Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | vicino, gli disse sottovoce:~Grazie, sai, Daniele, che hai fatto
2 ven | guardò colui a bocca aperta.~Grazie, grazie infinite; ma di
3 ven | a bocca aperta.~Grazie, grazie infinite; ma di sopra, adesso,
4 ide | carico di due tazze enormi.~Grazie disse Grigiolo spaventato.
5 ide | sì signore, capisco. No, grazie, proprio.~Cortis mandò via
6 lui | proposta. So cosa vuol dire. Grazie tante. Un barcone in fascio!~
7 lui | barone gli stese la mano:~Grazie diss'egli.~Non occorre rispose
8 lui | dalla messa, mi dice un grazie come se gli avessi salvata
9 lui | domando il perché di questo grazie.~Per i cavalli, m'immagino.~
10 cam | lo interruppe sorridendo.~Grazie diss'egli; ma sai poi se
11 cef | abbastanza lodevolmente, grazie a queste nostre acque di
12 cef | giorni partiremo per costà. Grazie a te, si potrà respirare
13 ver | volta, la sera, al Colosseo?~Grazie tante! Alle otto! Per amor
14 ver | ch'io stimi quanto Lei.~Grazie rispose il senatore con
15 cam | scosse il capo, sussurrò un grazie quasi inintelligibile, guardando
16 bat | non vado, non dir niente! Grazie! Oh grazie! Facevo apposta,
17 bat | non dir niente! Grazie! Oh grazie! Facevo apposta, per vedere
18 bat | Non occorre dir niente. Grazie, zio!~E lo baciava ancora,
19 dra | Bortolo. Tutti fecero eco.~Grazie disse Cortis ma non accetto
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 20 sch | l'aura amorosa a le tue grazie circonfusa.~ ~ ~Pompe! Acqua!
21 sch | dell'Oriente, esclamava: Grazie di quel deserto! Grazie
22 sch | Grazie di quel deserto! Grazie di quegli amanti che muoiono.~
Leila
Capitolo 23 1 | dodici anni, quando la vita, grazie a quel che vedeva e udiva
24 2 | marmorea, ch'egli passasse.~«Grazie» disse il giovine e passò,
25 2 | seppe dire solamente:~«Grazie, ma...»~«Pensa» continuò
26 3 | sorridendo anche lui.~«Grazie tante!» esclamò don Tita. «
27 4 | ordinò di andare a letto.~«Grazie, signor» disse, uscendo,
28 4 | con un sobbalzo di riso:~«Grazie, che Praglia!» E continuò. «
29 4 | Proprio di cuore, signorina.»~«Grazie» rispose Lelia.~Massimo
30 4 | tristezza e di tenerezza.~«Grazie, papà» mormorò Lelia. E
31 6 | notato la gioventù e le grazie della cameriera, si disse
32 10 | po no! Ah bustegada! Ah grazie!» Soffiò rabbiosamente sopra
33 12 | unico dottor Molesin, che, grazie a Dio, stava per andarsene.
34 12 | poter troncare il dialogo grazie alla presenza della cugina.
35 12 | sempre tranquilla, disse:~«Grazie.»~E riprese il libro che
36 14 | quand'egli ebbe finito. «Grazie.» E se ne andò.~~ IV~ ~L'
37 14 | Sacramenti. Lelia disse «grazie» e prese il rosario.~Spinta
38 16 | argento di una cascata le grazie della romita natura come
39 17 | tutta la persona fremente:~«Grazie!»~Stettero un momento muti,
40 17 | nella voce fino all'ultimo.~«Grazie» le disse donna Fedele,
41 17 | signore. Parlerà Lei?»~«No.»~«Grazie, signore.»~Nuovo dolore
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 42 1, cec, pae| Le può dir niente. Tante grazie. Ehi, piglia la borsa del
43 1, cec, pal| ma nuovo in Italia, dove, grazie a Dio, le bestie non mancano.
44 1, cec, tem| aveva un groppo alla gola.~Grazie, amico mio. Quando avrà
45 2, ven, not| come vi piacerà meglio.~Grazie. E se il signor cugino non
46 2, ven, not| di salire ad aspettarlo.~Grazie, signore. Rientrerà egli
47 2, ven, not| Questo sì l'ho capito. Grazie tante: un viaggio di questa
48 2, ven, asc| dico, se crede...~Oh grazie, grazie disse Steinegge
49 2, ven, asc| se crede...~Oh grazie, grazie disse Steinegge che all'
50 2, ven, ven| pesca. Se si divertono! Grazie, tesoro. Dite sì o no che
51 2, ven, ven| niente. Non è mica un frate, grazie a Dio, e avrà fatto anche
52 2, ven, ven| simpatia invincibile...~Grazie sussurrò Marina.~...una
53 2, ven, orr| importa di quello che si usa.~Grazie rispose Edith.~La barchetta
54 2, ven, orr| Edith.~È passato diss'ella grazie.~Mi parli disse Edith affettuosamente.
55 2, ven, orr| pompa, le felci curvavano le grazie leggere del fogliame color
56 2, ven, pas| caro dialetto fatto per le Grazie a scuola di Venere, perché
57 3, sog, apr| del nostro vecchio amico.~Grazie diss'egli. Molte grazie.
