Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | E allora, cosa facciamo? Scusi per carità, baronessa.~Oh
2 ide | senza influenze esterne... (scusi, sa) così... così è inutile
3 ide | menando la coda, latrando.~La scusi esclamò ma come vuole che
4 cam | questo poi, oh Dio!... La scusi, dico, non mi pare.~Allora
5 aff | d'un ragazzo di venti.~Mi scusi rispose questi, baciando
6 aff | quasi le lagrime.~Che La mi scusi tanto! esclamò. Io sono
7 cef | consiglio: venire a Roma. ~Scusi la calligrafia: sono costretto
8 seg | occupato. Bisogna ch'Ella scusi.~Oh rispose l'avvocato lo
9 seg | Ecco diss'egli, è finito. Scusi soggiunse vedendo che l'
10 cam | Lei? È sorella?~No.~Bene, scusi; adesso non si entra.~Ma
11 int | caro! rispose il vecchio. Scusi che non l'avevo veduto.~
12 dev | altro. Son qui da Lei. La mi scusi, La mi comandi. Son qui,
13 dra | preghiera muta negli occhi.~La scusi, dottor Daniele disse a
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 14 erm, 1 | signora, criterio, la mi scusi proprio, neanche una briciola.~
15 fed | certo non so che'; e poi?~Scusi generale dissi io, dopo
16 fed | su nel cielo azzurro.~La scusi, signor Fogazzaro mi disse
17 fed | stasera?.~Mi voltai, sorpreso.~Scusi la libertà riprese la signora
18 fed | di accostarmi a lei.~La scusi, per carità mi sussurrò
19 sch | Questa roba agghiacciò tutti.~Scusi mi disse donna Valentina
Leila
Capitolo 20 1 | spruzzato addosso dell'acqua. Scusi tanto!»~«Che oca!» fece
21 2 | uscio, gli disse solamente «scusi!». Nello stesso tempo, donna
22 2 | rispose l'oste, pacifico. «Scusi se ho detto quella cosa.
23 2 | proprio un Santo?» diss'ella.~«Scusi, signorina» rispose, «non
24 2 | Il vecchio s'interruppe.~«Scusi» fece Massimo, «e poi...?»~«
25 3 | del bitorzolo.~«Ah La mi scusi poi tanto, signora» diss'
26 3 | accompagnerò io. Ho la carrozza.»~«Scusi scusi, signora; vado a piedi.»~
27 3 | Ho la carrozza.»~«Scusi scusi, signora; vado a piedi.»~
28 4 | tradito in quel momento.~«Scusi» esclamò turbato, «perchè
29 6 | domando dei motti.»~«Ma, scusi, anche il magazzeno, i remi
30 7 | devo!» diss'egli. «E Lei, scusi, non dovrebbe domandarmelo.
31 7 | vergogna!" dice. "Ma" dico, "scusi, la fotografia c'è. L'ho
32 7 | Teresina ne sentì un freddo. «Scusi» diss'ella «se mi sono permessa...»~
33 7 | affrettò a correggersi: «Oh scusi scusi! Ismaele!».~«Ma di
34 7 | a correggersi: «Oh scusi scusi! Ismaele!».~«Ma di che mai
35 10 | cipollinea. E ripetè: «No, La scusi, no. Insomma, no».~«Quella
36 11 | Come la mando adesso?»~«Scusi» rispose la fanciulla gelida. «
37 17 | cameriera venne alla sua volta.~«Scusi, signore» diss'ella. «Può
38 17 | cameriera lo richiamò.~«Scusi, signore. Parlerà Lei?»~«
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 39 1, cec, par| Scacco al re.~Non si può. Ma, scusi, ci son pure negli uomini
40 2, ven, pas| al Vezza per non cadere.~Scusi, caro commendatore diss'
41 2, ven, pas| inglese e non francese.~Scusi uscì a dire il Finotti per
42 2, ven, pas| versava un conforto di Barolo. Scusi conte; che inglese! che
43 3, sog, apr| del suo sorrise e tacque.~Scusi diss'ella non ho poesia.~
44 3, sog, apr| fare un discorso avventato:~Scusi cominciò donna Marina Le
45 3, sog, apr| che spenga il pensiero. Scusi, signorina Edith, Le dà
46 3, sog, qui| alzò e gli si avvicinò.~Scusi, signor Silla diss'ella
47 3, sog, qui| momento, poi soggiunse:~Scusi. Le rubo un minuto di più.
