Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | aria, soffiò via giornali e carte, stridendo, dalle quattro
2 ide | con il suo disordine di carte e di libri ammucchiati alla
3 fia | e che le restituirò le carte domattina.~La cameriera
4 fia | momento, meglio che per le carte del portafogli, meglio che
5 cam | guardava in fretta e in furia carte e carte, le buttava per
6 cam | fretta e in furia carte e carte, le buttava per terra, sui
7 cam | rinfrescando, ad una ad una, le sue carte disperse. La lettera è un
8 voc | giardino eran tempestati di carte abbruciacchiate; persino
9 seg | dovendo recarsi per certe carte al suo studio di via Sant'
10 seg | alzò e raccolse le proprie carte.~Allora balenò a Cortis
11 cam | momenti di silenzio alle carte disposte sul banco, attingervi
12 dev | pregarlo di raccogliergli certe carte che aveva a casa e voleva
13 dra | arciprete picchiando con le sue carte sul tavolo, intende animum
14 dra | Zirisèla, mettendo giù le carte e girandosi sulla sedia
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 15 erm, 2 | sulla tavola un mazzo di carte, impaziente che sua moglie
16 fed | giuocatori di tarocco le carte. Perfino il generale Trèzel
17 fed | roba mia è sua e che le carte e i denari sono a Milano
Leila
Capitolo 18 1 | aveva udito che spiegazzar carte. Perciò...~Due tocchi di
19 1 | a un tavolo ingombro di carte, nella luce dell'antica
20 7 | non ha fatto che passar carte e passar carte nello studio,
21 7 | che passar carte e passar carte nello studio, avrà trovato
22 10 | facendo il cipiglio alle carte cattive che voltava, il
23 10 | Momi facendo aho aho alle carte buone. Nessuno fiatò più
24 10 | pizzicare e di voltar le carte; il sior Momi non dimenticava
25 10 | pizzicare nè di voltare le carte.~Il sior Momi, dal canto
26 10 | accordava il sorriso delle carte buone, che veniva voltando,
27 10 | emigrato a Padova, sorride alle carte buone, dall'intimo.~Finito
28 12 | lacerare, ogni tanto, delle carte, ogni tanto singhiozzare.
29 13 | figli di non toccare le carte mai più, afferra, disprezzandosi
30 14 | essere lettere, giornali, carte di visita. Adesso in quella
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 31 4, mal, osp| nella lettura delle vecchie carte giallognole, si alzò bruscamente.~
32 4, mal, mal| biblioteca a pigliarsi le carte e passò poi nel salotto
Il mistero del poeta
Capitolo 33 | ci scambiassimo le nostre carte di visita. Trasalii leggendo
34 | XXII.~ ~Trovo fra le mie carte i seguenti versi, senza
35 | leggendo di nascosto le tue carte. Poi, quando seppi d'essere
36 | Sulla scrivania, fra le carte odorate di mughetto, odore
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 37 num, 4 | accorse che vi erano delle carte, diede loro un'occhiata
38 num, 4 | accettare la restituzione delle carte e anche del portafogli.
