Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | con cautela, si sarebbe vista davanti, dopo una svolta,
2 lui | fece ammirare per forza la vista delle praterie, della montagna,
3 pro | il granturco, fuori della vista di sua madre.~Costei strinse
4 voc | cattolico ma sempre dal punto di vista dello Stato, mi andò così
5 ver | girar vertiginoso della vista, cui neppure una volontà
6 cam | L'usciere di servizio, vista venir di furia una signora
7 int | come sia entrata? Me la son vista davanti senza saper altro.
8 bat | non conoscere neppur di vista la contessa Tarquinia né
9 poe | alla porta, per non esser vista. Sedette lì davanti ai gigli,
10 hye | Quando gli si snebbiò la vista era più sollevato. Una voce
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 erm, 1 | Bianca perdette un momento la vista, ma oppose all'emozione
Leila
Capitolo 12 1 | vi è scritta per me! L'ho vista là, là, proprio là!»~Indicò
13 2 | annebbiata per un istante la vista e gli fu duro lo sforzo
14 2 | Quando lo ebbe perduto di vista, andò diritto dal signor
15 3 | niente? Proprio niente?»~«Di vista. Di vista sì» rispose la
16 3 | Proprio niente?»~«Di vista. Di vista sì» rispose la Fantuzzo,
17 4 | perduta ogni voglia. Alla vista della Bibbia e dell'Imitazione
18 5 | momento dalla sala da pranzo, vista donna Fedele, scoppiò in
19 6 | in un modo o in un altro? Vista la mala parata, i due s'
20 7 | Fedele propose di rientrare. Vista la cameriera che sparecchiava,
21 8 | Poco gl'importava della vista, a lui; quella camera lì
22 12 | fosse sofferente, la sola vista della cugina Eufemia le
23 12 | tanto le mani tremavano e la vista s'intorbidava. Uscì per
24 13 | Lelia, una nube le oscurò la vista, ella si sentì come una
25 14 | ella fosse uscita della sua vista. Quindi si avviò pian piano.
26 14 | gran cascata di camicia in vista, era rimasta assai male;
27 14 | custodia? Ben ben, no no no!» Vista la faccia della figliuola
28 15 | che le venivano meno la vista e le gambe. Se il facchino
29 15 | discesa verso la stazione in vista della Montanina candida
30 15 | il petto, le si oscurò la vista. Prese un bicchierino di
31 15 | Ritornandole il calore e la vista, si atterrì di quel ch'era
32 15 | A Porto Ceresio la prima vista del lago le fece una impressione
33 17 | reggere alla desiderata vista. Messo il piede sulla stradicciuola
34 17 | tutti si chetarono, fu vista la bara muovere verso l'
35 17 | Caprino, uscivano via via in vista della prora lumi di Castagnola,
36 17 | chiuso nelle mani. Così fu vista pregare tutto il tempo la
37 17 | uscì la signora velata. Vista l'angustia del viottolo,
38 17 | albergo. Non si attendeva alla vista di don Aurelio che comprese
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 39 1, cec, pae| Milano di Ottone il Grande?~Vista la stupefazione dell'ospite
40 1, cec, pal| Dicono che non è male la vista qui disse il conte entrando
41 1, cec, pal| Tiziano; non ne gustava la vista più che della tela greggia
42 1, cec, sto| oscurò il pensiero e la vista, credette udire mille sussurri
43 1, cec, par| benissimo; quello è un punto di vista molto lontano; ma uguali
44 1, cec, par| dottore spinse l'uscio, e vista la partita impegnata, si
45 1, cec, tem| sotto la loggia. Quella vista gli rese la sua freddezza
46 2, ven, sal| facile innamorarsi a prima vista di altre persone; che, al
47 2, ven, asc| fronte hanno un paradiso di vista. Il curato la fece ammirare
48 2, ven, ven| Marina come se non l'avesse vista da dieci anni e non salutò
49 2, ven, orr| insultar Nepo, non udita e non vista. L'acqua, il vento, le pietre
50 2, ven, orr| un colloquio fuori della vista importuna del barcaiuolo.
