Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vellutata 1
vellutate 1
velluto 17
velo 115
velò 1
veloce 12
velocemente 5
Frequenza    [«  »]
115 pensava
115 salotto
115 tanta
115 velo
114 bettina
114 fretta
114 ordine
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

velo

Daniele Cortis
    Capitolo
1 lui | quando la piova metteva un velo bianco a tutte le finestre, Leila Capitolo
2 1 | per la costa di Lago di Velo al burrone del Posina. Le 3 1 | Alberti, veramente, veniva a Velo per visitarvi il curato 4 1 | il contadino di Lago di Velo, certo Simone, detto Cioci, 5 1 | domandargli se andasse a Velo, o a Sant'Ubaldo, o alla 6 1 | si diparte da quella di Velo, Cioci fece un'altra sosta 7 1 | parlava con entusiasmo di Velo d'Astico e della Montanina, 8 1 | alla curazia di Lago di Velo. Lo disse un uomo di Dio, 9 1 | alle solitudini montane di Velo d'Astico.~Il signor Marcello 10 1 | indomani mattina, a Lago di Velo, e, preso il suo caro piccolo 11 2 | se avesse preso la via di Velo o la via di Arsiero, Giovanni 12 2 | Marcello, sulla strada che da Velo mette ad Arsiero passando 13 2 | alla curazia di Lago di Velo. Il mansueto don Aurelio 14 2 | venuto il sagrestano di Velo con una lettera dell'arciprete. 15 2 | convinto che i preti di Velo volevano cacciare don Aurelio 16 2 | temere del cappellano di Velo che dell'arciprete e più 17 2 | cui don Aurelio gli nominò Velo d'Astico, per chiedergli 18 2 | raggiunge l'altra, scendente a Velo. Ecco Massimo che ha trovato 19 2 | dubitò più.~«Vado io, a Velo» diss'egli, «e ci devo andare 20 2 | dalla curazia di Lago di Velo. Conteneva inoltre alcune 21 2 | Prima dal Sommo Sacerdote di Velo.»~«Questo lo proibisco!» 22 2 | dal Sommo Sacerdote di Velo e gli dico: saziati di me, 23 2 | insieme, la carrettella fino a Velo, dove si sarebbe cercato 24 2 | solo la carrettella fino a Velo. «Fino a Velo?» rispose 25 2 | carrettella fino a Velo. «Fino a Velorispose Calàpo. «Fino 26 2 | che si allontanava verso Velo, riprese la via di Sant' 27 2 | sdegnose contro i preti di Velo. E mise subito in campo 28 2 | prima disposto per Lago di Velo. Massimo replicò che restare 29 3 | Tita Fantuzzo, arciprete di Velo d'Astico, detta la messa, 30 3 | a fare il cappellano in Velo d'Astico, il solo arciprete, 31 3 | Astico, il solo arciprete, in Velo d'Astico, lo sapeva. Era 32 3 | occupare nell'ampia canonica di Velo d'Astico, dalla fine di 33 3 | ciama, sta bona zente de Velo?»~«Géstene mundi! mi no» 34 3 | quanto il cappellano di Velo d'Astico. Ella domandò subito 35 3 | vetturino che, appena giunto a Velo, aveva legato il cavallo 36 4 | FORBICI.~ ~I~ ~A Lago di Velo la notizia della partenza 37 4 | avere la chiave del Parco di Velo e da due sere, quando si 38 4 | ombre segrete del Parco di Velo, presso il mormorar pio 39 4 | nemico, per i due preti di Velo, per tutti quei Superiori 40 4 | degli ufficiali postali di Velo d'Astico o di Arsiero, il 41 4 | tanti dicono. I preti di Velo, per esempio; e anche un 42 4 | sforzo virtuoso, dei preti di Velo, accennò alla madre di Lelia 43 4 | verde scena del Parco di Velo, la chiara lama di prato, 44 4 | angolo romito del Parco di Velo, di cui le aveva parlato 45 4 | persuasa ch'egli fosse venuto a Velo col proposito di tentare 46 4 | di notte, nel Parco di Velo al sussurro del vento, al 47 4 | carreggiabile che scende a Velo incontrò due donne e un 48 4 | recando la chiave del Parco di Velo. Il padrone aveva pensato 49 4 | bene, nella canonica di Velo, il signor Alberti. Sapevano 50 4 | che sapevano i preti di Velo. Le parve che, raccontandolo, 51 4 | osservò che i preti di Velo avrebbero fatto assai meglio 52 4 | giudicato che i preti di Velo o erano stati ingannati 53 4 | amare contro i preti di Velo gli montarono alla bocca, 54 5 | vecchia. Col massimo rispetto.~Velo d'Astico (Vicenza), 1 luglio...