Daniele Cortis
Capitolo 1 voc | freme nel mio cuore; è uno sdegno che non dirò. A ogni modo,
2 aff | dell'animo. Un impeto di sdegno contro quegli stupidi elettori
3 aff | Elena. Prima un impeto di sdegno, poi un impeto d'orgoglio;
4 cef | io subito pensai; il mio sdegno le fece mutare strada lì
5 seg | scintillarono un momento di sdegno e si spensero subito.~Perché
6 cam | Elena udì, si accese di sdegno in volto, indovinando un'
7 cam | batteva forte di dolore, di sdegno, di disgusto, come se una
8 bat | Elena soffocò a fatica lo sdegno, si eresse sulla spalliera
9 ast | ricordò, le tornò un lampo di sdegno, un lampo, con lo sdegno,
10 ast | sdegno, un lampo, con lo sdegno, di vigore.~In sala non
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 11 erm, 2 | pettegola. Comprimer lo sdegno le riusciva men facile;
12 erm, 2 | qualche torto patito senza sdegno, non per timore, ma per
13 fed | con occhiate, non dirò di sdegno ma di tristezza amara. Io
Leila
Capitolo 14 1 | padre spregevole; ma poi lo sdegno contro di esso, lo schifo
15 1 | rabbrividire. Seguì una reazione di sdegno, quasi di rimorso; ma insomma
16 1 | ignara dell'orgoglioso sdegno che rende tanto amare le
17 2 | Fedele osarono dire il loro sdegno nella vicinanza di don Aurelio
18 2 | parole di dolore, parole di sdegno, lo spinse via:~«Va va dal
19 4 | si oscurò e un lampo di sdegno passò nei grandi occhi bruni.
20 4 | infuocò il viso di tutto lo sdegno che aveva represso.~«Non
21 11 | proprio nome.~«Lelia! Ne ho sdegno e vergogna, cara mamma Fedele,
22 11 | orgoglio risorse in forma di sdegno e anche di ambita vittoria
23 11 | un moto interno, non di sdegno ma di consenso. E rientrò
24 13 | rifugio, quell'asilo di sdegno e di disprezzo nel quale
25 16 | con una esclamazione di sdegno, e il giovine si scusò,
26 17 | chiamarono santo con suo sdegno e dolore. La Chiesa, quando
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 27 1, cec, sto| ella indovinava fremendo di sdegno; sola non poteva vivere;
28 1, cec, sto| dentro, venivan su con lo sdegno e gli uscivano come cannonate.
29 1, cec, sto| fugaci scintille, da lampi di sdegno per parte dell'altra. Qualche
30 1, cec, sto| felicità dell'amante. Con lo sdegno la sua coscienza religiosa
31 1, cec, par| esclamò Marina. Un lampo di sdegno le passò negli occhi.~L'
32 1, cec, tem| irritare contro di me, lo sdegno di accusarla; le avevo scritto
33 2, ven, asc| smarrite tracce di Silla, lo sdegno di lui, fors'anche l'oblio;
34 2, ven, asc| un potente di cui teme lo sdegno, e, per non essere ribattuto
35 2, ven, ven| voci brevi e sommesse dello sdegno suo che si placa. Quando
36 2, ven, orr| peccatrice, fuggita nello sdegno alle ombre dei fiumi infernali,
37 2, ven, pas| questo punto si rialzò nello sdegno, confortata; non era possibile,
38 3, sog, apr| io cerco nell'amore; è lo sdegno d'ogni viltà, è la forza
39 3, sog, qui| sentiva portare in aria dallo sdegno, solo a pensarvi. Avrebbe
40 4, mal, so| non in qualche momento di sdegno; tornavano adesso nelle
41 4, mal, osp| passando dalla preghiera allo sdegno. Ella lo ribatteva indietro
42 4, mal, osp| la Giovanna con accorato sdegno. Don Innocenzo s'interruppe.~
43 4, mal, ine| tetra di sensi, nel doloroso sdegno dell'anima. Ora non v'era
44 4, mal, ine| anima. Ora non v'era più sdegno in lui né forza alcuna;
45 4, mal, ser| ricordare con soverchio sdegno, egli prete, certe offese
46 4, mal, ser| bollore dell'affetto o dello sdegno. Si voltò quindi a don Innocenzo
47 4, mal, ser| mista allo sgomento, allo sdegno di non sentirsi felice.~
Il mistero del poeta
Capitolo 48 | Avevo scritto d'affanno e di sdegno, ma ho cancellato lo sdegno,
49 | sdegno, ma ho cancellato lo sdegno, che spiacerebbe alla diletta
50 | malinconie calde, l'orgoglioso sdegno di ciò che udivo da' miei
51 | negli errori suoi, nello sdegno, forse talora ingiusto,
52 | fronte, più sale il mio sdegno. Non è una colpa, mi ripetevo
53 | diss'io con un certo freddo sdegno nella voce - non lo creda.~-
54 | hanno fatto altrettanto sdegno, altrettanta amarezza. Avevo
55 | sua rettitudine, del suo sdegno d'ogni pregiudizio e di
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 56 mon, 1 | quell'impulso di dolore e di sdegno che rialza rapidamente.
