Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vetuste 1
vetusti 1
veuillot 3
vezza 113
vezzano 2
vezzi 2
vezzo 1
Frequenza    [«  »]
113 nera
113 poiché
113 prego
113 vezza
112 bellezza
112 creduto
112 fanny
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vezza

Malombra
    Sezione, Parte, Capitolo
1 1, cec, con| cenere. C'era pure il comm. Vezza, letterato, aspirante al 2 1, cec, con| preoccupazione alcuna. Il commendator Vezza, che aveva la manìa di saper 3 1, cec, con| divulgatissimo in Sassonia. Il Vezza osservò che in Italia usavano 4 1, cec, con| Il Finotti sosteneva il Vezza; l'ingegnere lo combatteva. 5 1, cec, con| sussurrò il commendator Vezza.~Insomma il Municipio di 6 1, cec, con| carta.~Ciò detto, il comm. Vezza impegnò con il conte, l' 7 1, cec, con| Dunque diceva il comm. Vezza per le trote di fiume s' 8 1, cec, con| eloquente del commendator Vezza alla futura prosperità del 9 1, cec, con| vivacissimo dialogo tra il Vezza e Steinegge. Silla si teneva 10 1, cec, con| vuol troncare un discorso.~Vezza! gridò forte il Finotti 11 1, cec, con| proteste.~Marchesina disse il Vezza, avvicinandosi oda come 12 1, cec, con| capir bene.~Ehi! esclamò il Vezza accorgendosi dei nuvoloni 13 1, cec, con| gesti di rimprovero. Il Vezza disse a caso:~È la barca 14 1, cec, con| finale! disse il commendator Vezza, passato il primo sbalordimento. 15 1, cec, con| sigaro? Qui il commendator Vezza si divertì ad accendere 16 2, ven, ven| Ferrieri, al Finotti e al Vezza, ritornati, il primo per 17 2, ven, ven| Nepo, il Finotti ed il Vezza venivano con Saetta; nel 18 2, ven, ven| il Finotti a destra e il Vezza a sinistra. Nepo se ne stava 19 2, ven, ven| fuoco mefistofelico, il Vezza irradiato dallo stesso placido 20 2, ven, ven| sensuale, mal coperta; il Vezza con la sua rettorica blanda 21 2, ven, ven| scrupoli.~Senta, signor Vezza disse Marina ex abrupto 22 2, ven, ven| quelle lettere?~Il signor Vezza, che si prendeva il suo 23 2, ven, ven| scosse alla domanda del Vezza e rimase a bocca aperta. 24 2, ven, ven| Ferrieri discorrer forte. Il Vezza lo chiamò, e non avutane 25 2, ven, ven| lancia che il freddurista Vezza chiamava bilancia per la 26 2, ven, ven| uomini.~Sempre disse il Vezza e il gabinetto di Torino 27 2, ven, ven| seguito dal commendator Vezza che si stringeva nelle spalle 28 2, ven, orr| protestò con enfasi, il Vezza a fior di labbra, che non 29 2, ven, orr| fin quassù. Il commendator Vezza e il commendator Finotti 30 2, ven, orr| curiosi di un grosso gufo. Il Vezza che capiva pochino le bellezze 31 2, ven, orr| Dunque? Dunque? gridarono il Vezza e il Finotti.~Nessuno rispose. 32 2, ven, orr| ciottoli. Il Finotti e il Vezza partirono insieme, di mala 33 2, ven, orr| barchetta.~E Ferrieri? chiese il Vezza.~Ci precede abbasso rispose 34 2, ven, pas| Cesare, il Finotti e il Vezza discutevano in sala il primo 35 2, ven, pas| Convenzione di settembre. Il Vezza le saettava freddi sarcasmi 36 2, ven, pas| temeva che il Finotti ed il Vezza lo pigliassero per un alleato 37 2, ven, pas| Atalanta disse il commendator Vezza, guardandole dietro. Nepo 38 2, ven, pas| venne ad abbracciarsi al Vezza per non cadere.