Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poera 4
poesia 76
poesie 12
poeta 111
poète 1
poètes 1
poeti 21
Frequenza    [«  »]
111 discese
111 maestro
111 nostra
111 poeta
111 ritornò
111 udire
110 benché
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

poeta

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | non capiva.~Val poco quel poeta inglese esclamò il conte 2 ros | cura nelle memorie del gran poeta ogni parola che ricordasse 3 cef | vedranno quel giorno. Un poeta, amico mio, mi diceva l' Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
4 fia, 1 | mi devi aiutare perché il poeta veneziano ha il secondo 5 fia, 3 | luogo, lo sentiva da gran poeta fantastico, lo idealizzava 6 fia, 5 | strofette melliflue del poeta B. secondo certi concetti 7 erm, 1 | moderna.~Ermes Torranza, il poeta, le diceva che ella stessa 8 erm, 1 | tre mesi che non vedeva il poeta, di cui nessuno a Monte 9 erm, 1 | aveva sin da bambina; ma il poeta era sui sessant'anni, e 10 erm, 1 | gente in una occhiata; il poeta non c'era. Erano i Dalla 11 erm, 2 | avevan forse rattristato il poeta, le tornavano tutte al cuore, 12 erm, 2 | concetto, la memoria del poeta, e se più alta, più vicina, 13 erm, 2 | sentimentale di un vecchio poeta che muore.~È tempo di dirvi 14 erm, 2 | meraviglioso fattole dal poeta, una camera buia nel vecchio 15 erm, 2 | calva testa scultoria, del poeta. Oh, voleva bene accontentarne 16 erm, 2 | segno sensibile, l'addio del poeta il quale, compiuta l'opera 17 sch | La signora lesse:~ ~ ~IL POETA E LA DAMA~ ~Il poeta. - 18 sch | IL POETA E LA DAMA~ ~Il poeta. - Mia signora! Mia signora! 19 sch | Vorrei il vostro spirito di poeta, vorrei un'azzurra fiamma 20 sch | diletto degli occhi miei.~Il poeta. - Mia signora! Mia signora! Leila Capitolo
21 1 | persuaso. Si compiacque, da poeta, della bellezza ideale di 22 4 | suonatore. Il pianto dell'antico poeta, il pianto dell'antico musicista 23 12 | Lelia, i canti di un grande poeta cattolico, non però cattolico Malombra Sezione, Parte, Capitolo
24 1, cec, pae| anni addietro, da un grande poeta che io amo. Per parte mia, 25 1, cec, sto| scioglimento preferito dal poeta era questo: l'infelice prigioniera 26 1, cec, con| Nato con una scintilla di poeta e d'artista, l'avea convertita 27 1, cec, con| o un lombrico...~O un poeta tedesco suggerì l'ingegnere.~ 28 2, ven, orr| povero pittore, del povero poeta, delle donnicciuole che 29 2, ven, orr| ucciso dentro al cuore un poeta, incomodo inquilino; soggiungeva 30 3, sog, apr| delicate fantasie meste di un poeta convalescente. Tra il balcone 31 3, sog, apr| versi di un nostro antico poeta, Bonvesin de Riva, stampati 32 3, sog, qui| Io credeva che Voi foste poeta.~Perché?~Scusate, mio caro. Il mistero del poeta Capitolo
33 | Il mistero del poeta~ 34 | parrebbe che s'illudesse, da poeta, sul punto del segreto; 35 | s'intitoli Il Mistero del Poeta; e confida in me per farlo 36 | in fronte al Mistero del Poeta queste poche mie righe, 37 | Nota - Il Mistero del Poeta venne infatti pubblicato 38 | meritato di giacer solo, da poeta delle montagne, in quel 39 | somiglia al mare.» Io, piccolo poeta, dirò solo che il mio cuore 40 | mettergli un nome Lei ch'è poeta.~- Lei lo sa? - esclamai. - 41 | vanità fui sempre, amica mia, poeta vero; prima di amare come 42 | con lui, e gli direi: che poeta sei e che cieco! Questa 43 | che non credesse e che il poeta fosse falso come la storia. 44 | la mia infermità? Lei è poeta, mi risponde di sì, e che 45 | combatto il mio cuore.~«È poeta. Altrimenti, come avrebbe 46 | Mi pareva quasi che il poeta unisse nella sua desolazione 47 | arcani incisi sulla tomba del poeta parlassero del mio amore. 48 | vede in quella del grande poeta che ha dipinto qui. Una 49 | batte ed arde un novo cor di poeta in sen.~Bevo e mi bacia 50 | con mio rispetto, d'un poeta. - Tutta la poesia - diss' 51 | Lei mi piace molto, signor poeta - diss'egli ex abrupto. - 52 | s'io non ho lei~Splender poeta ch'è mai?~ ~Passai dal Rossmarkt; 53 | appreso in seguito ch'eri poeta e che bisognava rispondere 54 | sieno quasi l'alimento del poeta, e tu devi esser poeta sino 55 | del poeta, e tu devi esser poeta sino all'ultimo, con tutta 56 | realmente far bene, come poeta, a pochissime anime, e penso 57 | fossi per questa gente il poeta della verità e della giustizia.