Il mistero del poeta
Capitolo 1 | una sua lettera ai signori Giacomo e Roberto Yves di Norimberga,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 2 mon, 1 | e lui a piedi, il signor Giacomo Puttini sull'asino del mugnaio,
3 caf, 2 | domestico rurale di avvertire Giacomo e stimò di aver così trasmesso
4 caf, 2 | di aver così trasmesso a Giacomo l'ordine di attaccare. «
5 caf, 2 | l'ordine di attaccare. «Giacomo?» disse fra sé il rurale. «
6 caf, 2 | messaggio della sua padrona. Ma Giacomo non era il cocchiere che
7 caf, 2 | marchesa se avesse avvertito Giacomo, balbettò parole incomprensibili;
8 caf, 2 | uditosi chiamare «Ohe, Giacomo!» aveva gridato: «El xe
9 ven, 3 | col figlio dell'autentico Giacomo, al caffè dov'era condotto,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 10 1, ris | Controllore; e il signor Giacomo? Perché non si vede?»~«El
11 1, ris | Pasotti canzonando il signor Giacomo Puttini, un vecchio celibatario
12 1, ris | lui Pasotti, col signor Giacomo Puttini, col Paolin e col
13 1, ris | econome.~«E questo signor Giacomo, Controllore?», disse ella,
14 1, ris | ho detto: "Dunque, signor Giacomo, ci vediamo a pranzo?".
15 1, ris | di sostituire il signor Giacomo perché altrimenti i commensali
16 1, pas | discreti alla porta del signor Giacomo Puttini in Albogasio Superiore.
17 1, pas | addirittura.»~Il signor Giacomo cominciò a soffiare e battere
18 1, pas | riverenza», cominciò il signor Giacomo venendogli incontro con
19 1, pas | raso e roseo del signor Giacomo, posato sopra un cravattone
20 1, pas | del povero timido signor Giacomo.~«La permetta», cominciò
21 1, pas | brontolando e il signor Giacomo si fece a informare l'ingegnere
22 1, pas | mortale per il povero signor Giacomo che, quando parlava delle
23 1, pas | discorsi da fatuo, caro signor Giacomo. Non avrei mai creduto che
24 1, pas | sputarlo. Intanto il signor Giacomo, rosso rosso, si affannava
25 1, pas | sbuffò il disgraziato signor Giacomo. «Tasì!», e appena fuori
26 1, pas | chiese l'ingegnere.~Il signor Giacomo aveva posto un piede sul
27 1, pas | aggettivi indicativi, il signor Giacomo fece le guance grosse, soffiò
28 1, pas | soffi regolari del signor Giacomo: apff! apff! A piedi della
29 1, pas | fece coraggio. «Su, signor Giacomo! Per amore della Luisina!»~
30 1, pas | della Luisina!»~Il signor Giacomo s'incamminò senz'altro e,
31 1, pas | sia contenta?»~Il signor Giacomo si fermò alquanto sconcertato,
32 1, pas | veci. Ma io, caro signor Giacomo, sono un uomo antiquato
33 1, pas | più di morire.»~Il signor Giacomo soffiò forte come sempre
34 1, pas | di luna, ma se il signor Giacomo vi si fermò in attitudine
35 1, pas | ano.»~«Senta, caro signor Giacomo», osservò l'ingegnere, impaziente
36 1, pas | così lesta che il signor Giacomo, fatti pochi passi, si fermò
37 1, pas | immaginazione del signor Giacomo gli rappresentava tanti
38 1, pas | secondo «corpo» il signor Giacomo se lo masticò privatamente
39 1, pas | davanti ai piedi del signor Giacomo che, malissimo contento
40 1, pas | saluto grazioso al signor Giacomo e chiuse la porta; tutto
41 1, pas | mentre lo stesso signor Giacomo andava soffiando: «Padrona
42 1, pas | punto la presenza del signor Giacomo che stava in un angolo,
43 1, pas | ancora salutato.~«Oh, signor Giacomo!», diss'ella con grande
44 1, pas | servitù», disse il signor Giacomo dal suo angolo. «Propramente
45 1, pas | lume. Ma ha sentito, signor Giacomo; cosa Le pare? Dica.»~Il
46 1, pas | Le pare? Dica.»~Il signor Giacomo mise nella sua sapienza
47 1, pas | precipitosamente strada al signor Giacomo. Luisa le appoggiò e la
48 1, pas | seguiti dallo zio e dal signor Giacomo, la poltrona nel salotto.~
49 1, pas | desidera parlarti.»~Il signor Giacomo capì e uscì sulla terrazza.