~ 55 6 | prima del suo viaggio a Velo d'Astico, Massimo tenne 56 6 | area. Partito Massimo per Velo d'Astico, egli capitò un 57 6 | Camminava adagio, pensando Velo, il silenzio dei castagneti 58 6 | dei sentieri solitari di Velo gli erano parse avere senso 59 6 | asserito che Alberti era a Velo d'Astico per preparare, 60 6 | anche sorrise dei preti di Velo d'Astico. — Me li immagino; 61 6 | Praglia fosse molto lontana da Velo d'Astico. Massimo diventò 62 6 | una visita al cimitero di Velo. Si poteva andarvi dalla 63 7 | città pacifica, ignoto. No, Velo era troppo vicina. Rientrò 64 7 | inquieto. Il cappellano di Velo gli aveva veduto in camera 65 7 | Caifasso simile a quello di Velo, ho paura che saranno "pere" 66 8 | amico dell'arciprete di Velo d'Astico, teneva con esso 67 8 | gl'indicò il campanile di Velo posato elegantemente a chiudere 68 8 | costoro era l'arciprete di Velo d'Astico, suo coetaneo e 69 8 | Molesin riprese la via di Velo a capo basso, simile al 70 8 | preparata, fra il clero di Velo e il sior Momi, un'alleanza 71 10 | penetrasse oltre il primo velo dell'anima cipollinea. E 72 10 | di spingere i preti di Velo a influire sulla ragazza 73 11 | padre, una dell'arciprete di Velo. La lettera del padre, riveduta 74 11 | povera famiglia di Lago di Velo, che aveva bisogno di aiuto 75 11 | cercassi pace e silenzio a Velo d'Astico. Ella sa quale 76 11 | pietosa visita al cimitero di Velo, lessi nel Corriere un avviso 77 12 | Montanina. Lelia partì per Velo a piedi, colla cameriera, 78 12 | sia perchè i due preti di Velo le erano diventati odiosi, 79 12 | il clero e il popolo di Velo ringraziare la Provvidenza 80 13 | riferì che quella signora di Velo era ripassata per andare 81 14 | rimasticò trottando verso Velo a fianco dell'arciprete 82 14 | rinfusa che forse i preti di Velo e la Fantuzzo avevano certi 83 14 | Don Emanuele non ritornò a Velo colla siora Bettina, preferì 84 15 | un cappello blu con un velo cenere, dei guanti cenere, 85 16 | torbido. Le pareva avere un velo torbido anche sul pensiero. 86 16 | battello entrò nel vento, il velo e le vesti di Lelia le battevano 87 16 | coraggio, suo padre, i preti di Velo, l'intingolo nauseabondo 88 16 | Signor Gerolamo da Camin. — Velo d'Astico (Vicenza).» Massimo 89 16 | i maneggi dei preti di Velo e della Fantuzzo, confessò 90 16 | non vengano risposte da Velo d'Astico.»~La fanciulla 91 16 | più la fede dei preti di Velo!»~«Oh cara» interruppe Massimo, « 92 17 | uccidermi. Non avrei preso il velo perchè non ho più fede. 93 17 | arciprete e del cappellano di Velo. Anche quella del signor 94 17 | Salvatore si velavano di un velo sospetto. Ella obbedì, mesta. 95 17 | Valsolda ma di ritornare a Velo aveva orrore addirittura. 96 17 | abborriva talmente dal ritorno a Velo, ch'ella credette poter 97 17 | fossero venute lettere da Velo. No, non era neanche possibile.~ 98 17 | torce, il viso coperto da un velo fittissimo.~In silenzio, 99 17 | La dama si era alzato il velo, era giovine e bella. Uno 100 17 | arciprete e col cappellano di Velo» diss'ella. «Fate loro sapere Malombra Sezione, Parte, Capitolo
101 1, cec, pae| all'insù; finalmente quel velo si solleva alquanto e ricompaiono 102 1, cec, sto| fantasma; ma quel sottile velo di scetticismo che copriva 103 1, cec, sto| si era mai veduto. Quel velo di dissimulazione, in cui 104 1, cec, tem| chiarore dei lampi un denso velo bianco a levante, una furia 105 3, sog, apr| e una toque nera, con il velo calato.~È un peccato le 106 4, mal, ine| del tutto dietro il bianco velo della piova su cui si disegnavano Il mistero del poeta Capitolo
107 | l'anima sua avesse un tal velo, un tal segreto. Ma era Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
108 ovo, 3 | del cuore, l'idea che un velo denso e molle si stendesse 109 num, 3 | cavalleresca dell'oratore e nel velo completo. La sola carissima 110 ven, 4 | Lei non ha ombrello?»~Un velo era sceso sullo smeraldo 111 lum, 7 | col cappello in testa, col velo calato. Come? Adesso, partiva? Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
112 2, esü | la cingeva d'un torbido velo e di strepito. Le piaceva, Il santo Capitolo, Paragrafo
113 tur, 3 | velata, spirante dolcezza dal velo. Ella non sa ora come risponderà, 114 jea, 2 | partì, Jeanne rialzò il velo, tolse il biglietto dal Sonatine bizzarre Capitolo
115 Risp | Risposta~Seghe di Velo, 16 luglio 1894.~ ~Cara


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License