Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | di là dal prato, fra le tenebre; poi un altro, un altro
Leila
Capitolo 2 1 | sciame di lucciole per le tenebre, un po' in basso e a destra,
3 2 | guardare, verso ponente, le tenebre punteggiate dai lumi brillanti
4 4 | questo; nè il gelo e le tenebre di cui si avvolgeva quasi
5 4 | di sogno. E adesso, nelle tenebre della chiesina, cercava
6 4 | apertura di una finestra, le tenebre. Don Aurelio, invisibile
7 4 | uscir del mondo in seno a tenebre materne. Seguì sussurri
8 4 | del tubo. Alla sinistra le tenebre non avevano fine e suonavano
9 4 | invetriata per guardare le tenebre sferzate dai lampi che gli
10 7 | vento, ma pioveva forte, le tenebre erano nere. Ritornò al piano,
11 7 | da capo a guardare nelle tenebre mormoranti, vi si trattenne
12 7 | precipitosi dell'orologio nelle tenebre, regolandosi da quelli nel
13 9 | e per esser detto nelle tenebre. Forse la luce le ne avrebbe
14 10 | pronte, e saetta in giro le tenebre di occhiate elettriche.
15 12 | pareva uno che tentasse nelle tenebre una siepe di rose nella
16 12 | era quindi rientrata nelle tenebre inferiori dell'anima simile
17 14 | sentiva luce divina che nelle tenebre delle proprie architetture
18 14 | figliuola ripiegò nelle tenebre esteriori e, chiuso l'uscio,
19 15 | ristoro, sorrise, nelle tenebre, a se stessa, sorrise anche
20 17 | addormentate, rompeva le tenebre colle due fila di accesi
21 17 | fragore delle cose in moto, le tenebre divise dai ceri ardenti
22 17 | chiamiamoci a vicenda nelle tenebre con voci d'interrogazione,
23 17 | spuntare lontano, nelle tenebre. Il medico riconobbe il
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 24 1, cec, pae| e i suoi compagni nelle tenebre. La locomotiva fischia,
25 1, cec, pae| traendosi dietro le più nere tenebre.~Invano il signor Silla
26 1, cec, sto| di istanti perduti fra le tenebre d'un passato ignoto! Quella
27 2, ven, not| parlare a cuore aperto. Nelle tenebre, invece, la voce di cui
28 2, ven, orr| quelle rupi filtra nelle tenebre un verdognolo albore, un
29 2, ven, orr| immonda, fatta audace dalle tenebre; allargò le dita nella cupidigia
30 2, ven, orr| labbra di lei, fiutando le tenebre, aspirando un tepore profumato,
31 2, ven, pas| salti, come un gatto, per le tenebre.~Un lume comparve nella
32 3, sog, apr| otto o dieci lumi nelle tenebre, e andreste pensando cosa
33 3, sog, qui| la porta di fianco nelle tenebre; qualche figura esotica
34 4, mal, so| tanti esseri umani nelle tenebre. Guardò il treno già lontano,
35 4, mal, so| la voce del medico nelle tenebre.~La donna uscì con Silla,
36 4, mal, qui| quale a sinistra, nelle tenebre dei banchi. Don Innocenzo
37 4, mal, osp| e lo traevano su, nelle tenebre. Ella saliva a ritroso ed
Il mistero del poeta
Capitolo 38 | lunghe, amare furono le tenebre,~Degna è quest'ora tutto
39 | lunghe, amare furono le tenebre,~Degna è quest'ora tutto
40 | cupole e delle torri nelle tenebre. Là ritrovai la mia profonda
41 | balcone impietrai;~Mirai le tenebre vôte~Ed il silenzio ascoltai.~ ~ ~ ~
42 | raggio dorato tagliava le tenebre del fiume.~- Sai - dissi
43 | valli selvagge a queste tenebre sonore dove son portato
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 44 ecl, 1 | di tela turchina e alle tenebre perpetue, seggiole, poltrone,
45 caf, 2 | della marchesa dentro a tenebre sempre più fitte e il lampo
46 num, 4 | cinta, scomparvero nelle tenebre. Un altro lungo rombo di
47 ven, 1 | infinita. Quando ella, nelle tenebre, gli prese e gli baciò il
48 ven, 6 | dell'albergo.~Giù giù nelle tenebre, al trotto di una brenna,
49 lum, 10 | della montagna. Esce nelle tenebre fredde, si appoggia alla
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 50 1, ris | ventriloquo, gemeva dalle tenebre del portico:~«Andiamo a
51 1, sog | istrada, si perdette nelle tenebre.~ ~Egli era fuori da due
52 1, pas | brontolando contro le pietre, le tenebre, il moccolo sacro e chi
53 1, sig | piano, silenziosamente, le tenebre del villaggio, toccarono
54 2, art | lago immobile. L'afa, le tenebre, le forme vaghe, mostruose
55 2, ass | una frotta di donne, nelle tenebre della chiesa.~Il professore
56 2, pan | prescriveva. Ho lottato con quelle tenebre spaventose, Franco, e ho
57 2, omb | cimentarsi nel fitto delle tenebre ai pericoli di un sentiero
58 2, omb | sempre più si oscurava, le tenebre salivano in fondo a' suoi
59 2, fan | l'orrore del lago e delle tenebre la riprese. Pensò allora
Il santo
Capitolo, Paragrafo 60 lac | cigno, ora spirito delle tenebre, condannato a vagare la
61 not | questa faticosa salita nelle tenebre, verso un altro luogo santo,
62 not | flutti seguivano per le tenebre sonore. Era là e pregava
63 not | sul monte deserto nelle tenebre della notte, e le incertezze
64 san, 3 | credete voi che sia per le tenebre o per la luce, per la morte
65 san, 3 | diss’egli. «Temeremo noi le tenebre più che non ameremo la luce?
66 let | raggiunga, forse adesso nelle tenebre della notte, mentre dormi,
67 let | fra due ore, ancora nelle tenebre della notte, mentre preghi
68 tur, 1 | E il primo entrò nelle tenebre puzzolente. Salirono per
69 tur, 1 | sovr’esso entrate nelle tenebre della morte, vi è meno dolce
70 tur, 1 | corridoi; immobile fra le tenebre, ella non udiva. Aveva spento
71 tur, 1 | sul letto, immobile fra le tenebre, due anime si stavano tacite
72 tur, 1 | pianse nelle volontarie tenebre, senza freno.~ ~
73 tur, 2 | Chiaramonti, si perdeva nelle tenebre più nere. Allora, sentendosi
74 tur, 2 | contro Dio, preferiscono le tenebre alla luce e così ammaestrano
75 tur, 2 | più non sono né luce né tenebre.»~Qui, per la prima volta,
76 tur, 2 | lucerna, il cerchio delle tenebre si stringeva, si addensava
77 tur, 2 | sfera di luce fioca che le tenebre premevano non si vedeva
78 tur, 3 | rispose Benedetto «chi opera tenebre, le tenebre lo avvolgono
79 tur, 3 | Benedetto «chi opera tenebre, le tenebre lo avvolgono e la luce non
80 tur, 3 | può arrivare. Lei opera tenebre. È facile di comprenderlo,
81 tur, 3 | Lei non è nato per operare tenebre, vi è stata molta luce in
82 tur, 3 | questo momento Lei opera tenebre. Io sono questa notte qui
83 jea, 3 | di un mare ignoto, nelle tenebre, verso lui.~Verso lui, verso
|