Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | Cosa dice la mamma?~Hai chiuso bene? rispose il conte,
2 ros | fermò, con il suo libro chiuso fra le mani, a guardar la
3 lui | mezz'ora dopo, più pallida. Chiuso il cancello dietro a sé
4 lui | attaccare.~Il conte Lao, chiuso nel soprabito, con il bavero
5 pro | il discorso gli paresse chiuso.~Non mi accontenti? insisté
6 voc | prato era deserto, lo studio chiuso, lei lontana. E lo amava,
7 poe | comparve invece il conte Lao chiuso nel suo soprabito.~Ohe diss'
8 poe | dall'altra parte il landau chiuso di casa Carrè, e il conte
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 9 fia, 6 | punto Antonietta gli aveva chiuso la bocca con due parole
10 erm, 2 | sospirando, mentre sua figlia, chiuso l'uscio, si sorprendeva
Leila
Capitolo 11 1 | otto, il padrone si era chiuso quasi subito nel suo studio,
12 1 | nella destra, un portafogli chiuso. Passò lentamente per lo
13 1 | veniva scoprendo il più chiuso profondo.~«Sì, papà» diss'
14 1 | spenzolandola, senza saluti.~Chiuso dietro a sè l'uscio della
15 2 | e un ombrellino in mano, chiuso benchè il sole ardesse già
16 2 | era un enigma, un astuccio chiuso, che poteva contenere gioie
17 2 | sala del biliardo si fu chiuso dietro a lui, Massimo s'
18 3 | della parentela, devoto, chiuso. Sua madre, la sorella del
19 4 | credeva egli pure un paradiso chiuso, oscurato dall'ombra, troppo
20 4 | fragrante, tacendole il cielo chiuso sulla faccia supina, le
21 4 | conscia del dolce segreto chiuso nelle due anime. Il dolce
22 6 | acuti di un piccolo piano chiuso dentro un grande imballaggio
23 7 | Appena donna Fedele n'ebbe chiuso l'uscio dietro Teresina,
24 8 | anche il dottor Molesin, chiuso in un soprabito marrone,
25 12 | che il sior Momi aveva chiuso a chiave.~«Tanto un bon
26 12 | pieno di ragioni d'oro e chiuso a chiave. Teresina non lo
27 13 | questo Paradiso è duramente chiuso per me. Se desidero di morire
28 14 | signore si sarebbero intese. Chiuso il discorsino, lo suggellò
29 14 | dialogo fu interrotto e chiuso dal suono festoso delle
30 14 | nelle tenebre esteriori e, chiuso l'uscio, soffiò dal corridoio:~«
31 17 | tutto il tempo, col viso chiuso nelle mani. Così fu vista
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 32 1, cec, pae| domino elegante, Cecilia, io chiuso nel mio Lorenzo ch'Ella
33 1, cec, fan| Vostro padre vi aveva tenuto chiuso per parecchie ore, vedeste
34 1, cec, fan| fatto cattivi affari e venne chiuso. Io credo che Voi non sarete
35 1, cec, cec| nero per il suo contegno chiuso di personaggio misterioso.~
36 1, cec, sto| del tuo cuore. Non fosti chiuso tu pure, quand'eri giovane
37 1, cec, sto| Trasalì; lo stipo era stato chiuso in furia e lo specchietto
38 1, cec, par| modo?~Non sono io che ho chiuso; deve essere stata la signora
39 2, ven, asc| fiume. L'orto, quadrato, è chiuso da un muricciolo basso.
40 2, ven, orr| appassionato di altre passioni, chiuso e superbo. Fra lei e il
41 2, ven, pas| colpo sordo di un uscio chiuso da lontano; poi più nulla.
42 2, ven, pas| altra con sé.~Ella aveva chiuso la lettera nello scannello
43 3, sog, apr| Lo so; il mio cuore è ben chiuso di solito. Questa sera parlo
44 3, sog, apr| fuor che a me, com'io sarei chiuso in lei. Dovrebbe essere
45 4, mal, so| Catte si ritirò, l'uscio fu chiuso; madre e figlio si voltarono
46 4, mal, so| riposare un pochetto. Non ho chiuso occhio stanotte, non ne
47 4, mal, mis| ginocchia il suo gran ventaglio chiuso. L'avvocato Mirovich, imbarazzato,
48 4, mal, mis| Nepo:~Fu trovato nel pugno chiuso del conte, nel pugno sinistro.
