Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | la testa, e rispose senza guardar sua madre:~Mio marito non
2 ros | sul ponticello di legno a guardar le acque ombrose del Rovese,
3 ros | libro chiuso fra le mani, a guardar la corrente e, sull'altra
4 lui | vi appoggiò la fronte a guardar ancora una volta le care,
5 lui | occhio di tratto in tratto a guardar quei due.~Perlotti domandò
6 lui | di tornar presto; doveva guardar bene di non lasciarsi condurre
7 fia | ponte di sbarco dei vapori a guardar il bigio lago immobile e
8 cam | altro angolo del calesse, a guardar l'orizzonte lontano dov'
9 cef | ricordi?, fra i papaveri, a guardar il subito mare della campagna,
10 ver | viandanti si voltavano a guardar quest'uomo alto e smilzo
11 ver | fermarsi sotto i fanali, a guardar l'orologio, ma Cortis non
12 cam | in segno di diniego; poi guardar un momento verso la tribuna,
13 bat | cuore di lei. Corse prima a guardar la firma: non c'era. Poi
14 bat | guanciale, voltandosi a guardar la nipote.~Oh! diss'egli
15 dra | piccola voce dolente, stette a guardar le ondicelle che si allargavano
16 dra | Ella tacque, si volse a guardar fra i carpini verso il fondo
17 ast | scogli di là dal Rovese a guardar giù la ghiaia bianca. La
18 hye | tavolino, stette come stupida a guardar le parole e le cifre scritteci
Leila
Capitolo 19 1 | salone a guardarle dietro, a guardar l'uscio della sala del biliardo
20 1 | d'indefinibile colore, a guardar fieramente qualche proiezione
21 4 | muore, stette un poco a guardar pensierosa nell'acqua scura
22 4 | sulla Riderella, si curvò a guardar nell'acqua; straziata il
23 4 | andò nella veranda aperta a guardar la notte.~Pioveva a distesa,
24 7 | aperto, si fermò un momento a guardar nella notte, colle mani
25 10 | momento col lume, si fermò a guardar giù nell'ombra, pensò al
26 12 | ponte del Posina, si fermò a guardar giù la corrente rapida e
27 12 | non si era mai fermata a guardar la roggia. Ora si fermò,
28 12 | ignota la costringesse a guardar nell'acqua e quindi a riconoscere,
29 14 | subacquea, mal dissimulata dal guardar basso. E quel capo, non
30 16 | all'estrema poppa. Pareva guardar l'acqua e non aveva sguardo
31 16 | quel dolce male. Si fermò a guardar fiso, nel bosco, un ciuffo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 32 1, cec, pae| parlavano del sole e parevano guardar tutti là verso l'oriente;
33 1, cec, pae| incrociando le braccia, stette a guardar Silla, che non capiva.~Come,
34 1, cec, fan| passo avanti, poi voltossi a guardar Silla, con le braccia incrociate
35 1, cec, sto| altra, Marina si fermava a guardar indietro nel buio, costringeva
36 1, cec, sto| anzi gli avveniva spesso di guardar Marina con dolcezza mentr'
37 1, cec, sto| se ne andò mogio mogio, a guardar gli strumenti della banda
38 1, cec, tem| Egli si voltava allora a guardar la vecchia mole severa da
39 1, cec, tem| colpo di remi e si voltò a guardar Silla. La lancia corse un
40 2, ven, not| rispettosa, fermandosi a guardar su per la scalinata se comparisse
41 2, ven, asc| volta il viso immelensito a guardar giù per la chiesa, cercando
42 2, ven, asc| vestiti, seduti sulle nuvole a guardar per aria. Non crede, signore?~
43 2, ven, ven| colonna: e voltò la testa a guardar suo cugino.~Nepo non poteva
44 2, ven, ven| Nepo si voltò corrucciato a guardar gl'interruttori e vide dietro
45 2, ven, orr| appollaiati dietro la comitiva a guardar fiso come uccelletti curiosi
46 2, ven, orr| e Marina si voltassero a guardar nell'acqua, promettendo
47 2, ven, pas| testa e stette un poco a guardar la porta semiaperta. Indi
48 3, sog, apr| cordone di curiosi intenti a guardar le carrozze che andavano
49 3, sog, apr| Edith voltava il capo a guardar indietro.~Intanto le sconfinate
50 3, sog, qui| pezzo seduto sul letto a guardar dalla finestra il cielo
51 3, sog, qui| saluto e s'era volta quindi a guardar dalla finestra il tempo
52 4, mal, mis| degnò rispondere né tampoco guardar la cameriera: fece dalla
53 4, mal, qui| soprabito. Edith s'indugiava a guardar distratta il verde un po'
54 4, mal, ser| poi alzò la testa, quasi a guardar in faccia quel diavolo di
55 4, mal, ser| rosai. Anche Marta venne a guardar dall'angolo della casa,
56 4, mal, ser| gli occhi un momento per guardar don Innocenzo che rideva
57 4, mal, ser| staccò da lui, si girò a guardar i prati da un'altra parte.~
58 4, mal, mal| poi si voltò rapidamente a guardar Silla.~Portava la stessa
59 4, mal, mal| intese. Si fermò allora a guardar Silla per la seconda volta
60 4, mal, mal| piano, alzando il viso a guardar l'uomo.~E lo ha creduto?
