Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aperse 199
apersero 9
apersi 5
aperta 124
apertala 1
apertamente 8
apertasi 2
Frequenza    [«  »]
125 ell'
125 insomma
125 sino
124 aperta
124 contento
124 pensando
124 punta
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

aperta

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | che guardò colui a bocca aperta.~Grazie, grazie infinite; 2 ide | al giardino francese era aperta. Grigiolo vi si affacciò. 3 ros | attiguo al suo, con la porta aperta.~Discese in giardino, pigliò 4 ros | egli.~Ella posò la lettera aperta sul tavolo senza scomporsi 5 ros | aveva adocchiato la lettera aperta sul tavolo, ma uscì senza 6 fia | nell'orto.~La donna aveva un'aperta faccia onesta e la voce 7 aff | stupefatto, restò a bocca aperta, non sapendo se proseguire 8 aff | chetasse; come se le si fosse aperta in fondo allo spirito una 9 cef | ella non l'aveva ancora aperta né la volle aprire, malgrado 10 pas | cuore umano è come una casa aperta, monda e ornata; furfanti 11 seg | guardava ancora, a bocca aperta, l'uscio che s'era richiuso 12 seg | aria con violenza, a bocca aperta.~Sua madre gli porse il 13 int | il senatore con la bocca aperta e con gli occhi sbarrati, 14 bat | chiusa, quella delle Assise, aperta.~Ma nella sua selvaggia 15 bat | miracolosa che la Camera era aperta e che il reverendo signor 16 poe | camera presso la finestra aperta, tendendo involontariamente 17 ast | sole. davanti la valle aperta era tutta una luce, un verde 18 hye | La finestra di Cortis era aperta. Elena lo sapeva partito 19 hye | gli oscurarono la pagina aperta sulle sue ginocchia.~Quando 20 hye | potenza; una grande via aperta al rinnovamento sociale Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
21 erm, 2 | sulla soglia della porta aperta alle ombre della notte. 22 erm, 2 | fedele.~Star qui con la porta aperta sussurrò il giovane carezzevolmente 23 erm, 2 | suonare e se la porta è aperta, entra, che Bianca ti aspetta 24 fed | tossire nella camera vicina, aperta, da cui entrava una luce Leila Capitolo
25 1 | momento entrò dalla finestra aperta un suono di voci lontane. 26 1 | Entravano per la finestra aperta, col vento della notte, 27 1 | in agguato nella veranda aperta sulla fronte della villa, 28 2 | abitazione del curato. Videro aperta la porta della chiesa, udirono 29 2 | il vento vivo della porta aperta gli portava odori freschi 30 2 | fissò don Aurelio, a bocca aperta, senza dir nulla, con uno 31 2 | vecchio dall'anima calda, aperta, umile, tutta fede candida 32 2 | nel salone dalla veranda aperta. Ella uscì sui terrazzo, 33 3 | sul tavolo davanti a lei, aperta.~«Sono venuta» diss'ella 34 4 | giardino per la veranda aperta, si sforzò di pensare alla 35 4 | invetriata del salone era aperta. Per non disturbare Giovanni 36 4 | lucerna, andò nella veranda aperta a guardar la notte.~Pioveva 37 5 | all'entrata della veranda aperta per non passare davanti 38 6 | ella avrebbe volontieri aperta la casa e conformate le 39 7 | sveglia e, dalla finestra aperta di ponente, un lieve mormorio 40 7 | Priaforà e la Montanina. Era aperta. in faccia, fra il piano 41 10 | esitò. Uscì nella veranda aperta. Nessuno. Fossero fuori? 42 10 | verso il domestico la mano aperta.~«Vegnì a le sette» dice. « 43 12 | del biliardo nella veranda aperta, presso un gruppo di sedie. 44 12 | dovesse sapere, rimase a bocca aperta. Le due donne si guardarono, 45 13 | resto. Posata la lettera aperta sul fascio di rododendri 46 14 | ma...» E restò a bocca aperta con una faccia tanto eloquente 47 15 | esterrefatta, rimase a bocca aperta. Domani era venerdì, Donna 48 15 | non serviva più a tenere aperta la vena scherzosa di donna 49 17 | fresca. Vide illuminata e aperta un'altra finestra dell'albergo. 50 17 | abbandonare sulle coltri la mano aperta, così che il libro le scivolò 51 17 | istintivo, la folla non si fosse aperta davanti a lei e alla sua Malombra Sezione, Parte, Capitolo
52 1, cec, pal| invernate; e per la gran porta aperta laggiù verso la pianura 53 1, cec, fan| giardinetto. Per la porta aperta entrava l'aria fresca del 54 1, cec, con| loggia ascoltando a bocca aperta un vivacissimo dialogo tra 55 1, cec, con| gli altri stavano a bocca aperta. Steinegge prese Silla a 56 2, ven, not| ritta davanti alla finestra aperta, teneva stretta alla persona 57 2, ven, sal| momento immobile, a bocca aperta, guardando Catte. Poi si 58 2, ven, asc| Caravaggio era rimasto a bocca aperta.~Allora, se vuol dirlo alla 59 2, ven, ven| persona. Era una tabacchiera aperta che il conte le tendeva. 60 2, ven, ven| del Vezza e rimase a bocca aperta. Non aveva capito. Marina 61 2, ven, pas| sala, davanti alla porta aperta del salotto, gittando a 62 3, sog, apr| vernice.