grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 cef | aneddoto che mi raccontava il maestro Braga, il gran violoncellista,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 2 | IL FIASCO DEL MAESTRO CHIECO~ ~
3 fia | IL FIASCO DEL MAESTRO CHIECO.~ ~
4 fia, 1 | solito.~Era quel matto del maestro Lazzaro Chieco, il famoso
5 fia, 2 | Madesimo, ma conoscevo tanto il maestro Chieco e tanto poco il Tirolo,
6 fia, 2 | Purgher scriveva che il signor maestro Chieco, alloggiato nel suo
7 fia, 3 | capolino all'uscio, ma il maestro s'interruppe, si diede a
8 fia, 6 | elegante barca inglese, che il maestro aveva a Fiumelatte; ma stava
9 fia, 6 | Entra, entra tu! mi gridò il maestro. E a posto! La signora siede
10 fia, 6 | Cosa succede? diss'io al maestro.~Succede che la barca e
11 fia, 6 | signore e i signori che il maestro non cavaliere Chieco stava
12 fia, 6 | per tirar giù a forza il maestro. Ma questi cacciò tali improperi
Leila
Capitolo 13 1 | era entrato col suo morto Maestro di Roma, dove si era spinto
14 1 | insieme ad altri, di quel Maestro, dove non aveva riportato
15 3 | avrebbe reputato scolaro e non maestro, drizzò come ventagli le
16 3 | collega d'arte si mostrò maestro, avvicinossi all'uscio in
17 4 | spiacere allo spirito del Maestro. N'era venuto un aspro dissidio.
18 4 | antipatia di Lelia per il suo Maestro. Ella non gli lasciò finire
19 4 | del fanatismo per il Suo Maestro. Mi pare che un Maestro
20 4 | Maestro. Mi pare che un Maestro lo abbiamo già da mille
21 6 | un convento come il Suo maestro. Chi diceva a Subiaco, chi
22 11 | tempo dopo la morte del Maestro. Poi le ingiuste accuse
23 11 | ipercritica e novatori onde il mio Maestro mi aveva sempre tenuto lontano,
24 11 | tumulata la salma del mio maestro, di Benedetto. Temo di non
25 16 | omaggio privato all'amico, al maestro; ma l'omaggio pubblico significava
26 17 | della mia fede. È il mio maestro, l'Uomo che ho più amato
27 17 | che lo ama ancora, il Suo Maestro.»~«Sì» rispose Massimo, «
28 17 | sentì sul capo la mano del Maestro morente, sentì quasi cingerselo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 29 2, ven, asc| vedeva a cavallo, il mio maestro di musica?~Tu sai la musica?
30 3, sog, apr| suonare l'organo un giovane maestro, il quale aveva magistralmente
31 3, sog, pia| s'accostò sorridendo al maestro M... che sorseggiava il
32 3, sog, pia| domandare qualche cosa e il maestro schermirsi. Più persone
33 3, sog, pia| Cosa suonerò? disse il maestro, seduto davanti a un magnifico
34 3, sog, pia| Giulia a Silla, mentre il maestro tuonava sulla tastiera per
Il mistero del poeta
Capitolo 35 | nominavo qualche nostro maestro antico. Rideva, suonava
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 36 ecl, 4 | comicamente di compatire il maestro rimbambito. «Non presenti?
37 num, 3 | nel mettere il piede col maestro di musica Bragozzo sul ciottolato
38 num, 3 | durante la musica noiosa del maestro Bragozzo.~Si rideva della
39 num, 3 | la musica, per causa del maestro Bragozzo, il quale, fiutato
40 num, 3 | uscire dalla villa perché il maestro preferiva quella piccola
41 num, 3 | saremo fuori: "La diga, maestro; bela quela roba, ma longheta'.
42 num, 3 | Schumann, o Mendelssohn: "Bravo maestro: ma ora ci suoni qualche
43 num, 3 | si udirono gli eroi del maestro Bragozzo delirare di passione
44 num, 3 | quantunque di un grande maestro e ben eseguita. Le lampade
45 num, 3 | padre, Dane, Bessanesi, il maestro Bragozzo fecero: «Oh!».
