Daniele Cortis
Capitolo 1 ide | apprezzare l'importanza del colloquio e costringere Cortis a spiegarsi
2 cam | altri che avevano spiato il colloquio da lontano.~Cosa, cosa,
3 pas | fermarsi in un pensiero; il colloquio desiderato da lei, la lettera
4 seg | poco disposto a questo colloquio inatteso, voleva scusarsi,
5 dev | la pregò di scrivere. Un colloquio gli metteva paura. Non si
6 poe | Elena raccontava il suo colloquio notturno col barone in via
7 ast | intanto raccapezzarsi sul colloquio avuto collo zio: la sua
8 ast | Raccontò allora il suo ultimo colloquio con lo zio. Avrebbe pur
Leila
Capitolo 9 1 | informare Lelia di questo colloquio, quando due nuovi tocchi
10 2 | nella mente, soltanto il colloquio avuto col signor Marcello,
11 2 | Marcello, ebbe con lui un lungo colloquio; dopo il quale si congedò
12 3 | signorina. In fatto un tale colloquio non era per niente nelle
13 3 | Non potendo evitare un colloquio, il cappellano lo preferiva
14 4 | distrazione, al prossimo colloquio con lei, al dolore del povero
15 4 | queste incertezze, passerà il colloquio, passerà quel che verrà
16 4 | opportuno di comunicare il colloquio avuto da lei col giovine,
17 4 | del pian terreno, il suo colloquio con Lelia, nulla omettendo,
18 4 | donna Fedele.~ ~Dopo il colloquio amaro, Lelia si rifugiò
19 4 | avesse riferito il loro colloquio, ma poi quei suo fare sciolto
20 4 | una parola dimenticata del colloquio: «Ti hanno raccontato qualche
21 4 | Alberti. Uscì del breve colloquio malcontenta, come sempre,
22 6 | perfettamente bene e in colloquio con don Santino, il quale,
23 8 | sapere come fosse andato il colloquio di Momi con quella signora
24 9 | rifiuto, da parte di lei, del colloquio ch'egli certo desiderava,
25 10 | quale desiderava questo colloquio e non aveva voluto chiederlo
26 10 | cucina a raccontare del colloquio segreto fra il padrone e
27 10 | udito da lui di questo colloquio misterioso, lo prese arditamente
28 11 | l'anima mia non entra in colloquio nè colle montagne nè colle
29 12 | Don Emanuele veniva al colloquio coll'onesto proposito di
30 12 | aveva dato principio nel colloquio col dottor Molesin, il piano
31 13 | non dovere assistere al colloquio, sedette sui gradini della
32 13 | restava nella carrozzella, il colloquio, in presenza del vetturino,
33 13 | sull'erba. Lelia temè un colloquio pericoloso e il suo viso
34 14 | modificate dopo l'ultimo colloquio con don Emanuele. Era venuta
35 17 | a torturarla durante il colloquio con Massimo, la torturavano
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 36 1, cec, pae| di chiamar lui, adesso, a colloquio? Mai, mai Silla non aveva
37 1, cec, par| stato visto dal conte a colloquio con Fanny, e mormorò:~Maledetta
38 2, ven, int| indifferenti, forse in qualche colloquio recondito in cui gl'interlocutori
39 2, ven, ven| precisamente come fosse andato il colloquio con il conte Cesare, prima
40 2, ven, orr| volesse procacciargli un colloquio fuori della vista importuna
41 2, ven, pas| questo lo persuadeva il colloquio, avuto con lui. Il Ferrieri
42 3, sog, apr| nella sua lancia. Avemmo un colloquio violento. Sopravvenne un
43 3, sog, qui| parte. Immaginò un altro colloquio intimo con la propria madre.
44 3, sog, pia| giustificato a questo modo, in un colloquio intimo, la sua fiducia indolente.