50 1, pas | suo fratello e del signor Giacomo, la coda della colonna,
51 1, pas | suo fratello e al signor Giacomo, che non avevano inteso
52 1, pas | singolare venerazione.~Il signor Giacomo, non vedendo l'ora di svignarsela,
53 1, pas | celibato, «nualtri, sior Giacomo, de ste buzare no ghe ne
54 1, pas | pregiatissimo», rispose il signor Giacomo a cui la coscienza diceva
55 1, pas | non ritornavano.~«Signor Giacomo», riprese l'ingegnere, «
56 1, pas | il campanello.»~«Signor Giacomo», fece l'ingegnere senza
57 1, pas | dunque, Piero!»~Il signor Giacomo, che moriva dalla voglia
58 1, pas | Mi sonaria.»~«Caro signor Giacomo», disse l'ingegnere, «mi
59 1, pas | viscere dell'impaziente signor Giacomo, che in quegli anni di oïdium
60 1, pas | est, non è vero, signor Giacomo?», disse lo zio Piero vedendo
61 1, pas | resussitar», rispose il signor Giacomo, adagio adagio, quasi sottovoce,
62 1, pas | foeura d'i pee.~ ~Il signor Giacomo vuotò il bicchiere, soffiò
63 1, bar | che la Marianna del signor Giacomo Puttini e forse il signor
64 1, bar | Puttini e forse il signor Giacomo stesso dovessero saper qualche
65 1, bar | ch'era martedì. Il signor Giacomo andava ogni martedì con
66 1, bar | Sua "sciora"? Dal signor Giacomo Puttini. È il signor Giacomo
67 1, bar | Giacomo Puttini. È il signor Giacomo che le sa tutte.»~«Bene!»,
68 1, bar | d'incredulità. Il signor Giacomo sapeva forse le cose che
69 1, bar | Verzì!», disse il signor Giacomo, ma la Marianna non voleva
70 1, bar | Tasì!» E qui il signor Giacomo incominciò a raccontare
71 1, bar | ciascuno dei quali il signor Giacomo faceva un sommesso accompagnamento
72 1, bar | Pasotti disse al signor Giacomo che aveva bisogno di parlargli. «
73 1, bar | giuocava male, il signor Giacomo, meditando, ponderando e
74 1, bar | Il «no digo» del signor Giacomo significava ch'egli teneva
75 1, bar | star», rispose il signor Giacomo, rosso rosso, palpando le
76 1, bar | so tutto.»~Povero signor Giacomo, sì, giuocare con quello
77 1, bar | Cos'ha mai fatto, signor Giacomo, cos'ha mai fatto?».~Pasotti
78 1, bar | faccia sardonica il signor Giacomo che non sapeva dove guardare.~«
79 1, bar | parlando tra sé, il signor Giacomo.~Come un pescatore raccoglie
80 1, bar | mano il segreto del signor Giacomo e del Ribera.~«Sicuro»,
81 1, bar | male.»~Silenzio del signor Giacomo.~Pasotti insistette:~«Ha
82 1, bar | rubino in corpo e il signor Giacomo gli fa un viso non ancora
83 1, bar | austera virtù ed il signor Giacomo lo fiuta amorosamente, lo
84 1, bar | aroma annuncia e il signor Giacomo lo sorseggia nel desiderio
85 1, bar | tira, il disgraziato signor Giacomo cominciò a venir su, dietro
86 1, bar | bere al malcapitato signor Giacomo, gli cavò facilmente tutti
87 1, bar | continuar il giuoco e il signor Giacomo guardò l'orologio, trovò
88 1, bar | fece il povero signor Giacomo diventando di tutti i colori;
89 1, bar | valsero a vincere il signor Giacomo che partì con lo spettro
90 2, son | raccontò a Luisa che il signor Giacomo Puttini era in collera con
91 2, son | matrimonio fra il signor Giacomo e la Marianna. «Voeui morì
92 2, son | soliti tarocchisti, il signor Giacomo e Pasotti, non comparivano.
93 2, son | motteggiatori, il povero signor Giacomo ebbe una mezz'ora amara,
94 2, son | star», interruppe il signor Giacomo contorcendosi tutto, e l'
95 2, son | aseno», fremette il signor Giacomo. Allora Pasotti, tutto ridente
96 2, son | giuoco finì e il signor Giacomo si dispose a far accendere
97 2, son | servirla», rispose il signor Giacomo. «Prima ghe xe quel maledeto
98 2, gua | avere riferito al signor Giacomo il discorso di don Giuseppe
99 2, gua | squisito; dire al signor Giacomo e a don Giuseppe che sua
100 2, gua | seguirebbe fra il signor Giacomo irritato, don Giuseppe atterrito,
101 2, gua | e ne aveva incaricato il Giacomo Panighèt, il postino che
102 2, gua | venisse la signora Pasotti, il Giacomo Panighèt aveva portato il
103 2, gua | signora Bianconi, il signor Giacomo Puttini e respirò.~Il Commissario,
104 2, gua | sorriso ironico al signor Giacomo, «cosa ne dice Lei?» Il
105 2, gua | ne dice Lei?» Il signor Giacomo batté gli occhietti e, palpatesi
106 2, gua | Papuzza (babbuccia), il signor Giacomo designava venetamente il
107 2, ore | discese, trovò il signor Giacomo Puttini e don Giuseppe Costabarbieri
108 2, pan | con Pasotti e col signor Giacomo. Il curato aveva la Gazzetta
109 2, pan | tedesconi. Invece il signor Giacomo era tutto intenerito per
110 2, fan | quasi a forza il signor Giacomo Puttini riluttante invano
111 2, fan | diversione, propose al signor Giacomo un problema di tarocchi.
112 2, fan | i due cavalli? Il signor Giacomo si mise a soffiare a tutto
113 2, fan | osservò: «Proprio!». Il signor Giacomo soffiò.~«Un castigo di Dio!»,
114 2, fan | Lei, il Paolin, il signor Giacomo e io.»~I quattro che sedettero
115 2, fan | e gli «apff» del signor Giacomo. La marchesa si scosse un
116 2, fan | ravvivarono quando il signor Giacomo pronunciò un gran soffio
117 3, sav | militare a Torino. Il signor Giacomo Puttini non s'era più riavuto
Sonatine bizzarre
Capitolo 118 Ulis | con la bile e con l'ombra. Giacomo Zanella voleva che quell'
119 Ulis | nostri padri» incominciai «Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo...»~«
|