Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | pioggia.~Tutti corsero a guardare, tranne il senatore e sua
2 cos | voltò le spalle e andò a guardare dalla finestra, mentre suo
3 lui | alzatosi un momento per guardare il tempo, s'era coricato
4 lui | ripose la lettera e tornò a guardare dal finestrino.~A poco a
5 fia | contadino che passava si fermò a guardare.~Può ben tirar giù il campanello
6 ver | buttarsi sul canapè, si mise a guardare il soffitto, aspettando.~
7 ver | di luna velata, rimase a guardare, quasi inconsapevole, i
8 seg | sua madre porse il viso a guardare se l'avvocato ci fosse ancora,
9 cam | momento le sue pene per guardare anche lei, come gli altri,
10 cam | Poche persone vi duravano a guardare il discorso del ministro
11 bat | sangue.~Si fermò sul Corso a guardare in su e in giù come se lo
12 dra | Lei, caro Picuti, vada a guardare il tresette, e Lei, cara
13 dra | dalla sua solita:~Si deve guardare, prima di fare il proprio
14 dra | contento?~Molto, molto si deve guardare in questo genere d'affari
15 poe | spalle agli altri fingendo guardare i monti.~Magnifico punto!
16 ast | Cortis s'era voltato a guardare le praterie.~Allora disse
17 ast | ascoltar gli uccelli, a guardare, sul cipresso, il verde
18 ast | tremava, non osava neppur guardare l'amico suo che era per
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 19 fia, 1 | Lazzaro Chieco~ ~PS. - Non mi guardare le donne belle del Tirolo
20 fed | dallo scacchiere, se non per guardare di traverso, qualche volta,
21 fed | lungo. Parecchi uscirono a guardare il tempo, a giuocare nel
Leila
Capitolo 22 1 | lì, alla finestra.~Pareva guardare l'oscuro bosco di castagni,
23 1 | si arrestò, perplesso, a guardare la villa, ne fece il giro,
24 2 | Donna Fedele, intenta a guardare la Lúzia che stava raccogliendo
25 2 | parendogli tale da doversene guardare, lo trovò quasi bello. E
26 2 | Ella si avvide, senza guardare da quella parte, di un movimento
27 2 | Tanto» diss'ella, senza guardare nè l'uno nè l'altro, «oramai
28 2 | Aurelio uscire dalla villa, guardare in su, movere verso lui.
29 2 | a sedere sul terrazzo, a guardare, verso ponente, le tenebre
30 2 | Massimo restò lì a guardare, attonito. C'era un'altra
31 3 | nel porsi a sedere, di guardare se il sedile fosse sgombero,
32 4 | si trattenne nel salone a guardare la bibliotechina di fianco
33 4 | dalla fronte del villino a guardare i fianchi del Summano e
34 4 | appressò all'invetriata per guardare le tenebre sferzate dai
35 4 | signor Marcello restò a guardare nell'ombra sonora fino a
36 6 | Don Aurelio lesse, durò a guardare lo scritto dopo averlo letto.~«
37 7 | Fedele la osservava. Cessò di guardare la sedia ma non ruppe il
38 7 | da capo, andò da capo a guardare nelle tenebre mormoranti,
39 10 | desolatamente il viso senza più guardare il suo interlocutore, tutto
40 11 | e di Benedetto, cessò di guardare avanti, rilesse il solo
41 12 | chiacchiere, cominciò a guardare l'uscio, questo si aperse,
42 12 | scritto lacerato, si fermò a guardare nella corrente fino a che
43 13 | alla carrozzella, senza guardare. Donna Fedele, che l'aveva
44 13 | so che passo ore e ore a guardare, non il suo ritratto perchè
45 13 | riposi il mio tesoro, corsi a guardare, pochi minuti fuori del
46 14 | terra, ora voltandosi a guardare se qualcuno venisse loro
47 15 | finestrino, si affacciò a guardare, aspettando che passasse
48 15 | Fedele. La fanciulla cessò di guardare dal finestrino, simulò di
49 15 | a Varese. Egli si mise a guardare la sua compagna di viaggio
50 16 | estasiato, rise, lo pregò di guardare altrove. Non le era possibile,
51 17 | alle due. Passò il tempo a guardare i monti, il lago, le nuvole,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 52 1, cec, pal| sarebbe assai graziosa a guardare in fotografia a traverso
53 1, cec, sto| il rematore si fermava a guardare verso la riva di R... Le
54 1, cec, par| le sopracciglia, tornò a guardare attentamente lo scacchiere,
55 2, ven, not| padre. Questi non lo volle guardare e glielo restituì subito
56 2, ven, asc| ristette sul sentiero a guardare la corrente variopinta che
57 2, ven, asc| solitario.~Edith preferiva guardare i prati macchiati dalle
58 2, ven, asc| sentiero Edith si fermò a guardare indietro.~Vedi, papà diss'
59 2, ven, orr| bisogno di fermarsi spesso per guardare a misura che la via saliva,
60 2, ven, orr| prontamente Marina e finse di guardare in alto. Il vecchio barcaiuolo
61 2, ven, orr| obliquo a cui tutte parevano guardare, unite in qualche grande
62 2, ven, pas| stanza e porse il capo a guardare lo stipo del secreto, alzando
63 3, sog, apr| vicino a Silla che si voltò a guardare il cavallo, un bel sauro
64 3, sog, apr| uscire sul gran viale a guardare indietro, ma non vide suo
65 3, sog, pia| marito. Vi vedevo tutti guardare e non capivo il perché.
