Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | conte Perlotti espresse, con grazia, il timore che quel povero
2 ros | odore troppo molle, una grazia troppo delicata. Si soffriva,
3 ros | grazioso per amore di Vostra Grazia. Andiamo! Fammi il piacere,
4 pro | ella, abbi pazienza. Ho una grazia, una sola grazia a domandarti.~
5 pro | Ho una grazia, una sola grazia a domandarti.~Che cosa?~
6 cef | paura d'essere stato, in grazia di quella signora, più fiorito
7 int | e disse lentamente, con grazia affettata:~E la cara Elena
8 poe | andare ai vermi in istato di grazia anche presso di te. ~Questa
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 9 erm, 2 | strappò dal piano con la sua grazia nervosa il primo accordo.~
Leila
Capitolo 10 2 | Non seppe rifiutargli la grazia che gli domandava, promise
11 3 | ha potuto sapere, per una grazia, dico io, della Divina Provvidenza...»~
12 6 | negazione della bellezza, della grazia, dell'amabilità. Nel campo
13 6 | sua mitologia teosofica in grazia della bellezza, dell'ingegno
14 8 | aspirava a ritornare in grazia del partito. La Carolina
15 8 | chiesa.~«Il Suo nome, di grazia?» fece la fantesca, vedendolo
16 13 | silenziosa scena di bellezza e di grazia, per la voce flebile dell'
17 14 | ebbe l'impressione di una grazia ottenuta per le preghiere
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 18 1, cec, fan| sipario fui gittato per grazia alla frontiera con mia moglie
19 1, cec, sto| pazienza, della bontà, della grazia che Marina pose in opera
20 1, cec, sto| esser tedeschi; al primo in grazia della sua cittadinanza francese,
21 1, cec, sto| francese, al secondo in grazia del solo Don Giovanni.~Ricominciarono
22 1, cec, sto| alle serie, e colorire la grazia con l'alterezza. Sottoscrisse
23 1, cec, con| ci ha favorito, per sua grazia, il signor conte, allora
24 2, ven, not| strinse la mano al cugino con grazia disinvolta e si lasciò dire
25 2, ven, asc| nell'universo; e questo in grazia delle impressioni riportate
26 2, ven, asc| Innocenzo non conosceva la grazia delicata dell'ingegno femminile
27 2, ven, ven| bellezza, sensibile alla grazia, allo spirito, sensibile
28 2, ven, pas| magrezza, e avevano nella loro grazia delicata, nel contorno alcun
29 3, sog, pia| ragionava con tanto fuoco della grazia e della bellezza non dispiacque.
30 3, sog, pia| ricadeva con la sua divina grazia di movenze.~Dio, come pesta
31 3, sog, pia| fattorino del telegrafo.~Di grazia disse questi, un certo signor
32 4, mal, ser| ricerca, lascio da parte la grazia. Non si tratta d'indurre
33 4, mal, mal| mi ha detto. Ma facciano grazia, signori, queste parole,
Il mistero del poeta
Capitolo 34 | di sentirsi in istato di grazia presso i sassi, le acque
35 | perchè; mi salutò con una grazia squisita e gli occhi suoi
36 | qualchevolta l'energia e la grazia di un antico artista mi
37 | snella personcina aveva una grazia deliziosa di movenze pronte
38 | Luise compativa il vino in grazia del Waldmeister e si accontentò
39 | con un fil di voce ma con grazia incomparabile, queste strofette
40 | parve ritrovare l'usata grazia serena. Diede loro un libro
41 | di giovinetta disse con grazia Haidenröslein di Schubert,
42 | signora di sè, aveva l'usata grazia disinvolta. La signora Steele
43 | una civetteria, con una grazia indescrivibile. Adesso aveva
44 | impossibile non ammirare la sua grazia seducente, i suoi occhi
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 45 mon, 1 | Giuseppe. «Il suo nome, di grazia?» diss'egli.~«Maironi.»~
46 mon, 2 | trasmutato in sogno! Guardate la grazia infinita dei fregi minuti,
47 mon, 2 | santo ha preso a cena. È la grazia del colossale! Guardatemi
48 mon, 2 | loggia opposta. «Faccia grazia, Praglia è l'abbazia del
49 ecl, 2 | gala, Ela? La faccia la grazia de tasere, La faccia.»~L'
50 caf, 2 | concedesse loro la straordinaria grazia di quella guarigione, poteva
51 caf, 2 | sapeva di aver mancato, per grazia di Dio, ai suoi doveri familiari.
