Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | della sezione desideravano dirle una parola.~Daniele Cortis
2 fia | rispose Cortis. Andate a dirle che scenda.~L'accento e
3 pro | presto.~Daniele ebbe un bel dirle e ridirle che poteva cercarsi
4 pas | baronessa in Senato? Cosa dirle?~Cortis lo acquietò. Bastava
5 deg | sua madre si affrettò a dirle: Eh, non La si offenda,
6 bat | egli con ira. Bisognava dirle che non sarei rientrato.~
7 dra | sole. Lui era stato lì per dirle che lo aprisse e poi non
8 dra | no, il cuore non voleva dirle quelle parole; non lo poteva!
9 poe | in sua balìa; egli poteva dirle ti prendo l'anima e la vita,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 fed | sue labbra. Mi chinai per dirle all'orecchio che avrei potuto
Leila
Capitolo 11 1 | veduto mai. Era giunto a dirle, in un impeto di amore e
12 2 | impossibile interromperla per dirle che dopodomani sarebbe stato
13 4 | vera impazienza. Voglia dirle addirittura che se Alberti
14 4 | Donna Fedele avrebbe voluto dirle che la intendeva, ma si
15 4 | presso il cancello parevano dirle col loro rigido silenzio:
16 5 | potè far chiamare Teresina, dirle di Lelia che si era voluta
17 8 | brava!» L'aveva chiamata per dirle di levarsi dalla camera
18 9 | leggesse. E l'amica, senza dirle il titolo del libro, ne
19 11 | filiale, desidero anche dirle qualche cosa delle mie nuove
20 12 | a ciò che avrebbe potuto dirle don Emanuele, neppure si
21 13 | contemplarla!~«E questo questo devo dirle, sopra tutto. Non ho più
22 14 | trovarsi solo con Lelia, dirle cautamente che l'ispirazione
23 14 | Intanto aspettare Lelia, dirle che l'arciprete le aveva
24 14 | qualche cosa di più grosso a dirle e che voleva dirglielo in
25 14 | quanto egli aveva risoluto di dirle. Le fece comprendere, senza
26 15 | uscì dell'ombra, andò a dirle che si era già confessata.
27 16 | impossibile di tardare a dirle la sua gioia e questa precisa
28 17 | quello che mai non saprò dirle. Ella mi disprezza, forse,
29 17 | meritavo. Sono venuta per dirle questo e che l'amo e che
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 30 1, cec, pae| abitudini. Mi permetto di dirle che vi è tra queste l'abitudine
31 2, ven, ven| sior, cosa ho l'onore di dirle? Che a questo modo si tratta
32 2, ven, pas| minuti dopo all'uscio per dirle ch'ell'era ancora in tempo
33 3, sog, qui| un minuto di più. Volevo dirle che solo adesso, dopo molte
34 3, sog, pia| cosettine carine carine a dirle. Sieda! Ma che orrore, neh!
35 4, mal, mis| appuntar l'indice a colei, dirle ch'ella mentiva e ch'era
36 4, mal, qui| sue idee sul matrimonio, dirle: Se in avvenire udrà parlare
37 4, mal, qui| Ella rispose:~No, volevo dirle una parola.~Il prete comprese
38 4, mal, ine| recarmi da lei.~Sì. Per dirle la verità, il mio interesse
39 4, mal, ser| sogno; comprende? Non vuol dirle: se mi ami fa questo. Mai!
