Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | del Rumano, minacciava lo scuro piede selvoso del monte,
2 cos | triste, questi nomi! Il cielo scuro, il Rovese con la sua cupa
3 fia | e pianse. Cortis era più scuro che commosso.~Soccorsi?
4 pas | scosse ed entrò nel corridoio scuro, in fondo al quale Cortis
5 pas | a Daniele l'umido fuoco scuro degli occhi. Né lei, né
6 seg | fisonomia qualche cosa di più scuro e sinistro; ma la gran voce,
7 cam | Cortis con lo sguardo fisso, scuro, che diceva in lei un'acuta
8 int | breve assenza, s'era fatto scuro scuro, l'aveva rimproverata
9 int | assenza, s'era fatto scuro scuro, l'aveva rimproverata acerbamente
10 bat | ciò spiegò il fazzoletto scuro, lo guardò da ogni parte,
11 dra | stanza a godersi il lume scuro delle stelle, il soffio
12 poe | enorme, quel valloncello scuro in cui la conca si versa,
13 ast | conte Lao era ancora molto scuro. Sdraiato nella sua poltrona,
14 ast | Intanto si faceva sempre più scuro; attraverso il fogliame
15 ast | Hai visto? diss'ella.~Era scuro, oramai, e dalla sala non
16 hye | aveva fatto! Il sole era scuro, il mondo era morto, il
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 17 erm, 1 | Ah bene! fece Monsignore scuro. I Dalla Carretta si rannuvolarono.
18 fed | lungamente nel suo angolo scuro, lontano dal pianoforte;
Leila
Capitolo 19 1 | dove sorge la villa. Faceva scuro, il signor Marcello scendeva
20 1 | alla memoria quel silenzio scuro, credette leggere in viso
21 1 | cruccio gli saliva, più e più scuro, nella faccia sepolcrale.~
22 2 | Montanina sul fianco del vallone scuro dove canta l'acqua cadente
23 4 | fatto, si fece piuttosto scuro, consigliò Massimo di non
24 10 | La va.»~Molesin rispose scuro e pesante come il piombo:~«
25 16 | non si vedeva che il piede scuro intorno allo specchio biancastro
26 16 | segnava senza posa, sul piede scuro delle montagne. Quando il
27 16 | entrò nel piccolo ingresso, scuro e vuoto, vi si fermò, non
28 16 | accendeva rapidamente un fuoco scuro. Allora quegli occhi tornavano
29 17 | accesero del solito fuoco scuro. Allora non lo guardò più,
30 17 | Cadate.~Sola nel corridoio scuro, tacendo oramai tutta la
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 31 1, cec, pae| vede diss'egli benché sia scuro come in bocca al lupo. Questa
32 1, cec, sto| chiaro, anzi a vederci molto scuro, un buco nero, un pozzo,
33 1, cec, sto| fece allestire un abito scuro da signorino, nel quale
34 1, cec, sto| piccolo dal lungo soprabito scuro, dai vasti piedi, che non
35 1, cec, sto| che lasciavano il tempo scuro di prima. Il povero Steinegge
36 1, cec, par| finalmente; ma adesso faceva scuro nella camera e non si poteva
37 1, cec, tem| giunsero al Palazzo faceva meno scuro e il vento era caduto affatto,
38 2, ven, sal| veniva un quadro né troppo scuro né troppo chiaro delle finanze
39 2, ven, ven| punta d'uno stivaletto tutto scuro picchiettato di bottoncini
40 2, ven, ven| guardarla. Ella fece il viso scuro e scese lentamente.~Il conte
41 3, sog, apr| aveva un soprabito grigio scuro e una toque nera, con il
42 3, sog, apr| sulla scala e vi faceva scuro.~Era una consolazione uscire
43 4, mal, mis| tavola, col suo gran paralume scuro, lasciava nella penombra
44 4, mal, qui| pareva un immenso drappo scuro, mal disteso a piè delle
45 4, mal, qui| strada comunale. Vi faceva scuro, Venere era scomparsa; l'
46 4, mal, osp| nel corridoio, lo trovò scuro. Fatti pochi passi pian
47 4, mal, ine| involontariamente nello specchio scuro di fronte al letto. Vide
48 4, mal, ser| tutto quello che è brutto, scuro fuori di noi, e, molto più,
49 4, mal, mal| rientrarono con un gran tappeto scuro quasi nero, che stesero
