Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volti 8
vôlti 2
voltino 1
volto 89
voltò 138
vôlto 4
voltosi 3
Frequenza    [«  »]
89 suonò
89 umana
89 vada
89 volto
88 compagnia
88 cortile
88 dirle
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

volto

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | verso casa; ella con il volto chino e le labbra serrate, 2 ide | infiammandosi nella parola e nel volto essere chiamato clericale 3 fia | che scenda.~L'accento e il volto suo quando disse Questa 4 fia | alla Barbara, con austero volto e in silenzio.~ ~ 5 pro | Si fermò e si coperse il volto con le mani.~Cosa, quella 6 ver | uno all'altro, acceso in volto, con gli occhi scintillanti, 7 seg | dopo io.~Cortis, acceso in volto, alzò le pugna strette, 8 cam | si accese di sdegno in volto, indovinando un'accusa che 9 cam | E lo vedeva a letto col volto acceso, con gli occhi lucenti 10 int | quello stato?~Elena aveva nel volto, in tutta la persona, i 11 dra | strette a' due lati del volto, con gli occhi spalancati, 12 dra | Le due palme strette al volto discesero lungo le guance 13 dra | rispose Elena coprendosi il volto. Solo non ho più quella Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
14 fed | incontrarono a caso il volto del cieco, mentre la dolce Leila Capitolo
15 1 | allora dall'ombra il rugoso volto soffuso di dolcezza e di 16 1 | Andrea. Era bello e gaio nel volto, il povero giovinetto, come 17 2 | Ella rialzò gli occhi sul volto del vecchio che ritornava 18 2 | berretto da notte. Poi, volto alla vecchia, le disse, 19 2 | dell'Agnello, colpito dal volto acceso e dall'accento furioso 20 4 | sorriso disparve dal suo volto.~«Dunque è partitosoggiunse. 21 4 | Una fugace fiamma salì al volto pallido di donna Fedele. 22 5 | contemplò, stando in piedi, il volto cereo dell'uomo che, solo, 23 8 | Montanina. Nel salutarlo, il suo volto si atteggiò a un lieve sorriso, 24 11 | staccar le labbra dal suo volto marmoreo le sussurro:~«Ho 25 12 | salute di un'anima. Il suo volto grave, i misurati moti della 26 12 | esitazione riguardosa; e, volto alla figliuola, le manda 27 14 | fino alla gola, difeso il volto dalle due punte protese 28 14 | modestamente la censura, e, volto alla figliuola, tirò in 29 16 | sorriso le comparve sul volto, le mani ebbero un picciol 30 16 | dalla pioggia. Il cavo è volto a settentrione, guarda la 31 17 | tanta soavità di parole e di volto! E da chi le veniva la sua Malombra Sezione, Parte, Capitolo
32 1, cec, pal| quegli occhi severi nel volto ossuto, olivastro e tutto 33 1, cec, sto| la sua persona e il suo volto riflettevano qualche nuovo 34 2, ven, ven| giovanile, il Finotti acceso in volto di fuoco mefistofelico, 35 2, ven, orr| dispettoso lagno nella voce e nel volto:~E la vostra risposta?~Presto 36 2, ven, orr| maggior violenza. Chinò il volto e le posò la bocca sui capelli, 37 2, ven, orr| posate ambedue le spalle, e volto il viso sulla spalla destra, 38 2, ven, pas| violenta ripulsa, poi dal volto di lei, quanto l'avesse 39 2, ven, pas| di suo padre ma più sul volto delle persone che su quello 40 3, sog, apr| dei fortunati, il maligno volto della stessa beffarda fortuna; 41 4, mal, mis| interamente scomparsa da quel volto mentre la bocca diceva: 42 4, mal, mis| padre disse Nepo acceso in volto, parlando ex cathedra che 43 4, mal, qui| Oh bella soggiungeva poi, volto agli Steinegge ho visto 44 4, mal, qui| prete comprese tosto dal volto di lei che doveva essere 45 4, mal, osp| pallido, col ribrezzo sul volto della cosa stesa sul letto, 46 4, mal, ama| rovina.~Scoprendogli il volto lo si sarebbe veduto placido. Il mistero del poeta Capitolo
