Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tacendole 1
tacer 2
tacerà 1
tacere 85
tacerle 1
tacerne 1
tacersi 1
Frequenza    [«  »]
85 religiosa
85 soffrire
85 suono
85 tacere
84 campo
84 onore
84 potevano
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tacere

Daniele Cortis
   Capitolo
1 ven | un baccano! Fate un poco tacere a quei preti, contessa Tarquinia!~ 2 ven | andate, giovinotto, fate tacere a preti disse il senatore 3 ven | questi altri signori. Fate tacere a don Bartolo!~Presso un' 4 ven | La sa che è matto?~Fate tacere a don Bartolo! gridò il 5 ven | Voi non avete saputo far tacere a Bartolo.~Impossibile, 6 fia | comandano.~Cortis le impose di tacere e di precederlo.~Nell'entrare 7 ver | agitava sul canapè, volendo tacere, lasciar liberi i suoi amici 8 deg | falli di sua cognata, senza tacere di certi antichi guai che 9 bat | tornò a scongiurarlo di tacere.~Bene, bene rispose Lao 10 dra | tacete, che avete un bel tacere, gridava:~Glielo dirò io, 11 dra | non taccio un corno, per tacere esclamò don Bortolo, ma... 12 poe | sulla spalla.~Avrei dovuto tacere disse. Tu stesso me l'avevi 13 ast | faccio bene, ma non posso tacere, mi parrebbe una slealtà 14 ast | potesse credere di dovergli tacere qualche cosa. Ella pensò Leila Capitolo
15 4 | restare o muoversi, parlare o tacere. Allora, per quella sua 16 6 | detto che quelli dovevano tacere, obbedire. Domandi questi 17 6 | di difendermi. Mi lasci tacere. Se parlassi, direi forse 18 9 | le impose con forza di tacere e di ritornarsene a letto.~« 19 11 | Aurelio. Le tue ragioni di tacere con lui non mi persuadono. 20 12 | che invita l'inferiore a tacere. «Prego.» La timida signora 21 13 | Donna Fedele gli ordinò di tacere. Ella si sentiva veramente 22 13 | volte nella sua gioventù, il tacere contento, a sinistra, dei 23 14 | Emanuele. Questi le impose di tacere il suo nome, di metter fuori 24 14 | l'arciprete, che doveva tacere anche con lui. La Fantuzzo, 25 16 | scena parevano un riguardoso tacere della natura intorno alle 26 16 | a Dasio? Gli parve savio tacere. Il suo silenzio sorprese Malombra Sezione, Parte, Capitolo
27 1, cec, sto| donna Marina gli ordina di tacere. Tacere lui? Non suonano 28 1, cec, sto| Marina gli ordina di tacere. Tacere lui? Non suonano più, ecco, 29 1, cec, sto| ricevuto prima. Essa voleva tacere. La presenza del conte Cesare 30 2, ven, ven| in delicatezza non posso tacere. I ragazzi son ragazzi, 31 2, ven, orr| Marina si impazientì e lo fe' tacere.~Saetta entrò poco dopo 32 4, mal, so| Il vetturino non poteva tacere a lungo.~Ah diss'egli l' 33 4, mal, mis| soffriva evidentemente di dove tacere, gittava a Nepo delle occhiate 34 4, mal, mis| diceva: E cosa fai tu col tuo tacere? Ma Nepo s'inviperiva. Allora 35 4, mal, qui| Innocenzo gli accennò di tacere. Marta sulla porta della 36 4, mal, osp| appena e accennatogli di tacere, volse il capo dall'altra 37 4, mal, osp| litigio, ma erano fatte tacere subito. Passi frequenti 38 4, mal, ser| gridandosi l'un l'altro di tacere, discutendo un guazzabuglio 39 4, mal, ser| vita d'un giorno, sentirsi tacere la memoria, il cuore, quel 40 4, mal, ama| faccia supplichevole, di tacere, di uscire. Il sindaco non Il mistero del poeta Capitolo
