Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
addentro 5
addetto 6
addietro 50
addio 125
addirittura 33
addita 2
additando 4
Frequenza    [«  »]
126 proposito
126 tanti
126 vuol
125 addio
125 bianco
125 ell'
125 insomma
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

addio

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | lagrime le costano meno. Addio, zio.~Gli stese la mano. 2 cos | per te, dimenticarmi. Che addio ti faccio, Elena! Ma forse 3 cos | Elena si fermò la prima.~Addio diss'ella, va. E poiché 4 ide | sono una forza motrice. Addio.~Fe' un rapido gesto di 5 lui | Seguirono i baci e gli addio. La vecchia balia di Elena, 6 cam | prima d'incrociar le lame. Addio.~Ciò detto, ripassò a fronte 7 voc | niente senza dirlo a me. Addio. Che ore sono?~Cinque meno 8 voc | politici non affondano mai. ~Addio, Elena. Se domenica la mi 9 aff | Roma mi affascina sempre!~Addio e mille felicitazioni ancora 10 cef | posso muovermi da Roma. Addio. ~Il tuo aff.mo cugino ~ 11 cef | ancora e presto e a lungo. Addio, cara Elena. Salutami l' 12 cef | uomo, la perla del Senato. Addio, Elena. Come vedi, non ti 13 cef | questo motto: Contro i più. Addio, cara Elena. Credi tu che 14 int | disse con voce commossa:~Addio.~Elena stese la mano a Clenezzi, 15 int | disse Elena asciutta. Addio.~E pranzare?~Elena non rispose, 16 bat | nel momento dell'ultimo addio, di un'angoscia senza nome.~ 17 ast | Elena. Domattina alle sei. Addio.~Attraversò in fretta la 18 ast | guardando diritto davanti a sé.~Addio sussurrò Cortis. Ella gli 19 hye | sospirando le sue visite di addio. Andò nel piccolo studio 20 hye | partire senza l'ultimo addio.~Parve a Clenezzi che Cortis 21 hye | le posò all'orecchio un addio, un bacio lieve ch'ella Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
22 erm, 2 | lasciato partire così, senza un addio! Ecco, se non fosse stato 23 erm, 2 | muore.~È tempo di dirvi addio, Bianca. Ho qui davanti 24 erm, 2 | sempre, come lo merita. Addio, addio.~Ponete questo ritratto 25 erm, 2 | come lo merita. Addio, addio.~Ponete questo ritratto 26 erm, 2 | promesso segno sensibile, l'addio del poeta il quale, compiuta 27 fed | le mie. Fu il nostro muto addio.~Dunque mi disse l'indomani Leila Capitolo
28 4 | disse con dolcezza triste «addio, cara», e si avviò verso 29 4 | persistito nel suo rifiuto. «Addio» diss'egli lasciandola per 30 7 | notte al villino delle Rose. Addio addio, verdi valli, correnti 31 7 | villino delle Rose. Addio addio, verdi valli, correnti limpide, 32 9 | La risposta di Lelia fu: «Addio». Il sior Momi discese le 33 11 | da dimenticare.~«E adesso addio. Un brigadiere di finanza 34 11 | Montanina. Così vuole suo padre. Addio, figliuolo. Scrivi a don 35 11 | sapere. Scrivi a don Aurelio. Addio.~Mamma Fedele»~ ~Finito 36 13 | Era la tenerezza di un addio. Ella non sarebbe più tornata 37 13 | col suo dolce sorriso, un «addio, cara». tenerissimo. Allora, 38 13 | sopra di essa.~«E adesso, addio. Mi scriva della Sua salute. 39 13 | la moglie del sagrestano. Addio ancora!~Il Suo figliuol 40 15 | coll'eternità, il tacito addio delle cose al suo cuore 41 15 | cuore mortale, il tacito addio del suo cuore mortale alle 42 15 | inconscia, di non veniva un addio. Ma il Barco sapeva, il 43 17 | prediletto, le parole dell'addio supremo ed egli si era rifiutato Malombra Sezione, Parte, Capitolo