45 4, mal, mis| desiderava avere prima un colloquio colle persone di famiglia,
46 4, mal, ine| riferirle questo nostro colloquio, ciò che farò con la debita
47 4, mal, ser| alla signorina del nostro colloquio d'oggi, poiché mi dice che
48 4, mal, mal| rispondeva affatto. Pensava al colloquio avuto lì col povero conte
49 4, mal, mal| ghiotti. Gli raccontò il colloquio, le ultime parole cortesi
Il mistero del poeta
Capitolo 50 | seguito di cose e anche questo colloquio con Lei è tanto strano per
51 | chiese a mio fratello, un colloquio.~Qui Topler s'interruppe
52 | riserbo e io posi fine al colloquio pregando di non manifestar
53 | Minacciò di chiederti un colloquio, ripromettendosene la rottura
54 | righe in cui mi chiedeva un colloquio per l'indomani. A Violet
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 55 ovo, 3 | Maironi credette finito il colloquio, ma s'ingannava. Il suocero
56 mon, 2 | loro ascolto. In fondo il colloquio con don Giuseppe gli aveva
57 caf, 1 | silenziosa, dello stanzino, del colloquio sul canapè rosso, delle
58 caf, 1 | acido poté avere il suo colloquio promessogli in chiesa, nell'
59 caf, 1 | il marchese accattava un colloquio per accattare altre gravissime
60 caf, 1 | un visibile malumore, al colloquio chiestogli dalla signora
61 caf, 1 | necessaria dilazione del colloquio lo facesse sfumare.~Allora
62 caf, 2 | e pregava, all'altro del colloquio con Piero Maironi, del quale
63 caf, 3 | sopraggiunta complicazione del colloquio. Siccome fra la signora
64 caf, 3 | stato fin da principio del colloquio attentissimamente in guardia,
65 caf, 3 | ragione di prolungare un tale colloquio. Allora finalmente Çeóla
66 ven, 3 | avvocato per chiedergli un colloquio. Era una notte afosa, in
67 lum, 4 | salottino, con Piero, che il colloquio finisse. La suora cercava
68 lum, 4 | ciascuno sentiva che il colloquio dell'inferma con don Giuseppe
69 tra, 1 | e don Giuseppe stavano a colloquio, curvavano le sottili aste
70 tra, 1 | sulla terra; e anche il colloquio sotto il pino era interrotto
71 tra, 1 | visione, certe parole del colloquio presente. A quale missione
72 tra, 3 | non di questo difficile colloquio con la signora Dessalle,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 73 1, ris | non udì verbo di questo colloquio, si meravigliò molto di
74 1, let | eccetto, naturalmente, il colloquio segreto con mamma Teresa.
75 2, gio | diligenza. Adesso che l'ora del colloquio stava per giungere, mille
76 2, ore | farsi raccontare il suo colloquio con Franco quando gliel'
77 2, ore | Superiore, Franco riferì questo colloquio a sua moglie. Egli n'era
78 2, ore | chiese di raccontarle il colloquio e stette ad ascoltarlo senza
79 2, pan | Franco circa l'argomento del colloquio doloroso le spiaceva; e
80 2, fug | assistito impassibile al colloquio, con le mani sul remo, sperando
Il santo
Capitolo, Paragrafo 81 cle | l’una e per l’altro. Del colloquio fra sua moglie e il padre
82 cle | Maria che raccontò il suo colloquio con lui, lì in fondo alla
83 fro, 2 | giudizio dell’Abate dopo il colloquio, chiudendo in quel bacio
84 fro, 3 | grazie a questo equivoco, un colloquio particolare con don Clemente,
85 san, 3 | promesso, dopo un lungo colloquio, di tenere a chi lo chiamava
86 san, 3 | costoro desideravano un colloquio con Benedetto. Lo desideravano
87 san, 3 | glielo indicò. Parlarono del colloquio che Noemi desiderava. Don
88 san, 3 | chiesa, gli aveva chiesto un colloquio, don Clemente gli aveva
89 san, 3 | accordò subito di chiederle un colloquio. Perché poi, se siamo un
90 san, 3 | pregiudizio religioso.»~Il colloquio era finito. Nell’uscire,
91 san, 3 | piacesse a lui, dopo il colloquio ch’egli avrebbe concesso
92 san, 3 | servire anche per chiusa del colloquio. Noemi non si mosse.~«Non
93 san, 3 | viso, Benedetto pure; e il colloquio si sciolse senz’altro saluto.~ ~ ~
94 tur, 2 | Visione egli si era visto a colloquio col Papa. Questo non lo
95 tur, 2 | sei visto in Vaticano a colloquio col Papa. Cosa ricordi di
96 tur, 3 | aveva desiderato a quel colloquio non comprendendo affatto
97 jea, 2 | Chiuse domandandogli un colloquio al Senato nella giornata
98 jea, 2 | moglie; ma senz’assistere al colloquio. Il movimento primo di Jeanne
99 jea, 3 | prima di morire, per un colloquio. Molto probabilmente la
100 jea, 3 | senatore di ottenermi questo colloquio ma egli si scusò. Mi rivolgo
|