Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | questa musica.~Il conte afferrò a due mani lo sgabello su
2 lui | viso. All'ultima parola le afferrò i ginocchi, si chinò tutto
3 fia | silenzio della casa. Egli afferrò il lume per accorrere, per
4 fia | ginocchioni quando Cortis l'afferrò alle braccia, la spinse
5 aff | lampo d'ira negli occhi e le afferrò il polso.~Si venne mutando
6 pas | la mano a Cortis, che l'afferrò con ambo le proprie. Gli
7 deg | fatto del bene.~Elena gli afferrò una mano per baciargliela.~
8 seg | senatore.~La signora gli afferrò un braccio.~Signore! diss'
9 seg | Cortis saltò in piedi, afferrò colui per le spalle, gliele
10 int | E io e tu lo aiuteremo.~Afferrò, così dicendo, un braccio
11 int | balzo sulla poltrona, ne afferrò e strinse i due bracciuoli.~
12 bat | capezzale dello zio, gli afferrò una mano.~Zio, zio diss'
13 dra | sperato di morire?~Egli le afferrò le mani, la guardò stringendo
14 dra | più in America.~Elena gli afferrò un braccio, gli piantò gli
15 poe | angosciata:~Sei in collera?~Egli afferrò la gelida mano, v'impresse
16 poe | via e non ti vedrò più.~Afferrò a un tratto con ambo le
17 poe | spada in pugno, furioso. Afferrò la lettera, se la cacciò
18 ast | allontanandosi. Allora Elena afferrò la mano di Cortis.~Hai visto?
19 ast | sua voce un rammarico, gli afferrò subito il braccio, si strinse
20 hye | tornare indietro. Ella gli afferrò un braccio.~No! disse. La
Leila
Capitolo 21 1 | mormorò la cameriera. Lelia le afferrò un braccio, la trattenne
22 3 | offerta, che l'arciprete lo afferrò subito.~«Volìo parlar vu?»
23 3 | gridò la signora. L'ubbriaco afferrò il cappellano per un braccio:~«
24 4 | fecero rientrare in sè. Afferrò a due mani un braccio dell'
25 4 | giovane una mano che questi afferrò con ambedue le proprie,
26 4 | cacciatore di doti, no no no! Afferrò sul tavolo una vecchia fotografia
27 4 | imbarazzo di cui Massimo non afferrò il senso che in parte.~«
28 12 | facciamo la pace.»~Lelia afferrò la mano distesa con ambedue
29 13 | Lelia s'infuocò in viso, afferrò impetuosamente la busta,
30 15 | lì dentro».~Donna Fedele afferrò le parole a volo e tormentò
31 16 | assurdità della supposizione, afferrò un'apparenza di vero, il
32 16 | mani. Il giovine gliele afferrò, le sentì cedere, cedere,
33 16 | alzarsi, quando essa gli afferrò in silenzio ambedue le mani,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 34 1, cec, pae| temperante e taciturno, gli afferrò una mano con ambe le proprie,
35 1, cec, fan| china sul petto.~L'altro afferrò rapidamente la lettera,
36 1, cec, sto| senza sapere che si facesse, afferrò il libro di preghiere e
37 1, cec, tem| fior d'acqua. Silla saltò, afferrò la catena della lancia.
38 2, ven, not| piedi di sua figlia, le afferrò una mano, se la strinse
39 2, ven, ven| tabacchiera, aguzzò le ciglia e afferrò la sinistra del conte.~Ohe
40 2, ven, orr| negati alle sue labbra.~Afferrò l'ombrellino e baciò quello,
41 3, sog, apr| ringrazio...! Sentite. Steinegge afferrò Silla pel braccio e se lo
42 3, sog, apr| ideali, riprese la penna, afferrò il concetto del dovere verso
43 3, sog, apr| con il capo tra le mani, afferrò un foglio di carta, scrisse
44 4, mal, mis| apparteneva questo bottone.~Nepo afferrò il bottone che il frate
45 4, mal, osp| Tutto, tutto!~Marina gli afferrò le mani, gliele congiunse
46 4, mal, osp| espressione indefinibile. Silla afferrò il manoscritto avidamente.