48 3, sog, qui| subito di quiete e di verde. Scusi il cattivo italiano; non
49 4, mal, qui| Steinegge diè un balzo.~Oh scusi, non è possibile! Se l'ho
50 4, mal, qui| Certo.~Oh, ma questo!... Scusi molto, io credo che i Suoi
51 4, mal, qui| Steinegge concitato. Mi scusi, Ella non sa, signor parroco,
52 4, mal, qui| per Lei, se Ella stessa... scusi, sto alle Sue parole...
53 4, mal, ine| Cesare. E specialmente... scusi, Lei l'ha rimproverata,
54 4, mal, ine| Ella mi domanda allora... scusi, signor Silla, Lei è disgraziatamente
55 4, mal, ine| Ma mi spieghi un poco, scusi sa, che sorta di protezione
56 4, mal, mal| essere a Milano. E Lei, scusi, che progetti ha?~Silla
Il mistero del poeta
Capitolo 57 | proemio a me doloroso mi scusi se ora camminerò ancora
58 | una parola sciocca. Adesso scusi, la lascio disegnare in
59 | spiegai il mio sentimento.~- Scusi - mi disse poi senza pronunciarsi. -
60 | fidanzata di mio fratello!~- Scusi - replicai tranquillamente. -
61 | vien fuori che L'ama?~- Scusi - gli risposi dopo un breve
62 | brontolando, senza salutarmi.~- Scusi, - disse il professore, -
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 63 ovo, 3 | fondo, velati di dolcezza. «Scusi un momento» diss'ella. «
64 mon, 1 | biliardo e lo invitò a sedere.~«Scusi» disse Maironi, restando
65 mon, 1 | freddo e umido studiolo.~«Scusi, sa» fece Maironi sottovoce.~
66 caf, 1 | timidetto, rispettosetto.~«Scusi, signor Commendatore, Lei
67 num, 3 | barricata della sedia. «La scusi, don Giuseppe! La scusi,
68 num, 3 | scusi, don Giuseppe! La scusi, don Giuseppe!» Don Giuseppe
69 num, 3 | continuare le ricerche: «La scusi, don Giuseppe! La scusi,
70 num, 3 | scusi, don Giuseppe! La scusi, don Giuseppe! Mi rincresce!».
71 ven, 4 | tutti della roba mal venuta? Scusi, non vi sarebbe qui un po'
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 72 1, ris | Ricevitore!», esclamò Franco.~«Scusi, don Franco...», fece Pasotti.~«
73 1, ris | fece Pasotti.~«Ma che scusi!», interruppe l'altro. «
74 1, pas | ella con grande premura. «Scusi. La ringrazio tanto, sa.
75 2, pes | pisso, quella porcheria...»~«Scusi», fece il Commissario. «
76 2, son | potrebbero sostenere.»~«Ma scusi, vi è un panteismo...»~«
77 2, son | egli si smarrì e disse: «Scusi». Maria, stretta così forte,
78 2, son | lasciò parlare. «Basta, scusi», diss'ella alzandosi. «
79 2, art | vogliono che le facciamo?»~«Scusi», disse Luisa scotendo nervosamente
80 2, ass | fece quegli trasalendo. «Scusi. Che cosa?»~«Le debbo raccomandare
81 2, gio | mio agente di Brescia.»~«Scusi, signora marchesa; si tratta
82 2, ore | che male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria
83 3, rul | tra il Ticino e l'Isonzo.~«Scusi, signore», disse il cameriere
Il santo
Capitolo, Paragrafo 84 cle | po’ acceso ma composto.~«Scusi» diss’egli «questa signora,
85 fro, 3 | volgeva il capo, attonito.~«Scusi» diss’ella. «Chi è quel
86 san, 3 | lui. «Per stare allegri! Scusi, io sono più sincero. Infatti
87 san, 3 | ci va meglio degli altri, scusi la confidenza. E ci si accordò
88 san, 3 | che le venne in mente.~«Scusi, poiché dice di pregare;
89 tur, 1 | sentì la sua indiscrezione.~«Scusi, scusi!» disse, frettolosa.~«
90 tur, 1 | sua indiscrezione.~«Scusi, scusi!» disse, frettolosa.~«Lo
91 tur, 3 | Benedetto venne ad aprire.~«Scusi» disse colui, cortesemente. «
|