Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buonissima 2
buonissimi 1
buonissimo 4
buono 119
burattin 1
burattina 1
burattini 1
Frequenza    [«  »]
120 barone
120 viva
119 alquanto
119 buono
119 crede
119 giacomo
119 morire
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

buono

Daniele Cortis
    Capitolo
1 lui | insulso Malcanton, che non era buono ad altro, e toccherebbe 2 aff | idioti. E questo c'era di buono e di confortante nella lettera, 3 cef | avvenire. Il presente non è buono ad altro. Ho anche parlato 4 cef | forse un poco cefalutano, ma buono. ~Io credo che la signora 5 cef | preparato, il momento non è buono, il mio programma di politica 6 cef | prepararlo, che al momento buono bisogna trovarsi a posto 7 cef | Ella mi è sempre stato un buono e fedele amico; so che si 8 dra | non potervi far niente di buono, e non per le opposizioni. 9 poe | di Yokohama, che c'è del buono in me e che ti voglio bene 10 ast | egli è stato invece tanto buono con te. Ecco, Daniele era 11 ast | ella ci vedremo più?~Dio è buono rispose Cortis, gravemente.~ Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
12 fia, 6 | molto bene ed è stato molto buono. Ed ora vado, sai.~Va va 13 erm, 1 | non conducono a niente di buono, che a forza di volersi 14 erm, 1 | intollerabili. Il marito, buono ma debole, non osava proteggerla 15 erm, 2 | morto assai più grande e buono che non le fosse mai parso 16 erm, 2 | atto a comprenderla, ma buono e fedele.~Star qui con la Leila Capitolo
17 1 | tremore; era pieno di Dio buono e anche di Dio giudice. 18 1 | giovinetto amico, tanto caro, buono, franco, brioso, che gli 19 2 | ha che un solo modernismo buono ed è quello di Dante.»~« 20 2 | questo era un consiglio buono, da seguire. E che fare, 21 3 | di Dio, che il prossimo buono si conservasse tale, che 22 4 | non so se il rimanente sia buono. Intanto Iddio mi dice che 23 4 | Intanto Iddio mi dice che buono è l'obbedire.»~Seguì una 24 4 | non prometteva niente di buono. La salutò appena. A lei 25 6 | ottobre, il momento era buono. Gli consigliò finalmente 26 7 | floricultori, sceglieremo il buono e il meglio. Vuoi?»~Lelia 27 12 | braccia al collo. L'impeto buono abortì. La fanciulla si 28 14 | merito di trovarne il capo buono, di svolgerlo e svolgerlo 29 16 | sottovoce, «ed egli era tanto buono.»~Nel silenzio che seguì, 30 17 | vedere mai. Ma Ella è stato buono e grande. Ella ha avuto 31 17 | è tanto nobile, è tanto buono! Le avevamo scritto.»~«Eh!» Malombra Sezione, Parte, Capitolo
32 1, cec, pae| bicchiere, signore. Lei è buono padrone, nessuno Le può 33 1, cec, pal| molto bene perché è il più buono e onesto bestione della 34 1, cec, sto| bello e del brutto, del buono e del cattivo gusto. Lo 35 1, cec, sto| bono e bona invece di quel buono e buona che bastano a rivelare 36 2, ven, not| pochi mesi, era stato assai buono per lei, ma non aveva permesso 37 2, ven, sal| buonissimo, neh! Proprio buono, ecco, povero Filippo! E 38 2, ven, int| austriaci; e ci volle del buono perché potesse capacitarsi 39 2, ven, ven| si divertono! Via, siate buono! datemi una pesca. Se si 40 2, ven, ven| capo; a cosa doveva esser buono, la me anima, con quel dio 41 2, ven, orr| a lui non ci trovava di buono che le trote. Diceva che 42 3, sog, qui| Credo umilmente che questo è buono; ma io ho bisogno di sapere 43 3, sog, qui| E ne verrebbe un frutto buono, accetto a Dio? Quando penso 44 4, mal, qui| muricciuolo, il parroco e Edith.~È buono sa diss'ella con passione. 45 4, mal, qui| diss'ella con passione. È buono; oh tanto più di me! E le 46 4, mal, ine| del discorso; ci volle del buono perché potesse raccapezzarsi.~ 47 4, mal, ine| signor Vezza diss'egli crede buono questo consiglio?~Sul mio 48 4, mal, ser| di argomentare può essere buono per chi lo adopera, ma non 49 4, mal, ser| proponete sarebbe assai buono per un giovane, il quale 50 4, mal, mal| Questo Le basta?~Com'è buono! disse Marina sottovoce.~ 51 4, mal, ama| matta, lui era un poco di buono anche lui. Perché già è Il mistero del poeta Capitolo
52 | to me! - Mi perdoni! Sia buono per me!~Poi uscì senza ch' 53 | combatta per quanto Le pare buono e vero. La voce a Lei cara 54 | dei detrattori, prendo il buono, disprezzo il resto e poi 55 | discese.~- Adesso non sarà buono a risalire - mi susurrò 56 | ella - perchè Lei è stato buono - e cantò con un fil di 57 | stimato profondamente onesto e buono. Non potendo ricambiare 58 | pia mi disse che ciò era buono per il mio orgoglio, che 59 | giorno; ma lo conoscevo tanto buono, tanto umile, sapevo che 60 | Il thè non sarà così buono come credevo. - Un quarto 61 | risposi. - Allora non sarò più buono a far versi, non saprò che 62 | sonnacchioso; ci volle del buono prima che venisse a capo Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