40 4, mal, ser| amico mio. Forse non dovevo dirle questo.~Oh! esclamò Steinegge
41 4, mal, ser| permetta di tornare prete, di dirle: son qua tutto per Lei:
42 4, mal, mal| in nessun caso. Si potrà dirle che non sentendomi bene
Il mistero del poeta
Capitolo 43 | cameriere dell'albergo venne a dirle:~- Il signore La desidera
44 | doloroso e difficile il dirle che mi chiamo semplicemente
45 | spaventose eclissi! Cercai dirle quale cammino avesse fatto
46 | mani e poi si voltò per dirle in faccia, con uno slancio
47 | Francia, il tramonto. Fui per dirle che una sera, ebbro di quel
48 | soggiunse. - Non posso dirle questo a voce.~Aspettai,
49 | di usarle pietà, di non dirle parole dure, di congedarmi
50 | ella soffriva tanto nel dirle che non osavo pregarla di
51 | ma pure non potevo ancor dirle la parola che sentivo lottare
52 | no! Non potevo a meno di dirle ad alta voce: non parto,
53 | convincerla con i miei baci, di dirle ch'era la mia sposa, il
54 | bruscamente.~- Devo pure dirle - soggiunsi - che malgrado
55 | disse sottovoce:~- Devo dirle qualche cosa da parte di
56 | via d'aiutarla. Non seppi dirle che questo:~- Un saluto
57 | pregata di venire da me per dirle questo. Per amor del cielo
58 | e poi Violet mi pregò a dirle i versi dell'agave:~ ~Ecco,
59 | adesso a ridere così, di dirle tu!~Prese a un tratto un'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 60 ovo, 1 | nella sua blusa di fatica, a dirle che c'era il giardiniere
61 ovo, 1 | di casa, non sapendo che dirle, dei complimenti per il
62 ovo, 3 | pazienza. Le cose bisogna dirle, eh!»~Cavò l'orologio, trasalì,
63 mon, 1 | sento che debbo solamente dirle, poiché sono qui un amico
64 caf, 1 | umili e dei derelitti. Ho a dirle qualche cosa ma con tutto
65 caf, 3 | Ma sì, ma sì, è inutile dirle a me, queste cose, facciano
66 caf, 3 | saperle le cose? «Saperle sì; dirle no.» E come avrebbe fatto
67 ven, 6 | dal letto per aprirle, per dirle che Bassanelli spiava. Appena
68 lum, 1 | Lei evitarle questa pena, dirle che io considero la sua
69 lum, 1 | come detta, come udita, dirle a nome mio tutto quello
70 lum, 5 | poveretta, non è vero? Andiamo a dirle che le sue preghiere sono
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 71 1, ris | nel tabacco: «Franco? a dirle la verità sono un poco in
72 1, ris | non si mosse. «Volevo solo dirle», fece il curatone, coprendo
73 1, sig | baciarla, ad accarezzarla, a dirle dolcezze, piano; poi tacque,
74 2, gua | sua vicina e si piegò a dirle sottovoce, rossa come un
75 2, ass | disperato, le promise subito di dirle tutto, tutto. «Mi credi
76 2, ass | raccontarle ogni cosa subito, dirle perché non avesse parlato
77 2, gio | che egli era venuto per dirle qualche cosa di particolare.
78 2, pan | a fare?» «Sono venuto a dirle che il signor don Franco,
79 2, esü | accusarsi d'aver parlato, a dirle che si desse pace. Luisa
80 3, sav | si provò a confortarla, a dirle che si avvicinava per lei
Il santo
Capitolo, Paragrafo 81 lac | mormorò Noemi. Carlino fu per dirle: stupida!~«Il prete» proseguì «
82 cle | un’altra voce femminile dirle forte:~«Che bambina! Dovevi
83 san, 3 | non La conosco, non posso dirle se le idee religiose di
84 tur, 3 | signora mi ha ordinato di dirle, se Lei domanda, che i signori
85 jea, 2 | ma pensando che avesse a dirle l’Albacina, immaginando
86 jea, 3 | accompagnato fuori sua moglie per dirle di telegrafare a don Clemente.
87 jea, 3 | era venuto il momento di dirle che si sapevano i motivi
Sonatine bizzarre
Capitolo 88 Ulis | pipistrello.~«È più facile dirle, signorina, a cosa non serve.
|