Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | importante.~Uno di loro chiamò:~Dottor Grigiolo!~Comandi!
2 cos | in quel momento Elena lo chiamò dalla finestra.~Carmine!~
3 ide | il canapè. Il campanello chiamò furiosamente, lontano. Saturno
4 fia | in cerca della signora. Chiamò, aperse a caso degli usci,
5 dra | portalettere. Cortis lo chiamò, gli domandò se avesse recato
6 dra | sulla soglia della sala e chiamò:~Dunque, Elena?~Ella obbedì
7 dra | Salvami, non posso.~Cortis chiamò Lao ch'era ancora sulla
8 poe | subito, io resto a casa.~Si chiamò Elena, che avrebbe voluto
9 poe | casa Cortis, quando Lao lo chiamò al parapetto di settentrione.~
10 poe | la risposta perché Lao lo chiamò. Diamine! Il signor Daniele
11 poe | ansando, quelle di Cortis, lo chiamò, soffocata dalla passione:~
12 ast | ah! Stese le braccia, lo chiamò sottovoce:~Daniele! Daniele!~
13 hye | finestra, in veste da camera. Chiamò Elena a piè della finestra,
14 hye | morto, il cuore gelava. Chiamò: Elena, Elena! Piante ed
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 15 fia, 3 | rispose.~La signora Purgher chiamò da una finestra. Chieco
Leila
Capitolo 16 1 | Montes, una voce femminile chiamò dall'alto:~«Cioci! Qua,
17 1 | nella galleria dove stava, chiamò la signorina, disse di averla
18 2 | rossa e ridente. L'ostessa chiamò «ohe, Checa!». La Checca
19 2 | al mugnaio. Ma Carnesecca chiamò Calàpo a sè, gli domandò
20 2 | intendere!»~Il signor Marcello chiamò tutti al terrazzo per vedere
21 3 | riprendendo gli spiriti smarriti, chiamò in cuor suo — mostra mostra
22 5 | incomodati.~Entrò Giovanni e chiamò la cameriera. Costei rientrò
23 7 | delle sedie rovesciate, chiamò: «Chi è?». Rispose la voce
24 9 | si movesse nel letto. La chiamò sottovoce:~«Lelia.»~Nessuna
25 9 | Lelia.»~Nessuna risposta. Chiamò più forte: «Lelia!». Niente.
26 9 | di lì a poco un respiro, chiamò:~«Lelia.»~Poichè, al solito,
27 10 | Giovanni, la voce di Molesin chiamò: «Ohe! Qualchedun! Lume!».
28 12 | Posina non fosse avvenuto, chiamò il cappellano in disparte,
29 16 | voluto esserlo per lui! Si chiamò sciocca, in cuor suo, ma
30 16 | Rimasta sola per la notte, si chiamò sciocca e vile, s'irrigidì
31 17 | pregò la cugina di uscire e chiamò i due giovani al suo letto.
32 17 | sacerdote e il viatico. Si chiamò il prevosto di San Mamette.
33 17 | medico e la cugina di uscire, chiamò Lelia al suo letto e le
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 34 1, cec, pal| affacciò alla terza finestra, e chiamò:~Enrico!~Una voce quasi
35 1, cec, fan| si fermò.~Ooh, Angiolina! chiamò qualcuno.~Silenzio.~Ooh,
36 1, cec, tem| Silla aperse la finestra e chiamò Steinegge. Lo aveva udito
37 2, ven, asc| vi porta in giro.~Marta! chiamò il curato. Un ombrello per
38 2, ven, ven| discorrer forte. Il Vezza lo chiamò, e non avutane risposta,
39 2, ven, orr| scura testa umana. Marina chiamò involontariamente a mezza
40 2, ven, pas| alla scalinata.~Marina! chiamò Sua Eccellenza.~Contessa!