58 3, sog, apr| Grazie diss'egli. Molte grazie. Oh, Voi non sapete con
59 3, sog, apr| con una vocina piena di grazie:~Si ricordi. Dopo il Re.~
60 3, sog, apr| gli appariva improntata di grazie nuove, gli pareva segno
61 3, sog, qui| guardando Edith.~Oh, molte grazie, caro amico disse Steinegge.~
62 3, sog, qui| e volse il capo a Silla.~Grazie diss'ella, tra attonita
63 3, sog, qui| avvertirnelo?~Lo farò certo.~Mille grazie. Buon giorno, signorina.~
64 4, mal, mal| portare. Vuol favorire? Grazie. E le lettere per gli agenti,
65 4, mal, mal| gravemente. Qualunque sacrificio.~Grazie. Dunque sarebbe anche disposto
66 4, mal, mal| desidera più nulla da me?~Grazie rispose Marina sorridendo
Il mistero del poeta
Capitolo 67 | Finalmente Mrs. Yves mi disse «grazie» e tornò a scrivere. Siccome
68 | Il Signore La guardi. E grazie di tutto! Non sono mica
69 | mi dicessi. Mormorai:~- Grazie, Dio La consoli, Dio La
70 | alcuno inutilmente, parta. Grazie della tenera pietà per la
71 | civetteria, perchè in Venezia, grazie alla gondola, mi sarei accorto
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 72 ovo, 3 | persona monda, sussurrò un «grazie» pieno di senso, pigliò
73 mon, 2 | che si offriva, disse un «grazie» inteso a evitar una risposta
74 mon, 2 | di pigliarmi un malanno grazie ai capricci di mia sorella
75 ecl, 1 | augusta e sacra stanza, dove grazie al pepe, alla canfora, alle
76 ecl, 3 | Maironi le mormora un «grazie» così caldo ch'ella si pente
77 caf, 1 | figlio, Commendatore. Mille grazie.» Mentre il Commendatore
78 num, 1 | capriccio ti è venuto?»~«Grazie!» fece Jeanne e corse via.~
79 num, 3 | ospitale, soggiorno eletto di Grazie e Genii, fu la chiusa gradita
80 ven, 1 | quasi inintelligibilmente «grazie» senza togliere il viso
81 ven, 4 | si alzò in piedi, fece «grazie!», mise un lungo sospiro,
82 ven, 5 | andata bene per il Governo grazie all'attività del candidato
83 lum, 2 | parlare. Bisogna compatire! Grazie a Dio, se sono stato anch'
84 lum, 2 | gli sussurrò sulla bocca «grazie» ed egli la baciò appena,
85 lum, 3 | poveretta poté appena dirgli:~«Grazie. Chiamami la mamma.»~ ~
86 lum, 8 | quella che lo fa pensoso: «Grazie».~L'altro prese congedo.~ ~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 87 1, ris | la tabacchiera aperta.~«Grazie tante», rispose la marchesa
88 1, ris | rispose nel suo pacifico naso «grazie tante» e cambiò discorso.
89 1, ris | in casa mia non si fanno. Grazie a Dio non siamo mica in
90 1, pas | sentìa parlar ogni momento de grazie ricevute, de conversion,
91 1, pas | consolo propramente...». «Grazie, grazie», fece Luisa, «passi,
92 1, pas | propramente...». «Grazie, grazie», fece Luisa, «passi, La
93 1, pas | ostia rossa. Le parve dire: «Grazie, Carlin. E adesso andate
94 2, gua | guardi, se ne guardi!» «Grazie», rispose Franco, asciutto, «
95 2, ore | riconoscere il tuo matrimonio...»~«Grazie!», interruppe il giovane.~«
96 2, pan | bambole. Egli era del resto, grazie a «tota burattina», il solo
97 2, pan | foderarti le maniche di seta, grazie ad una sottana che mia madre
98 3, rul | mani tremavano. Gli disse «grazie», cominciò a sciogliersi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 99 fro, 3 | dal caso, di prepararsi, grazie a questo equivoco, un colloquio
100 fro, 3 | pallidissimo di lui, il «grazie» che l’aveva fatta tremar
101 san, 3 | perdonato? Preghi.»~«Oh, grazie! Lei è sofferente?»~Queste
102 san, 3 | fratello, vi riuscirà meglio.»~«Grazie» disse Noemi. «Grazie per
103 san, 3 | Grazie» disse Noemi. «Grazie per l’amica mia e anche
104 san, 3 | prender con sé la bambina.~«Grazie» diss’egli.~Ella si appressò
105 let | Sì, sì, sì, con lagrime. Grazie, grazie. Gloria a Te, Padre
106 let | sì, con lagrime. Grazie, grazie. Gloria a Te, Padre nostro
107 tur, 3 | miracoli che faceva, delle grazie che avrebbero implorate
108 tur, 3 | Salutò gli amici con un «grazie» vibrante di sovreccitazione
Sonatine bizzarre
Capitolo 109 Risp | aiuta in un lavoro d'arte. Grazie, cara Matilde; la vostra
|