Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | raccogliersi quell'ultima visione nel cuore.~Quello è matto
2 voc | davanti alla lucida e sicura visione di un dovere. Si alzò, promise
3 aff | mondo, né a Dio.~Una fugace visione la smentì, le mostrò il
4 ver | gli fugavano ogni altra visione; ma poi quell'aula scura,
5 poe | studio ebbe la fulminea visione della partenza d'Elena,
6 hye | fra gli abeti e i pini, la visione dell'avvenire. Lotte con
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 fia, 6 | Perché scrivere? La febbrile visione di un incontro con Antonietta
Leila
Capitolo 8 2 | marmorea dagli occhi bassi. La visione non durò tre secondi. Lelia
9 4 | musicale dolcissimo, la visione della punta di dolomia perduta
10 4 | palude, le ascese lenta la visione dello stagno bruno, cinto
11 7 | fiume non si udiva. Ebbe la visione del ponte che lo cavalca,
12 7 | tranquilla. Nel discendere, colla visione ai suoi piedi della roggia
13 10 | leggendo il breviario, ebbe la visione dell'incontro colla Vayla
14 16 | accompagnò i loro passi. La visione di sogno evocata da Lelia,
15 17 | chiuse, lume di una segreta visione beata; fioriva lieve lieve
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 1, cec, sto| le era balenata una tetra visione di solitudini montane. Non
17 1, cec, sto| pregare per me.~Ricordati la VISIONE avuta in questa camera,
18 2, ven, ven| lo illuminava talvolta la visione beatifica di una coscia
19 2, ven, orr| spalancò a prora come una visione verde dorata con la sua
20 3, sog, apr| prima dell'aurora. Quella visione di marmi e di luna, inutili,
21 4, mal, mis| sua mente in una torbida visione a cui intendeva ansando,
22 4, mal, ser| Senza cuor puro nessuna visione delle profondità di Dio.
23 4, mal, ser| guardarla.~Non è una bella visione? diss'egli.~Edith tardò
24 4, mal, ama| sapeva pure, nella chiara visione appena incominciata per
Il mistero del poeta
Capitolo 25 | miei; ma pure la mobile visione si mescolava al mio pensiero,
26 | capo, passò tutto, rumore e visione, giù nella discesa ombrosa
27 | che quelle vie fossero una visione magica del passato, ed io
28 | grande idea! Una grande visione del passato! Cosa m'importa
29 | sicura.~Più sicura? Era una visione d'orrore ch'egli mi levava
30 | memoria, vi diventerebbe visione d'un Fairyland goduto un
31 | all'orizzonte di ponente; visione dell'antico appassionato
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 32 ovo, 3 | fermarono come smarriti in una visione. Egli pareva immaginare
33 ovo, 3 | parlanti e brucianti.~Cacciò la visione voluttuosa, la richiamò,
34 ovo, 3 | gli lampeggiavano nella visione interna: l'ardita cameriera
35 mon, 1 | debole di viole gli rese la visione voluttuosa del primo incontro
36 mon, 2 | socchiusa. L'aperse, ebbe una visione di svelte arcate, il senso
37 mon, 2 | immaginò, dicendo la sua visione a voce bassa e col volto
38 ecl, 4 | scetticismo, la sua chiara visione del vortice eterno nel quale
39 caf, 1 | aderire colla mente alla visione di don Giuseppe seduto accanto
40 caf, 2 | solo, immerso in una doppia visione. Gli avveniva spesso, sui
41 caf, 2 | imminente, alta, oscura sopra la visione distesa della sua lunga
42 ven, 6 | sempre più afosa, con la visione di tutta la triste sua vita,
43 lum, 4 | attraversò i pensieri, lenta, la visione di Praglia, del grande monastero
44 lum, 4 | sentire un appello arcano. La visione passò, il pensiero gli venne
45 lum, 5 | diss'egli, che avesse la visione di Cristo! Dopo la messa,
46 lum, 5 | cosa terribile: ebbi la visione istantanea, fulminea della
47 lum, 5 | debbo proprio credere che la visione mi viene da Lui, che significa
48 lum, 5 | Dio mio, è vero, ma la visione l'ho avuta!»~«Ma sì, ma
49 tra, 1 | domanda indiscreta. Nella Sua visione, c'era questa idea?»~Mai
50 tra, 1 | accennato fra loro alla visione dopo il giorno doloroso
51 tra, 1 | una giustizia generale. La visione non riguarda che il mio
52 tra, 1 | due parti distinte della visione.»~«Sì» rispose Piero «ma
53 tra, 1 | parlarne. Intendo della mia visione. Me ne sento anche indegno!»~«
