Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | avversaria.~L'uso, barone osservò sommessamente Perlotti,
2 ven | San Giovanni e San Pietro osservò un altro gran mercanti di
3 ven | la si secca, e che torto! osservò Perlotti carezzevole, quasi
4 ide | carta e calamaio.~Ma... osservò Grigiolo guardando ancora
5 ide | polso che tremi.~Io scrivo osservò l'onesto Grigiolo ma non
6 ide | a vedere.~Vero, questo! osservò il segretario scrivendo.
7 fia | Non ne posso più.~Senta osservò Cortis, io stasera, a ogni
8 cam | vogliono.~Eh no, per questo osservò un altro, se la lettera
9 cam | diavolo?~Eh, non signore osservò quello delle ostriche mentre
10 cam | mangiare.~Oh bene, signori osservò finalmente B. Noi bisogna
11 cam | Come è vecchio!~Guarda osservò la contessa Tarquinia a
12 cam | entrato da pochi momenti osservò che l'aveva veduto uscire
13 cam | sempre le lucerne per tempo osservò colui tanto per dir qualche
14 int | avvezza a lasciarmi passare osservò ironicamente la signora.~
15 int | anche ora di pranzo, adesso osservò la contessa. Devono essere
16 dev | un tiglio.~Allora Cortis osservò, con un'arte suggestiva
17 dra | stanza del piano. Elena osservò che non pareva vi si desiderasse
18 dra | Vino da preti, signore osservò il cappellano. Vino da poveri
19 poe | Scorsi pochi istanti, Elena osservò timidamente che bisognava
20 ast | contessa s'interpose subito, osservò che si poteva differire
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 21 erm, 1 | l'affare dello spiritismo osservò a mezza voce il vecchio
22 erm, 1 | spiritismo del povero Torranza osservò un signore perché, e questo
23 fed | parlar.~ ~'I xe acidenti' osservò sorridendo donna Luisa Trèzel
Leila
Capitolo 24 1 | stelle, le stelle!»~Massimo osservò sorridendo che quella sera,
25 2 | abbandona.»~«A dire il vero» osservò Massimo, «non è lui...»~«
26 2 | diss'ella.~Il giovine osservò che poteva benissimo andar
27 3 | può essere che sappia» osservò don Emanuele, mellifluo,
28 3 | meglio che la conoscesse» osservò don Emanuele, pensoso. «
29 3 | Fedele, rossa in viso, gli osservò che si trattava di faccende
30 4 | mansuefece alquanto, le osservò, abbastanza dolcemente,
31 4 | Marcello ascoltò accigliato, osservò che i preti di Velo avrebbero
32 6 | Ma è armato, Alberti» osservò con simpatia l'uomo politico.
33 7 | Troppo bello, per me» osservò donna Fedele, «ma Carnesecca
34 9 | di vederlo.»~Donna Fedele osservò con dolcezza, sottovoce,
35 12 | Lelia uscì dal suo torpore, osservò che non sapeva se l'indomani
36 12 | Intanto Teresina si riebbe, osservò che lo scritto rivelatore
37 12 | ancora Teresina. La Fantuzzo osservò che la proposta di una gita
38 13 | sofferenze della cugina, le osservò che si sarebbe stancata.
39 14 | per due giorni. Don Tita osservò che il cappellano doveva
40 14 | dell'arciprete. «Veramente» osservò la siora Bettina timida
41 17 | che ne attendeva risposta, osservò che la risposta negativa
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 42 1, cec, con| divulgatissimo in Sassonia. Il Vezza osservò che in Italia usavano gli
43 1, cec, con| Il commendatore Finotti osservò Silla. Era pallido e guardava
44 2, ven, not| desideravano rimaner soli, osservò che forse la viaggiatrice
45 2, ven, not| accompagnata ai Salvador.~Steinegge osservò allora ch'era forse suo
46 2, ven, sal| la contessa Fosca. Nepo osservò pure che correva loro obbligo,
47 2, ven, asc| mediocrissimi.~Non sarà così osservò Edith ma se fosse così,
48 2, ven, ven| a questi omaggi filiali, osservò tranquillamente che spesso
49 2, ven, orr| ragione di non aspettare osservò Marina freddamente.~Voi
50 3, sog, qui| non lo dovrebbe credere osservò Edith senza alzare il capo
51 3, sog, pia| Laura non poteva vedere osservò un'altra signora.~Ah, sicuro,
52 3, sog, pia| dall'altra parte.~Io però osservò un'altra signora dopo aver
53 4, mal, mis| essere più prudente, padre osservò bruscamente il Mirovich
54 4, mal, qui| ella non sapeva niente. Osservò che il signor Silla poteva
55 4, mal, qui| Peccato che non è luna! osservò Steinegge.~Edith disse che
56 4, mal, ser| una tazza di Reno.~Vuota osservò don Innocenzo.~Oh, questa
57 4, mal, ser| che ci guardi anche lei osservò Edith e ci sorrida come
58 4, mal, mal| può parlare liberamente osservò il commendatore.~Bene. Io,
59 4, mal, mal| dalla riva di Val Malombra osservò il secondo contadino.~Si
Il mistero del poeta
Capitolo 60 | spiegarle; intanto ella osservò che era tardi e si ritirò.