47 | correva su dal petto al volto un riso come d'infermo che 48 | mi doni un lampo del tuo volto.~ ~A te il genio, a te il 49 | amara fortuna~Pur nel tuo volto si sente.~ ~Deserta, in Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
50 mon, 1 | sottovoce con un albore in volto di letizia santa: «questa 51 mon, 1 | ancora dal disordine di quel volto che dalle parole. L'altro 52 mon, 2 | visione a voce bassa e col volto rapito, una sera di luna, 53 ecl, 4 | esclamò Jeanne accesa in volto. «Pare impossibile! È una 54 caf, 2 | cappella con Lei...»~Più dal volto che dalle avviluppate risposte 55 num, 2 | conveniente gravità del volto e della voce. Si dubitò 56 ven, 1 | gli sussurrò presso al volto: «Pietà di me!».~L'angolo 57 ven, 1 | deliberatamente, ostinatamente volto il capo a quella parte mentre 58 ven, 1 | dolcezza. Ella non rispose; volto il viso al finestrino, piangeva. 59 lum, 4 | fissò silenziosamente in volto. Piero non se ne accorse, 60 lum, 5 | voce, con tanta pietà nel volto, con tanto profondi sospiri 61 lum, 5 | davanti, tanto acceso nel volto di ansia e di supplica, 62 lum, 6 | persino alle cose. In ogni volto è una compostezza grave, 63 lum, 6 | Il medico si china sul volto più bianco del guanciale 64 lum, 7 | lagrime sdrucciolano sul volto rugoso.~Una domanda ancora.~« 65 tra, 2 | IGNARO DELL'ASCOSO MATERNO VOLTO~SOSPIRANDO~POSE~1882~ ~ ~ Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
66 1, sig | affissò mentalmente nel volto mansueto e grave della mamma; 67 2, art | voltò le spalle ed esclamò volto a Luisa: «Questa chiave 68 2, ass | Oh senta», diss'egli, volto a Franco. «Se ci fosse la 69 2, ore | niente?», esclamò accesa in volto. «Me lo domandi così?» « 70 3, rul | e poi gli si diffuse sul volto una tenerezza, un'ansia, Il santo Capitolo, Paragrafo
71 cle | dai capelli candidi, dal volto rubizzo, dagli occhi vivaci.~« 72 not | abbandono all’invito di quel volto. Spalancò gli occhi, mise, 73 not | giacigli dei monaci, il volto serafico del suo Maestro 74 fro, 2 | Quattrocento. Come poteva quel volto accordarsi con gli abiti 75 fro, 2 | voce, la severa dignità del volto mal si accordavano con la 76 fro, 3 | Aveva ripreso colore nel volto e luce negli occhi. Si mise 77 san, 2 | Don Clemente! Anche il bel volto del padre si accese. Egli 78 san, 3 | prete.~«E Lei» proseguì volto all’arciprete «Lei ci pensi! 79 tur, 1 | santità diffuso nel suo volto, spirante anche dalla sua 80 tur, 2 | obelisco, e tremolo, opaco sul volto della luna, il sommo getto 81 tur, 2 | fosse stato assorto nel volto ascetico e benigno del Papa, 82 tur, 2 | Ma egli era assorto nel volto del Papa, nel magro, cereo 83 tur, 2 | del Papa, nel magro, cereo volto che aveva una espressione 84 tur, 2 | quasi anche allo stesso volto severo e triste della luna, 85 tur, 3 | giravano via pure girando il volto lagrimoso continuamente 86 tur, 3 | allora gli occhi, il suo volto s’irradia di un sorriso, Sonatine bizzarre Capitolo
87 Ulis | libero, più degno. Leva il volto e parlami. Metti una volta 88 Ulis | gambe corte!»~Ulisse levò il volto e mi guardò.~«Tu restare 89 Nita | con un prete. Quando mi volto per uscire, odo Patata che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License