Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | tutto soggiunse. Dio, che figura! Pare un topo annegato.~
2 ros | parola che ricordasse la figura di sua sorella; voleva evocarne
3 fia | lucidi capelli neri, una figura femminile, pure sfiorata
4 fia | Leopoldo, che repulsiva figura! Che profumeria di menzogna,
5 cef | a certe acque ch'egli si figura di avermi fatto prendere.
6 ver | chi parlava. Talvolta la figura, lo sguardo d'Elena gli
7 seg | po' sbalordito da quella figura e da quella eloquenza di
8 seg | persona in faccia a un'altra figura, alla figura dell'uomo partito
9 seg | a un'altra figura, alla figura dell'uomo partito poc'anzi,
10 bat | sagrando fra i denti.~L'alta figura sottile era là, ritta in
11 poe | riva, e lei stessa, la muta figura accorata, parevano inchinarsi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 12 fia, 4 | sinfonia; l'ultima melodia, che figura il canto di Ariele quando
13 erm, 2 | Era entrata una ombra, una figura umana. La giovine signora
Leila
Capitolo 14 1 | ora se ne rammentò, la figura della giovinetta sfinge
15 1 | egli uscì di camera, alta figura curva, spenzolando la lucerna
16 1 | gli aveva composto una figura morale che, se gli era sostegno
17 1 | in basso; di pioppi, la figura bianca coll'individuo stesso
18 2 | stava davanti una nobile figura di donna fra i cinquanta
19 2 | veduto dalla finestra una figura nera e una figura bianca.~«
20 2 | finestra una figura nera e una figura bianca.~«Infatti» disse
21 2 | riprendeva a pennelleggiare la figura e le varie gesta eroicomiche
22 2 | anticamera c'era poca luce. La figura gli era parsa elegante.
23 3 | fatterelli, per cogliere una figura morale.~«Ecco» disse don
24 3 | proposta che venisse in figura di transazione. Ma don Emanuele
25 12 | comparve l'allampanata figura nera del cappellano. Colei
26 13 | fioriti. Seduta lassù, sola figura viva nel gran deserto ventoso,
27 14 | Giovanni! Giovanni! In sta figura! In sta figura!» Non avendo
28 14 | Giovanni! In sta figura! In sta figura!» Non avendo nè panciotto
29 14 | sior Momi l'aspetto di una figura simbolica del Pudore moderno,
30 15 | sereno di stelle, l'alta figura di sua cugina. Le parve
31 15 | lungo il treno l'allampanata figura di don Emanuele. Egli va
32 15 | nelle palpebre l'allampanata figura, il viso pallido, gli occhi
33 17 | similmente tre figure: la figura dell'amata giovinetta ardente;
34 17 | amata giovinetta ardente; la figura della soave donna venuta,
35 17 | maggiormente alto e sereno; la figura di Benedetto, più lontana,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 36 1, cec, pae| cornice dorata intorno a certa figura curiosa, mezza in luce,
37 1, cec, pae| apparve tuttavia dentro la figura mezza in luce, mezza in
38 1, cec, pal| tavolo; una lunga e magra figura nera. Si alzò all'entrare
39 1, cec, fan| d'ombra: si vedeva la sua figura bizzarra illuminarsi e oscurarsi
40 1, cec, cec| pare, l'antipaticissima figura che sta qui a tradurre dal
41 1, cec, sto| invecchiate e tetre la delicata figura di Marina nell'abito celeste
42 1, cec, sto| sarebbe udita risposta. Quella figura inginocchiata non aveva
43 1, cec, par| rosee, mostrava una bella figura tranquilla, intenta al giuoco.