41 2, ven, pas| quella una voce flebile chiamò dall'alto:~Eccellenza!~Chi
42 2, ven, pas| boresso, è in boresso. Marina chiamò il Finotti, che guardava
43 3, sog, qui| un punto solo. Edith lo chiamò; non le rispose; corse per
44 4, mal, qui| nel disfare la valigetta, chiamò suo padre, gli domandò s'
45 4, mal, qui| Dopo brevi momenti Edith lo chiamò, gli porse spiegato il biglietto
46 4, mal, osp| d'un altro lume. Qualcuno chiamò dal basso:~Signora Fanny,
47 4, mal, osp| l'anima partita.~Una voce chiamò dalla porta il medico, che
48 4, mal, osp| curato riconobbe il Rico, lo chiamò, ma inutilmente.~Si vide
49 4, mal, osp| volta che son venuta.~Nepo chiamò sua madre all'uscio del
50 4, mal, ser| spogliare i rosai. Non la chiamò ne le portò l'ombrellino,
51 4, mal, ser| che mandava sangue.~Edith! chiamò suo padre perch'ella era
52 4, mal, mal| di Lei?~Signora Fanny? chiamò il giardiniere.~Vengo! -
53 4, mal, mal| sulla testa.~Signora Fanny! chiamò il giardiniere per la terza
54 4, mal, ama| col signor curato.~Questi chiamò Marta, le disse di portare
Il mistero del poeta
Capitolo 55 | Tacque un istante e poi mi chiamò sottovoce, deliziosamente,
56 | recando dei fiori. Violet la chiamò, come per dissimulare all'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 57 ovo, 1 | uovo. Andò alla finestra e chiamò il cocchiere che stava ripulendo
58 ovo, 1 | quel momento la padrona lo chiamò da capo. Voleva sapere se
59 ovo, 3 | e sordo, giunse le mani, chiamò a sé, quasi per un cieco
60 mon, 2 | verde antico e di porfido, chiamò a sé Maironi, con un gesto.~«
61 mon, 2 | Maironi tacque. Dessalle chiamò il custode, gli chiese di
62 ecl, 1 | necessità dell'ora presente e chiamò la serva.~«Quele braghe?»~«
63 ecl, 2 | con una lettera in mano chiamò tre volte, guardando stupefatta
64 ecl, 2 | finezza dello smilzo abate, chiamò a due mani i colleghi a
65 num, 3 | terrazzo del salottino, chiamò: «Cavaliere!». Tutti e tre
66 ven, 6 | precipizio, a precipizio discese, chiamò il vetturale, commise all'
67 lum, 3 | porse il capo dall'uscio e chiamò Piero. L'Elisa si era svegliata,
68 lum, 3 | Vostra santa Volontà'.~Poi chiamò con voce fievole:~«Caro.»~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 69 1, ris | cavato altro.»~La marchesa chiamò a sé il domestico e gli
70 1, ris | pasticcio di risotto. Il Puria chiamò dolcemente Pasotti, ma Pasotti
71 1, sog | le scale rumorosamente, chiamò il vecchio domestico, gli
72 1, pas | dovere, il mio dovere», e chiamò la Marianna che facesse
73 1, pas | trovandome a scuro...»~«Luisa!», chiamò da capo la signora Teresa.~«
74 1, bar | porta di strada, entrò, chiamò don Giuseppe, chiamò Maria.
75 1, bar | entrò, chiamò don Giuseppe, chiamò Maria. Poiché nessuno rispondeva,
76 1, bar | via, se lo portò a casa, chiamò sua moglie; e per chetare
77 1, sig | porse il capo nella camera e chiamò Franco che pregava inginocchiato
78 1, sig | piano, una voce sommessa chiamò «il signor don Franco».
79 2, son | calma, alzò le due mani, chiamò silenziosamente a sé Franco
80 2, gua | al giardino dalla sala e chiamò suo marito. Il Commissario
81 2, art | lo riconobbe al passo e chiamò:~«Franco?». Egli saltò avanti,
82 2, seg | parve di averla trovata e chiamò sua moglie che dormiva.~«
83 2, gio | i cavalli, un impiegato chiamò i viaggiatori per nome e
84 2, ore | Per fortuna il Pinella chiamò Maria mostrandole un libro
85 2, ore | della luce crepuscolare e chiamò Franco. «Bisogna che tu
86 2, ore | collera, aperse l'uscio e chiamò a mezza voce con certa severa
87 2, ore | Ella tacque un minuto e chiamò:~«Papà».~«Cosa?»~«Non ho
88 2, ore | un silenzioso gesto, la chiamò a sé.~«Parto», le disse
89 2, omb | finestra illuminata, non chiamò, entrò nel sottoportico
90 2, fan | cameriera si svegliò al tonfo, chiamò, non ebbe risposta, udì
91 2, fug | arrivasse sul sagrato e chiamò a mezza voce:~«Ismaele!»~«
92 2, fug | passare il prefetto in sala, chiamò l'avvocato, insistette con
93 3, rul | ritornò alla finestra e chiamò trionfalmente Luisa che
94 3, rul | nel sereno.~Lo zio Piero chiamò Luisa perché vedesse lo
95 3, rul | aprire. Finalmente l'aperse, chiamò sua moglie a sé, le diede
96 3, rul | che lo zio Piero non la chiamò, Luisa restò assorta in
97 3, rul | rullavano sempre. Lo zio Piero chiamò il giardiniere e Luisa andò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 98 lac | di quell’uomo, si fermò, chiamò Carlino, propose di ritornare
99 cle | casa s’incontra col monte. Chiamò «Benedetto!» e si volse
100 not | più. Cadde ginocchioni, chiamò Iddio con uno spasimo di
101 fro, 1 | l’uscio aperto. Jeanne la chiamò subito. Avevano conversato
102 fro, 1 | di non udire. Jeanne la chiamò da capo:~«Noemi! Il temporale!
103 fro, 2 | accarezzò i capelli, lo chiamò sottovoce. Il giovine si
104 san, 3 | sfavillarono di gioia.~Benedetto chiamò la madre che dalle aperte
105 san, 3 | Giovanni e l’arciprete. Chiamò Benedetto a sé, presso l’
106 san, 3 | momenti dopo Benedetto lo chiamò dolcemente.~– Padre mio
107 tur, 1 | placche degli usci. Una voce chiamò dall’alto:~«Qui, signori,
108 jea, 1 | interrogatorio. Uno di essi chiamò l’ostessa, le parlò a voce
109 tur, 2 | rimedî lo istupidivano. Chiamò il professore; gli rispose
110 tur, 3 | in disparte. Benedetto li chiamò a sé, disse loro che avrebbe
|