63 ovo, 2 | calda, e suo padre: hèhèoli! Buono, però! Ecco, un santo davvero. 64 mon, 1 | Lei è sempre stato così buono con me, mi ha detto tante 65 mon, 1 | poco passò; qualche momento buono di tempo in tempo c'era 66 mon, 2 | Dio più vero e grande e buono del Dio appresogli da' suoi 67 caf, 2 | contegno di Maironi era stato buono, nulla di mutato appariva 68 caf, 3 | Farisei avevano molto del buono, per essi ci poteva essere 69 caf, 3 | uomo tanto rispettabile e buono, al quale non avrebbe potuto 70 caf, 3 | Commendatore afferrò il momento buono.~«Mandiamolo via» diss'egli.~« 71 num, 3 | l'idea di una bestia. Di buono c'è questo.'~Voleva dire 72 ven, 6 | più di un uscio prima del buono, e brontolata una scusa, 73 lum, 3 | senza parlare, a quell'uomo buono che sempre più si persuase 74 lum, 3 | Dio fosse stato abbastanza buono con lei?~«Una grazia grande, 75 lum, 7 | vocazione.~«Ma se non son buono a nulla! Se non ho né attività, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
76 1, ris | ma li ho.»~Ci volle del buono per far capire alla signora 77 1, let | carte era egoismo bell'e buono e che quando si fanno degli 78 1, let | sentimento non fosse interamente buono e che una magnanimità meno 79 1, sig | poterlo un Dio infinitamente buono punire. Come fosse venuta 80 2, son | terrena ha di bello, di buono e di onestamente piacevole, 81 2, art | ordinata, così piena del suo buono, pacifico spirito, a pensar 82 2, seg | sentimento di Maria era buono, che opporsi alla prepotenza 83 2, ass | professore non era stato buono di ripetere il suo complimento. « 84 2, ore | tener vivo il sentimento buono, preparare tutto ciò ch' 85 2, pan | Quanto ad agire nel momento buono, dice che in Vall'Intelvi 86 2, pan | Perché lo zio è tanto buono.» «E tu, allora, non sei 87 2, esü | gente! Forse è il momento buono. Parla della Maria, «de 88 2, esü | brontolò la Cia. «Non è buono per queste cose. Ci soffre 89 2, omb | suggerivano un presentimento buono. Diciannove ore eran passate 90 2, omb | sussurrò: «Rispondimi».~«Tu sei buono», rispose Luisa con voce 91 2, omb | Luisa. Il mondo lo giudicava buono per le qualità di cui non 92 2, fan | Pasotti se il vino fosse buono: cosa nuova. La maschera 93 2, fug | tre che abbiamo il fegato buono. Se occorrerà de via 94 2, fug | sotto il faggio; qual era il buono? Pedraglio maledisse Franco 95 2, fug | pareva morto e ci volle del buono perché arrivasse a gemer 96 3, sav | esista; ma se vi fosse il Dio buono nel quale credi tu, non 97 3, rul | la mano.~«Non sono stato buono a nulla», diss'egli tristemente. « 98 3, rul | che approfittò del momento buono per vuotare l'ultima bottiglia. « Il santo Capitolo, Paragrafo
99 lac | Forse questo vecchio buono sapeva dove…. Credi che 100 lac | di risalire, uno grasso e buono, l’altro sottile e pungente, 101 cle | lega possiate far niente di buono. Le associazioni fanno progredire 102 not | al torrione tozzo, tanto buono, che amava. Trapassò con 103 fro, 2 | delle parole, «questo è buono per me peccatore che da 104 fro, 3 | brividi e poi come un calore buono, un piacere, un sentirmi 105 fro, 3 | non c’è che dire, ma uno buono come lui, né a Santa Scolastica 106 san, 1 | amore, come di un fratello buono al fratello soltanto per 107 san, 3 | mica meno potente né meno buono se questa giovane non fosse 108 san, 3 | potremo avere il desiderio buono. Venga a Roma.»~«Mi dia 109 san, 3 | preparazione, dare un frutto buono. Le dico però di studiare 110 let | che vi è del sano e del buono ma che pur troppo vi è anche 111 let | stessa. Quanto a lui, egli è buono e dolce a tutti coloro che 112 let | mi dissi che questo era buono per gli uomini; ma davanti 113 tur, 2 | Vangelo che prima, nel tempo buono, mi erano state tanto care: « 114 tur, 2 | allora contro lo spirito buono ch’era in te. Ti sei inorgoglito 115 tur, 2 | mio, che tu hai lo spirito buono ma il Signore non può volere 116 jea, 3 | nervoso ma creduto da lei buono e gentile scagliar tante 117 tur, 2 | gravato contro l’impulso buono. Anelò a deporre come una 118 tur, 3 | dentro di me? Tu che sei buono come il tuo Signore Gesù, Sonatine bizzarre Capitolo
119 Pasc | un padre vecchio, poco di buono può uscire; ma il poeta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License