Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abitazione 3
abitazioni 1
abiti 27
abito 99
abitua 1
abituale 10
abitualmente 1
Frequenza    [«  »]
100 dovuto
100 giulia
100 presente
99 abito
99 impossibile
99 nipote
99 piede
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

abito

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ven | cappello e le falde dell'abito al vento.~Il temporale, 2 fia | di giallore. Portava un abito nero, a coda, di taglio 3 bat | decisivo, di aver deposto l'abito, come tanti fanno, sulla Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
4 erm, 1 | uomo, la barba bianca, l'abito nero, la gardenia all'occhiello. 5 erm, 2 | tosto la barba bianca, l'abito nero, il fiore all'occhiello; Leila Capitolo
6 2 | particolari doveri impostigli dall'abito ecclesiastico, non era uomo 7 2 | qualunque colore portino l'abito, fino all'ultimo iota, con 8 12 | Il brodo le schizzò sull'abito. «Oh mi povr'omgemette Malombra Sezione, Parte, Capitolo
9 1, cec, pae| antiquato e la nitidezza dell'abito nero, i solini inflessibili, 10 1, cec, sto| delicata figura di Marina nell'abito celeste a lungo strascico 11 1, cec, sto| Marina gli fece allestire un abito scuro da signorino, nel 12 1, cec, sto| emergevano col seno dall'abito sfarzoso di broccato giallo. 13 1, cec, par| pendeva dal collo tra l'abito aperto e giocherellò con 14 2, ven, not| la semplicità severa dell'abito; e con la sua esperienza 15 2, ven, asc| tutti che portiamo quest'abito; e si perdono anime ogni 16 2, ven, ven| Marina elegantissima nel suo abito di flanella color tortora, 17 3, sog, apr| lunga!~Era graziosa nel suo abito nero, semplicissimo, corto 18 3, sog, qui| Sotto il suo cerimonioso abito nero del secolo decimonono 19 3, sog, pia| era in tulle nero e sott'abito di seta azzurra, scoperte 20 4, mal, mis| essere. Dovette essere l'abito a cui apparteneva questo 21 4, mal, mis| chiaro che fu strappato dall'abito a forza.~Eh, sì disse l' 22 4, mal, mis| confidata a me, forse per l'abito che porto. Io allora ho 23 4, mal, mis| bottone che gli penzolava dall'abito, rispose nello stesso tono:~ 24 4, mal, osp| perché aveva addentato l'abito dell'altro qui al petto, 25 4, mal, ser| persone che portano quest'abito? Sì, lo dica pure francamente. 26 4, mal, ser| dirgli così, ma si guardò l'abito e si trattenne, mordendosi 27 4, mal, ser| così buona sopra il vostro abito, è un molto più forte argomento 28 4, mal, mal| sulla soglia.~Vestiva un abito ordinato da lei alla sua 29 4, mal, mal| bizzarro, un ricco e strano abito di moire azzurro cupo, a 30 4, mal, mal| destra nella tasca dell'abito. Il Vezza e il cameriere Il mistero del poeta Capitolo
31 | costui; un giovinotto in abito nero ed occhiali, che pareva 32 | sole e della terra sul suo abito nero non erano, lo seppi 33 | potrebbe neanche mettere il suo abito bianco di sposa, sarebbe 34 | di raso, l'elegantissimo abito bianco della mia fidanzata. 35 | piano e comparve Violet nell'abito bianco da sposa che avevo 36 | petto - di vedermi con quest'abito? Tutti gli altri vedono 37 | costume o se avrei preferito l'abito di lana bianca a risvolti 38 | temesse ancora. Le parlai dell'abito di lana bianco nel quale 39 | andava a meraviglia con quell'abito. Non ebbe una parola 40 | della morte. Dio mio, l'abito nuziale di Violet non è Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
41 ovo, 1 | spolverando ella stessa, in abito di ricevimento e con un 42 ovo, 3 | fossero state più di quell'abito e di quelle carezze, che 43 ovo, 3 | tutto, sui due piedi, l'abito di vita bigia che portava 44 mon, 1 | ritirarmi dal mondo senza un abito religioso, senza un voto. 45 mon, 1 | non rispondeva, baciava l'abito dell'uomo santo, piangendo. 46 mon, 2 | avessi fede piglierei l'abito e riscatterei Praglia».~« 47 ecl, 1 | delle tasche posteriori dell'abito, dove poi la dimenticò e 48 ecl, 2 | posteriore sinistra dell'abito di Matìo. Inutilmente il 49 num, 3 | landau. Due di costoro in abito nero e cravatta bianca, 50 num, 3 | soletto per le sale, in abito di mattina, fra le code 51 ven, 1 | Ella era bellissima nel suo abito di crêpe crème, guernito Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
