Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiarissime 2
chiarissimo 3
chiarità 1
chiaro 109
chiaror 28
chiarore 39
chiarori 12
Frequenza    [«  »]
110 durante
110 piuttosto
110 rosso
109 chiaro
109 gilardoni
109 grazie
109 scendere
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

chiaro

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | alla punta, rizzava il suo chiaro verde nel cielo livido; 2 ide | parlerò volentieri, molto chiaro.~Era nervoso davvero. Andava 3 lui | poté cavar nulla di più chiaro da sua figlia, che l'abbracciò 4 lui | assolutamente bisogno; e ora, mi par chiaro, bisogna salvare il suo 5 lui | Sofia. Finalmente venne in chiaro ch'era stata collocata per 6 lui | né di Veneto. Hai detto chiaro che intendevi porre la questione 7 pro | perdette la pazienza.~Parlate chiaro diss'egli. non so leggere.~ 8 pro | so leggere.~S'io parlassi chiaro sussurrò la signora Cortis 9 cam | giù dal cielo; lo ha detto chiaro, mi pare; tirarlo giù dalle 10 cef | iersera a M. camminando al chiaro di luna sotto i lecci della 11 cef | ti si replica? Niente di chiaro, ma si capisce che un droghiere 12 pas | l'indomani senza avere un chiaro concetto di quello che farebbe, 13 cam | in marron e celeste molto chiaro, con due braccialetti d' 14 bat | orribile!~Che non l'abbia detto chiaro io, all'avvocato brontolò 15 ast | sul cipresso, il verde chiaro, i bei grappoli celesti Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
16 fed | Notai nel mio portafogli, al chiaro di luna, il nome e l'indirizzo. Leila Capitolo
17 1 | quella persona; e il veder chiaro nel proprio interno la irritò 18 2 | sue ultime ore e mise in chiaro la parte presavi da Jeanne 19 3 | malinconia. Non ci vedeva chiaro in quella faccenda. Vedeva 20 4 | che l'altra osò parlar chiaro.~«Allora sono contenta!» 21 4 | scure, striate di verde chiaro, il bottone dall'aereo stelo, 22 5 | intendere, a Teresina, molto chiaro. Donna Fedele espresse un 23 6 | averlo difeso ma non era chiaro se il difensore fosse ben 24 7 | di ghiaia, faceva ancora chiaro. Lelia si accorse alla sua 25 8 | coll'arciprete per venire in chiaro del suo piano ch'era quello 26 10 | mettano in qualche modo chiaro. Questo è il patto suggellato 27 11 | respinto, perchè mi sarà ben chiaro che non avrei potuto essere 28 12 | giudicò di avere scritto chiaro, bene, opportunamente. Non 29 14 | inginocchiatoio, non più chiaro affatto in viso di quando 30 15 | alzata in piedi, mostrando chiaro di averne abbastanza.~Discesero 31 15 | se desiderasse venirne in chiaro. La siora Bettina rispose 32 16 | una signora vestita di chiaro, seduta sull'orlo alto del 33 16 | piuttosto, che Lelia dicesse chiaro a suo padre come stessero 34 16 | egoismo, ma gli occhi dissero chiaro: non pensi che non saremmo Malombra Sezione, Parte, Capitolo
35 1, cec, pae| torrente. Sul ponte faceva chiaro. A destra si vedeva la striscia 36 1, cec, pal| della balaustrata nel lago chiaro. In fondo al viale il muro 37 1, cec, fan| su nel silenzio il suono chiaro e dolce d'un piano. Rischiarò 38 1, cec, sto| si comincia a non veder chiaro, anzi a vederci molto scuro, 39 1, cec, con| altro rispose il Finotti. È chiaro come l'acqua.~Torbida.~Ma 40 1, cec, con| combinazione; guerra! Non è chiaro?~Non sai niente, caro mio. 41 1, cec, con| sua. Ora domando io se è chiaro. Domando io cos'ha da temere 42 2, ven, not| Ma per Dio santo, parlate chiaro. Se non desiderate andar 43 2, ven, sal| né troppo scuro né troppo chiaro delle finanze Salvador. 44 2, ven, asc| brunito, mordere il verde chiaro delle praterie.~Che Le pare, 45 2, ven, ven| A ogni modo, non ci vedo chiaro neppur io in questa faccenda.~ 46 2, ven, ven| cintura di cuoio giallo chiaro le cadeva sul fianco sinistro 47 2, ven, ven| occhi di Marina! Dicevano chiaro: Vieni, siamo soli.~Malgrado 48 3, sog, qui| commercio. Gli avevano già detto chiaro che non sperasse essere 49 3, sog, pia| quello sguardo sorpreso al chiaro dei lampi! Forse lo aveva 50 4, mal, mis| ammalato vuole che si parli chiaro e presto. Io poi ho l'abitudine 51 4, mal, mis| attaccato al bottone? È chiaro che fu strappato dall'abito 52 4, mal, ine| neanche il caso, parlando chiaro, del matrimonio per riparazione; Il mistero del poeta Capitolo
