Daniele Cortis
Capitolo 1 voc | nel suo tavolino.~Cortis intese ora il racconto della cameriera.~
2 deg | bene diss'ella.~Clenezzi intese che ne sapeva più di lui
3 seg | esclamò l'avvocato quando l'intese discendere le scale.~Cortis
4 dev | rispose:~Niente.~Ma Elena intese che qualche cosa voleva
5 dra | non compì la frase. Cortis intese e, presala per mano, se
6 poe | Elena s'incontrarono. Ella intese bene, si abbandonò tutta,
7 poe | suoi lo dissero ed ella intese, i suoi propositi di segreto
8 poe | iscrizione latina, Elena intese bene che la leggeva per
9 ast | che non udisse. Suo zio intese che non volesse uscire così
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 sch | perché ci conosciamo bene, v'intese un volume di cose, sorrise
Leila
Capitolo 11 1 | padrone, per modo che Massimo intese la opportunità di cedere.~
12 1 | non torbida di delirio. Intese solo che non doveva muoversi
13 1 | verso il ponte e Massimo lo intese dir forte che dormivano
14 2 | Lì per lì, Massimo non intese che l'amico era Carnesecca.
15 2 | trovato più. Don Aurelio intese, diede un balzo precipitò
16 2 | cosa d'indistinto di cui s'intese solo «piacere».~Sì, piacere.
17 2 | prime non si raccapezzò, non intese a chi alludesse il suo interlocutore.
18 4 | uno sguardo nè una parola. Intese l'atto del suo amico come
19 4 | così dicendo; e il giovine intese l'allusione al costume locale
20 4 | la trasse con sè. Ella intese ch'egli avesse interpretato
21 5 | se permetti...»~Lelia intese, mormorò: «Si figuri». L'
22 8 | dalla bomba della fantesca, intese il granchio pigliato dall'
23 9 | uscì di bocca. Donna Fedele intese che quella era la domanda
24 10 | rappresentarlo. L'arciprete aveva intese con grande compiacenza le
25 12 | Sant'Alfonso. Lelia non intese una sola di tante parole.
26 14 | due signore si sarebbero intese. Chiuso il discorsino, lo
27 14 | macchinazione. Don Emanuele intese ma non rispose. Vi erano
28 16 | resistettero. Egli non ne intese il perchè, trasalì di terrore.
29 16 | le sfiorò il viso. Egli intese, le disse alcune parole
30 16 | labbro: «Ma tu...?».~Ella intese senz'altro. Gli disse che
31 16 | tanto Leila. Massimo non intese, la pregò di ripetere.~«
32 17 | confusamente appresa. Massimo intese di averla fatta soffrire,
33 17 | diss'ella, sottovoce.~Non intese che la fanciulla piangeva
34 17 | rispose di sì e in pari tempo intese, sentendosi trarre dal braccio
35 17 | sulle coltri. La cugina intese ch'ella volesse avere sul
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 36 1, cec, sto| mia intelligenza che vi intese il conforto e la promessa
37 1, cec, sto| Marina lesse avidamente e non intese.~Rilesse. Al passo: Tu che
38 1, cec, tem| Steinegge.~Allora l'altro intese e trasse egli pure un portasigari
39 2, ven, not| Lei che le accompagnava. Intese ella, rinfrancandosi, il
40 2, ven, not| rinfrancandosi, il rispettoso Lei o intese solamente dirsi mein Kind,
41 2, ven, asc| cenno che l'ingenuo uomo non intese.~Cosa c'è? Un ombrello,
42 2, ven, asc| della gran patria tedesca. Intese quindi male quell'esclamazione
43 2, ven, orr| da Caronte; ma costui non intese che l'ultima parola, e risospinta
44 2, ven, orr| come se il cuore avesse intese le cose singhiozzategli
45 3, sog, pia| guardando in basso.~Silla non intese che queste parole:~Ho capito
46 4, mal, osp| due parole che Silla non intese. Piegò il viso sui capelli
47 4, mal, osp| dolorosamente.~Egli non la intese, soggiogato dal fascino
48 4, mal, ine| cuore, Silla non vide né intese più nulla.~Gli parve svegliarsi
