Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | il senatore diceva con un tono singolare:~Grandi cose,
2 cos | sospetto cambiamento di tono, una indifferenza esagerata.~
3 aff | ella, abbassando la voce al tono di una gelida indifferenza,
4 pas | Dio sa quanto su questo tono, se Cortis le avesse dato
5 cam | fu risposto sullo stesso tono: Cortis, quel clericale.
6 int | aiutarlo rispose Elena col tono di chi deplora ciò che racconta.~
7 bat | simili. E tu continuò in un tono ironicamente mansueto sei
8 dev | rimanesse in Roma. Parlò in un tono che non ammetteva osservazioni
9 dev | paura di non aver trovato il tono giusto.~È meglio che gli
10 dra | come vuoi rispose Elena, in tono di sommessione. Fa quello
11 dra | dava del tu a Elena con il tono di chi teme prendersi troppa
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 12 fia, 3 | Continuò a lungo su questo tono misto di fuoco meridionale
13 erm, 1 | regolarmente ogni anno sullo stesso tono e sulla stessa misura.~Perdere
Leila
Capitolo 14 1 | rispose la verità, ma col tono incerto di chi la mette
15 2 | parlare dell'arciprete in tono di biasimo e d'ironia.~«
16 2 | opposto. Lelia esclamò in tono di rimprovero: «Papà!» e
17 3 | prendeva abbaglio. E il tono della voce, sommesso, grave,
18 3 | Non so.»~Don Tita prese un tono deciso.~«Sì, sì, contè»
19 3 | commentò don Tita in tono di basso profondo, di soddisfazione
20 3 | fatta più irritante dal tono mansueto della voce. E la
21 3 | di compunzione, con quel tono di Dominus vobiscum, che
22 4 | signor Marcello, colpito dal tono di quelle parole più ancora
23 4 | poco dopo, sempre con un tono ostile. Lo credeva un eretico.
24 4 | quando si parlavano, un tono di affetto contenuto, riverente;
25 4 | e lo fa capire. Come il tono della voce così gli occhi
26 4 | Signorina» disse Massimo, nel tono indifferente del primo saluto, «
27 4 | sempre, di sè, irritata del tono d'indifferenza quasi sprezzante
28 4 | interpretazione voluta. Era il tono di uno che si era visto
29 6 | sottovoce, esagerando il tono della confidenza, come se
30 6 | con certo suo particolare tono di fermezza blanda, una
31 8 | chiedere un consiglio, e quel tono e questo e le parole e il
32 8 | l'altro, stavolta con un tono incoraggiante.~«Intanto»
33 10 | Il sior Momi prese un tono di familiarità affettuosa,
34 11 | Veramente sono tanto giù di tono che aspetterei domani a
35 12 | dare allo scritto un altro tono, escludere ogni apparenza
36 13 | fanciulla, nello stesso tono sommesso.~L'amica ebbe un
37 14 | soffrire l'arciprete per il suo tono di familiarità, per le sue
38 16 | incoerenti, forzando a un tono indifferente la voce, che
39 17 | esclamò, piuttosto in tono di preghiera che di protesta.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 40 1, cec, cec| figurati! e si è offeso del mio tono leggero, mi ha scritto,
41 1, cec, sto| rimproveri fatti da lui con un tono tra il grave e l'acerbo,
42 1, cec, sto| Marina vi aveva preso un tono di maschera elegante che
43 1, cec, sto| pseudonimo: gli chiedeva con un tono di curiosità impertinente
44 1, cec, par| disse, sempre sullo stesso tono:~La prego, avvicini un poco
45 2, ven, not| Ella si meravigliò del tono sommesso e triste della
46 2, ven, sal| arricciò il naso e rispose in tono cattedratico che un giovanotto
47 2, ven, asc| degli alberi, sullo stesso tono, presso a poco, della vecchia
48 2, ven, int| Nepo recitava al conte in tono oratorio, per abituarsi
49 2, ven, orr| Marina non parve gradire quel tono intimo, pieno d'allusioni,
50 2, ven, pas| egli con un impertinente tono corbellatore speravo abbracciare
51 3, sog, apr| la sua voce discese a un tono sommesso, ma vibrato.~Noi
52 3, sog, apr| fatalità e di destino. Il tono di questa signora Cecilia
53 4, mal, mis| abito, rispose nello stesso tono:~Momolo che non guarda mai.