50 4, mal, mal| Giulia posava sul fondo scuro del tappeto una tenera nudità
51 4, mal, mal| avvicinava al piccolo golfo scuro di Val Malombra. Il battello
52 4, mal, ama| quel che pare a Lei.~Era scuro, per fortuna, e Steinegge
53 4, mal, ama| Non abbiamo sonno.~Si fa scuro verso i monti, eh? Io ho
Il mistero del poeta
Capitolo 54 | in faccia, oltre il lago scuro affondato ai nostri piedi
55 | parlò di Violet. Lì faceva scuro, per fortuna; ella non poteva
56 | parola, nè lei, nè io. Faceva scuro, ma eravamo così vicini
57 | tavolino nell'angolo più scuro della stanza. Nell'aprire
58 | guardò fiso con lo stesso scuro fuoco del giorno innanzi,
59 | Vorrei saper dove sia~Più scuro e segreto il verde,~ ~Perchè
60 | scesi, sul fiume stretto, scuro e iracondo. Mancando quasi
61 | deserta in riva al Reno scuro e rumoreggiante, a poca
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 62 ovo, 2 | appartenevano a un gruppo scuro, pesante, malinconico di
63 ovo, 3 | alta, bionda, vestita di scuro, con i capelli arruffati
64 ovo, 3 | Zaneto si fece un po' scuro, prese un'aria di Sibilla
65 mon, 2 | un lungo mantello verde scuro, foderato di pelliccia,
66 mon, 2 | il lungo mantello verde scuro foderato di pelliccia con
67 ecl, 2 | più invisibile, se il blù scuro non si confonde col nero!»~
68 caf, 1 | marchesa, piccoline, vestite di scuro, due vecchi pretini femmine,
69 num, 1 | Giunta nel bosco fresco e scuro, pendente alla valle del
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 70 1, ris | Lü?». Il marchese, molto scuro, taceva. Finalmente il Pasotti,
71 1, sog | a cacciarsi in un angolo scuro e non aperse mai bocca.
72 1, pas | adesso, se trovandome a scuro...»~«Luisa!», chiamò da
73 1, pas | nossignora. M'intendo a scuro de tante cosse che no so.
74 2, pes | ventre giallo e dal dorso scuro che viene in su dal fondo
75 2, art | appoggiato alla stufa, seguiva, scuro nella fronte, ogni atto
76 2, seg | successo. Luisa fece il viso scuro e non parlò; Franco guardò
77 2, ass | religiosi e poetici, si fece scuro. «E questo Gilardoni?»,
78 2, gio | introdusse in uno stanzone scuro, dal pavimento di mattoni,
79 2, ore | povero me!» e Franco diventò scuro, si capì che disapprovava
80 2, esü | parte, sopra Carona, sì, era scuro, ma non poi tanto. Se la
81 2, esü | ponente. Il cielo non era più scuro di prima. Solamente, fra
82 2, esü | causa la pioggia, faceva scuro. La povera dolce Ombretta
83 2, omb | ogni forza, invader da uno scuro, da un gelo, come se Maria,
84 2, omb | No, preferiva star allo scuro. E il funerale, a che ora
85 2, fug | Albogasio Superiore. Faceva così scuro che nessuno si accorse di
86 2, fug | Faceva già un po' meno scuro; ciò era male per un verso
87 2, fug | qualche cosa di vago e di scuro che pareva insieme desiderio
88 3, rul | Palazzo. Faceva piuttosto scuro, cadeva qualche rara gocciolina,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 89 lac | Béguinage, e il povero stagnante scuro Lac d’amour, e lo stesso
90 cle | del Francolano che serra, scuro e grande, il levante.~Don
91 cle | troppo giù e faceva troppo scuro. Giovanni osservò che probabilmente
92 fro, 1 | persona avvolta in un mantello scuro, parevan vive dell’anima
93 tur, 1 | inattese ultime di tôno scuro e grande. Molti avrebbero
94 tur, 3 | al piede di uno scalone scuro, fiancheggiato di colonne.
95 jea, 3 | corse dietro nel corridoio scuro, gli afferrò una mano, v’
96 tur, 1 | compagne sono vestite di scuro e che lei ha un vestito
97 tur, 2 | in un letto enorme, tutto scuro, cinto di un chiaror fioco
98 tur, 3 | incontro sulla scaletta. È scuro, don Clemente la scambia
|