Daniele Cortis
Capitolo 1 fia | la gratitudine che debbo sentire e sento per Lei; ma sono
2 cam | che non ti vogliono neppur sentire.~Ma bisogna disse Cortis
3 cam | cretini che non ti volevano sentire. Oh che duri! Ma ho predicato,
4 dra | contessa. Elena, ci fai sentire qualche cosa!~Brava, brava!
5 dra | detto. Ci faccia un po' sentire quel pezzo di Pergolese,
6 ast | qualche cosa. Ella pensò sentire nella sua voce un rammarico,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 7 erm, 2 | vi metteva il tormento di sentire la passione sovrumana senza
Leila
Capitolo 8 1 | commedia, che gli faceva sentire, ora con sorrisi, ora con
9 2 | dai sermoni del prete. A sentire la contadina intenta ad
10 2 | donna Fedele, inclinata a sentire fortemente simpatie e antipatie,
11 2 | macchie. Gli era dolce di sentire e di non pensare. Anche
12 2 | la notte.~«Vorrebbe farmi sentire: Sola furtiva al tempio?»~
13 4 | profumo acre, che le parve sentire persino negli orecchi, si
14 4 | Parve a donna Fedele di sentire nella domanda l'ironia di
15 4 | Lago per distrarsi, per sentire cosa vi si dicesse dalla
16 8 | lentamente le parole per farne sentire il doppio fondo, «go paura
17 11 | col mondo, potrei meglio sentire questa pace delle cose,
18 11 | silenzio di Dasio è di farmi sentire più dolorosamente le voci
19 11 | cammino umilmente senza sentire i sassi, le spine e la polvere
20 12 | ripose in cammino. Credette sentire la vita incarcerata delle
21 16 | quello sfacciato le fecero sentire quanto ell'appartenesse
22 16 | tratta per mano e pur volendo sentire un vivo di lei. Strinse
23 17 | avrò l'anima Sua, non potrò sentire disprezzo per nessuno. Non
24 17 | per nessuno. Non potrò che sentire pietà per chi non può dire
25 17 | le nasconde, io credo di sentire in me un contrario impero
26 17 | dolore nè lode, io credo di sentire quali parole egli voglia
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 27 1, cec, pae| sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, godere, fremere
28 1, cec, par| Adesso Silla poteva quasi sentire il tepore di quel viso;
29 1, cec, con| acqua.~Torbida.~Ma che? vuoi sentire? Quel giovinotto lì, piovuto
30 2, ven, sal| ambizioso, cominciava a sentire un freddo intorno a sé;
31 2, ven, int| stessa; ma allora bisognava sentire e veder Catte, riconoscere
32 2, ven, orr| Germania si può comprendere e sentire qualche poco. Non desidero
33 2, ven, orr| sentirlo a muoversi, di sentire un calore insolito...~Avanti,
34 3, sog, apr| conoscete niente. Bisogna sentire come parla con me di queste
35 4, mal, osp| là? Si crucciava di non sentire ardere il sangue di un desiderio
36 4, mal, mal| a Silla.~Voglio andar a sentire di questo pranzo diss'egli.
Il mistero del poeta
Capitolo 37 | sono colà spiriti potenti a sentire ogni moto. Vorrei poter
38 | Io sono tu. Possa Ella sentire più fortemente qui una tale
39 | aspetto delle cose, quel sentire al di là di tante gelose
40 | la musica e voglio farle sentire della musica italiana.~Non
41 | Parlava lui. Bisognava sentire, se diceva una parola a
42 | alla spalla mi avevan fatto sentire, pensai che Iddio separandoci
43 | Allora è la mia pena di sentire ch'ella ha sofferto e soffre
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 44 ovo, 3 | siccome il modo suo di sentire e di esprimere il dolore
45 mon, 1 | la verità, io cominciai a sentire fastidio di quella specie
46 mon, 2 | appena ho cominciato a sentire, mi sono tradita subito.
47 ecl, 3 | camerierina bionda. Che gioia non sentire più in sé il bruto senz'
48 ecl, 4 | un'offesa che, non potuta sentire, non era offesa.~L'immagine
49 caf, 2 | Misericordia Infinita, di sentire Iddio con tanto maggior
50 num, 1 | sicuramente, felicemente, soli a sentire; Bessanesi, l'uomo curioso
51 num, 2 | dove Bessanesi diceva di sentire, Dio sa perché, uno spirituale
52 num, 4 | religiosa di mio padre e sentire che non posso darle impero
53 ven, 1 | peggio, adesso le pareva di sentire indecisa quell'anima, e
54 lum, 4 | fanciullo aveva creduto sentire un appello arcano. La visione
55 lum, 5 | veder Lei all'altare e sentire un risveglio di tutta la
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 56 1, ris | Carabelli, che aveva l'aria di sentire e volere per conto proprio,
57 1, let | sassi d'un muricciuolo per sentire la realtà del mondo esterno,
58 2, son | perché il suo impetuoso sentire trovava nella musica una
59 2, son | sapendosi amato, credeva sentire in lei, al di sopra dell'
60 2, seg | altre volte deliziosamente sentire un reciproco abbandono delle
61 2, ass | ragioni si sentono, le devi sentire senza che io te le dica!»~«
62 2, ore | Era una gran commozione di sentire lo zio parlar della sua
63 2, ore | ho mai potuto veramente sentire, per quanto mi sforzassi,
64 2, ore | intendere, che si possono sentire! Adesso capisci come concepisco
65 2, fug | chitarra e poi gliela faccio sentire all'albergo.»~«Madonna!»,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 66 cle | spossato per l’eccesso del sentire, benedicendo ogni sasso
67 cle | ciascuno la sua, fino a sentire la presenza, in noi, di
68 cle | accordo negativo. Basta di sentire che la Chiesa di Cristo
69 cle | che poi significa solo far sentire universalmente il bisogno
70 cle | Ingemiscit et parturit! E far sentire tutto ciò stando sopra un
71 not | condotto, poco a poco, a sentire così della vita claustrale
72 fro, 2 | Signore, mi hanno fatto sentire con le loro punte quanto
73 san, 1 | le mie idee. Dubito di sentire troppo sdegno contro coloro
74 san, 3 | che una Jeanne doveva pur sentire? Cos’aveva ella amato? L’
75 san, 3 | cuore Iddio che gli faceva sentire con dolcezza un po’ di effettivo
76 tur, 1 | volerne sapere, pretese di sentire degli spifferi, la tenne
77 tur, 3 | Cessò in quel momento di sentire il suo male, la febbre,
78 jea, 2 | propria incredulità, per sentire cosa dovesse sentire o desiderar
79 jea, 2 | per sentire cosa dovesse sentire o desiderar egli con la
80 jea, 2 | nel suo salotto. Bisognava sentire quanto veleno di accuse,
81 tur, 2 | che tanto gli aveva fatto sentire la sua presenza invisibile.
82 tur, 2 | perché gli era dolcezza sentire il proprio niente nell’onda
83 tur, 3 | padre lo sa. – Noi dobbiamo sentire Iddio presente in noi stessi
Sonatine bizzarre
Capitolo 84 Nita | giudiziosa, che vi fa colà sentire un mite sapiente disturbato
|