44 1, cec, pae| possiamo intendere e ci diciamo addio; Ella nascosta nel Suo domino 45 1, cec, cec| conte Nepo e dei loro bauli.~Addio, myosotis.~ ~Marina~ ~ ~ 46 1, cec, sto| così morbida? La bacio. Addio!~Ho pochi giorni a vivere. 47 1, cec, sto| smania che non ha sollievo.~Addio, sole; a rivederci.~Porta 48 1, cec, sto| seigneur et maître, se lo vedi.~Addio, cara. Sto rileggendo un 49 2, ven, pas| imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia via 50 3, sog, pia| quindi ad abbracciare Giulia.~Addio, cara disse.~Così presto?~ 51 4, mal, qui| Edith pareva che dicessero Addio, amore, dolce amore; addio, 52 4, mal, qui| Addio, amore, dolce amore; addio, giovinezza soave. Si alzò 53 4, mal, qui| campane benché più languida. Addio addio. Edith salì nella 54 4, mal, qui| benché più languida. Addio addio. Edith salì nella sua stanza. 55 4, mal, qui| ripetevano più forte che mai Addio. Fra le cortine bianche, 56 4, mal, osp| volete ascoltarmi, io vado. Addio. S'incamminò per uscire. Il mistero del poeta Capitolo
57 | spregevole, una follia.~«Addio. Ho considerato un momento 58 | domani, se sarà possibile. Addio ancora. Mi perdoni e non 59 | recai a S. Nazaro per dire addio al prato, all'acqua cadente 60 | seduti. Finalmente dissi addio al mio scoglio, e partii. 61 | la persona verso di me.~- Addio! - riprese. - Non posso 62 | Domani avrà una mia lettera. Addio! Il Signore La guardi. E 63 | sono mica un'ingrata, sa. - Addio, - riprese in tedesco, - 64 | stessa. - Le scriverò. Addio!~- Mi dica - replicai - 65 | tenera pietà per la rosetta. Addio, l'ultimo addio!~ ~«Violet 66 | rosetta. Addio, l'ultimo addio!~ ~«Violet Yves.»~ ~Lessi, 67 | no, no, non è l'ultimo addio, no! Non potevo a meno di 68 | con le braccia aperte - Addio, caro - diss'egli; e mi 69 | viaggiava nell'omnibus. Dissi addio ai faggi e agli abeti che 70 | sei tu in questo momento? Addio, ti amo!~(Versi pensati 71 | allora ci troverà di sicuro.~«Addio, addio. I love you.~ ~«V. 72 | troverà di sicuro.~«Addio, addio. I love you.~ ~«V. Y.»~ ~ ~ ~ 73 | stendergli la mano, dicendo:~- Addio, signore. Buona fortuna.~ 74 | Non è un buon augurio? Addio, amica mia.~ ~FINE.~ Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
75 ecl, 3 | parta, credo, amico mio.»~«Addio, dunque!»~«No!»~Gli aveva 76 caf, 1 | delle infornate.~«Bene bene, addio addio» fece il Commendatore, 77 caf, 1 | infornate.~«Bene bene, addio addio» fece il Commendatore, lottando 78 num, 1 | disse Carlino, «altrimenti addio Bice, io dovrò prendermi 79 num, 4 | persone del tempo passato. Addio! Come penso io a te e all' 80 ven, 4 | la perché il la comanda, addio musica! La signora batteva 81 lum, 2 | sul braccio del marito.~«Addiodiss'ella. «Dopo, vero, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
