Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cervetta 2
cervici 1
ces 6
cesare 92
cesari 1
cespugli 4
cespuglietto 1
Frequenza    [«  »]
93 seconda
92 bacio
92 battello
92 cesare
92 fanciulla
92 rispondeva
92 terribile
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cesare

Il fiasco del maestro Chieco
   Parte, Paragrafo
1 fia, 1 | è)~24 giugno 1883~ ~Caro Cesare,~ ~Hai da sapere che il 2 fia, 1 | sono e scrivo. Tu sai, caro Cesare, che gli amici musicanti 3 fia, 3 | un fil di voce:~Chi è?.~Cesare sussurai sono Cesare.~Allora 4 fia, 3 | è?.~Cesare sussurai sono Cesare.~Allora Chieco, senza aprir 5 fia, 3 | si fa? disse egli. Caro Cesare, e come si fa?.~Gli domandai Malombra Sezione, Parte, Capitolo
6 1, cec, pae| Portava questo nome:~ ~CESARE D'ORMENGO~ ~Andiamo disse 7 1, cec, pae| signore, nel mio romitaggio.~ ~Cesare d'Ormengo~ ~ ~Null'altro. 8 1, cec, pal| all'Ottocento. Il conte Cesare scompigliò la raccolta dei 9 1, cec, pal| subiva un fascino. Il conte Cesare, lungo e smilzo oltre il 10 1, cec, sto| di una sorella del conte Cesare e del marchese Filippo Crusnelli 11 1, cec, sto| champagne e miss Sarah.~Il conte Cesare d'Ormengo fu chiamato a 12 1, cec, sto| una piccola dote. Il conte Cesare e il defunto marchese non 13 1, cec, sto| gratitudine, come se il conte Cesare, suo zio materno, adempisse 14 1, cec, sto| Non vide neppure il conte Cesare che si accostava lentamente, 15 1, cec, sto| tacere. La presenza del conte Cesare era il più terribile cimento 16 1, cec, sto| egli un giorno al conte Cesare so che ho la disgrazia di 17 1, cec, par| studi profondi con il conte Cesare, non è vero? Che studi sono?~ 18 1, cec, con| vecchi amici del conte Cesare e dell'ingegnere, si erano 19 1, cec, con| gridò l'onorevole deputato. Cesare, tra poco ci capita la Giunta 20 1, cec, con| d'acqua nel cortile.~Ma Cesare insiste il Finotti ha sempre 21 1, cec, con| rispondere.~Come mai è amico di Cesare? disse il commendatore sottovoce.~ 22 1, cec, con| disse a caso:~È la barca di Cesare quella ?~Bei tempi! esclamò 23 1, cec, con| credo che il padre del conte Cesare sia stato capace di questo. 24 1, cec, con| un peccatuccio dell'amico Cesare. Alla damigella ci ha seccato 25 1, cec, con| scommetto che è l'idea di Cesare, ma!... A Parigi o a Milano 26 1, cec, con| stata veramente amica di Cesare, ma una amica!...~Il commendatore 27 1, cec, con| appello tirolese. Sai che Cesare fu espulso di Lombardia 28 1, cec, con| Leibach, credo. La Mina e Cesare non si videro mai più, ma 29 1, cec, tem| bussò all'uscio.~Il conte Cesare faceva dire a Silla ch'egli 30 1, cec, tem| questa lettera al conte Cesare. Qui ci son pochi denari 31 2, ven, not| treno di Milano. Il conte Cesare, arrabbiatissimo colla cugina, 32 2, ven, not| E dov'è questo benedetto Cesare? Sta sulle tegole a quest' 33 2, ven, not| sei languido, fio? Oh Dio, Cesare, che vecchio, che brutto!~ 34 2, ven, not| Salvador salutò il conte Cesare che le veniva incontro frettoloso 35 2, ven, not| siete un orso.~Il conte Cesare stava sulle brage. Avrebbe 36 2, ven, not| cugino non ha egli un cuor di Cesare? Oh se avessi mai saputo 37 2, ven, not| avanti e disse al conte Cesare parlando in buon italiano, 38 2, ven, not| parlava intanto con il conte Cesare. Sua Eccellenza era un giovanotto 39 2, ven, not| torturava già il conte Cesare con la propria biografia, 40 2, ven, not| mostrarono freddissimi. Il conte Cesare fu cordiale. Si alzò in 41 2, ven, sal| Felicita, zia del conte Cesare e madre, in seguito, di 42 2, ven, sal| stata raccolta dallo zio Cesare. Lo aveva conosciuto a Venezia 43 2, ven, sal| Lombardia, di visitare il conte Cesare, parente dei più stretti 44 2, ven, sal| generali, per essa.