54 4, mal, qui| rispose Edith nello stesso tono. Cosa vuole? La confessione,
Il mistero del poeta
Capitolo 55 | ella stava disegnando. Il tono della signora era affabile
56 | chiedendomi finalmente, in tono sommesso, dove avessi udita
57 | continuarono a parlare, lei in tono affettuoso, egli in tono
58 | tono affettuoso, egli in tono gaio. La voce sconosciuta
59 | stavolta, in italiano e nel tono di prima. - Non doveva venire!
60 | Karthaüsergasse. Allora avventurai in tono indifferente una domanda
61 | Lei scriveva? - dissi7, in tono di scusa.~Violet mi rispose
62 | parola a suo fratello, che tono di voce! Bisognava vedere
63 | trovato in casa; il suo tono di voce era molto amichevole,
64 | mia moglie e da me, lui in tono di sfida e con faccia stravolta
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 65 ovo, 1 | stessa musica di prima, in tono diverso. Si parlò di freddo
66 ovo, 2 | Povareta! Povareta!» in tono di blando compatimento.
67 mon, 2 | Ella si sdegnò di quel tono. «Se non fossi tanto vile
68 mon, 2 | stemma del monastero e il tono del richiamo fu alquanto
69 ecl, 2 | Prefetto la piglia sullo stesso tono. Scherzano, ridono tutti
70 ecl, 3 | più forti. Irritata dal tono sarcastico dei contraddittori,
71 ecl, 3 | Suo?»~Maironi rise per il tono delle parole di Jeanne che
72 caf, 1 | gli premeva. Domandò in tono scherzoso a che punto fosse
73 caf, 2 | sua moglie e le disse in tono patetico, chiamandola «vecia
74 caf, 3 | dire il Commendatore con il tono di uno che neppure vuol
75 num, 2 | Municipio.»~Parlava col tono di una persona sicura, che
76 num, 3 | parlare senza riguardi e il tono di protezione irritarono
77 ven, 4 | Piero le rispose freddo, col tono di chi non è più disposto
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 78 1, ris | sì», rispose sullo stesso tono la retroguardia. E così
79 1, ris | stessa flemma, con lo stesso tono agli ospiti e al cane. S'
80 1, sog | Non parlò stavolta in tono di sfida, ma con serietà
81 1, pas | figura entrò e disse in tono naturale: «Oh sciora Teresa,
82 1, bar | tutte le loro parti col tono appropriato a ciascuna,
83 2, pes | il Carlascia uscendo di tono per la sorpresa. Si rimise
84 2, pes | pacifico sughero e brontola in tono di compatimento: «Minga
85 2, son | ricominciava adagio adagio, nel tono solito:~ ~ Ombretta sdegnosa...~ ~
86 2, son | Adesso egli passava da un tono all'altro, mettendo il più
87 2, art | visita, sempre nello stesso tono gutturale e dormiglioso.
88 2, art | diss'egli prendendo un tono che non ammetteva repliche, «
89 2, seg | amici», diss'egli con un tono bonario che aveva pure qualche
90 2, gio | sonnolenta aveva un placido tono quasi ridente, una blanda
91 2, ore | quando Franco entrò.~Dal tono del saluto, dalla bella
92 2, ore | e buona, la voce il suo tono grave.~«È possibile che
93 2, esü | di partire. Nello stesso tono scherzoso della sua voce
94 2, fan | Pasotti disse a voce bassa, in tono solenne:~«Fulmineo».~E il
Il santo
Capitolo, Paragrafo 95 cle | incontro, le parole prime, il tono della voce possono forse
96 cle | marito le sussurrò ancora, in tono di grande mistero:~«Che
97 cle | qualche cosa di simile.»~Il tono fu d’uno che approvasse
98 cle | discutere e Minucci osservò in tono sommesso che lo scopo della
Sonatine bizzarre
Capitolo 99 Nita | sior! - rispose con un tono di cattivo augurio. - La
|