Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellèssa 2
belletta 1
belletto 1
bellezza 112
bellezze 7
belli 23
bellicosa 1
Frequenza    [«  »]
113 poiché
113 prego
113 vezza
112 bellezza
112 creduto
112 fanny
112 fatta
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bellezza

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | zio diss'ella. Sei una bellezza; sta tranquillo.~Lo zio 2 ros | sorella; voleva evocarne la bellezza piena di malinconia, lo 3 lui | d'una zia ideale, d'una bellezza matura e maestosa....~Misericordia! 4 voc | studio. La sua delicata bellezza, recisa e posata qui sopra 5 aff | adorata ginocchioni per la sua bellezza, per il suo ingegno e perché 6 pas | viso, guasta la pertinace bellezza dal viaggio faticoso. Lo 7 int | poltroncine che sono una bellezza, e vorrei sceglierne due, Leila Capitolo
8 1 | intermittente, di quanta morale bellezza era nelle loro nature, e 9 1 | suo caldo senso di ogni bellezza di arte e di natura, tendevano 10 1 | compiacque, da poeta, della bellezza ideale di un sacrificio 11 1 | quel passato la sua morente bellezza. Spense la luce, si affacciò 12 1 | perchè non vivere per tanta bellezza ch'è nel mondo e nella vita, 13 2 | il vento fresco la bellezza gentile e grande delle cose. 14 2 | Parlò della sua passata bellezza, della gioventù sopravvivente 15 4 | nobile così bello di quella bellezza dignitosa che niente ha 16 6 | proprio la negazione della bellezza, della grazia, dell'amabilità. 17 6 | teosofica in grazia della bellezza, dell'ingegno e anche del 18 10 | finalmente omaggio alla bellezza della natura:~«Belo belo 19 13 | per la silenziosa scena di bellezza e di grazia, per la voce 20 15 | malinconicamente, la loro bellezza non ignara del tempo e del 21 16 | Lelia parve accorgersi della bellezza delle cose, immaginò posar 22 16 | silenzio di quella velata bellezza di cose.~«Ah!» esclamò. « 23 17 | avrebbe potuto vincere di bellezza quel viso di avorio, sorridente Malombra Sezione, Parte, Capitolo
24 1, cec, sto| giovanile brillava ancora, ma di bellezza meno gaia e meno ingenua. 25 1, cec, sto| perché la gioventù, la bellezza e la eleganza, unite in 26 1, cec, sto| squisito intelletto della bellezza e dell'armonia starebbe 27 1, cec, sto| altra gioventù, per l'altra bellezza al di della tomba.~Il 28 1, cec, sto| scintillavano posando su quella bellezza dal viso ardito e sorridente, 29 1, cec, sto| fiore della gioventù e della bellezza, da Parigi, a quella stanza 30 1, cec, sto| di acqua. Il vigore e la bellezza tornarono rapidamente, ma 31 2, ven, not| racconterò, creature. Chi sei tu, bellezza? La sua cameriera? Brava, 32 2, ven, not| di complimenti, sulla sua bellezza, con dei risolini pazienti, 33 2, ven, not| damigella così?~Aveva visto una bellezza delicata e seria, una persona 34 2, ven, ven| spirito, il talento, la bellezza, il suonare, il cantare 35 2, ven, ven| altro le parlavano della bellezza e dell'amore, tanto per 36 2, ven, ven| bisogna avere, l'istinto della bellezza. Quando Lei, marchesina, 37 2, ven, ven| come me, sensibile alla bellezza, sensibile alla grazia, 38 2, ven, orr| pareva affascinata dalla bellezza nera delle rocce spalancate 39 2, ven, pas| credere. Lo aveva tocco la bellezza quieta e intelligente di 40 2, ven, pas| della sua nobiltà, della sua bellezza, del suo genio elegante. 41 3, sog, apr| conosceva quella dama, tenace bellezza di quarantacinque anni, 42 3, sog, apr| così avida negli occhi di bellezza fisica, di piacere, ferma 43 3, sog, qui| essenza della verità e della bellezza assai più che per mezzo 44 3, sog, pia| era un tepore profumato di bellezza viva, segretamente disposta 45 3, sog, pia| fuoco della grazia e della bellezza non dispiacque. Lo punsero 46 4, mal, so| faccetta piena di magon. È una bellezza.~La contessa lo guardava 47 4, mal, so| quella parte quella sua bellezza altera e fantastica. E si 48 4, mal, qui| sento bene soggiunse la bellezza di questa unione, ma gli 49 4, mal, osp| palpitar sul petto quella bellezza altera, respirare il tepore 50 4, mal, osp| della lettura, per la molle bellezza di Marina, per la voce blanda, 51 4, mal, ser| aiuto di Dio, che vi è una bellezza nella verità in cui si commuove 52 4, mal, ser| tutta l'anima umana; una bellezza che noi possiamo vedere 53 4, mal, mal| fontana: taceva.~Che bellezza e che allegria! disse il 54 4, mal, ama| paiono grandi al sole, la bellezza sublime della morte! Indefinita Il mistero del poeta Capitolo
