Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | bruscamente da Elena, che rimase immobile.~Ma ci vai? diss'
2 ide | disparve nella notte. Grigiolo rimase lì, pietrificato, finché
3 lui | altri. Il solo Grigiolo rimase a disporre i palloncini
4 cam | unanimi; l'amico incognito rimase zitto.~... fino a che, almeno,
5 voc | spenti i lumi, la contessa rimase sola, non osò più andarlo
6 aff | bottone del campanello.~Rimase sola, ritta, in mezzo alla
7 cef | che l'abbia letta appena rimase sola, e passò poi parecchie
8 ver | tutti grigi di luna velata, rimase a guardare, quasi inconsapevole,
9 deg | vedendola salire a quell'ora, rimase lì di stucco, a mani giunte,
10 int | Elena che, vedendo sua zia, rimase un momento sbalordita.~Lascia
11 int | tutta la sua tenerezza, rimase lì un momento, impietrita.~
12 bat | star qui, adesso?~Quegli rimase intontito.~Credevo! ghignò
13 dra | le finestre. Solo Cortis rimase nella stanza a godersi il
14 poe | che guardò la scrittura e rimase lì attonito, un po' accigliato.
15 poe | Vi aspetto qui diss'ella.~Rimase sola, immobile, ascoltando
16 poe | credeva in dovere di partire. Rimase muto; parve colpito da un
17 poe | accennando del capo, che no, e rimase in piedi con le due mani
18 poe | della propria solitudine. Rimase lì con la mano alla chiave.
19 ast | lei, verso il cipresso, vi rimase fino a mezzanotte quand'
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 20 sch | non fu abbastanza lesto e rimase prigioniero fremente del
Leila
Capitolo 21 1 | sgomento:~«Cosa?»~L'altro rimase lì, sciocco, a guardarla.
22 1 | morte prima di spegnere e rimase un momento colla mano sospesa
23 2 | Andiamo, Calàpo.»~L'oste rimase di stucco, Calàpo, gobbo
24 2 | compromettere nessuno.»~Massimo rimase un po' male ma non fiatò.
25 2 | e strinse una mano, che rimase inerte nella sua.~La conversazione
26 4 | Massimo, risoluto. Quegli rimase un po' sconcertato, brontolò «
27 6 | Sua cameriera?»~La signora rimase un momento interdetta, ma
28 6 | del signor Marcello. Ne rimase esterrefatto, desolato.
29 7 | lugubre notizia. Carnesecca ne rimase interdetto, e, preso congedo,
30 7 | donna ne fu intenerita. Rimase forse dieci minuti e ritornò
31 12 | ritorno a casa. Il predicozzo rimase in gola a don Tita perchè
32 12 | li, cosa dovesse sapere, rimase a bocca aperta. Le due donne
33 13 | Donna Fedele sedette; Lelia rimase in piedi.~«Sei stata cattiva»
34 15 | La cugina, esterrefatta, rimase a bocca aperta. Domani era
35 15 | carrozza dov'era Fedele non rimase che un giovine medico avviato
36 16 | ma la dolce compiacenza rimase. Nel caffè, udendo una signora
37 16 | al tronco dell'albero, rimase in piedi, a capo basso.
38 17 | si pose a letto.~Lelia rimase atterrita, spogliandola,
39 17 | compagna non passò il cancello, rimase fuori insieme al sagrestano,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 40 1, cec, pae| aperse risolutamente una.~Rimase stupefatto, con le mani
41 1, cec, pae| tabacco di Smirne.~Silla rimase lungo tempo alla finestra.
42 1, cec, sto| subito subito.~Giovanna rimase stupefatta della pazienza,
43 1, cec, sto| Il vecchio letto coronato rimase, ma la sua corte venne ruvidamente
44 1, cec, sto| indice della mano destra e rimase immobile in piedi, con la
45 1, cec, sto| anche eccessiva e falsa. Ne rimase ferita come se non l'avesse
46 1, cec, par| occhi del dottore, poi che rimase solo, brillarono.~Ah che
47 1, cec, tem| saltò nel cortile.~Marina rimase immobile, con le braccia
48 2, ven, not| sulla porta del palazzo e vi rimase fermo.~Papà disse subito
49 2, ven, not| zolfanello si spense e Steinegge rimase immobile con la mano distesa
50 2, ven, sal| slacciò la cuffia da notte e rimase un momento immobile, a bocca
51 2, ven, sal| ma solenne:~Un fio!~Nepo rimase imperterrito. Disse ch'era
52 2, ven, ven| alla domanda del Vezza e rimase a bocca aperta. Non aveva
53 2, ven, pas| mormorò Marina, poi che rimase sola, Benissimo, questo.~
54 3, sog, apr| parlate italiano.~Steinegge rimase un pochino mortificato.~
55 3, sog, qui| ma poi non ne fece nulla. Rimase un pezzo seduto sul letto
56 3, sog, qui| scale, senza ombrello. Ella rimase sospesa un momento pallidissima;
57 4, mal, mis| erba sotto un cipresso, vi rimase un pezzo bevendo il forte
58 4, mal, qui| tolse commiato da Edith, che rimase seduta sul muricciuolo.
