Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sedevano 4
sedevo 2
sedi 1
sedia 81
sediamo 3
sedicenti 2
sedicesimo 3
Frequenza    [«  »]
81 parevano
81 persino
81 portare
81 sedia
81 siccome
81 tenerezza
81 trovare
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sedia

Daniele Cortis
   Capitolo
1 fia | aperte. Diè di piglio ad una sedia e, fattosi accanto a sua 2 fia | accanto a sua madre, piantò la sedia a terra con tal impeto, 3 aff | monosillabi, si contorceva sulla sedia, aveva l'aria di starci 4 ver | fronte, a cavalcioni d'una sedia.~Degli elettori proseguì 5 ver | stava a cavalcioni della sedia, si scosse a un tratto, 6 seg | rassegnò a pigliar un'altra sedia e vi si acconciò, come poté 7 bat | Ella diè un balzo sulla sedia; non v'era maggiore ingiuria 8 bat | Cosa vuoi?~Piglia quella sedia diss'egli.~Elena lo pregò 9 bat | Dormirai domani. Piglia quella sedia, mettiti e conta.~Ella 10 bat | capisco.~Elena si alzò dalla sedia senza dir niente, si appressò 11 dra | carte e girandosi sulla sedia verso colui.~Allora Cortis Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
12 erm, 1 | via nervosamente la sua sedia e uscì.~Beneto fremeva, Leila Capitolo
13 2 | che le portasse fuori una sedia, si dispose ad aspettare 14 2 | brillava sulla paglia della sedia, accanto a un gomitolo e 15 2 | sopra un vecchio carcame di sedia mal piantato nella fanghiglia 16 2 | disturbassero. Pareva un Papa in sedia gestatoria, che benedicesse.~ 17 2 | questa carrettella, per la sedia e... siamo misericordiosi... 18 3 | protezione. Le offerse la propria sedia, le raccattò un intero volo 19 4 | studio. Indicò a Massimo una sedia in faccia alla sua, con 20 4 | Massimo diede un balzo sulla sedia.~«Cosa? Parte? No! Dica!»~ 21 5 | uscita allora allora. La sedia a bracciuoli, dietro il 22 5 | Sul tavolo, davanti alla sedia, si vedeva un registro aperto. 23 7 | ascoltava più. Lelia fissava una sedia vuota. Donna Fedele tacque 24 7 | altra continuò a fissare la sedia vuota. Benchè fossero quasi 25 7 | osservava. Cessò di guardare la sedia ma non ruppe il silenzio. 26 9 | sedere. Egli sbirciò una sedia e non osò pigliarla. Lodò 27 12 | Fantuzzo tentennava sulla sedia fra un definitivo alzarsi 28 12 | far nausea. Non moveva una sedia in casa senza domandare 29 12 | fieramente e spinse indietro la sedia che si rovesciò sull'uscio 30 14 | infatti alzandosi dalla sedia quando una inattesa domanda 31 15 | siora Bettina si alzò dalla sedia per accostarsi alla balaustrata, 32 17 | avevano portata in fretta una sedia, ve l'avevano adagiata e 33 17 | piuttosto che accettare.~«Una sedia» diss'ella, «perchè se mi 34 17 | recitare il rosario. Prese una sedia e si dispose di passare 35 17 | toccasse di passarla sopra una sedia, un'aura di protezione materna 36 17 | nella casa, che rendeva la sedia di oggi più riposante del 37 17 | lontani; e ritornò alla sua sedia coll'idea che l'amore le 38 17 | dal letto, urtare in una sedia, guaire; e donna Fedele Malombra Sezione, Parte, Capitolo
39 1, cec, par| attorno e, visti sopra una sedia il cappello e la mazza del 40 1, cec, par| veniva. Accennò allora la sedia vuota in faccia a lei e 41 1, cec, par| donna Marina.~Silla prese la sedia vuota.~Di vincere, signorina 42 1, cec, con| persone in loggia e neppur una sedia.~Quando una signorina ordina 43 1, cec, con| andava contorcendo sulla sedia.~Storie vecchie rispose 44 2, ven, not| lasciarsi cadere sopra una sedia a bracciuoli, di fronte 45 3, sog, apr| piedi. Al rumore della sua sedia l'uscio si chiuse da capo.~ 46 3, sog, apr| anni che non toccavo una sedia mia, eh? Capite? Diciassette 47 3, sog, qui| manoscritto aggruppati presso la sedia da dove s'era alzato Steinegge.~ 48 3, sog, qui| invece d'avviarsi alla sua sedia presso la finestra, s'indugiò 49 4, mal, so| Dopo mi farai preparare una sedia in loggia perché possa fumare 50 4, mal, mis| spalle, quasi cercando una sedia. Nepo insistette perché 51 4, mal, mis| presso all'uscio, sopra una sedia, lo scialle bianco di Marina. 52 4, mal, qui| ripiegò, lo posò sopra una sedia, si fece a comporre i guanciali 53 4, mal, qui| a mezzo e accennando una sedia presso di lui. Quindi attese 54 4, mal, osp| cadde ginocchioni presso una sedia, accanto alla porta.~La 55 4, mal, mal| ch'era salito sopra una sedia per veder meglio, disse:~ 56 4, mal, mal| contadino ch'era in piedi sulla sedia, disse:~Va in Val Malombra. 57 4, mal, ama| lasciato da Steinegge sopra una sedia e lo porse a lei che, conoscendone Il mistero del poeta Capitolo
58 | poteva star quieto sulla sedia e corse via appena fatta Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
59 ovo, 3 | coso fra le gambe della sedia quando gli occhi si erano 60 ovo, 3 | lungamente guardando nella sedia vuota la impronta sincera 61 ecl, 1 | dentro sedie. Alla quinta sedia la vecchia signora sbuffò: « 62 ecl, 2 | era venuto agitando sulla sedia e aveva pure scambiato a 63 ecl, 4 | guanti, dimenticati sopra una sedia. Oh, se ora venisse a riprenderli! 64 num, 3 | si fa una barricata della sedia. «La scusi, don Giuseppe! Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
65 1, sig | appoggiò singhiozzando a una sedia lontana dal letto.~«Lo senti, 66 2, pes | duro e solenne sopra una sedia del settecento con la famosa 67 2, ore | zio gl'indicò infatti la sedia presso il letto, e disse 68 2, ore | si dimena un poco sulla sedia perché ha l'idea che la 69 2, ore | leggere e si addormentò sulla sedia.~ ~Fu svegliato dagli zoccoli 70 2, esü | magie. Ella salì sopra una sedia, disse le poche orazioni 71 2, esü | ci si vedeva. Urtò in una sedia e disse forse: «C'è qui 72 2, fan | posar il lume sopra una sedia per modo che dal letto non 73 2, fan | poltrona, si aggrappò a una sedia, cadde con essa pesantemente 74 2, fan | vide nella penombra, tra la sedia e la poltrona, qualche cosa Il santo Capitolo, Paragrafo
75 fro, 3 | e Noemi lo pregò di una sedia, di un bicchier d’acqua 76 fro, 3 | l’accattone, corse per la sedia e per l’acqua. Un po’ la 77 tur, 1 | tavolino con due candele e una sedia erano preparati per lui. 78 tur, 2 | affettuosamente, indicandogli una sedia in faccia a lui:~«Siedi, 79 tur, 2 | stringendo i bracciuoli della sedia, pôrta in avanti la persona 80 tur, 3 | lavamani di ferro, qualche sedia impagliata, n’erano tutto 81 tur, 3 | davanti a sé.~«Prenda una sedia» diss’egli, gelido.~Benedetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License