44 1, cec, con| contarsi fra queste la trista figura del dottore, sdrucciolato,
45 2, ven, orr| precede la sala del trono. La figura del vecchio ritto sulla
46 2, ven, pas| scala, le appariva la smilza figura di lui, la gran testa severa
47 3, sog, qui| fianco nelle tenebre; qualche figura esotica si moveva lentamente
48 4, mal, mis| non vedeva che la elegante figura bianca, curva sulla balaustrata
49 4, mal, mis| Credeva invece veder la figura di sua nipote ritta in mezzo
50 4, mal, osp| aperto con violenza. Una figura che per lungo tempo non
51 4, mal, ine| finestra del secondo piano, una figura umana pietrificata, più
52 4, mal, mal| concitata cavalieri dalla triste figura. Provvedetevi di cuore e
53 4, mal, ama| Perché già è stata una gran figura quella di venir qua a far
54 4, mal, ama| vien meno di desiderio, si figura essere atteso lassù, esser
Il mistero del poeta
Capitolo 55 | di lavorare; piglio una figura vera e ci filo attorno poesia,
56 | di cercarlo qui. Ella si figura ch'io sia l'ideale Suo e
57 | potrò mai dimenticare la figura del vecchietto curvo che
58 | Villibaldo, e a poco a poco la figura benedicente del mansueto
59 | della sua età e della sua figura. Ma il vecchio inteneriva
60 | avrebbe reso grottesca la sua figura agli occhi del mondo, la
61 | sulla terra, per ombra e figura, questa parte divina, a
62 | la gode; quell'altro, una figura gotica in giubba e cravatta
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 63 mon, 2 | squisito disegno del busto. La figura e le movenze erano così
64 ecl, 1 | egli non ci farà una bella figura. No davvero! Nessuno approverà
65 caf, 1 | brache? E se non cede, che figura ci fa il buon Záupa? Mo!»~
66 num, 1 | modi, così signorile nella figura e negli atti, quel giorno
67 num, 3 | Poiché poi Maironi ha una figura aristocraticissima e non
68 num, 4 | linguaggio più letterario. La figura patriarcale dello zio Piero,
69 num, 4 | patriarcale dello zio Piero, la figura soave della piccola Ombretta,
70 lum, 2 | biancor fioco del letto, la figura fosca della suora infermiera,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 71 1, ris | stava lì in piedi, una tozza figura dagli occhi spenti e tardi
72 1, ris | sua figliuola, una nobile figura di vecchio cavalleresco
73 1, ris | accanto a una seducente figura di fanciulla briosa.~Sì
74 1, sog | l'orror di quest'ombre ti figura~ L'amoroso mio cor. Tacita
75 1, pas | digo, me par giusto, La se figura, de trovarme ancora ai tempi
76 1, pas | da venticinque anni. La figura entrò e disse in tono naturale: «
77 1, pas | chì la lettra», riprese la figura agitando trionfalmente una
78 1, bar | dise. Ma alora, digo, che figura fémoi, Ela e mi? "Quela
79 2, pes | profitto! Segond! Lei si figura di andare come amica della
80 2, pes | el ghe dis Ratù ch'el se figura!», interloquì la zia.~«Citto,
81 2, gua | poiché i due, riconosciuta la figura delle manette, si sbracciavano
82 2, fug | Pedraglio e l'avvocato, bizzarra figura del piccolo mondo antico
Il santo
Capitolo, Paragrafo 83 fro, 3 | parete di sinistra, una figura tutta nera nella tonaca
84 fro, 3 | Neppure lei aveva notato la figura ritta nell’ombra della parete.~«
85 fro, 3 | spiegazioni del monaco. Allora la figura nera si staccò dalla parete.
86 fro, 3 | il ripiano superiore, la figura sparve a destra e subito
87 fro, 3 | finestra invisibile. La figura saliva lenta, quasi faticosamente.
88 san, 3 | domanda ancora. Come si figura Lei l’altra vita? Crede
89 tur, 1 | sulla parola mia? Udite una figura. Pellegrini assetati si
90 tur, 1 | contemplava in sé, ferma. Nella figura seduta sul letto, immobile
91 tur, 2 | si allargò; comparve una figura nera, il prete che aveva
92 tur, 2 | col paralume verde, una figura bianca seduta in faccia
93 tur, 2 | tavolino. Cadde ginocchioni.~La Figura Bianca stese un braccio
94 tur, 2 | faccia all’altra, la bianca figura del Pontefice seduto e la
95 tur, 2 | avanzando, aveva inghiottito la Figura bianca e la Figura nera.
96 tur, 2 | inghiottito la Figura bianca e la Figura nera. Sua Santità pose una
97 tur, 3 | è una bazzecola. Lei si figura di avere guarito della gente
98 tur, 1 | viale degli aranci l’alta figura bruna del professore Mayda,
99 tur, 3 | guardando Benedetto. L’alta figura bruna non si mosse più di
100 tur, 3 | capo, sospirando. L’alta figura bruna addossata a uno stipite
Sonatine bizzarre
Capitolo 101 Orsi | dove la bonaria e poderosa figura del grande plantigrado mi
102 Spir | nel Cosmopolis, un'altra figura muliebre appare un'altra
|