57 mon, 2 | Dessalle, e protestò con tanto sdegno, con tanto ardore che gli
58 mon, 2 | secondo senso. Esclamò con sdegno: «Non lo dica!» e riprese
59 mon, 2 | afferrato il perché di quello sdegno, protestò con tanta violenza,
60 mon, 2 | scarsamente, con sorpresa e sdegno di Carlino. Il Cristo non
61 ecl, 2 | sorridesse, temendo che lo sdegno dell'uditorio non riuscisse
62 ecl, 4 | Jeanne fece un atto di vivo sdegno. «Niente, niente, niente!»
63 caf, 3 | appunto che lo movevano a sdegno per un carattere di viltà
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 64 1, ris | Donna Eugenia protestò con sdegno. «L'è minga el Cors de Porta
65 1, bar | accigliata. Un lampo di sdegno gli brillò negli occhi e
66 2, art | Autorità.»~Meraviglia, gioia, sdegno scoppiarono nel cuore di
67 2, ore | le sue offerte perché le sdegno! Buona sera.»~Lasciò Pasotti
68 2, ore | cosa fatta, ne ho avuto sdegno come te, più di te!» Ma
69 2, ore | spegneva dentro di lei ogni sdegno contro il marito, più le
70 2, pan | Pasotti ma più mi affligge lo sdegno tuo troppo forte. Quando
71 2, pan | che soffrono, sì! Ma lo sdegno e l'azione contro coloro
72 3, rul | anima sua; ne avesse pure sdegno quest'anima e rincrescimento,
73 3, rul | aria. «Tu?», esclamò con sdegno. «Parlar così, tu che dicevi
74 glo, 0, c | corpo di Bacco!".~CORRUCCIO: sdegno, dispetto, fastidio, stizza.~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 75 cle | scattò da capo. «Odio no ma sdegno sì! Circumspiciens eos cum
76 cle | e gli strumenti. Questo sdegno, questa ira che Lei, don
77 fro, 1 | più intenzioni!»~Il suo sdegno è tanto comico che Noemi,
78 fro, 1 | terrebbe. Nella sua voce senza sdegno, quasi sommessa, era una
79 san, 1 | Dubito di sentire troppo sdegno contro coloro che non le
80 san, 3 | rumorosamente, con grande sdegno di lei. Benedetto entrò
81 san, 3 | trattenere un movimento di sdegno, di compianto e di riso;
82 tur, 3 | veduto. Respirò un poco, lo sdegno gli si venne quietando un
83 jea, 3 | sempre con appassionato sdegno. Non ammetteva del suo maestro
84 jea, 3 | esclamazioni di sorpresa e di sdegno. Finito ch’egli ebbe il
85 jea, 3 | mia?» disse Jeanne senza sdegno, a ricordo di un diritto
86 tur, 3 | avevano difeso con impetuoso sdegno contro i compagni diffidenti.
Sonatine bizzarre
Capitolo 87 Pasc | appartenere al famoso capo, lo sdegno di sottostargli.~Il picco
88 Bism | pensiero e della parola, nello sdegno delle idealità vaghe, delle
89 Risp | son pure contento perchè sdegno mescolare questa indomabile
|