Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
udine 9
udinese 8
udir 37
udire 111
udirgli 2
udirla 10
udirle 4
Frequenza    [«  »]
111 nostra
111 poeta
111 ritornò
111 udire
110 benché
110 cappellano
110 chiamò
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

udire

Daniele Cortis
    Capitolo
1 lui | Si sarebbe forse potuto udire per un momento da qualche 2 pro | Egli fece le viste di non udire. Guardava fra i gelsi luccicanti 3 cam | si aprono al sole, fanno udire, chiudendosi, un largo mormorio 4 cef | di certuni; m'irrita di udire, per esempio, il deputato 5 cef | suo letto in un attimo ad udire le sue ultime parole. Chi 6 pas | del futuro giornale, per udire da lui, Cortis, lo schema 7 cam | legittima impazienza di udire l'on. Magliani, prego l' 8 cam | discorso del ministro e a udire i benissimo della Camera. 9 cam | stati altrove. Le parve udire un suono di passi e di voci Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
10 fia, 4 | 4-~ ~Mi fece udire quella sera stessa, sopra 11 fia, 4 | e con le gambe. Mi fece udire, con gli altri pezzi il 12 fia, 4 | altra isola incantata, di udire un altro Ariele, altre voci 13 erm, 1 | Bianca trasalì. Le pareva udire una carrozza sulla strada 14 sch | battute, mi parve proprio udire il lamento di un'anima. Leila Capitolo
15 1 | venire!»~Lelia credette udire un passo in giardino.~«Lui 16 1 | risoluta di vedere e di udire, anzi tutto. Scivolarono 17 1 | nome ch'egli non sapeva udire senza soffrirne come di 18 1 | parole che non desiderava udire. Questo sospetto che il 19 2 | ella. «Lo ha trovato?»~All'udire che Carnesecca era in viaggio 20 2 | mettersi al piano, di far udire all'ospite qualche cosa. 21 2 | tempo a se stesso che all'udire il passo di Lelia sulla 22 3 | denti.~L'arciprete non potè udire ed ella confessò, sempre 23 3 | aveva potuto origliare, udire, chiacchierare. E intanto 24 4 | Aurelio li pregò a voler prima udire una sua parola. Era un venerdì 25 4 | alla bocca. La Lúzia poteva udire! Nessuno sapeva, nessuno 26 7 | intrepido quanto lei nel non udire tutto che non voleva udire, 27 7 | udire tutto che non voleva udire, nel non intendere tutto 28 12 | Fedele, maestra nell'arte di udire o non udire a suo piacimento, 29 12 | nell'arte di udire o non udire a suo piacimento, inghiottì 30 15 | imprudente cuoca si lasciò udire da donna Fedele a sussurrare 31 17 | la rimandò fuori. Voleva udire da Lelia ogni particolare 32 17 | di Franco e di Luisa.~All'udire che non si avevano notizie Malombra Sezione, Parte, Capitolo
33 1, cec, pal| ma mi fa molto piacere di udire quello, perché non amo gli 34 1, cec, sto| pensiero e la vista, credette udire mille sussurri levarsi intorno 35 2, ven, not| vestibolo. Essa non pareva udire le voci né i passi sopra 36 2, ven, not| angoscie, immaginando dover udire da lei tutte le sciagure 37 2, ven, not| come se temesse di non udire più nulla, di trovar che 38 2, ven, not| faccio così. Voglio solo udire la tua voce e figurarmi 39 2, ven, not| interruppe mai; era ansioso di udire l'ultima parte del racconto, 40 2, ven, asc| disse Steinegge che all'udire Luino e Caravaggio era rimasto 41 2, ven, int| di questi argomenti. All'udire la grande notizia alzò gli 42 2, ven, orr| mano. Marina non mostrava udire quelle voci, e al Rico bastò 43 2, ven, pas| scendevano adagio, poterono udire un battibecco tra il Rico 44 4, mal, osp| fossero vive e potessero udire. Solo dalla porta aperta 45 4, mal, osp| crescente di sapere, di udire. Egli la incalzò di domande 46 4, mal, ser| né letterato. Io temerei udire da Voi argomenti uditi ancora, 47 4, mal, ser| strepito che impediva di udire le parole. Don Innocenzo 48 4, mal, mal| arrivo al Palazzo. Gli pareva udire ancora il vocione solenne 49 4, mal, mal| tosto in piedi, a tempo di udire una imprecazione del giardiniere 50 4, mal, ama| Malombra.~Edith non poté udire altro, perché coloro svoltarono 51 4, mal, ama| che fosse meglio per lei udire queste cose, poiché il curato Il mistero del poeta Capitolo
52 | tanto presso da poterla udire. Quando se ne accorgeva 53 | incontrar mai anima viva, senza udire un suono di ruote di 54 | ne era felice e mi fece udire non so quante suonate e 55 | e la commozione mia nell'udire ch'ell'aveva una parola Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
