«Vedaremo.»~
108 10 | essi per metà. Giuocarono, Molesin facendo il cipiglio alle
109 10 | ambedue, che a quelli. Molesin dimenticava spesso di pizzicare
110 10 | dimenticava mai. Infatti Molesin, pensando che il suo avversario
111 10 | madamigella. Poi si vedrà. Molesin non dimenticò più nè di
112 10 | figlia, fattogli balenare da Molesin sulla fede di don Emanuele,
113 10 | abbraccio, dopo l'uscita di Molesin: una canaglia da giuocare,
114 10 | svegliare il signor dottor Molesin l'indomani mattina alle
115 10 | Giovanni risponde che sa. Molesin alza verso il domestico
116 11 | lettera del padre, riveduta da Molesin, era una revoca del permesso
117 12 | verso di lei per presentarle Molesin che già si atteggiava a
118 12 | nel colloquio col dottor Molesin, il piano cominciato ad
119 12 | che il consiglio veniva da Molesin e che suo padre, fingendo
120 12 | aderirvi, aveva poi, assente Molesin, sollecitato l'intervento
121 12 | gente era poi l'unico dottor Molesin, che, grazie a Dio, stava
122 12 | a mio padre e al dottor Molesin, che stamattina sono andati
123 14 | comunicatigli dall'amico Molesin. Presa l'aria sua più cretina,
124 14 | parente tanto esaltata da Molesin. «La zia, ciò! La zia munega!»
125 14 | udito egli pure dal dottor Molesin le lodi della «zia munega»
126 17 | arciprete, mio padre, un certo Molesin, amico di mio padre, non
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 127 caf, 1| Chi sa ch'el deventa più molesin!» Il Commendatore ascoltò
|