Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oro 72
orobii 1
orologiaio 1
orologio 90
oronte 1
orrendi 1
orribile 30
Frequenza    [«  »]
90 desiderava
90 grazia
90 mesi
90 orologio
90 preghiera
90 presenza
90 ripeté
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

orologio

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ide | adagio. Grigiolo guardò l'orologio per esprimere discretamente 2 ide | Grigiolo guardando ancora l'orologio. Sono le dodici e mezzo 3 lui | tutto scalmanato, con l'orologio in mano.~Per amor di Dio, 4 pro | Salvatore.~Cortis guardò l'orologio e domandò a sua madre se 5 pro | mai? diss'egli.~Guardò l'orologio. Aveva pensato di scendere, 6 aff | agli ordini suoi. Guardò l'orologio. Quel giorno si doveva presentare 7 pas | persuadesse...~Cortis guardò l'orologio.~Venga pure al punto diss' 8 pas | Cortis guardò da capo l'orologio.~Erano le tre. Elena e la 9 ver | sotto i fanali, a guardar l'orologio, ma Cortis non gliel consentiva, 10 ver | la tribuna di sinistra, l'orologio muto che veniva segnando, 11 seg | poté decentemente, trasse l'orologio.~Credo diss'egli che debba 12 seg | stavolta.~Colui guardò l'orologio.~Il tocco e mezzo.~Cortis 13 cam | salirono involontariamente all'orologio che aveva di fronte. Segnava 14 int | sulla poltrona e traendo l'orologio. Le do un minuto per venire 15 ast | correr trepido di un piccolo orologio invisibile. Elena sognava Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
16 erm, 2 | vibrante.~Ella guardò l'orologio: le dieci erano imminenti. 17 erm, 2 | al piano. Guardò ancora l'orologio; erano le dieci e un quarto. Leila Capitolo
18 2 | El se ga desmentegà l'orologio» soggiunse.~«Massimoesclamò 19 2 | ne sapesse egli. Guardò l'orologio. Dieci e mezzo. Aveva il 20 3 | Allora il prete cavò l'orologio.~«Devo andare a Mea» diss' 21 4 | tratto, dopo avere guardato l'orologio. Vi era un treno alle quattordici 22 4 | Quando Massimo, consultato l'orologio, si alzò per partire, si 23 4 | indifferente cuore dell'orologio d'oro, sul tavolino da notte.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 24 5 | distintamente il battere dell'orologio d'oro sul tavolino da notte. 25 7 | piedi. Donna Fedele guardò l'orologio.~«Abbiamo un'ora e un quarto» 26 7 | tic-tac frettoloso di un orologio a sveglia e, dalla finestra 27 7 | spruzzo d'acqua. Guardò l'orologio. Erano le dieci e mezzo. 28 7 | cuore e delle arterie. L'orologio di Arsiero suonò le undici. 29 7 | sentiva in pace. Guardò l'orologio. Non erano che le undici 30 7 | battiti precipitosi dell'orologio nelle tenebre, regolandosi 31 15 | aspettasse un'altra messa. L'orologio del campanile suonò le nove. 32 16 | tardi. Massimo guardò l'orologio. Erano quasi le tre.~«Prendiamo 33 17 | dimenticato di caricare l'orologio. Guardò un orario che le Malombra Sezione, Parte, Capitolo
34 1, cec, pae| primo e il secondo piano, un orologio da muro suonasse il tocco 35 1, cec, pae| udiva che il tic-tac dell'orologio. Il signor Steinegge era 36 1, cec, pal| singolare della sala è un grande orologio da muro, bellissimo lavoro 37 1, cec, sto| grosso male in cammino. L'orologio di R... suonò le nove. Non 38 1, cec, sto| 1802. Non so l'ora, non ho orologio.~Le finestre sono aperte. 39 1, cec, par| trasalendo e guardando l'orologio. E io che dimenticavo! Debbo 40 2, ven, not| un orso bianco.~Guardò l'orologio. Erano le una e mezzo. Il 41 2, ven, not| sentiva tranne quella dell'orologio. Scoccò da questo, mentre 42 2, ven, pas| vento.