52 1, ris | Nella faccia rasa e nell'abito grigio, mal tagliato, del 53 1, sog | cassettone a colpi. Mise un abito nero, per sfida; discese 54 1, bar | bucato, dall'armadio un abito di mezza gala, da un canterano 55 1, bar | Infilato e abbottonato l'abito dopo mezz'ora di lavoro, 56 1, bar | padrone che la governava in abito nero e cravattone bianco, 57 1, sig | semiaperta. Il letto e l'abito erano sparsi di fiori d' 58 1, sig | odor noto di lavanda. L'abito della mamma era di seta, 59 2, pan | crucciare. Basta che porti l'abito a Lugano quando verrai. 60 2, fug | destro, con il suo nobile abito nero e il fiore all'occhiello. 61 glo, 0, m | in francese.~MARSINON: abito a coda (in dialetto lombardo).~ Il santo Capitolo, Paragrafo
62 lac | nobile, venuto a vestir l’abito benedettino in Santa Scolastica 63 cle | lo abbia veduto con quell’abito!»~Stavolta udì rispondersi, 64 fro, 2 | dare a Benedetto un vecchio abito di converso. Prima di concedere 65 fro, 2 | Abate di poterti dare un abito di converso, perché uscendo 66 fro, 2 | spiritualmente bello in quell’abito.~«Lei non ha intesodisse 67 fro, 2 | di un grande albero, nell’abito benedettino; e argomento 68 fro, 3 | penitenza, senza vestire l’abito. Non ebbe risposta perché 69 fro, 3 | Benedetto avesse vestito l’abito? Ma che! L’accattone era 70 fro, 3 | solenni, o almeno vestito l’abito, di recente. L’Abate rispose 71 fro, 3 | professione solennevestito l’abito di novizio. Jeanne s’illuminò 72 fro, 3 | altro, lo sfiorar di un abito a uno stipite. Così dai 73 san, 2 | vestire senza diritto un abito religioso che rendeva gravissimo 74 san, 2 | Benedetto la restituzione dell’abito. Don Clemente aveva cercato 75 san, 2 | bisogna che ci rimetta l’abito. È un segno di santità.» 76 san, 3 | cercheranno di toccargli l’abito di soppiatto e questo pure 77 san, 3 | prima solo con toccargli l’abito. Maria e Noemi parlarono 78 san, 3 | chiesto di deporre il suo abito e ora di uscire della sua 79 san, 3 | Benedetto, di un vecchio abito nero da mattina, di una 80 san, 3 | risplendere in questo tuo abito vile più che nella tonaca.»~ 81 san, 3 | quando Lei mi ha offerto l’abito benedettino e io ho pensato 82 san, 3 | ero visto morire con quell’abito. Il mio cuore si alzò allora 83 san, 3 | che tu non lo riprenda, l’abito che hai spogliato! non è 84 san, 3 | lascio il tetto, il pane e l’abito che mi furono offerti, ma 85 san, 3 | guardinghe, riverenti, l’abito deposto dal discepolo. Raccolto 86 san, 3 | perché avesse spogliato l’abito clericale. Benedetto non 87 san, 3 | oratore per la falda dell’abito.~«Sta zittodisse il primo. « 88 san, 3 | o tre donne di Jenne. L’abito laico le fece allibire, 89 tur, 1 | giovine affabile signore in abito nero di mattina discese 90 tur, 1 | Tre o quattro vestivano l’abito ecclesiastico. Gli altri, 91 tur, 2 | Benedetto mormorò:~«In abito benedettino, sulla nuda 92 tur, 3 | erano tutto il mobiglio. Un abito grigio pendeva da un chiodo, 93 tur, 3 | prendono con ripugnanza quest’abito nell’entrare dove si governa, 94 tur, 2 | steso sull’erba nell’abito benedettino, pallido, sereno 95 tur, 2 | stesso istante, nello stesso abito celeste scollato, nello 96 tur, 3 | sarebbe sempre mancato l’abito.»~Un lieve moto delle labbra 97 tur, 3 | rivelò ch’egli aveva recato l’abito con sé da Subiaco. N’ebbe 98 tur, 3 | permette di avere almeno l’abito sul letto prima di morire.»~ 99 tur, 3 | alzò.~«Lei va a prendere l’abitomormorò Benedetto con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License