46 num, 3 | Proprio in quel momento il maestro Bragozzo e una giovine signora
47 num, 3 | e morali dell'animo. Il maestro era beato di non vedere "
48 num, 3 | speranze sante:~«Crede, maestro, che ci sia un principio
49 num, 3 | sorrise.~«Crede proprio, maestro, che qui non ci siano altri
50 num, 3 | el saria in tavola.»~Il maestro concluse che non vedeva
51 num, 3 | Sopraggiunse Jeanne, sorrise al maestro e disse alla giovine signora
52 ven, 3 | logge nere che un glorioso maestro antico cinse all'opera decrepita
53 ven, 4 | la confidente del candido maestro Bragozzo, stava con la sua
54 ven, 4 | Dessalle, la signora Cerri, il maestro Bragozzo, ospite dei Cerri,
55 ven, 4 | mondo. Allora il candido maestro la guardò con una faccia
56 ven, 4 | socialiste. Anche il buon maestro volle dire la sua: se tutte
57 ven, 4 | Cerri si alzò, ricordò al maestro ch'era vicina l'ora della
58 lum, 10 | salotto di villa Cerri dove il maestro e una violinista fortissima
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 59 1, let | lezione durante l'autunno. Maestro e scolaro si somigliavano
60 1, let | cristiana mezzo razionalista del maestro, le sue tendenze mistiche;
61 2, son | se fosse stato un grande maestro; trovava in questa espressione
62 2, ore | Pregò il Signore, pregò il Maestro così dolce ai bambini, pregò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 63 not | sulla montagna, pregando. Il Maestro pensò tosto che fosse giunto
64 not | Benedetto abbracciò il suo maestro in silenzio. Don Clemente,
65 not | E ricomposto, pregò il Maestro di sedere sopra un rudero
66 not | egli. «Comprende? Il Divino Maestro era con me, non avevo niente
67 not | Le altre volte che il Maestro glielo aveva permesso, egli
68 not | bosco del Sacro Speco. Il Maestro esitò un poco, non ci aveva
69 not | pregando la notte sui monti. Il Maestro gli prese il capo a due
70 not | vocat te.» Forse lo stesso Maestro Divino chiamava Benedetto
71 not | occhi al Tabernacolo. ~Il Maestro della Via, della Verità
72 not | il volto serafico del suo Maestro addormentato. Durò nello
73 not | evocati, per consiglio del Maestro, da quando era venuto a
74 fro, 2 | lavarmi al torrente?»~Il Maestro sorrise:~«Va, lavati al
75 fro, 2 | tristo, che vuoi fare il maestro?» esclamò l’Abate.~«Ha ragione,
76 fro, 2 | trattenuto, poche ore prima, il Maestro a contemplare i lumi di
77 fro, 2 | avrebbe potuto dire il suo Maestro, quel che sentiva? Partiva
78 fro, 2 | abbracciò di slancio il suo Maestro e gli appoggiò la fronte
79 fro, 2 | viso, vestì, a un cenno del Maestro, la tonaca di converso stesa
80 fro, 2 | braccia e sorridendo, al Maestro, che si compiacque di vederlo
81 fro, 2 | torto di non capire che il Maestro è presente sempre e chiama
82 fro, 2 | nascose, ricominciò a piovere, Maestro e discepolo scesero insieme
83 san, 3 | E si mosse con il suo Maestro. Dietro a loro si ricompose
84 san, 3 | avversari. Don Clemente, il Maestro, l’amico, gli aveva prima
85 san, 3 | sempre, a indossarle, il Maestro, che stava alla finestra,
86 san, 3 | spalle di don Clemente.~«Maestro mio» diss’egli raddolcendosi
87 san, 3 | volta nelle braccia del Maestro che, straziato egli pure
88 san, 3 | avvenire?~Rese il fardello al Maestro. ~«Addio» diss’egli.~Don
89 san, 3 | sano, allibbì e disse: – Maestro, eccomi nelle vostre mani,
90 san, 3 | parliamo di ciò!» e guardava il maestro del suo Maestro con occhi
91 san, 3 | guardava il maestro del suo Maestro con occhi desiderosi e riverenti.~«
92 let | modo. In questo Giovanni è maestro ma quando parla Giovanni
93 let | Vieni, spirito del mio Maestro, vieni, vieni, parla, io
94 tur, 1 | voce commossa:~«E per noi, maestro, non avrà un consiglio?» ~«
95 tur, 1 | consiglio?» ~«Non mi chiami maestro» rispose Benedetto, tutto
96 tur, 1 | Alberti, prediletto dal Maestro che quella sera era venuto
97 tur, 1 | cattolico e dal quale il Maestro sperava cose grandi; un
98 tur, 2 | memoria, anche perché il mio maestro spirituale di Santa Scolastica,
99 tur, 2 | Scolastica, quando il mio maestro, a nome dell’Abate, mi offerse
100 tur, 2 | uomini. Io sono un povero maestro di scuola che di settanta
101 tur, 3 | atterrito dal richiamo al Divino Maestro, dal dubbio di parerne un
102 jea, 3 | sdegno. Non ammetteva del suo maestro né amori colpevoli né amori
103 tur, 3 | lombardo prediletto dal Maestro. Vi era un giovine operaio,
104 tur, 3 | continuatori dell’opera del Maestro. Di Leynì era della loro
105 tur, 3 | ammirato e riverito dal Maestro, provandone però soggezione.
106 tur, 3 | lui; perché a entrar dal Maestro non si aspettava che il
107 tur, 3 | tacite lagrime, al letto del Maestro che gli posò la mano sul
108 tur, 3 | prete, questi mormorò:~«Maestro, e noi?»~Il morente si raccolse
Sonatine bizzarre
Capitolo 109 Ulis | disse ossequiosamente un maestro di musica. Una mamma che
110 Ulis | arte di cui tu stesso fosti maestro avranno ancora e sempre
111 Pasc | Emilio Zola è un grande maestro d'arte, si sa, e anche nel
|