39 num, 4 | contenevano appunto delle carte.~«Oh Jeanne, Jeanne, quale
40 num, 4 | Non vi erano più che due carte da guardare. Fui incerto
41 num, 4 | ossequio. La prima delle due carte era di affari, molto importante,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 42 1, ris | per forza, un mazzo di carte schifose.~Ma per ora non
43 1, ris | ficcava avidamente sopra le carte della signora Barborin il
44 1, ris | sorriso beato le proprie carte, e lei si stringeva le sue
45 1, sog | un uragano di libri e di carte. Certi volumi di giurisprudenza
46 1, sog | occhiata ai libri e alle carte ne avrebbe fornite le prove.~
47 1, sog | lodevole. Frugando fra le sue carte per cercarvi non so cosa,
48 1, let | cassettone dov'erano tutte le carte da conservarsi. Mi disse
49 1, let | non lo posso dire! Queste carte mi hanno fatto orrore. Se
50 1, let | di domandarlo con queste carte alla mano. Adesso sono ancora
51 1, let | un momento ancora queste carte; ecco, a Lei, le prenda!»~
52 1, let | sbarazzare a ogni costo delle carte era egoismo bell'e buono
53 1, let | intascò frettolosamente le carte e uscì senz'altro. Subito
54 1, let | non avergli consegnato le carte molto prima, torto di essersi
55 1, bar | in mano, appena seduto, carte così straordinarie che fu
56 1, bar | significava ch'egli teneva in mano carte miracolose; e i frati in
57 1, bar | rosso rosso, palpando le carte più che mai.~«Sì, sì, adesso
58 1, bar | fatto?».~Pasotti raccolse le carte e si mise a scozzarle guardando
59 1, bar | riusciva. Si mise a scozzar le carte per continuar il giuoco
60 2, pes | frugare, a palpar fra le sue carte in cerca del rapporto e
61 2, pes | volte per farmi spiegare carte tedesche che capitano in
62 2, son | occhi sulle proprie quattro carte raccolte nella sinistra,
63 2, son | l'ingegnere, alzato dalle carte il viso placido e sorridente,
64 2, son | malarbetto!» e buttò via le carte anche lui. «Che reson de
65 2, art | scrivania, levarne lettere e carte ch'egli esaminava rapidamente
66 2, art | pubblicazioni sediziose o carte, sia stampate che manoscritte,
67 2, art | svanziche, alcune lettere e carte, dei portafogli e dei taccuini
68 2, art | spasmodicamente. Udì sfogliar carte e il Ricevitore mormorar
69 2, art | sempre alla sciabola, alle carte, alle monete, non senza
70 2, art | in campo le monete o le carte o la sciabola o lo sgherro
71 2, gio | lo sportello, domandò le carte di sicurezza, e, raccoltele,
72 2, gio | egli distruggerebbe le carte. Queste carte non le teneva
73 2, gio | distruggerebbe le carte. Queste carte non le teneva seco; ne aveva
74 2, gio | vedendogli levar di tasca delle carte.~«Queste sono le copie fatte
75 2, gio | aprir l'uscio, gittò le sue carte sopra una seggiola, disse
76 2, gio | sui suoi passi, prese le carte, andò a chiudersi nella
77 2, ore | gli aveva mostrato quelle carte vi era stata in lui una
78 2, ore | professore di quelle tali carte, di quelle vecchie lettere.
79 2, ore | Vieni a Porlezza per le carte del notaio», diss'egli, «
80 2, esü | ritornava da Porlezza con alcune carte da copiare per il notaio.
81 2, esü | se possedesse ancora le carte Maironi. Il professore,
82 2, esü | scritto parola, prese le carte del notaio, si mise a copiare.~
83 2, esü | avrebbe potuto usare delle carte possedute dal Gilardoni.
84 2, esü | Mi occorrono le famose carte.»~«Quando vorrà.»~«Guardi
85 2, esü | bene. Domani Le porterò le carte.»~«Bravo.»~Luisa discorreva
86 2, omb | Vall'Intelvi e che fra le carte di un medico si era trovato
87 2, fan | tavolino le candele, le carte da giuoco e i gettoni d'
88 2, fan | i colleghi, lasciate le carte, si abbandonarono sulle
89 2, fan | i giuocatori, i lumi, le carte; ma quando cessò dallo sforzo
90 glo, 0, b | dei tarocchi (giuoco di carte).~BATH: carta pregiata da
91 glo, 0, t | T.~ ~TAROCCHI: giuoco di carte.~TAUMATURGO: che fa cose
Il santo
Capitolo, Paragrafo 92 lac | avevano scritto che fra le carte del morto si era trovato
93 cle | tavolino ingombro di libri e di carte. Giovanni si alzò, aperse
94 cle | per giuocare insieme alle carte, e non possono andare avanti
95 cle | avanti perché uno ha le carte italiane, un altro le francesi,
96 fro, 2 | sfogliare libri e a leggere carte, voltandogli le spalle.
97 san, 3 | una morte santa. Le sue carte, ella era incaricata di
98 tur, 2 | stava raccogliendo alcune carte sparse sul tavolino, girato
99 tur, 2 | diede poi a maneggiare le carte diverse che aveva sul tavolino,
100 tur, 3 | giornale, sul tavolo coperto di carte. Sopra di lui, nella penombra,
101 tur, 3 | dietro a sé, raccoglie delle carte sul suo tavolo, dice a Benedetto
102 jea, 2 | Albacina aveva dimenticate le carte di visita! Fece fermare
|