54 tra, 1 | che m'appare oggi è che la visione sia soprannaturale in quanto
55 tra, 1 | debito mio di scrivere la visione. Sta già in un plico suggellato
56 tra, 1 | da Piero subito dopo la visione, certe parole del colloquio
57 tra, 4 | nella gioia immensa della visione divina. Ricevetti oggi la
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 58 1, pas | perduta. Presentiva una visione di cose non vere e sapeva
59 1, sig | sorse improvvisa in mente la visione di un incontro futuro con
60 2, omb | quante! Ebbe la chiara visione di tutta la propria vita
61 2, fan | per abbandonarsi ad una visione passiva di questi soporifici
62 3, rul | nella sala; vi passò la visione di una colonna di fanteria
63 3, rul | sua morta e da un'altra visione di guerra e di morte. Disse
Il santo
Capitolo, Paragrafo 64 lac | racconto scritto di una visione della propria vita nel futuro
65 lac | futuro e della propria morte, visione pure ignorata da lei, avuta
66 cle | così dicendo, felice nella visione del paesello appiattato
67 not | Vuoi parlare della tua Visione?»~«No, prima della Visione,
68 not | Visione?»~«No, prima della Visione, tenendo chiusi gli occhi,
69 not | accorderebbe con la fine della mia Visione, almeno in una cosa. Le
70 not | Flores, di non credere nella Visione, che appunto per me questa
71 not | Francolano. Gli passò nella visione interna, lento automa, la
72 not | tetti, attrasse in sé la visione della chiesa, della lampada
73 not | Scolastica; fantasmi della visione affidata in iscritto alla
74 not | ecco, questa non era più la Visione, questo era un immaginar
75 not | ristoro l’ultima parte della Visione, il suo ascendere, per un
76 not | dubbî, ricordi della mistica Visione gli si disciolsero nel profondo
77 fro, 2 | il viso composto a una visione interna di beatitudine.
78 fro, 2 | un tratto. «Forse la tua Visione?»~Certo. Benedetto si era
79 fro, 2 | argomento di non credere nella Visione giusta i consigli di don
80 fro, 2 | carattere profetico della Visione. Don Clemente ne conosceva
81 fro, 3 | un po’ l’acqua, un po’ la visione del chiostro antico dormiente
82 san, 3 | mobili ombre, pareva una visione di pittore antico. Noemi
83 san, 3 | ho pensato che nella mia visione mi ero visto morire con
84 san, 3 | spogliato! non è detto che la visione non si avveri!» e che poi
85 san, 3 | dentro immagini rotte della Visione. A casa Selva, sì, ma per
86 let | sentimentale, non hai la visione chiara, fredda e sicura
87 let | parsa chiudere in sé, la visione di una vita nascosta in
88 tur, 2 | percosse la fronte. Nella Visione egli si era visto a colloquio
89 tur, 2 | contenere il racconto di una visione di carattere soprannaturale
90 tur, 2 | di questa parte della tua visione?»~«La mia visione» rispose
91 tur, 2 | della tua visione?»~«La mia visione» rispose Benedetto «nel
92 tur, 2 | improvvisamente che nella Visione io ero guidato al Pontefice
93 tur, 2 | tua quando hai avuto la Visione?»~«Sentivo» rispose Benedetto «
94 tur, 2 | coperti dalle mani, ebbi la Visione; ma istantanea, fulminea!»~
95 tur, 2 | inorgoglito poi, di questa visione?» ~Benedetto piegò il capo
96 tur, 2 | confermasse l’ultima parte della Visione e n’ebbi un moto di compiacenza,
97 tur, 2 | Ricordi la fine della tua visione?»~Benedetto rispose, pure
98 tur, 3 | immagine fuori dalla sua visione interna. E altre gliene
99 tur, 3 | pagana e farisea. Era una visione di pace, di colloquî purissimi
100 tur, 2 | pensato all’ultima scena della Visione, si era contemplato lì steso
101 tur, 2 | parole del professore una visione d’inganno.~Egli si vide
102 tur, 2 | pesante anche l’affetto alla Visione, aspirò alla Verità Divina
103 tur, 3 | fra il desiderio che la Visione si compiesse e la coscienza
104 tur, 3 | dirgli come la fine della Visione non si fosse avverata, come
Sonatine bizzarre
Capitolo 105 Gioc | Arte Sacra, tu ne avesti la visione larga e in parte divinatrice
106 Gioc | bizantine». Bella e poetica visione, amico mio, visione che
107 Gioc | poetica visione, amico mio, visione che sorride a caldi, gentili
108 Gioc | a fervidi intelletti ma visione di sogno fino a quanto non
|