~Steinegge si teneva aperta dinanzi una vecchia grammatica 63 3, sog, apr| sopracciglia alzate e con la bocca aperta: pareva si studiasse di 64 3, sog, apr| profondo. Tenne la finestra aperta. Fuori della finestra sul 65 4, mal, mis| guardavano il frate a bocca aperta; il Mirovich teneva gli 66 4, mal, qui| seno alla natura amorosa, aperta alla contemplazione della 67 4, mal, qui| stanza. La finestra n'era aperta, e le campane vi ripetevano 68 4, mal, qui| litanie che uscì per la porta aperta, andò lontano sopra i sussurri 69 4, mal, osp| udire. Solo dalla porta aperta della camera da letto entrava 70 4, mal, osp| quella testa con la bocca aperta e gli occhi chiusi, coperta 71 4, mal, ine| davanti, per la finestra aperta, un largo chiarore bianco, 72 4, mal, ine| vento entrò dalla finestra aperta, gonfiò le cortine.~Oh, 73 4, mal, ine| di un'ora triste in cui, aperta la Bibbia a caso, vi aveva 74 4, mal, ser| prete, guardandolo a bocca aperta.~Metta che io non sia prete 75 4, mal, ser| come di essere sulla porta aperta di un paese sospirato e 76 4, mal, mal| sulla porta a destra, ch'era aperta perché avean disposto la 77 4, mal, mal| servizio, i due contadini. Fu aperta anche l'altra finestra. 78 4, mal, ama| nera comparve sulla porta aperta del salotto di don Innocenzo, 79 4, mal, ama| finestra di suo padre fu aperta in quel momento. Lo si udì Il mistero del poeta Capitolo
80 | finestra della casa Yves si era aperta. Pensai di ritornare all' 81 | guardare da una porticina aperta il vivo verde di un cortile, 82 | destra, mi guardò a bocca aperta e non disse verbo. Parve 83 | laterale di Santa Maria era aperta. Vi entrai.~Anche adesso, 84 | io sono tu, la porta è aperta, odo la voce tua, sento 85 | scrivo presso la finestra aperta, per aver luce. Non ho potuto 86 | La chiesa non era ancora aperta e si dovette aspettare più Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
87 ovo, 1 | momento, rimase a bocca aperta. Intanto i cinque domestici, 88 ovo, 3 | dalla bocca: «due cose».~Aperta così la vena del discorso, 89 ecl, 3 | della villa, illuminata e aperta.~ «Le cameriere» diss'ella.~ 90 caf, 2 | ritornato il primo quando, aperta la via, ciò sarebbe stato 91 num, 3 | affacciò a una finestra aperta sulla valle del Silenzio, 92 num, 4 | istintivo moto alla finestra aperta, a guardar le cose stesse 93 ven, 6 | seggiolone davanti alla finestra aperta, alle stelle tremolanti 94 tra, 1 | capace di estendersi e aperta, entro certi limiti, ai 95 tra, 1 | un tipo di associazione aperta, dentro i limiti del possibile, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
96 1, ris | marchesa la tabacchiera aperta.~«Grazie tante», rispose 97 1, sog | incomprensibile, con la bocca aperta e gli occhi riverenti. Malgrado 98 1, pas | lungo mette ad una loggetta aperta da cui si cala per pochi 99 1, bar | Ella lo guardava a bocca aperta, non capiva; gli puntò l' 100 1, bar | fosse. Pasotti, trovata aperta la porta di strada, entrò, 101 1, bar | scala con la tabacchiera aperta in mano, frugando nel tabacco 102 2, pes | caffè, latte, uova, l'aria aperta del giardinetto. Colui accettò 103 2, pes | il caffè e rifiutò l'aria aperta con un cenno del capo e 104 2, son | Ora dormiva con la bocca aperta e il ditino sul mento. « 105 2, gua | smarrita, li guardava a bocca aperta, col foglio in mano, come 106 2, gua | porta di strada, ch'era aperta. Con suo grande stupore, 107 2, esü | stessa. La finestra era aperta, si udirono alcune voci 108 2, esü | finestra dell'alcova era aperta. Udì la Cia che piangeva 109 2, esü | fatalmente avea trovato aperta la porta di casa, aperto 110 2, omb | accesi, giaceva nella bara aperta, sotto un cumulo di fiori 111 2, fan | alzando un poco la mano aperta con una presa tra il pollice 112 2, fug | porta di casa Puttini era aperta. Vi entrarono. La gente 113 2, fug | restò un momento a bocca aperta, poi esclamò: «Come?». L' 114 glo, 0, s | latino.~SPANTA: chiara, aperta.~SPINETTA: strumento musicale Il santo Capitolo, Paragrafo
115 fro, 1 | si accostò alla finestra aperta come per spiare le intenzioni 116 fro, 2 | i suoi alla tabacchiera aperta, tornò a frugarvi, a giocherellare 117 fro, 2 | ginocchia. Per la finestra aperta della cella uno scialbo 118 san, 1 | suggello del segreto, si era aperta con Maria solo fino al confine 119 san, 3 | riunirono sotto la porta aperta. Da un forno accanto 120 san, 3 | muraglia greggia, l’altra aperta sui prati, sulla faccia 121 tur, 2 | spinse la cancellata. Era aperta. Sostò, si trovò davanti 122 tur, 3 | lampi entrava dalla finestra aperta, entravano soffî della buia Sonatine bizzarre Capitolo
123 Mom | Stampa la seguente lettera aperta ad Antonio Fogazzaro.~Caro 124 Gioc | qualche tratto della lettera aperta che m'indirizzasti nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License