49 4, mal, mal| ragazzo era già lontano e non intese. Si fermò allora a guardar
Il mistero del poeta
Capitolo 50 | gioia di speranza. Ella intese prontamente che conoscevo
51 | momento non era opportuno, m'intese. La vidi esitare un attimo.~-
52 | qualche parola che non s'intese.~- La signorina è inglese,
53 | gelida parola, amico: Ella m'intese, non sorrise più, accettò
54 | le risposi con parole ma intese bene la mia risposta.~-
55 | diletta moglie mia che non intese, stavolta, il senso del
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 56 ven, 1 | ella. Sulle prime Piero non intese. Ah, sì! Il suocero gli
57 ven, 1 | a... Venti minuti. Piero intese, si affrettò a dire che
58 ven, 4 | non l'aveva veduta e la intese sino al fondo. Appena scambiati
59 lum, 1 | dubbio, una voce che Piero intese a questo modo: «Non è meglio,
60 lum, 3 | aperse le labbra. Piero non intese, si chinò, raccolse, durando
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 61 1, pas | Un momento ancora e non intese più nulla. Ebbe l'idea che
62 1, let | quella dell'amico suo! Franco intese, s'imbarazzò, non seppe
63 1, sig | dell'altra.~Franco, quando s'intese chiamare, trasalì, ne indovinò
64 1, sig | prima ch'ella aprisse bocca, intese, l'abbracciò come aveva
65 2, pes | vada.~La signora Peppina intese e, sgomentata per giunta
66 2, son | più chiaro in se stessa, intese di avere inconsciamente
67 2, son | senza quattrini!»~Franco intese, e sull'atto non replicò;
68 2, son | po' di latte: e Franco che intese il loro latino andò a pigliare
69 2, son | silenzio. Franco, allora, intese. Ella lo abbracciava adesso
70 2, art | quando vide Greisberg, intese ch'era venuto a parlarle
71 2, seg | pensava alla nonna e lo zio intese che accusasse Franco e sé
72 2, ass | nel suo proposito ed ella intese, ripeté impetuosamente «
73 2, ore | nella sua bontà, Franco intese che lo zio aveva pronte
74 2, pan | Se li fece spiegare, li intese meglio, si dispose a scendere
75 2, omb | venire verso di lui. Ne intese una dire: «Non resta qui
76 2, fan | diss'egli. La sorda non intese, fece «ah!» e prese, a caso,
77 2, fug | muore tutti e amen.» Franco intese che sarebbe stato inutile
78 2, fug | sguardo e della voce, Franco intese perfettamente che la nonna
79 3, sav | vide spaventosa in faccia, intese ch'ella lo credeva risoluto
80 3, sav | pagina.» Il professore non intese queste ultime parole, si
81 3, rul | cercava i capelli bianchi, intese quei timidi baci, si commosse,
82 3, rul | No, resta». Franco non intese, domandò: «Cosa?». Non udì
Il santo
Capitolo, Paragrafo 83 lac | La signorina Noemi non intese.~«Magari?» diss’ella. «È
84 cle | parlarono piano fra loro. Jeanne intese le parole «a letto» e assentì
85 fro, 1 | tosto il viso a lui, lo intese, gli sorrise con gli occhi
86 fro, 3 | che intanto aveva aperto, intese «qui?» e riferì la parola
87 san, 1 | recò alle labbra. Maria intese e sorrise. Ambedue assalirono
88 san, 3 | a me!» Ma l’infermo non intese, gli cinse con un braccio
89 san, 3 | presto, tanto meglio.»~Noemi intese. Qualunque altro l’avrebbe
90 tur, 2 | sottovoce; Benedetto non lo intese. Attraversarono il Cortile
91 jea, 3 | proposito di usarne. Carlino intese invece che proprio volesse
92 tur, 1 | Jeanne lo guardò in faccia, intese ch’era venuto il momento.
93 tur, 2 | occulta il mondo superiore. Intese e non intese. Tacque riverente.~
94 tur, 2 | superiore. Intese e non intese. Tacque riverente.~Benedetto
95 tur, 3 | impossibile di venire. Noemi sola intese. Jeanne non voleva venire
|