82 1, pas | chiesa.~«Ciao, neh, Teresa.»~«Addio, Piero. Un altro peso sulle 83 1, pas | e mezzo, non è vero? Sì, addio, va'.»~Gli parlava carezzevole, 84 1, let | si gittò alle spalle un «addio» e scomparve.~Rimasto solo, 85 2, son | pianerottolo della scala e poi «addio!», Pedraglio corse su e 86 2, art | chiamar il medico, domattina! Addio!»~Luisa non rispose.~Quando 87 2, seg | una faccia così seria.~«Addio», diss'egli.~«Cosa è stato?», 88 2, ore | difficilmente saremo soli. Dunque addio. Ti raccomando tutto da 89 2, ore | sogni, de' suoi amori. «Addio, Valsolda», pensò. «E adesso 90 2, ore | seno azzurro di Casarico. Addio, addio! Pareva a Franco 91 2, ore | azzurro di Casarico. Addio, addio! Pareva a Franco che le 92 2, ore | salutò con voce squillante: «Addio, don Franco! Evviva!». La 93 2, ore | aranci, il nespolo, il pino. Addio, addio! Passarono il Camposanto, 94 2, ore | nespolo, il pino. Addio, addio! Passarono il Camposanto, 95 2, ore | del picco di Cressogno. Addio, chiesa, addio, tempo passato.~« 96 2, ore | Cressogno. Addio, chiesa, addio, tempo passato.~«Ricordati», 97 2, pan | visibile, intelligibile.~Addio, Franco; ti abbraccio~ ~ 98 2, esü | perché veniva un temporale. «Addio, signorina Ombretta!», diss' 99 2, esü | Ombretta!», diss'egli. «Addio, signor Pipì», rispose la 100 2, omb | lievemente, come per un addio tenero, non disperato, alla 101 2, fan | Tentiòn, fra gli ulivi. «Addio, fifone!», gridò Pasotti. 102 2, fug | venire da un mondo lontano. «Addio.» Egli le si avvicinò, si 103 2, fug | moglie sui capelli, le disse addio, entrò nell'alcova, s'inginocchiò, 104 2, fug | Sei qui, Franco?»~«Sì, addio nonna», diss'egli e si chinò 105 3, sav | fossa di Maria un soffocato addio e ridiscese. Giunta sul 106 3, rul | viaggio con uno spettacolo d'addio, volesse mostrarglisi bella 107 3, rul | cinquanta voci gagliarde:~ ~ Addio, mia bella, addio,~ L'armata 108 3, rul | gagliarde:~ ~ Addio, mia bella, addio,~ L'armata se ne va.~ ~I 109 3, rul | pallidissima e seria. «Addio», ripeteva, «addio», e s' 110 3, rul | seria. «Addio», ripeteva, «addio», e s'incamminò verso l' 111 3, rul | finestra e gittò abbasso un addio sonoro agitando il fazzoletto. « 112 3, rul | ultima volta, si dissero addio senza lagrime, piuttosto 113 3, rul | stato uno spettacolo di addio quello che la sua Valsolda Il santo Capitolo, Paragrafo
114 lac | lei e disse solamente:~«Addio, Noemi. Magari fossi tu 115 fro, 2 | e fu quello il loro solo addio. Benedetto prese la via 116 san, 3 | udirle. Fece un gesto di addio e si allontanò fra le ondate 117 san, 3 | il fardello al Maestro. ~«Addio» diss’egli.~Don Clemente 118 san, 3 | visitatori, vi si affacciò per un addio ai prati, al monte, al povero 119 san, 3 | ciottoli. La donna dice:~«Addio.»~Stavolta le lagrime suonano 120 let | Olanda in settembre, con te. Addio. Dunque scrivi. S’egli legge 121 let | resiste né ben capitola. Addio, scrivi, scrivi e scrivi.~ ~ ~ 122 let | Roma faremo musica insieme. Addio, ti abbraccio.~ ~ ~Benedetto 123 jea, 2 | Regina e poi verrà da te. Addio.»~E partì senza lasciare 124 tur, 3 | stanca, parole di congedo. – Addio. – Pregate per me. – A rivederci Sonatine bizzarre Capitolo
125 Nita | da quanti incontravamo. - Addio, Patata. - Bondì, Patata. -


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License