~Scusi, caro 39 2, ven, pas| piemontese.~Eueueuh! sbuffò il Vezza, sfogandosi. Lo hai sviscerato.~ 40 2, ven, pas| che il conte Cesare, il Vezza e Steinegge entrarono anch' 41 3, sog, apr| grasso, il commendatore Vezza. Silla conosceva quella 42 4, mal, so| no.~Ferrieri?~Signor no.~Vezza?~Vezza, signor sì, Vezza, 43 4, mal, so| Ferrieri?~Signor no.~Vezza?~Vezza, signor sì, Vezza, che è 44 4, mal, so| Vezza?~Vezza, signor sì, Vezza, che è poi l'altro compare.~ 45 4, mal, so| Fosca, suo figlio, il comm. Vezza, un altro signore attempato 46 4, mal, so| continuò a parlare col comm. Vezza. Il signore attempato si 47 4, mal, so| guardavano attoniti, il Vezza inarcò un momento le sopracciglia 48 4, mal, so| farei un bacio diss'egli al Vezza ci farei un bacio a quella 49 4, mal, so| giardino.~V'era il commendator Vezza che si divertiva a gettare 50 4, mal, mis| mangiavano compunti. Il signor Vezza aveva voglia di chiacchierare, 51 4, mal, mis| Anche Lei, sa, commendator Vezza, come amico di mio zio. 52 4, mal, mis| famiglia.~Il commendator Vezza, felice nella sua curiosità, 53 4, mal, mis| Dunque Lei dice... suggerì il Vezza per tagliar corto alla discussione 54 4, mal, mis| Fanny suggerì il commendator Vezza. Nessun altro nome fu pronunciato.~ 55 4, mal, mis| Nessuno fiatò. I Salvador, il Vezza guardavano il frate a bocca 56 4, mal, mis| guanto piccolissimo. Il Vezza e Nepo lo afferrarono insieme, 57 4, mal, mis| sì disse l'avvocato.~Il Vezza gli lanciò un'occhiata ironica. 58 4, mal, mis| questo.~La contessa, Nepo, il Vezza pendevano dal suo labbro; 59 4, mal, mis| dieci di sera i Salvador, il Vezza, l'avvocato e Silla erano 60 4, mal, mis| Marina.~Il commendatore Vezza li studiava da vicino quegli 61 4, mal, mis| inchinò.~La contessa, Nepo, il Vezza, stupefatti, guardavano 62 4, mal, mis| Non qui disse Marina.~Il Vezza e il Mirovich fecero atto, 63 4, mal, mis| chiacchierare con l'avvocato e col Vezza che fumavano. Catte, veduto 64 4, mal, mis| casi cui assistevano: il Vezza con l'interesse d'un egoista 65 4, mal, mis| rasonao se ga falao.~Il Vezza disse qualche cosa, dopo 66 4, mal, mis| anche solo tornò a dire il Vezza.~Eh, questo sì.~Quasi, quasi...~ 67 4, mal, mis| solo la voce blanda. Il Vezza gittò il suo sigaro.~Che 68 4, mal, osp| inferiore, passarono il Vezza ed il Mirovich, senza cravatta 69 4, mal, osp| seguiti da Fanny, videro il Vezza e il Mirovich aprir piano 70 4, mal, osp| contessa Fosca e suo figlio, il Vezza, i domestici, il giardiniere. 71 4, mal, osp| Fosca, né suo figlio, né il Vezza che le avean gli occhi addosso.~ 72 4, mal, osp| Via! diss'egli.~Nepo, il Vezza, il Mirovich fecero un passo 73 4, mal, osp| tornò silenziosa. Nepo, il Vezza e l'avvocato mossero in 74 4, mal, osp| Questi trovò nella loggia il Vezza appoggiato alla balaustrata 75 4, mal, osp| quel momento! Guardi.