53 | Nassau che spuntavano nel chiaro di luna. Violet e colui 54 | andassi a Monaco. Risposi ben chiaro e forte che non andavo a 55 | pieno di birra ed è pieno di chiaro di luna. Quanto a pazienza, 56 | fratello, si burlava del suo chiaro di luna, ma lo amava colla 57 | Camminavo adagio, evitando il chiaro di luna come se i rari viandanti 58 | occhi brillanti dicevano chiaro: troverà miss Yves.~ ~ ~ ~ 59 | benchè avesse detto ben chiaro fin da principio che non 60 | levante diritto incontro, chiaro come il cielo a perdita Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
61 ovo, 3 | altrui, vuol fare intender chiaro che parla così un altro 62 mon, 1 | grigia del biliardo e sul chiaro impiantito di abete. Entrava 63 ecl, 3 | carpinata tenebrosa nel chiaro di luna, e, alzata la impenetrabile 64 ecl, 3 | incontro. Era magnifica, nel chiaro di luna, la terrazza di 65 ecl, 4 | ignoto lago di Valsolda nel chiaro di luna, una gita in barchetta 66 caf, 2 | diedero l'idea di un disegno chiaro nella mente di lei che, 67 caf, 3 | di aver detto abbastanza chiaro, posto quel buon intenditore, 68 caf, 3 | capita, glielo dirò più chiaro! A meno che non ritorni 69 caf, 3 | rancurar col cucchiaio il chiaro d'uovo ne la supa: istesso! 70 ven, 4 | Vena, macchiati di smeraldo chiaro dove il prato li rompe e 71 lum, 8 | la possibilità, lo dico chiaro, che un giorno o l'altro Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
72 1, ris | fondo al lago, si vedeva un chiaro, un principio di calma, 73 1, ris | secondo il solito, talmente chiaro, che la marchesa, affibbiandogli, 74 1, sog | poetico, ma nello stesso tempo chiaro ed esatto, appassionato 75 1, sog | marchesa. «Spieghiamoci chiaro. Spero e credo bene che 76 1, pas | suo capo e vi compariva al chiaro di luna il vecchio visetto 77 1, pas | posto, anche di notte, al chiaro di luna, ma se il signor 78 1, pas | vino del Niscioree, rosso chiaro come un rubino, delicato 79 1, let | commozione e raccogliersi, veder chiaro nella cosa e in se stesso.~« 80 1, let | un perché positivo, , chiaro, preciso, non c'è caso, 81 1, let | Adesso cominciava a vederci chiaro. Non poteva servirsi con 82 1, let | silenzio profondo, il lago chiaro verso il San Salvatore, 83 2, son | 2. La sonata del chiaro di luna e delle nuvole.~ ~ 84 2, son | lo sentì falso, vide più chiaro in se stessa, intese di 85 2, son | sotto l'impressione del chiaro di luna, ma poi, suonando, 86 2, son | seduta sulla prora, nel chiaro di luna. In faccia al nero 87 2, son | V., bonapartista, vedeva chiaro che Napoleone intendeva 88 2, seg | maturità precoce. Parlava più chiaro e spedito, ma con le persone 89 2, ore | riconoscere, benché, te lo dico chiaro, io avessi proposto alla 90 2, ore | veniva formando sempre più chiaro nella mente era questo, 91 2, fug | patriota. Il biglietto parlava chiaro; bisognava passar subito 92 2, fug | sacrificio ma Luisa aveva detto chiaro che piuttosto di allontanarsi 93 2, fug | Vista, tra il fosco e il chiaro, la tuba del padrone, diede 94 3, rul | dato il braccio e che c'era chiaro di luna?»~«Sì.»~«E ti ricordi 95 3, rul | fosco a settentrione, era chiaro laggiù. Luisa e il giardiniere 96 3, rul | le toglieva la vista del chiaro levante; ella era contenta Il santo Capitolo, Paragrafo
97 lac | passeggiata notturna, al chiaro di luna, del prete e della 98 lac | dell’eroe per Bruges, al chiaro di luna.~«Bene» fece Carlino « 99 lac | cuspidi, i pinnacoli strani al chiaro di luna, il cimitero accanto 100 lac | voleva per farla parlar chiaro, questa creatura? Jeanne 101 cle | Subiaco, quinta fosca del chiaro sfondo di ponente, ai prossimi 102 not | giorno e sarebbe anche più chiaro se il cielo non fosse tutto 103 fro, 1 | sentiva qualche cosa di poco chiaro, di poco naturale. Maria 104 san, 3 | delle mosche nel focolare chiaro.~«Avete chiamato il medico?» 105 san, 3 | veniva dorando nel cielo chiaro sopra i monti di Arcinazzo; 106 tur, 2 | procedi». Glielo disse così chiaro, così forte, che un subito 107 jea, 2 | occhi suoi parlarono così chiaro ch’egli non poté a meno 108 tur, 1 | un vestito cenere, troppo chiaro, troppo elegante. Trasalisce Sonatine bizzarre Capitolo
109 Ulis | me, che trovo Grieg assai chiaro malgrado le sue stranezze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License