52 num, 1 | pulita. Ambiva di entrare in grazia del Commendatore per poter
53 num, 3 | signora malignetta non faceva grazia che a Tiepolo, giudicava
54 num, 4 | così piene di bontà e di grazia! Ah! e anche così semplici!
55 ven, 2 | digo che el Signor ne fa la grazia», come se avesse udito solamente
56 lum, 3 | abbastanza buono con lei?~«Una grazia grande, sai, del Signore,
57 lum, 3 | avermi chiamata così. Una grazia grande avervi qui tutti,
58 lum, 4 | domandare al Signore una grande grazia. Sì, sì - m'ha detto - preghi
59 lum, 4 | singhiozzando.~«Credo... che la grazia...» E più non poté dire.~
60 lum, 5 | stanotte, mi parlava della grazia... ma dopo... ma dopo...»~
61 lum, 5 | Sua Elisa? Pensi, questa grazia, quanto deve influire sulla
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 62 1, ris | punto, apparentemente in grazia dell'età, sostanzialmente
63 1, ris | dell'età, sostanzialmente in grazia dei denari, era stato accettato
64 1, pas | altre de na volta che per so grazia me compativa. Vado giusto
65 1, pas | il Signore mi fa questa grazia di prendermi con sé; ma
66 1, pas | Adesso che viene un po' di grazia di Dio, mi mandate fuori»,
67 1, let | trionferò di te, facendoti grazia della roba e dell'onore
68 2, gua | cristiano di mettersi in grazia di Dio e che quando si è
69 2, gua | Dio e che quando si è in grazia di Dio è una fortuna di
70 2, ass | vigorosa nelle forme della grazia più squisita suggeriva l'
71 2, pan | cravatta annodata con una grazia speciale. A mangiare andavano
72 2, pan | ci andava l'Udinese e in grazia sua, di tanto in tanto,
73 2, pan | Giannotti che scambiò, in grazia de' baffi maiuscoli, per
74 2, fan | anche questa condanna? Per grazia del cielo il gesto non venne
75 2, fug | chiesa il «marsinon» per grazia ricevuta, si attavolò a
76 3, sav | con acerbità, perdonami in grazia non solamente del mio cattivo
77 3, sav | natura.~Perdonami pure in grazia della sovreccitazione immensa
Il santo
Capitolo, Paragrafo 78 not | del mondo, della Divina Grazia, della Divina Verità, della
79 fro, 2 | era infuso tanto lume di grazia, l’acqua purissima; e ritornò
80 fro, 2 | all’anima mia, sono una grazia del Signore, mi hanno fatto
81 fro, 2 | partire. Egli domandò in grazia di poter pregare, prima
82 fro, 3 | accento straniero aggiungeva grazia. «Ci siamo visti iersera.
83 san, 3 | ignominioso per vedere la grazia del Signore risplendere
84 let | mistici, che nello stato di grazia sensibile si cammina sicuri
85 let | intellettuali, piene di grazia, la loro ammirazione segreta,
86 tur, 3 | Neppur io son degno di questa grazia che mi fa il Signore.» ~«
87 tur, 3 | fa il Signore.» ~«Quale grazia?» chiese l’infermo. ~«Che
88 tur, 3 | Paradiso che le facessero la grazia di aiutarla presso Gesù
89 jea, 3 | fine. Iddio gli faceva la grazia di un’attesa quieta e dolce.
90 tur, 2 | proprio niente nell’onda di grazia che lo avvolgeva. E sentiva
|