~Il conte trasse l'orologio. Erano le nove e mezzo, 43 2, ven, pas| candela e andò a caricar l'orologio a pendolo sul piano del 44 2, ven, pas| Indi terminò di caricar l'orologio e uscì egli pure, a capo 45 3, sog, qui| stretta. Dietro il banco un orologio scandeva col suo tic-tac 46 3, sog, qui| per essere vinto. Trarre l'orologio, esclamare Oh, C... che 47 4, mal, mis| Egli si alzò e guardò l'orologio. Il suo legnetto doveva 48 4, mal, qui| caminetto dello studio. Anche l'orologio a pendolo fra le due campane, 49 4, mal, qui| ora che la rauca voce dell'orologio gli dicesse ti ricordi?. 50 4, mal, qui| caddero a una a una dall'orologio del campanile, batterono 51 4, mal, osp| Dieci e mezzo. Trasse l'orologio, lo guardò al fioco lume 52 4, mal, osp| mezzo: aveva guardato l'orologio due minuti prima per la 53 4, mal, osp| come un secondo. Guardò l'orologio; mancavano venticinque minuti 54 4, mal, osp| impetuosa. Guardò ancora l'orologio: erano le undici meno un 55 4, mal, osp| di differenza tra il suo orologio e quello della chiesa. A 56 4, mal, osp| del Palazzo, da qualche orologio più affrettato degli altri, 57 4, mal, osp| cuore del conte, trasse l'orologio e disse forte:~Un'ora e 58 4, mal, ine| le vesti in disordine. L'orologio della scala suonò, mentr' 59 4, mal, mal| sottovoce.~Silla guardò l'orologio; mancava un quarto alle 60 4, mal, ama| grandi finestre azzurre. L'orologio della chiesa suonò le undici.~ Il mistero del poeta Capitolo
61 | cifre di sposa, i guanti, l'orologio, il ventaglio di marocchino, 62 | cuore non può.~Guardo l'orologio; le cinque del mattino! Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
63 ovo, 3 | bisogna dirle, eh!»~Cavò l'orologio, trasalì, fece «ohe, ohe!» 64 ecl, 1 | un prete.~Il laico cava l'orologio e dice a Záupa: «Le pare?». 65 ecl, 3 | profondità del palazzo il vecchio orologio suonò le tre. Ritornò il 66 ecl, 3 | profondità del palazzo il vecchio orologio suonò le quattro, e ritornò 67 num, 3 | discorrere in pace. All'orologio del Santuario suonavano 68 num, 3 | cuor sapiente.»~«Vardè l'orologio» mormorò l'uomo acido al 69 ven, 4 | silenzio eterno.~Piero guardò l'orologio, osservò sommessamente ch' Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
70 1, sog | della notte. Franco guardò l'orologio. Erano le quattro meno un 71 1, let | riaccese il lume e guardò l'orologio. Erano le tre e mezzo. Oramai 72 1, let | e mezzo! Egli guardava l'orologio tutti i momenti; questo 73 1, bar | scattò come la sveglia d'un orologio e non ci fu più «tasì!» 74 1, bar | signor Giacomo guardò l'orologio, trovò che mancavano nove 75 2, son | disse Pedraglio guardando l'orologio~«Le dodici e mezzo! Andiamo 76 2, seg | anelli, braccialetti, l'orologio, persino il cappellone da 77 2, ore | metterlo a posto. Il mio orologio a ripetizione lo prenderai 78 2, omb | niente se ne cura. Vendette orologio e catena per centotrentacinque 79 2, fan | riaperse gli occhi e udì l'orologio della scala suonare. Contò 80 2, fan | Si disegnò un quadrante d'orologio, che diventò un occhio spaventato 81 3, rul | le ore che suonavano all'orologio del Palazzo. Sei. Erano Il santo Capitolo, Paragrafo
82 not | Benedetto.~Sopra il loro capo l’orologio di Santa Scolastica suonava 83 fro, 1 | uno zolfanello e guardò l’orologio col quale alla mano aveva 84 tur, 1 | la Insipidetta guardò l’orologio. La sua carrozza avrebbe 85 tur, 2 | 2-~ ~L’orologio di San Pietro suonò le otto. 86 tur, 3 | ora sur un occhio tondo di orologio biancheggiante nell’ombra. 87 tur, 3 | sottosegretario guardò l’orologio.~«Si fa tardi» diss’egli « 88 jea, 2 | fermare ma poi guardò l’orologio, vide che si perdeva troppo 89 tur, 2 | dimenticò di guardar l’orologio fino a che i lineamenti 90 tur, 3 | Giovanni Selva, guardato l’orologio, disse a sua moglie:~«Andate.»~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License