~Il conte Cesare rispose brevemente che si 45 2, ven, asc| proprio mentre il conte Cesare salutava Edith e le veniva 46 2, ven, int| nulla, fuorché di veder Cesare pettinato. Adesso si trovava 47 2, ven, int| proprio come in paradiso; Cesare si era sbottonato, gli altri 48 2, ven, int| simpatia, e anche pel conte Cesare, benché in tutt'altro modo. 49 2, ven, int| tutt'altro modo. E il conte Cesare era affettuoso con lei, 50 2, ven, ven| contessa Fosca e il conte Cesare si trovarono soli a colazione. 51 2, ven, ven| faccione ridente.~Che peccato, Cesare? diss'ella.~Ma!~Che peccato 52 2, ven, ven| questo affare. Sentite, Cesare. Voi a quest'ora, col vostro 53 2, ven, ven| femmina così. Aiutatemi voi, Cesare, consigliatemi voi, guardate 54 2, ven, ven| fazzoletto.~Perdonatemi, Cesare diss'ella. Sono madre, sono 55 2, ven, ven| divertiva affatto il conte Cesare, che aveva tirato indietro 56 2, ven, ven| innamorarsi di Marina. Sentite, Cesare. Io sono Betta dalla lingua 57 2, ven, ven| può.~Ma che spropositi, Cesare!~Niente affatto. Non lo 58 2, ven, ven| corte a mia nipote?~Sentite, Cesare, io avrò tutti i difetti 59 2, ven, ven| più pace. Mi raccomando, Cesare. Volete che ve lo dica? 60 2, ven, ven| farà Nepo. E adesso ditemi, Cesare; se colla vostra bontà, 61 2, ven, ven| vi considero di famiglia, Cesare. La mia prima idea era quella 62 2, ven, ven| mia.~Andate alla Sensa, Cesare? Dopo tutto quello che vi 63 2, ven, ven| franchi?~In nome di Dio, Cesare, cosa volete dire? Non capisco!~ 64 2, ven, ven| grande indegnità, sapete, Cesare. S'accostò alle nari la 65 2, ven, ven| scese lentamente.~Il conte Cesare venne, molto festoso, a 66 2, ven, ven| il colloquio con il conte Cesare, prima di muovere un passo 67 2, ven, ven| contessa Fosca, del conte Cesare, degli altri, mescolate 68 2, ven, pas| che hai parlato al conte Cesare?~A tante domande la contessa 69 2, ven, pas| l'uno e l'altro. Il conte Cesare, il Finotti e il Vezza discutevano 70 2, ven, pas| combatteva con furore; e il conte Cesare la giudicava, con le sue 71 2, ven, pas| balordo e borioso. Il conte Cesare parlava più acre del solito, 72 2, ven, pas| dove tutti, tranne il conte Cesare, si alzarono in piedi ed 73 2, ven, pas| tal baccano che il conte Cesare, il Vezza e Steinegge entrarono 74 2, ven, pas| coppia passò davanti al conte Cesare e Marina fissò lo zio con 75 2, ven, pas| Fosca s'interpose.~Ma via, Cesare diss'ella piano al conte 76 2, ven, pas| potuto consultare il conte Cesare. Ma Edith gli troncò le 77 2, ven, pas| perché il denaro del conte Cesare doveva essere avvelenato 78 3, sog, apr| scritta. Si dice che il conte Cesare voleva costituire a donna 79 3, sog, apr| del matrimonio. Il conte Cesare non è stato bene due giorni, 80 3, sog, pia| telegramma e lesse:~ ~ ~Il conte Cesare, gravemente infermo, desidera 81 4, mal, mis| entrata nella stanza del conte Cesare e lo ha spaventato, lo ha 82 4, mal, mis| chiarore sepolcrale, il conte Cesare supino, immobile, non vedeva 83 4, mal, osp| tutto. Credevo che il conte Cesare ti avesse fatto venire per 84 4, mal, osp| sopracciglia contratte.~Conte Cesare! diss'ella.~Tutti trasalirono, 85 4, mal, osp| altri due uscirono.~Il conte Cesare non ha potuto udir parola 86 4, mal, osp| stanotte quando il povero Cesare ebbe l'ultimo attacco, loro 87 4, mal, osp| una infinità di legati. Cesare si è ricordato di tutti, 88 4, mal, ine| dalla camera del povero Cesare. E specialmente... scusi, 89 4, mal, ine| mezzo Piemonte, il povero Cesare, e di mezza Toscana, anche. 90 4, mal, ser| fermarono.~Povero conte Cesare disse il padre dopo un momento 91 4, mal, mal| Seduto al tavolo del conte Cesare, di fronte a Silla, discorrendo, 92 4, mal, ama| passata come Cecilia, il conte Cesare come i suoi avi, che nuovi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License