~« 58 | o fatti di rappezzi, il poeta dovrebbe portare intere 59 | con tutta l'anima che il poeta è chiamato a prendere sulla 60 | tutta la tua ispirazione di poeta, sempre ti amerei così!~ 61 | vere! Io credo che nessun poeta abbia creato donne così 62 | vede. Sentiamo come vede un poeta e sapremo se dipinge meglio 63 | Steele - io, che non sono poeta, vedo una grande quantità 64 | di essere osservata da un poeta. Del resto mi permetta di 65 | Reno lo avevo veduto più da poeta, parevale, la prima volta, 66 | moderno, gittata da un grande poeta della pietra in quell'alta 67 | palpitando.~- Voi siete un vero poeta - mi disse la signora Emma 68 | protestando di non essere poeta.~- Ma, santo Dio, - gridò 69 | per titolo: Il mistero del poeta.~Si ricorda? Lei mi diede Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
70 caf, 2 | inafferrabile interno che sfugge al poeta nel dire l'andar lento di 71 caf, 2 | ricordò che un amico suo, poeta, parlando un giorno con 72 num, 3 | passeggiando sulla terrazza un poeta indigeno alla dama pure 73 num, 3 | malignetto e fece sorridere il poeta nel proprio non meno maligno 74 ven, 4 | vecchioni. Nel mediano il poeta fantastico raffigurò un 75 ven, 4 | alle cure del Governo, il poeta fantastico e il notaio di 76 ven, 4 | subito la signora invocò il poeta. Che ne pensava il poeta?~ 77 ven, 4 | poeta. Che ne pensava il poeta?~Il poeta, che solo appariva 78 ven, 4 | ne pensava il poeta?~Il poeta, che solo appariva tale 79 ven, 4 | era prossima; perché il poeta era un trasformista fanatico 80 ven, 4 | corpo e dello spirito. Il poeta aveva tartassato i socialisti 81 ven, 4 | dopo avere rimbeccato il poeta mettendo avanti che praticamente 82 ven, 4 | pasticci, dal discorso del poeta sui clericali e dalla comparsa 83 ven, 4 | passatempo, lasciò in asso il poeta, che combatteva i fratelli Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
84 1, sog | del bizzarro governo d'un poeta. Un'occhiata ai libri e 85 1, sog | passione della poesia ed era poeta vero nelle squisite delicatezze 86 2, son | nel soffio d'un attempato poeta conservatore, e rifletterne 87 2, son | caldo impetuoso spirito del poeta; un cipressino poco accetto 88 2, ass | Franco faceva troppo il poeta! Adesso la vita era dura 89 2, ass | nella navicella d'un grande poeta si crede fare una via differente. 90 2, ass | chi tornar indietro; e il poeta li commove, li scuote col 91 2, ore | in barca la fantasia d'un poeta; le agavi vi avrebbero risposto, 92 2, fug | che ha dell'artista e del poeta e conosce bene il Puttini, 93 2, fug | un tal Sartorio, pittore, poeta e suonatore di chitarra, 94 3, rul | partire. S'egli fosse stato un poeta presuntuoso avrebbe supposto Il santo Capitolo, Paragrafo
95 san, 1 | forestiere, una specie di poeta, venuto da Roma per parlare Sonatine bizzarre Capitolo
96 Ulis | a Calipso; ma il nobile poeta non pensava che appunto 97 Orsi | soprannaturale, un'idea di poeta fatta orso; vi è in lui 98 Orsi | udiva il nome del grande poeta, ballava. Moltissimi che 99 Pasc | scienziato Pascal, la voce è del poeta Zola. Ciò è contro il vero 100 Pasc | fiori immaginarii ma poi il poeta Zola ch'egli ha in corpo, 101 Pasc | buono può uscire; ma il poeta del ventre gli dice: «Caro 102 Pasc | così bestia» gli replica il poeta. «Ti proibisco di pensarvi. 103 Sec | orrore, costui, così qualche poeta dello splendido futuro potrà 104 Spir | fantasiose forme dell'arte, come poeta e come romanziere, ha tentato 105 Spir | come innanzi al sogno di un poeta, alla utopia di un'anima 106 Spir | parte, scrittore di critica, poeta, romanziere, ha manifestato 107 Spir | battagliero Richepin, del poeta ribelle e violento, Mes 108 Mom | avremmo la coscienza, se tu, poeta, da lontano non avessi udito 109 Gioc | anni sono certe lenti da poeta, legate in oro, forti assai, 110 Gioc | materia medica, o immaginoso poeta che non t'impicciolisci 111 Gioc | attraverso due buone lenti da poeta. Vi hai nettamente distinte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License