59 4, mal, qui| dolorosi?~Don Innocenzo rimase mortificato. Sentiva di
60 4, mal, osp| Gittò via il cappello, rimase a braccia aperte.~Insieme
61 4, mal, osp| dalla contessa, e Steinegge rimase solo.~Non era stato mai
62 4, mal, osp| dietro a loro, la loggia rimase vuota.~ ~ ~
63 4, mal, mal| che progetti ha?~Silla rimase un po' sorpreso.~Entrò il
64 4, mal, mal| aveva ingannato il Vezza, ma rimase impassibile.~Tutto il fuoco
65 4, mal, ama| alzò poi che il salotto rimase vuoto e venne sulla porta
Il mistero del poeta
Capitolo 66 | salutare. La mia pia cognata ne rimase talmente sbalordita, talmente
67 | grado di accontentarlo. Rimase, naturalmente, sorpreso
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 68 ovo, 1 | affermarlo in quel momento, rimase a bocca aperta. Intanto
69 mon, 2 | Ella non rispose; egli rimase chino celando il fuoco del
70 ecl, 2 | assemblea, sulle prime, rimase muta. Poi cominciarono alcuni
71 caf, 1 | non se l'aspettava e ne rimase un po' male. L'uomo acido
72 num, 3 | quella sera il nomignolo gli rimase.~C'eran bene alcuni buoni
73 ven, 6 | il brevissimo scritto, rimase interdetto, immobile. L'
74 lum, 4 | figlia con la suora. Piero rimase nel salotto attiguo, sdraiato
75 lum, 4 | rassegnazione. Non disse più nulla, rimase per qualche momento immobile,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 76 1, ris | figliuola, donna Ester, rimase sulle prime un poco sconcertato
77 1, let | figlio Franco, il quale rimase con una ventina di mila
78 2, son | tutto, buttar via tutto, rimase sbalordito, avvilito da
79 2, art | sacco di cuoio. Qualcuno rimase fuori.~«Lei è il signor
80 2, seg | portar il suo zuccherino, rimase assai mortificata, guardava
81 2, ass | accomiatarono dallo zio ed egli rimase solo con il suo lume e il
82 2, ore | via a testa bassa e Franco rimase nell'orto. L'aria era mite,
83 2, ore | invetriate della finestra. Vi rimase un pezzo, assorto nella
84 2, esü | puntò i pugni sul canapè e rimase un momento a capo chino.
85 2, omb | suffumigi, vide Franco, rimase sbalordita. «Va'», le disse
86 3, sav | ombre della notte. Luisa rimase immobile e subito egli si
87 3, sav | aspettando. Il tavolino rimase immobile.~«Rispondi», fece
88 3, sav | la seduta. Il professore rimase meditabondo al proprio posto. «
89 3, sav | interrogò con lo sguardo. Egli rimase lungamente muto, poi rispose
90 3, rul | sull'erba fradicia.~Lo zio rimase in contemplazione sulla
91 3, rul | mitraglia.~Dopo pranzo lo zio rimase all'albergo per il suo solito
92 3, rul | saltò sul battello.~Ella rimase fino a che fu possibile
Il santo
Capitolo, Paragrafo 93 lac | Jeanne la pregò di rimanere. Rimase per dire a Carlino ch’egli
94 cle | conosce già di nome.»~Selva rimase un po’ perplesso ma poi
95 cle | quasi non doloroso, che ne rimase interdetta. Riprese quindi
96 fro, 3 | che pareva senza fiato, rimase poi sbalordito della rapida
97 fro, 3 | ne venni via e il monaco rimase al Sacro Speco.»~ «E che
98 san, 2 | sorrise ed egli, avvedutosene, rimase confuso. Sorrisero anche
99 san, 3 | si ritirarono.~Benedetto rimase in piedi e non disse a Noemi
100 tur, 2 | accese dallo Spirito, non rimase che la piccola lucernina
101 tur, 2 | gradini, scomparve. ~Benedetto rimase ginocchioni, assorto in
102 tur, 3 | entrò in casa. Il ciclista rimase presso la botte. L’altro
103 tur, 3 | fastidio e sofferenza, ne rimase quasi acciecato.~Due uomini,
104 tur, 3 | cattolica. Sentiamo.»~Benedetto rimase silenzioso.~«Parli» riprese
105 tur, 3 | idealistiche. Il principale rimase, sulle prime, sbalordito;
106 tur, 3 | accento che il sottosegretario rimase immobile a braccio steso
|