~Il Vezza rappresentò tutta la scena 76 4, mal, osp| aperte.~Insieme riprese il Vezza dopo un breve silenzio. 77 4, mal, ine| alba.~Appena lasciato il Vezza che gli aveva partecipate 78 4, mal, ine| La prego, continui.~Il Vezza aveva perduto la bussola 79 4, mal, ine| giudizio.~Sul Suo onore, signor Vezza diss'egli crede buono questo 80 4, mal, ine| veramente strane.~Se il Vezza s'ingannasse? Se fosse veramente 81 4, mal, ser| detto il signor commendatore Vezza. Io non gli domandavo niente; 82 4, mal, ser| detto veramente il signor Vezza?~Il capitano ripeté quanto 83 4, mal, mal| partecipazione di morte. Il Vezza aveva una parlantina inesauribile. 84 4, mal, mal| telegrammi son fatti disse il Vezza. Adesso suoniamo per farli 85 4, mal, mal| Questi telegrammi disse il Vezza. Mandare qualcuno subito.~ 86 4, mal, mal| semicircolare del cortile.~Il Vezza accennò con la mano a Fanny, 87 4, mal, mal| Sì sì, vada pure disse il Vezza.~Fanny andò via gridando 88 4, mal, mal| ch'ella aveva ingannato il Vezza, ma rimase impassibile.~ 89 4, mal, mal| gelato dal terzo cielo.~Vezza Le ha parlato soggiunse.~ 90 4, mal, mal| soggiorno pessimo per lei. Il Vezza rispose che lo farebbe, 91 4, mal, mal| scura.~Dunque? gli chiese il Vezza.~Il medico guardava Silla, 92 4, mal, mal| peggio.~Ma guardi! disse il Vezza. Pensare che stamattina 93 4, mal, mal| domandò il commendator Vezza.~Dunque io, per parte mia 94 4, mal, mal| Provvederemo rispose il Vezza. Adesso Lei va dalla Giovanna?~ 95 4, mal, mal| Tutto lei, capite! disse il Vezza, ancora più sgomentato che 96 4, mal, mal| no, La prego! esclamò il Vezza. Se assolutamente non vuol 97 4, mal, mal| Dove vai? gli gridò il Vezza.~A R... Ordine della signora 98 4, mal, mal| vuoi, lago mio! Non è vero, Vezza, che la musica è ipocrita 99 4, mal, mal| Silla?~Ecco... incominciò il Vezza imbarazzato.~Partito no! 100 4, mal, mal| chiamato. - Del resto, caro Vezza, da me ci fa nuvolo, un 101 4, mal, mal| sereni come il nostro amico Vezza, degli uomini esperti del 102 4, mal, mal| pranzo, e pranziamo. Lei qua, Vezza, presso a me; e Lei, dottore, 103 4, mal, mal| che in quel Bordeaux...~Il Vezza trasalì, guardò il cameriere 104 4, mal, mal| venire una tempesta. Il Vezza si accostò invece al consiglio 105 4, mal, mal| voltata e piantava in viso al Vezza due occhi scintillanti.~ 106 4, mal, mal| di una volta?~E perché il Vezza, smarrito, sgomento, taceva, 107 4, mal, mal| nella tasca dell'abito. Il Vezza e il cameriere la guardarono 108 4, mal, mal| precipitò sul caduto. Il Vezza, il cameriere, l'altra donna 109 4, mal, mal| battello! disse il dottore.~Il Vezza gli gridò dietro:~Per la 110 4, mal, mal| Poi chiuse l'uscio.~Il Vezza e gli altri si strinsero 111 4, mal, mal| silenzio angoscioso, tutti: il Vezza, la gente di servizio, i 112 4, mal, mal| interrotto luccicar dei remi. Il Vezza, ch'era miope, disse:~È 113 4, mal, mal| fece uno sforzo supremo.~Il Vezza, i domestici, le donne gridarono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License