66 4, mal, so| fantastica. E si voltava a guardare la loggia vuota, stava in
67 4, mal, qui| convalescente. Stette quindi a guardare la stella pura, in pace,
68 4, mal, qui| mosse né a salutare né a guardare. Chiese bruscamente a sua
69 4, mal, qui| Don Innocenzo si pose a guardare attentamente il piano della
70 4, mal, osp| rispondeva; una testa usciva a guardare, poi spariva e l'uscio si
71 4, mal, ser| salutarono, si fermarono a guardare i fiori, a chiacchierare
72 4, mal, ser| prima di tutto andar a guardare nel mio album, e poi non
73 4, mal, mal| altra, non taceva che per guardare la punta della penna, per
74 4, mal, mal| singhiozzando, poi tornò a guardare.~Ma, per Dio, dove va? esclamò
75 4, mal, ama| inchinandolo sulla ghiaia a guardare.~Certo era stata tracciata
Il mistero del poeta
Capitolo 76 | mezzo alla via, fingendo di guardare il tetto e i pinnacoli della
77 | sepolcrali. Sostavo talora a guardare da una porticina aperta
78 | Rimasi lì trasognato a guardare senza veder niente, senz'
79 | noi. Topler era ansioso di guardare il paesaggio, mi faceva
80 | ad un rito sacro, potei guardare Violet. Gli occhi suoi ebbero
81 | Topler che taceva e durava a guardare la giovinetta col suo sorriso
82 | cacciar dentro la testa a guardare; i nostri due compagni furon
83 | riavrebbe; altri veniva a guardare e si allontanava tacendo.
84 | labbra di Violet non osai guardare, mi copersi il viso. Allora
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 85 mon, 2 | di terracotta. Stette a guardare, a origliare. Nessun passo,
86 mon, 2 | E chinandosi come per guardare lo squisito marmo, sussurrò:~«
87 mon, 3 | osando, in faccia a Dessalle, guardare Jeanne negli occhi senza
88 ecl, 2 | giaculatorie corrosive, senza guardare in faccia a nessuno. «Brava
89 ecl, 2 | Adesso vi prego, signori, di guardare la filettatura e di giudicare.»~
90 caf, 1 | di cui era tutto amaro; e guardare quel viso con desiderio
91 caf, 3 | sul banco ad ascoltare e guardare. E poi... e poi... e poi!...»~
92 caf, 3 | diss'egli grave, senza guardare Bassanelli. E consigliò
93 caf, 3 | fedele cameriera stette a guardare con materna compiacenza
94 num, 4 | erano più che due carte da guardare. Fui incerto se leggerle
95 ven, 1 | pino dell'orto gli parevan guardare a lui mentr'egli passava
96 ven, 4 | piaceva, in passato, di farsi guardare da lei così. Gli piaceva
97 lum, 1 | si chinò macchinalmente a guardare un libro aperto sulla scrivania
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 98 1, ris | entrava, non degnò voltarsi a guardare, ma gli occhi spenti della
99 1, let | veridico. Mi alzo e vado a guardare nella cassa. Non trovo niente.
100 1, bar | Giacomo che non sapeva dove guardare.~«Sicuro», diss'egli. «So
101 1, sig | venuta inclinando a non guardare oltre la vita presente,
102 1, sig | presente, e insieme a non guardare a sé, a vivere per gli altri,
103 2, son | Mamette, Drano, parevano guardare, come ipnotizzate, il grande
104 2, art | scostar i mobili dalle pareti, guardare e frugare dappertutto, venne
105 2, art | satelliti si chinarono a guardare; Franco trasalì. Ella ebbe
106 2, ore | parapetto verso il lago, a guardare nell'acqua. Balzò su a un
107 2, ore | pensa il Paolin, e, senza guardare il Paolon, gli dice sottovoce: «
108 2, ore | Bisgnago. Franco stette a guardare col cuore grosso il caro
109 2, esü | Era andato due volte a guardare. Luisa stava seduta sulla
110 2, fan | si diverte moltissimo a guardare.»~«Stasera non giuoco»,
111 3, sav | Faceva bene di starlo a guardare poiché anche la fede negli
112 3, rul | moltissimo ella stessa di dover guardare tante piante, udire tanti
Il santo
Capitolo, Paragrafo 113 lac | Zitto!» oppure si fermava a guardare una chiesa antica, le cuspidi,
114 not | prima volta gli avveniva di guardare il suo sentimento in faccia.
115 not | recò nel secondo chiostro a guardare il dorso del Colle Lungo,
116 fro, 3 | dietro al benedettino, senza guardare né a destra né a sinistra,
117 fro, 3 | vederla. S’era voltata a guardare per caso, l’aveva veduta,
118 fro, 3 | un’arcata, piegò il capo a guardare in basso. Jeanne la riconobbe.~
119 fro, 3 | senza esitar mai, senza guardare né a destra né a sinistra,
120 san, 3 | forno al lavoro, parte sta a guardare sulla porta. Maria scambia
121 san, 3 | sulla porta della caverna a guardare in giù, Noemi scese di corsa.
122 san, 3 | un prete lungo e magro guardare dall’interno. Credette che
123 san, 3 | la via della costa senza guardare né a destra né a sinistra,
124 let | se lo pose in tasca senza guardare l’altra facciata. È stato
125 tur, 3 | vergognando. Poi, senza più guardare Benedetto, parlò delle rose,
126 tur, 3 | non potendone più, senza guardare ai fanali accesi della carrozza
127 jea, 2 | Ella non poté a meno, di guardare alla sfuggita il sottosegretario.
|