Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | braccio della crociera che guarda mezzogiorno.~Tempo brutto
2 cos | basta; non è vero, Elena? Guarda che bel cielo!~Il basso
3 lui | sulla porta della sala che guarda il prato.~Elena diss'egli,
4 cam | Cosa dicono? rispose B. Guarda il giornalista cosa dice.~
5 cam | va, coûte que coûte. Oh, guarda, quell'altro!~Mentre Cortis
6 voc | salotto di tramontana che guarda gli abeti del giardino e
7 aff | per un Dionigi, che so! Guarda, tu che sei l'angelo del
8 cam | sottovoce:~Come è vecchio!~Guarda osservò la contessa Tarquinia
9 bat | questo sì poi ti supplico, guarda bene che non gli si faccia
10 ast | che vado a letto presto. Guarda se volesse far due passi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 fia, 3 | capitello gotico dei più comuni. Guarda che bestia gentile deve
Leila
Capitolo 12 1 | legno. Dalla galleria si guarda giù nel salone per l'apertura
13 2 | commedia?». Carnesecca lo guarda, placido. «Vi benedico»
14 2 | che mette in giardino e guarda le scogliere del Barco,
15 2 | del piano di Arsiero che guarda Seghe. Volle che si mettesse
16 3 | con una sequela di: — Oh guarda guarda guarda! — Chi vedo
17 3 | sequela di: — Oh guarda guarda guarda! — Chi vedo chi vedo
18 3 | sequela di: — Oh guarda guarda guarda! — Chi vedo chi vedo chi
19 4 | fossi rifugiato a Praglia, guarda.»~Don Aurelio non potè a
20 4 | alla grande trifora che guarda il nero alto culmine del
21 6 | del suo cuore candido: «Guarda on poo!». Allora troncò
22 8 | originaria osteria, «che La se guarda, perchè ghe pias minga mal
23 8 | angolo al primo piano, che guarda la cucina. Poco gl'importava
24 11 | davanzale della finestra che guarda un gran verde scendente
25 11 | ricordarmele. La mia finestra guarda sul sagrato di San Bernardino.
26 13 | vita. Non domando altro. Guarda, sono orgogliosa anch'io,
27 15 | caffè, sulla spianata che guarda il lago, donna Fedele assaggiò
28 16 | è volto a settentrione, guarda la costa di Dasio, il vallone
29 17 | sperando. Ma la mia camera guarda il cortile. Faccio male
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 30 1, cec, pae| mucchio di ghiaia.~Taci e guarda dove vai disse il viaggiatore.~
31 1, cec, pal| giallastri.~L'ala sinistra guarda il lago aperto, montagne
32 1, cec, pal| ne capisce niente, ma si guarda molto bene dal confessarlo.
33 1, cec, sto| quella finestra lì dove guarda?~Guarda verso il largo del
34 1, cec, sto| finestra lì dove guarda?~Guarda verso il largo del lago,
35 2, ven, asc| rispettosa distanza, Momolo guarda trasognato come se fosse
36 2, ven, asc| volta le spalle al monte e guarda, acquattata nel suo orticello
37 2, ven, int| occhi. Invece no. Lei non ci guarda quasi mai. È lui che è sempre
38 2, ven, int| Bezzi cercan bezzi. Ehi, guarda un po', è mica da merlo
39 3, sog, apr| smarrirla e, avendo pur vinto, guarda con grande indulgenza a
40 3, sog, pia| sua tazza di thè vuota.~Guarda l'Antonietta disse una signora
41 3, sog, pia| viene a fare all'amore? Guarda che gruppo di belle donne!
42 3, sog, pia| magnifiche occhiate a B.... Guarda tre passi a destra, gira
43 4, mal, mis| occhi fissi. To' diss'egli guarda pure. È inutile, già. La
44 4, mal, mis| stesso tono:~Momolo che non guarda mai. Vado a vedere del conte.~
45 4, mal, osp| vendetta che veniva da sé. Guarda, la sera stessa in cui fu
46 4, mal, ser| Tornamelo a dire. papà.~Guarda dove sono! disse una voce
Il mistero del poeta
Capitolo 47 | davanti alla fronte che guarda il Reno, vidi Violet e mi
48 | guardarmi neppure. Così fa. Mi guarda, forse; ma tace. Intende
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 49 mon, 1 | sente tanto male? Sì, perché guarda le cose del mondo a cui
50 mon, 2 | alla loggetta sporgente che guarda i neri approcci del monastero,
51 mon, 2 | parapetto dell'arcata che guarda lo sconfinato piano di levante;
52 ecl, 3 | di angustia e di miseria! Guarda i clericali! Se c'è un clericale
53 ecl, 4 | fratello. Fanelli indovina e guarda maliziosamente Fusarin che
54 num, 1 | fianco della Foresteria, che guarda la valle del Silenzio. Il
55 ven, 4 | tronchi un finestrino che guarda, oltre la lama verde, una
56 ven, 4 | Piero come talora una madre guarda scherzando il suo bambino,
57 lum, 4 | verso le sei» diss'ella, «e guarda che col caffè gli portino
58 lum, 6 | semiaperta la bocca e immobile; guarda don Giuseppe, tacendo. Don
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 59 1, ris | senz'aspettare risposta: «Guarda che donna Carolina desidera
60 1, pas | sei un buon cristiano, guarda che lo sia anche lei, proprio
61 1, bar | lo fiuta amorosamente, lo guarda commosso, lo torna a fiutare.