61 | trovano anche ad Eichstätt - osservò il dottor Topler - e adesso
62 | Presto siamo ad Eichstätt - osservò la biondina, la signorina
63 | fatti per Luise. Steele osservò che ora avrei dovuto dire
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 64 mon, 2 | E udita la spiegazione osservò: «Non avrà pensato qualche
65 ecl, 1 | so anca mi».~Il cavaliere osservò ch'erano quasi le quattro,
66 caf, 1 | da Lei».~Il Commendatore osservò ch'egli non c'entrava. Pensò
67 num, 2 | Una Vittoria di stucco» osservò Bessanesi. Donna Laura si
68 num, 3 | del piacere umano. Così osservò passeggiando sulla terrazza
69 ven, 4 | veladoni!» La signora Cerri osservò, approvando la chiusa del
70 ven, 4 | Piero guardò l'orologio, osservò sommessamente ch'erano quasi
71 lum, 4 | povera creatura.~La marchesa osservò che in complesso la notte
72 lum, 7 | attese un poco e poi gli osservò, esitando, ch'era forse
73 tra, 1 | la rinuncia.»~«Mi pare» osservò don Giuseppe, timidamente «
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 74 1, ris | ch'è così di talento!», osservò il prete.~«Testa pessima»,
75 1, ris | bisogno di prender aria», osservò la marchesa nel suo naso
76 1, ris | neppure i tartufi neri», osservò il marchese pigiando un
77 1, pas | Senta, caro signor Giacomo», osservò l'ingegnere, impaziente
78 1, pas | Papà niente affatto», osservò lo zio, sempre placidamente. «
79 2, son | nemico della filosofia?», osservò il professore, sorridendo.~«
80 2, son | dito.»~«Dico per Maria», osservò Franco.~«Maria ci ha noi
81 2, son | se si fermavano un pezzo; osservò che dovevano avere ambedue
82 2, art | la sua placidezza obesa, osservò che non aveva mai domandato
83 2, ass | bambina.~Franco diventò rosso, osservò che desiderava prepararle
84 2, ass | divertì a spegner il lume e osservò che la filosofia poteva
85 2, ass | braccio del Gilardoni ma gli osservò ridendo che splendevano
86 2, gio | signora marchesa.»~«Questo», osservò la dama, gelida, «non lo
87 2, ore | Metti a letto Maria».~Luisa osservò che aveva tenuta la bambina
88 2, fan | ma!» e allora il Paolon osservò: «Proprio!». Il signor Giacomo
89 2, fug | i desideri di suo padre, osservò che alla peggio a Josephstadt
90 2, fug | avrà paura dell'inferno», osservò con quella sua freddezza
91 3, sav | Bisognerebbe forse pregare», osservò il Gilardoni, senza muoversi. «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 92 lac | la bella certezza! Noemi osservò sommessamente che in tre
93 lac | seccato. E siccome Noemi osservò che allora era inutile di
94 cle | era da discutere e Minucci osservò in tono sommesso che lo
95 cle | era Marinier. Don Clemente osservò che neppure tutti i Santi
96 cle | faceva troppo scuro. Giovanni osservò che probabilmente si trattava
97 fro, 2 | lettera. Letta che l’ebbe, osservò a Benedetto, sorridendo,
98 san, 3 | Maria cadde perché Noemi osservò, imbarazzata, che non si
99 tur, 1 | della Chiesa.»~L’Albacina osservò che questo era molto bello
100 tur, 2 | alquanto sopra pensiero e poi osservò che nel manoscritto ci stava
101 jea, 3 | un breve silenzio, Maria osservò ch’erano le quattro e un
|