Il mistero del poeta
Capitolo 61 | avevo studiato lei. Volle guardar la mia rupe col cannocchiale
62 | sorprendevo io stesso a guardar fiso la gente, a parlar
63 | crederà, crederà» andavo a guardar le stelle, a ripeter loro «
64 | e se porgevo il capo a guardar dove ci portasse la locomotiva,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 65 mon, 1 | Piero uscì sulla scalinata a guardar la pioggerellina muta, e
66 mon, 2 | deserto.~Dove questo svolta a guardar il levante e si allontana
67 mon, 2 | fece l'intero viaggio senza guardar mai né a destra né a sinistra,
68 mon, 2 | Piero stette un pezzo a guardar il tremolare della pioggia
69 mon, 2 | alzò il viso imbronciato a guardar la stella e sussurrò:~«Credi
70 ecl, 2 | gli occhi si abbassarono a guardar i piedi di loro particolare
71 ecl, 3 | giovani si sparsero ridendo a guardar il panorama e la luna.~«
72 caf, 1 | meno di volgere il capo a guardar la solennità umile del noto
73 num, 4 | alla finestra aperta, a guardar le cose stesse che avevano
74 lum, 4 | perduta la religione?» e guardar tutti a lui tristamente.
75 lum, 8 | stranezze gravissime, gemere, guardar il Crocifisso con una faccia
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 76 1, ris | fermandosi sulla riva a guardar pietosamente il barcaiuolo. «
77 1, ris | barcaiuolo Pin, se si voltava a guardar il ponente, parevano lontani
78 1, sog | piano o sotto il tavolino a guardar con un ironico scodinzolamento
79 1, pas | Piero vedendo il Puttini guardar devotamente nel bicchiere
80 1, let | fermandosi ogni tratto a guardar la strada biancastra e i
81 2, son | aspetti della sua casa, a guardar senza malevolenza il cupolino
82 2, son | fermarsi qualche volta a guardar i fiori del giardinetto,
83 2, son | erano un poco umidi. Vedersi guardar così, sentirsi baciar così
84 2, son | sciolse i capelli e andò a guardar Maria nel suo lettino. La
85 2, gua | verso il lago e fingendo di guardar il ficus repens che veste
86 2, gua | aprire le imposte, si voltò a guardar sorridendo suo marito nella
87 2, ore | un merlo di buon umore, a guardar ora il monte ora il lago,
88 2, pan | Superiore, dove voltandosi a guardar giù la valle si scopre,
89 2, esü | Luisa si alzò, si voltò a guardar verso Cressogno stringendo
90 2, esü | dirgli che non bisognava guardar la sua fidanzata stringendo
91 2, esü | subito sulla terrazza a guardar il cielo. Minacce grosse
92 2, esü | venisse. Andò in giardinetto a guardar il Boglia. Il Boglia non
93 2, esü | fermarono sul sagrato a guardar la finestra illuminata dell'
94 2, fan | regolare e pesante, si alzò a guardar la faccia cupa, supina sul
95 3, sav | tavolino e le sedie, andò a guardar dalla finestra il chiaror
96 3, sav | Luisa tacque, stette a guardar il fuoco meditabonda. Poi
97 3, rul | dove stava pacificamente a guardar montagne e paesi, e far
98 3, rul | botto, fremente, e andò a guardar fuori dal finestrino in
99 3, rul | in silenzio: lo zio sta a guardar Pallanza che si allontana
100 3, rul | stanco ma non tralasciava di guardar tutto e d'interrogar su
Il santo
Capitolo, Paragrafo 101 cle | Marinier fu il primo a guardar sottecchi se gli altri pregavano
102 not | don Clemente si fermò a guardar i lumi lontani di Subiaco,
103 tur, 2 | rumore delle fontane, a guardar i grappoli di fiamme dei
104 tur, 2 | nessuno compariva. Si voltò a guardar il Portone di bronzo. Non
105 jea, 2 | raccolta nei suoi pensieri, a guardar l’entrata del convento,
106 tur, 2 | contemplarlo, dimenticò di guardar l’orologio fino a che i
|