55 | quando ero con lei, la sua bellezza, il suo turbamento mi toglievano 56 | altra donna; che la sua bellezza, quasi chiusa agli altri, 57 | assaliva la gioia della bellezza, mi gloriavo d'essere io 58 | immortale pensiero umano che la bellezza e la giovinezza della natura 59 | mente un concetto di grande bellezza, la emozione di chi immagina 60 | in verità, in bontà, in bellezza; lo slancio religioso aspira 61 | indifferenti la gioventù, la bellezza e tutto quello che passa.~ 62 | signora bruna, di sorprendente bellezza, che salì sul nostro vapore 63 | inebbriavo tacendo o lodando la bellezza e l'eleganza dell'altra. 64 | diverso da quello della bellezza di Violet, piena di pensiero 65 | lavoro, non mostro goder la bellezza delle cose, non mi toccano Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
66 ovo, 2 | che cari, che spirito, che bellezza! Ella, marchese, mi parla 67 mon, 1 | viso due volte, per la sua bellezza. Poi...»~Il giovane si coperse 68 mon, 2 | pensiero antico, di una severa bellezza casta. Entrò e nulla più 69 mon, 2 | tempo di sdilinquirsi per la bellezza che ora si crede sincero. 70 ecl, 3 | magnifica con il suo arco di bellezza in giro alle tre fronti, 71 caf, 2 | insieme contemplando la bellezza magnifica e pia delle cose. 72 caf, 2 | del suo giardino, sulla bellezza del laghetto giallognolo, 73 caf, 2 | appariva nella coscienza una bellezza di buone ragioni, egli non 74 caf, 2 | poi nel sepolcro, tanta bellezza di cose; pensando don Giuseppe 75 caf, 2 | gentile compiacimento della bellezza, non ancora fatto straniero 76 caf, 2 | cellula per il senso della bellezza dei fiori, degli alberi 77 num, 1 | cuore fidente in una tenace bellezza; oltre al terribile Destemps 78 num, 1 | delle cose ossia quella bellezza che gli eletti sono sicuramente, 79 num, 2 | fatta per chi sente tutta la bellezza di tutto l'umano, compreso 80 num, 3 | misura, secondo il grado, la bellezza e la giovinezza della compagna, 81 num, 3 | e piena, alla via della bellezza nel tempo, della speranza 82 num, 4 | davanti a lui per la sua bellezza, per l'eleganza, per lo 83 ven, 1 | comprendere la grandezza, la bellezza della sua idea? Non ne sarebbe 84 ven, 4 | di una personale idea di bellezza, che ci movono a sospirare 85 lum, 4 | forse di scordarsene. «Che bellezza di nottesoggiunse dolcemente Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
86 1, ris | si volgevano spesso alla bellezza, languente ma non ancora 87 1, bar | di Franco Maironi.~«Che bellezza! Che paradiso!», diss'egli 88 2, son | parlavano del suo affetto alla bellezza classica; il ficus repens 89 2, son | Gilardoni. «A me pare una gran bellezza! Non posso dire: una gran 90 2, son | mai pensato; ma una gran bellezza! Io dico che il Cristianesimo 91 2, son | questo qualcuno! È una gran bellezza, è una gran bellezza!»~« 92 2, son | gran bellezza, è una gran bellezza!»~«Perché poi», riprese 93 2, son | suo marito, a sentir la bellezza, la ricchezza, il fuoco 94 2, seg | terrazza. Era un'ora di tanta bellezza, di tanta pace da stringere 95 2, ass | alle spalle, mormorò «che bellezza!» e tornò al caminetto sospirando « 96 2, pan | goduto con entusiasmo la bellezza dei luoghi e della mattina. Il santo Capitolo, Paragrafo
97 lac | certo! L’ultima scena, di bellezza ineffabile, sarebbe una 98 lac | illuminato nel viso da una bellezza interna; e il giovine monaco 99 cle | pari di virile e verginale bellezza all’alta, snella persona, 100 not | da lontano, con la sola bellezza severa e mesta. Le due « 101 not | della persona, alla pura bellezza del viso, si compose sull’ 102 fro, 2 | la nemica, la creatura di bellezza, d’ingegno, di naturale 103 fro, 3 | rimasta colpita dalla sua bellezza e aveva pensato che se quello 104 san, 2 | deserto di montagne senza bellezza, su quei sassi bruciati 105 san, 3 | senza limiti la forza e la bellezza. Lei sa, padre mio, da chi 106 tur, 1 | conoscere la Sua idea di bellezza, signora» disse acremente 107 tur, 3 | una idea di verità o di bellezza. Portate voi sempre nel Sonatine bizzarre Capitolo
108 Ulis | di nascita cultori della bellezza, noi ancora innamorati di 109 Sec | donna celebre per la sua bellezza, per i suoi amori e per 110 Nita | di bontà, di verità, di bellezza, riconosciuto come volontà 111 Spir | superficialmente lusingati dalla bellezza di quest'idea: ma molti, 112 Gioc | afferrata la grandiosità e la bellezza dell'azione cattolica nel


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License