56 mon, 2 | voce divina gli si farebbe udire. Lo urtò improvvisamente 57 caf, 1 | Biblioteca, ghe dirò».~All'udire il minaccioso nome, il Commendatore 58 caf, 1 | sapeva tutto ciò. Adesso, all'udire la nuova raccomandazione 59 num, 1 | vederlo rasserenarsi, di udire una parola buona.~«Stai 60 num, 1 | mezzo, molto largamente, a udire della musica e una conferenza 61 num, 2 | Scremin e discese in tempo di udire Carlino difendere contro 62 num, 3 | Carlino di non voler far udire il promesso atto della sua 63 num, 4 | che sempre mi fa piacere udire da lei, la condussi a ripetere Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
64 1, ris | significare che lassù potevano udire. Suo marito le afferrò la 65 1, ris | donna Carolina desidera udire quel pezzo di Kalkbrenner.»~« 66 1, pas | colonna, non le lasciavano udire gli altri ch'ella avrebbe 67 1, bar | allora la bocca per cercar di udire la parola veduta, ebbe approntato 68 2, son | Costabarbieri che fece in pari tempo udire dalla sala un cavernoso 69 2, son | il venerdì e il sabato, a udire ogni domenica la spiegazione 70 2, son | precisione era proprio come udire un organetto; e a lei gli 71 2, son | perché gli altri potessero udire e ridere.~ ~Un sonoro sbadiglio 72 2, seg | finanza e non udì o non volle udire. Offerse anelli, braccialetti, 73 2, ore | La mamma finse di non udire ed ella insistette. Luisa 74 2, ore | Insomma non c'era che andare e udire.~ ~Franco andò alle otto, 75 2, pan | tanto meglio. Così potrai udire gratis un po' di musica; 76 2, pan | primavera e non gli piacque udire che ci sono dei dubbi. Credo 77 2, pan | a Padova!». Mi pareva di udire lo zio Piero, quando noi 78 2, pan | Ma insomma tu incominci a udire la voce Sua! Nelle mie lettere 79 2, esü | forte apposta per farsi udire a casa Ribera.~Dopo pranzo 80 2, omb | Torino come in sogno, senza udire il suono dei propri passi, 81 2, fug | senza rispondergli, senza udire su quale ignominioso patibolo 82 3, sav | immaginazione, eccitata, possa far udire e vedere come reale ciò 83 3, rul | subito e fu sorpreso di udire che lo zio dormiva già. 84 3, rul | fino a che fu possibile udire il rumor delle ruote che 85 3, rul | dover guardare tante piante, udire tanti nomi latini e volgari, 86 3, rul | parlando forte per farsi udire dai forestieri, ma senza Il santo Capitolo, Paragrafo
87 cle | Gli altri finsero di non udire, meno di Leynì, che gli 88 cle | abbracciando l’aria. Si poté udire un gemer dolce della lucerna, 89 not | Agostino, ho creduto proprio di udire una voce dalla strada alta: « 90 fro, 1 | lasciata in pace. Finse di non udire. Jeanne la chiamò da capo:~« 91 fro, 3 | Noemi ebbe il conforto di udire voci umane. Erano Dane, 92 fro, 3 | padreripeté Jeanne.~Nell’udire la voce strana dell’amica, 93 san, 1 | interlocutore cosa da non lasciar udire ad altri. Il solo forse 94 san, 1 | affluiva a Jenne per vedere e udire il Santo, che si proclamavano 95 san, 2 | tutti e tre un sollievo di udire voci di viandanti che salivano. 96 san, 3 | mio!» nello sforzo di non udire, né avendo cuore di strapparsi 97 san, 3 | morente. Non udì infatti né udire era facile, tanto rade, 98 san, 3 | fece un balzo avanti per udire. L’uomo era un mulattiere 99 let | quanto io sia insaziabile di udire di lui, egli è ospite della 100 tur, 1 | quella fronte che ansiose di udire la sua parola.~Egli prese 101 tur, 1 | della signorina matura, all’udire la parola «giardino» scattò. 102 tur, 3 | decisivo e il desiderio di udire se dentro parlassero, 103 jea, 1 | fra la turba impaziente di udire, di sapere. Non parevano 104 jea, 1 | parlato; ma che poi, all’udire il racconto della Questura, 105 jea, 2 | follia di non andare, di non udire, poiché non ci poteva essere 106 jea, 3 | angosciosa impazienza di udire questo messaggio. Seduto 107 jea, 3 | insistere. A un tratto le parve udire Chieco prender congedo. 108 jea, 3 | occhi. Jeanne tramortì nell’udire quell’uomo nervoso ma creduto 109 tur, 3 | Don Clemente non parve udire, s’inginocchiò dicendo:~« Sonatine bizzarre Capitolo
110 Orsi | mi sia ora impossibile di udire che anche un solo orso, 111 Orsi | di Rossini neppure poteva udire il nome senza dare in ismanie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License