62 2, pes | Cüstant volta un poco la tuba, guarda il luogo della catastrofe,
63 2, son | alla terrazza di levante e guarda il lago per tre finestre.
64 2, son | una bella rosa bianca. «Guarda questa rosa, Luisa», disse
65 2, son | da' il fiore alla mamma. Guarda la forma di questa rosa,
66 2, son | la forma di questa rosa, guarda il portamento, guarda le
67 2, son | rosa, guarda il portamento, guarda le sfumature, le venature
68 2, son | venature di questi petali, guarda quella stria rossa; e senti
69 2, ore | peggio di me, si sa. Bene, guarda, non voglio saper niente.»
70 2, ore | era sulla riva, pronta. «Guarda», disse Luisa, «che nella
71 2, pan | vuoi, lo confesso. Maria mi guarda e fa: «È proprio cattiva
72 2, esü | attiguo. Quella finestra guarda sopra una scaletta che mette
73 2, esü | quella lista di sagrato che guarda, dietro la chiesa, sulla
74 2, esü | di due grosse lagrime. «Guarda, guarda, zio», diss'ella. «
75 2, esü | grosse lagrime. «Guarda, guarda, zio», diss'ella. «Dottore,
76 2, esü | non sia cattivo, dottore. Guarda, zio, che tesoro. Dottore!»~
77 2, esü | viso e l'amore della casa.~«Guarda, zio, questo piccolo petto
78 2, esü | bambina al Signore. «Che la guarda», soggiunse, «che La guarda,
79 2, esü | guarda», soggiunse, «che La guarda, sciora Lüisa, se La voeur
80 2, fug | molestie dalla Polizia. Guarda, guarda, non vede persona
81 2, fug | molestie dalla Polizia. Guarda, guarda, non vede persona viva né
82 2, fug | con un vassoio in mano, guarda la gondola, entra in loggia.
83 3, sav | caminetto, la finestra che guarda il lago, la poltrona dove
84 3, rul | la testa!», diss'egli. «Guarda su in Boglia!»~In alto,
85 3, rul | innocenza d'immaginazione. «Guarda, Luisa», esclamò, «se non
86 3, rul | battello rade la costa; Luisa guarda dal finestrino ovale passar
87 3, rul | Luisa alzò il viso e disse: «Guarda!». Lo zio era lassù alla
88 3, rul | Palazzo, a quell'angolo che guarda l'isola dei Pescatori, dove
89 3, rul | al cancello stemmato che guarda la verde Isola Madre, Pallanza
Il santo
Capitolo, Paragrafo 90 not | quasi dicendo: perché mi guarda? Il monaco pensò: forse
91 not | destra, presso il balcone che guarda la conca rigata dall’Aniene,
92 fro, 3 | un momento. Il vecchio la guarda, meravigliato, dice al vaccaro:~«
93 tur, 2 | avvicinò la lucernetta.~«Guarda» diss’egli. «Conosci la
94 tur, 3 | guardando Benedetto come si guarda qualcuno cui è fatto un
95 tur, 1 | cavalli s’impennano, Maria guarda inquieta dallo sportello;
96 tur, 1 | li mette al passo, Maria guarda suo marito: – È bene l’Aventino?
97 tur, 1 | arrivare. Eretta sulla persona, guarda il muro che le passa davanti
98 tur, 1 | passa davanti agli occhi. Lo guarda attentamente come se volesse
99 tur, 3 | Passò dal gran pino che guarda il Celio e girando al basso
100 tur, 3 | egli non risponde, geme, guarda qualche cosa accanto al
101 tur, 3 | affligge le labbra e la guarda, la guarda con gli occhi
102 tur, 3 | le labbra e la guarda, la guarda con gli occhi grandi, vitrei,
103 tur, 3 | chiamare il padre. Piero guarda Jeanne, guarda Jeanne, si
104 tur, 3 | padre. Piero guarda Jeanne, guarda Jeanne, si sforza di prendere
Sonatine bizzarre
Capitolo 105 Orsi | bestia di Atta Troll, si guarda bene dal parlarle in versi.
106 Sec | povero Alberto Sormani. «Guarda», pensai, e ora me ne pento, «
|