Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | perché aveva il capo ad altro tenne la cosa per ferma e, congedato
2 lui | un momento a rispondere, tenne il viso allo sportello fino
3 ver | prese la parola e la tenne a lungo, navigando con gran
4 bat | disse suo marito.~Elena lo tenne tuttavia, pareva considerarlo
5 dra | colui.~Allora Cortis non si tenne d'imporre silenzio a tutti.~
6 ast | Lasci andare i matti e lo tenne seco.~Elena e Cortis stettero
7 ast | gli prese una mano, se la tenne in grembo, l'accarezzò guardandolo,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 8 erm, 1 | piccolo sior Beneto non tenne questo metodo. Lo aveva
Leila
Capitolo 9 1 | ritraendo dalla sua spalla, la tenne affettuosamente fra le proprie,
10 2 | persuase di esserle antipatica. Tenne quindi con essa un contegno
11 2 | scala, gli tese le mani, le tenne un poco fra le proprie,
12 3 | in cerca. Donna Fedele si tenne sicura che il cappellano
13 4 | faccende di comune interesse, tenne consiglio con i padri di
14 4 | dell'arciprete. Il Capo tenne un'altra riunione, i riuniti
15 6 | a Velo d'Astico, Massimo tenne due conferenze all'Università
16 6 | ricomparve anche la Peppina, si tenne presso l'uscio, quattro
17 7 | nera di terra smossa e si tenne in disparte. Donna Fedele,
18 7 | bocca, lo morse ansando, vi tenne i denti fino a che non le
19 8 | leggendo, il sior Momi si tenne in dovere di metter fuori
20 10 | aggrottò le ciglia e si tenne immobile, nello sforzo di
21 11 | fanciulla, la trasse, la tenne stretta in silenzio, a sè,
22 11 | compiere. Le rilesse ancora, vi tenne fissi gli occhi fino a che
23 13 | piccolo fascio in grembo, vi tenne su a lungo le mani immobili,
24 14 | fianco dell'arciprete e le tenne per sè.~ ~Lelia, ritornando
25 17 | baciò la mano. L'inferma si tenne in silenzio fino all'arrivo
26 17 | accontentarla, Massimo si tenne davanti agli occhi, senza
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 27 1, cec, pal| nuvole, come diceva lui, si tenne sotto la mano storici e
28 1, cec, fan| strinse affettuosamente, le tenne qualche momento fra le sue.~
29 1, cec, sto| lampeggianti del conte: tenne fermo freddamente contro
30 1, cec, sto| parente. Ha da sapere ch'egli tenne qui dentro, come in prigione,
31 1, cec, sto| Da quel giorno Steinegge tenne per sé complimenti e squarci
32 1, cec, par| Movo io.~Porse la mano, la tenne un momento sospesa sui pezzi.~
33 1, cec, con| darla a un liberale. Lei tenne saldo, povera ragazza, a
34 2, ven, asc| più il nome. Marta non si tenne da dire piano a Edith: Ne
35 2, ven, ven| silenzio in cui la contessa si tenne il fazzoletto sul naso e
36 2, ven, ven| silenziosamente mordendosi le labbra e tenne fermi sull'acqua i remi
37 2, ven, orr| una parola. Ebbe un'idea. Tenne con la sinistra la mano
38 3, sog, apr| quadrato, stretto e profondo. Tenne la finestra aperta. Fuori
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 39 ovo, 3 | piano della consolle, ve li tenne per un momento, ansante,
40 ovo, 3 | snudatosi il braccio destro, lo tenne a più riprese, stringendo
41 ecl, 3 | porto dove voglio io.» Ella tenne fermo, lo trasse avanti.~«
42 caf, 2 | volle saperne di capirlo e tenne più duro che mai, cosicché
43 caf, 2 | braccio al polso, glielo tenne stretto a lungo in silenzio,
44 caf, 3 | Commendatore, pur protestando, si tenne sicuro ch'egli avrebbe invece
45 num, 3 | padrona di casa, non si tenne dal mormorare: «Baciate
46 num, 4 | Lo credette vuoto e lo tenne anche per memoria del signor
47 ven, 1 | guardò l'altro viaggiatore, tenne deliberatamente, ostinatamente
48 ven, 2 | No, non so».~Piero si tenne sicuro ch'ella sapesse.~«
49 lum, 3 | avorio, arida, calda, e la tenne fra le sue.~«Meglio, non
50 tra, 5 | custode tacque, ma poi non si tenne dall'andar cercando le tracce
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 51 1, ris | don Franco; ma la marchesa tenne per fermo che quella gente
52 1, pas | cerimonioso nell'anima, tenne duro: «Il mio dovere, il
53 1, let | bestia don Franco che lo tenne responsabile dell'ipocrisia
54 1, bar | ed ella uscì. Pasotti le tenne dietro e le disse che sua
55 1, bar | quasi per istinto e se lo tenne sulle ginocchia in modo
56 2, pes | gliene importasse nulla. Si tenne ai fiori, affermò che Maironi
57 2, gua | svenare.»~Franco non si tenne dal brontolare con tanto
58 2, art | interrotto da pianti.~Franco tenne il lume acceso per poterla
59 2, art | disse l'aggiunto. Luisa si tenne sicura d'esser condotta
60 2, art | salirebbe? Salì ed ella gli tenne dietro senza tremare ma
61 2, ass | lasciò più la dolce mano, la tenne egli pure come l'avrebbe
62 2, ass | abbracciò Franco, lo baciò, gli tenne il capo sul petto, ad occhi
63 2, ass | di mira a Ismaele. Franco tenne sempre abbracciato il collo
64 2, esü | mandata via e intanto la tenne con sé. Già, i fidanzati
65 2, omb | distrasse alquanto, gli tenne occupata la mente sin oltre
66 3, rul | staccarsi da quel discorso. Tenne però il braccio del marito,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 67 cle | distratta.~ ~ ~La seduta si tenne nello studiolo di Giovanni.
68 fro, 2 | labbra sui capelli, ve le tenne a lungo in una silenziosa
69 fro, 3 | vedendo Jeanne e Noemi, tenne aperto l’uscio in atto di
70 fro, 3 | pitture antiche. Jeanne tenne dietro al benedettino, senza
71 fro, 3 | all’ultimo momento. Si tenne quasi certo di non essere
72 san, 3 | che le campane suonarono tenne gli occhi fissi sul giovane
73 san, 3 | all’altar maggiore, ella si tenne presso la porta. Il sagrestano,
74 san, 3 | verso la porta. Benedetto si tenne in disparte; il padre venne
75 san, 3 | labbra, ve le impresse, ve le tenne lungamente.~Era il rimpianto
76 san, 3 | proseguì:~«Glielo prese, glielo tenne un momento in silenzio,
77 tur, 1 | sentire degli spifferi, la tenne un quarto d’ora colla candela
78 tur, 3 | Don Clemente gli prese e tenne a lungo il polso. Poi si
|