Il mistero del poeta
Capitolo 47 | La sua mano convulsa mi afferrò il braccio.~- No - diss'
48 | vivissima e lieta sorpresa. Mi afferrò le braccia.~- Aus Rom, mein
49 | tutti?~Ella trasalì, mi afferrò una mano, la strinse con
50 | avanti. - Cosa c'è?~Egli mi afferrò alle braccia e ripeteva: -
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 51 mon, 1 | Il giovine tacque. Poi afferrò un braccio al prete, glielo
52 mon, 2 | successo? Parli!» E gli afferrò un braccio.~«Badi, c'è il
53 caf, 3 | che ha.»~Il Commendatore afferrò il momento buono.~«Mandiamolo
54 num, 3 | pallido, in silenzio, l'afferrò bruscamente al polso, le
55 ven, 4 | fermò.~«Mi dia la mano!»~Afferrò la mano concessa, sorrise,
56 ven, 4 | fra gli abissi. Piero l'afferrò alla vita ed ella si rovesciò
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 57 1, ris | Vado a piedi!»~Suo marito l'afferrò per un braccio, la trasse
58 1, ris | potevano udire. Suo marito le afferrò la mano in aria, le accennò
59 1, let | ormai è fatta, è fatta».~Afferrò le mani di Franco. «Creda,
60 1, bar | egli entrava in furore, lo afferrò per un braccio, con parole
61 1, sig | professor Gilardoni gliele afferrò. Stettero così alquanto
62 1, sig | sospetto e si fermò di colpo, afferrò il braccio di suo marito.
63 2, pes | zelo ne aveva anche lui, afferrò per un braccio il ragazzotto
64 2, pes | signor...»~Troncò la frase e afferrò la bacchetta. Il sughero
65 2, son | sulla spalla. Suo marito le afferrò il capo a due mani, le stampò
66 2, son | voltandosi come una iena afferrò Franco per il collo. Si
67 2, gua | gesto sorridendo. Colei gli afferrò ancora una volta le mani,
68 2, gua | tenerezza di cui parlava sempre, afferrò il ginocchio della sua vicina
69 2, art | arrotolati. Il gendarme afferrò le maniglie del terzo cassetto. «
70 2, ass | gola. Non potendo parlare, afferrò il capo di Luisa, se lo
71 2, ore | parve respingerla. Ella lo afferrò allora per un braccio, lo
72 2, ore | Finalmente fece «ah!», afferrò la penna e scrisse sotto
73 2, ore | scrutò. Poi si alzò e le afferrò le mani. «Dimmi se sai niente!»,
74 2, pan | al solo nome di Torino mi afferrò e mi strinse le mani come
75 2, esü | sorpresa, un cipiglio nero; afferrò don Giuseppe, lo trasse
76 2, fug | Cressogno. Invano Pedraglio lo afferrò per le braccia, invano il
77 3, sav | Luisa diede un balzo, le afferrò le mani. «No!», diss'ella. «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 78 lac | sotto quello di Noemi, le afferrò la mano, le disse vibrando
79 cle | lagrime agli occhi, gli afferrò una mano per baciargliela.
80 not | dell’abisso intravvisto. Si afferrò con gli occhi, con l’anima,
81 not | vacillò, allargò le braccia, afferrò l’aria, piegò lentamente
82 fro, 1 | c’è un treno.»~Jeanne l’afferrò di colpo, la trattenne.
83 fro, 2 | il capo, balzò dal letto, afferrò e baciò la mano a don Clemente
84 fro, 2 | morente, cara, santa, mi afferrò e mi salvò.»~«Guardatemi
85 san, 3 | mostrando pace. Il padre gli afferrò una mano per baciargliela;
86 tur, 3 | stette in ascolto. Benedetto afferrò la spalliera della sua seggiola
87 jea, 2 | affettuosa per Maironi. Afferrò quell’idea. Ora, rivolgendosi
88 jea, 3 | nel corridoio scuro, gli afferrò una mano, v’impresse un
89 jea, 3 | diede in escandescenze, le afferrò i polsi, la scosse a segno
|