Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 1 erm, 1 | dolcissimi che le aveva letti, la divina musica che aveva suonato
Leila
Capitolo 2 1 | desiderio verso la musica divina, come il getto d'acqua che
3 1 | facile l'abbandono alla divina pietà. Rialzò il viso, rialzò
4 2 | candida e amore della Parola Divina. Non seppe rifiutargli la
5 3 | una grazia, dico io, della Divina Provvidenza...»~Pausa.~«
6 3 | il fariseo di quella, la divina condanna. Il suo sospetto
7 4 | affidarsi alle mani della Divina Provvidenza. Egli era persuaso
8 7 | con disprezzo della legge divina, ma proprio per obbedire
9 11 | nell'anima mia è che questa divina Religione sia per subire
10 11 | sorte subita dalla Religione divina di Mosè, che l'elemento
11 12 | d'interpretare la Volontà Divina anche quando interveniva
12 13 | dolere il petto come la divina musica di “Aveu” di Schumann,
13 14 | componendosi nel cuore una verità divina a santificazione di ogni
14 14 | foglie. Non sentiva luce divina che nelle tenebre delle
15 16 | cuore le si gonfiò della divina musica e del grido:~ ~«Or
16 16 | solita fiamma, oscura della divina oscurità che eccede la luce.
17 17 | affidò alla misericordia Divina. Non gli amici nè i discepoli
18 17 | sappiamo per la promessa divina, contro di lei, ma possono
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 19 1, cec, sto| sterile cattolicismo, come la divina ribellione di foglie e di
20 1, cec, sto| guardando nel vuoto. La divina musica vibrava ancora nell'
21 1, cec, sto| il conforto e la promessa divina. Mi è impossibile trascrivere
22 1, cec, sto| orizzontale.~Aver fede cieca nella divina promessa: lasciar fare a
23 1, cec, sto| libertà umana.~Quest'azione divina ch'entra dunque innegabilmente
24 1, cec, sto| neppure alla prescienza divina potrebbe appoggiarsi una
25 3, sog, apr| doma, con la potenza di una divina ispirazione interiore e
26 3, sog, qui| misteriosa come la mente della Divina Commedia, divenne allora
27 3, sog, pia| avanti, ricadeva con la sua divina grazia di movenze.~Dio,
Il mistero del poeta
Capitolo 28 | esauditi; ma se nella sapienza divina fosse altro consiglio, faccia,
29 | propizia a me, in una promessa divina di concedermi ciò che avevo
30 | ombra e figura, questa parte divina, a esercitarla, non per
31 | opera in me mi mette questa divina gioia di saper che ne ha
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 32 mon, 2 | antico monastero la voce divina gli si farebbe udire. Lo
33 mon, 2 | La torre merlata e quella divina loggetta che vi si porge
34 mon, 2 | Maironi aveva sentito una divina chiamata per il ministero
35 ecl, 4 | braccia aperte fu Chieco. «Divina signora, non badate a questi
36 caf, 2 | tutta santa di affetto alla Divina Volontà. Ora la sua mente
37 caf, 2 | sotto l'impero amaro della Divina Volontà.~«Sofferenze, don
38 ven, 2 | Stamani all'altare pregai la Divina Misericordia che mi concedesse
39 lum, 6 | sgomenti e severi, fissi nella divina Volontà. Ha risposto in
40 tra, 4 | gioia immensa della visione divina. Ricevetti oggi la Sua lettera.
41 tra, 4 | attesa di una conferma della divina Volontà. Le confesserò pure
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 42 2, ass | preghiere, ma sentiva la Divina Presenza, un rapimento,
43 2, ass | venir fuori la giustizia divina. Tu ti vuoi mettere fra
44 2, ass | mettere fra la giustizia divina e questa donna?»~«Lascia
45 2, ass | Lascia stare la giustizia divina!», rispose Franco, violento. «
46 2, ass | che prende la giustizia divina? Vi è anche la misericordia
47 2, ass | è anche la misericordia divina! Si tratta della madre di
48 2, pan | Alle sue visïon quasi è divina.~ ~Sognai ch'era nella chiesa
49 2, omb | creduto nella Giustizia Divina! Non v'era Giustizia Divina,
50 2, omb | Divina! Non v'era Giustizia Divina, vi era invece l'altare
51 2, fan | parrucca. Invece quella Mano Divina stava sopra il cappellone
Il santo
Capitolo, Paragrafo 52 lac | donandosi dolcemente alla Divina Volontà. Poco prima di morire,
53 lac | nuvole.~«Questa illunità è divina per me» disse Carlino «Ma
54 lac | umana simile alla Trinità divina e trova quindi giusto, trova
55 cle | congiunti nell’amore della Divina Volontà. Però non lasciavano
56 cle | tenerci uniti nella Presenza Divina. Questo indica il carattere
57 cle | elemento immutabile di Verità Divina, noi ci vogliamo unire in
58 not | per conoscere la Volontà Divina!» ~Soggiunse che avrebbe
59 not | circa questo punto, la Divina Volontà, di volere intanto
60 not | naufrago del mondo, della Divina Grazia, della Divina Verità,
61 not | della Divina Grazia, della Divina Verità, della Divina Potenza,
62 not | della Divina Verità, della Divina Potenza, per il bene delle
63 not | moderno. E se ora la Volontà Divina si manifestasse a Benedetto
64 not | Benedetto, della Volontà Divina, adorandola da quel momento
65 not | il prevalere della legge divina nel campo della libertà
66 not | profondo abbandono alla Divina Volontà, che avrebbe disposto
67 fro, 2 | dolce, un senso di bontà Divina. Benedetto si versò l’acqua
68 fro, 2 | perché a Benedetto. La parola divina non avrebbe avuto valore
69 fro, 2 | glielo farebbe sapere la Divina Provvidenza.~«Padre mio»
70 san, 1 | capo la soave indulgenza Divina.~«Sai» diss’ella «ti offro
71 san, 3 | giustizia, più della legge divina. Voi avete presente sempre
72 let | pensiero della Presenza Divina, ogni mio sentimento in
73 let | un atto di abbandono alla Divina Volontà, non ne ho che pena
74 tur, 1 | tesoro inesausto della Verità divina che reagisce sulla teologia
75 tur, 2 | oggetto di una predilezione divina. Ne domandai subito perdono
76 tur, 2 | e che di tutta la Verità Divina si può dire così. Essi sono
77 tur, 2 | chiusa nell’ossequio della Divina Volontà; ma non aveva potuto
78 tur, 2 | volontà propria alla Volontà Divina, accettare dall’Amore tutto
79 tur, 2 | Visione, aspirò alla Verità Divina nel suo mistero qualunque
80 tur, 2 | incommensurabile grandezza della Verità Divina di fronte alla concezione
81 tur, 3 | un atto di abbandono alla Divina Volontà.~«Il Signore vuole
Sonatine bizzarre
Capitolo 82 Ulis | soli ancora sentiamo la divina dolcezza del vostro idioma,
83 Nita | riconosciuto come volontà divina. Questo regno di Dio ch'
|