41 | oramai, il parlare e il tacere. Se il mondo continuerà 42 | Topler.~- Che non ho voluto tacere ed approfittare dell'amicizia 43 | esclamò con energia per far tacere tante occulte voci contrarie:~- 44 | Tacendo io, finì anche lei con tacere. A pochi passi dalla città, 45 | avea caldamente pregato di tacere del tutto con quest'ultimo. 46 | e che quindi si potrebbe tacere ogni cosa al fidanzato. 47 | lo ha pregato, anzi, di tacere tutto a suo fratello. Allora 48 | mi avesse fatto cenno di tacere; sentivo bene che questo 49 | Drachenburg e la scongiurai di tacere, di non commuoversi; ella Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
50 ovo, 1 | compiacendosi di farla tacere e di esprimere insieme un 51 mon, 3 | sai. Avrebbero poi voluto tacere, l'una e l'altro, ma Carlino 52 ecl, 1 | si dice, avrei rimorso di tacere che la sorgente delle voci 53 num, 1 | lo aveva pregato di non tacere al Commendatore stesso questa 54 lum, 1 | per qualche ragione da tacere, che parli proprio Lei?»~ 55 lum, 3 | col dito alle labbra, di tacere, come s'egli alzasse la 56 lum, 5 | Ma Piero neppur poteva tacere e la sua voce, poco a poco, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
57 1, pas | egli non voleva mentire, e tacere era come confessare.~«Senti!», 58 2, son | abbracciò Franco, fece tacere il piano d'un colpo.~ ~Ecco 59 2, son | proprio d'una burla sua, fece tacere Pedraglio che scoppiava 60 2, art | via Luisa, la supplicò di tacere, di rassegnarsi per amor 61 2, seg | lagrime. Luisa cercò di farla tacere, ma ella stessa, la donna 62 2, ass | verso Gilardoni per farlo tacere.~«No, no, no», mormorò, 63 2, ore | che però bastò a farla tacere.~Maria era molto allegra, 64 2, ore | Suo padre le impose di tacere. Ritornato in casa, domandò 65 2, ore | Gilardoni egli mi supplicò di tacere ed io credetti, com'era 66 2, ore | visino e poi le disse di tacere, di dormire. Ella tacque 67 2, ore | accennò a sua moglie di tacere, di non svegliare Maria. 68 2, esü | Pasotti che le fece segno di tacere e le domandò se avesse visite. 69 2, esü | che temeva non sapesse poi tacere. Qui la buona donna si cacciò 70 2, esü | madre la baciò e le disse di tacere. La piccina tacque, contenta 71 2, esü | qualche cosa. Egli la fece tacere con un gesto brusco.~Dopo 72 2, omb | no, di non insistere, di tacere, d'aspettare, e sedette 73 2, fan | Il Paolin ebbe paura di tacere e di parlare, fece «ma!» 74 3, rul | Egli s'irritò, convenne tacere, lasciargli fare la sua 75 glo, 0, r | delicatissimo.~RETICENZA: tacere lasciando intendere che Il santo Capitolo, Paragrafo
76 cle | forte:~«Che bambina! Dovevi tacere!»~Maria mise un piccolo 77 fro, 1 | vestita e le accennò di tacere. Jeanne dormiva, finalmente. 78 fro, 1 | molto. Insomma era meglio tacere la strana verità.~«Cosa 79 fro, 3 | errore di lui, non sapendo se tacere o parlare.~«La mia amica» 80 san, 1 | adulti, era stato imposto di tacere. Il giovane di Leynì era 81 san, 3 | vita. Me ne vado ma non per tacere. Si ricorda di avermi fatto 82 tur, 2 | dirai niente ma io non posso tacere che sei stato accusato di 83 tur, 3 | accennò, a due mani, di tacere, pregò e ripregò che se 84 jea, 2 | giornata e pregandolo di tacere, intanto, ogni cosa. Poi 85 jea, 2 | fini suoi che intendeva tacere. L’avrebbe aspettata al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License