49 4, mal, mal| gettato quel grido e poi chiuso l'uscio a chiave. Si diede
50 4, mal, mal| all'ala del Palazzo) ha chiuso qui dentro come un lupo
51 4, mal, ama| la gente solita. E si è chiuso in sé, nelle sue amarezze.
Il mistero del poeta
Capitolo 52 | caffè Sonne era tuttavia chiuso, si udiva solo la quieta
53 | fra le mani l'ombrellino chiuso. Chinò il capo, le congiunse
54 | Ho deposto la penna, ho chiuso il viso tra le mani, ho
55 | solito, che già ero un libro chiuso; ma intanto io non fui sincero.~
56 | Pensava Lei che nel Libro chiuso, com'Ella usa chiamarmi,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 57 ovo, 3 | Scremin. Trovò il portone chiuso, spento il gas nell'atrio,
58 mon, 3 | del mantello di Jeanne, chiuso sulla squisita persona,
59 ecl, 3 | Appena il domestico ebbe chiuso alle loro spalle il cancello
60 caf, 3 | domenica tiene il negozio chiuso. Si nega una gratificazione
61 num, 1 | dell'amore, o come un vaso chiuso di piacere, adesso le pareva
62 num, 1 | ecclesiastici, sempre ben ravvolto e chiuso, per cura di molte fini
63 ven, 2 | prezioso senza pronunciarlo, chiuso in un ideale vaso suggellato
64 ven, 2 | altro ad aprire il vaso chiuso, a leggere il messaggio
65 tra, 5 | rispose che quando ebbe chiuso dietro di sé l'uscio di
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 66 1, let | monte adagio adagio, tutto chiuso nel suo mondo interiore
67 1, let | poesia.~Appena Franco ebbe chiuso l'uscio dietro di sé, l'
68 1, bar | ammollire un poco il cuore chiuso del Gilardoni onde si aprisse,
69 2, pes | mezzo, guardando l'uscio chiuso che dall'approdo metteva
70 2, son | contate, contate».~Colà, chiuso per prudenza l'uscio a vetri
71 2, gua | Commissario quando Franco ebbe chiuso dietro a sé l'uscio dell'
72 2, art | impugnò la maniglia dell'uscio chiuso guardando colui in faccia.~«
73 2, art | cassettone. Si provarono; era chiuso a chiave. «Debbo averla
74 2, art | cassetto. «Questo non è chiuso», diss'egli. Infatti il
75 2, gio | Dopo un altro minuto fu chiuso lo sportello, una voce ruvida
76 2, gio | per Milano in un calessino chiuso, con i piedi nella paglia,
77 2, ore | del Governo e devo tenermi chiuso nel cuore ciò che penso,
78 2, esü | lenta lenta, con l'ombrello chiuso, stringendone forte il manico,
79 2, omb | caffè Terreni. Il caffè era chiuso, la piazza deserta, scura;
80 2, fug | si accosta all'uscio: è chiuso. Origlia: silenzio. Gira
81 3, rul | anche lui; ma lo zio Piero, chiuso nel suo zimarrone grigio,
82 3, rul | L'uscio della camera era chiuso, tuttavia Luisa pregò suo
Il santo
Capitolo, Paragrafo 83 lac | come il romanzo si sarebbe chiuso. Sì, questo lo aveva udito:
84 cle | Jeanne, appena Noemi ebbe chiuso dietro a sé l’uscio della
85 not | mistico foco in cui era chiuso, glielo raffreddò. Se ne
86 san, 3 | Santo stava nel tabernacolo chiuso a chiave.~Intanto Benedetto,
87 tur, 1 | aperse un uscio ch’era chiuso a chiave, s’inchinò dentro
88 tur, 1 | fortunatamente per lui, l’uscio era chiuso a chiave.»~Erano dodici
89 tur, 2 | Vescovo il plico suggellato, chiuso insieme a questo foglietto
90 tur, 1 | Mayda. Si sale nel landau, chiuso. Jeanne si accorge allora
91 tur, 3 | camera. Li fece passare, e, chiuso l’uscio, si appoggiò a uno
Sonatine bizzarre
Capitolo 92 Spir | sua idea, finchè non ebbe chiuso questo primo periodo di
93 Pr | sulle labbra il ventaglio chiuso, poi scatta e dice che le
|