51 2, ven, pas| Beata, poveretta. Eh, la ho vista. È l'ultimo scalino questo?
52 3, sog, apr| di lei gli abbuiarono la vista. Le riprese il braccio.~
53 3, sog, qui| presso il tavolo e, tosto vista la dedica manoscritta, voltò
54 3, sog, pia| sorriso La conosceva?~L'ho vista una volta in casa B...~Ah,
55 4, mal, so| che Silla conosceva di vista, un bell'uomo maestoso,
Il mistero del poeta
Capitolo 56 | forma di lei; ma la mia vista corta e l'ombra dei boschi
57 | sarò presso smarrirò la tua vista, temerò, spasimerò non sapendo
58 | questo o a quel punto di vista, arrabbiandosi di non poter
59 | assai malinconica; la mia vista prima di arrivare all'Adlerthurm,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 60 mon, 1 | lume lieto. Maironi, alla vista di quel lume benevolo, al
61 mon, 2 | già voi nemmanco l'avete vista! - come un saluto del genio
62 mon, 2 | loggia ma da un punto di vista migliore, lo andò cercando
63 num, 3 | non riconoscibile a prima vista; e sul quadrato uscì la
64 ven, 2 | stato sgradevole; adesso la vista dei suoi caratteri lo turbava
65 tra, 4 | debba dar lode a Dio per vista come di tutto che Le accade
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 66 1, ris | giovinotto! Non gliel'ho mai vista.»~Pasotti alzò la tenda
67 1, pas | perché, con la mia povera vista...»~«Luisa!», fece la signora
68 1, pas | testa, le si confusero alla vista anche i caratteri del libro.~
69 1, bar | pateticamente, a quella vista, il sarcastico bargnìf,
70 2, pes | A quello strepito, alla vista di quel pauroso arnese,
71 2, son | toglieva alla terrazza tutta la vista migliore. Franco si liberò
72 2, seg | contro di lui ma che in vista dei lunghi e lodevoli servigi
73 2, ore | Maria era nella stanza. Vista partir sua madre, la piccina
74 2, ore | cadavere, sentendosi oscurar la vista e l'anima, raccogliendo
75 2, fan | stravolta, livida, come l'aveva vista la mattina, quando s'era
76 2, fug | Mamette con un fiasco vuoto. Vista, tra il fosco e il chiaro,
77 3, rul | patriarcale, che per Luisa la sola vista di quell'alcova fosse un
78 3, rul | L'albero le toglieva la vista del chiaro levante; ella
Il santo
Capitolo, Paragrafo 79 lac | sola nella sua camera! La vista della torre di Notre Dame
80 lac | affilata le fece male come la vista di un nemico vincitore e
81 cle | seguito dal suo ortolano, vista la carrozza movere verso
82 not | lo avesse turbato così la vista di quella signora, gli ripeteva:~«
83 fro, 3 | sentiva male. Sgomentato alla vista di Jeanne, smorta smorta,
84 fro, 3 | cuore tanto forte che la vista le si oscura. Ella tace
85 fro, 3 | un accattone di Subiaco. Vista la signora, si fermò, le
86 san, 1 | cavaliere sulle pietre in vista del Santo, il quale saliva
87 san, 3 | venir meno, gli si oscurò la vista. Sedette sulla soglia ruinosa
88 san, 3 | mulattiera, disparve.~ ~ ~Alla vista della croce dalle grandi
89 san, 3 | dalle ombre della sera. Alla vista della grande croce la sua
90 tur, 1 | una miscela curiosa, in vista. Molte avevano toilettes
91 tur, 2 | quelli del Quirinale. La vista, non di Roma illuminata,
92 tur, 2 | creature umane che soffrono. Ho vista dalla Galleria delle lapidi
93 tur, 3 | pensiero è questo: dal punto di vista cattolico hanno ragione.
Sonatine bizzarre
Capitolo 94 Pasc | quanti ne abbia perchè la vista di questo antico documento
95 Gioc | acromatiche. Mi sciupavano la vista e non le rimpiango. O caro
|