Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | soffro diss'ella, di questi discorsi. Sai che mi offendono. L'
2 cos | dirai poi cosa sono i tuoi discorsi. Non ti fa niente a te che
3 aff | voglia di entrare in certi discorsi, che solo un sentimento
4 cef | raccolgono firme contro i miei discorsi e i miei voti. ~Mi fischieranno;
5 pas | continuò la contessa, di certi discorsi da matto, dico io, che mio
6 pas | strano! Faceva con lei tali discorsi che proprio non ci sarebbe
7 seg | Mi hanno riferito certi discorsi, certi atti... una storia
8 dev | di ripetere quei brutti discorsi. Egli allora le era tanto
9 dra | passione più di così.~Che discorsi! brontolò la contessa Tarquinia.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 erm, 1 | suo rincrescimento per i discorsi che si eran fatti prima,
11 erm, 2 | facile; e, venuti in campo i discorsi di Torranza al caffè Pedrocchi,
12 erm, 2 | calma; temeva che certi discorsi la irritassero troppo, le
13 fed | lago a quell'ora dopo quei discorsi mi colpì tanto che me le
Leila
Capitolo 14 2 | Carnesecca perchè nei suoi discorsi, che sono sempre lirici,
15 2 | della notte e riflettendo ai discorsi alquanto stranamente confidenziali
16 4 | indistinto ch'ella sentiva nei discorsi di lei circa la signorina,
17 4 | molto afflitto. E ripensando discorsi antichi, fatti colla sua
18 4 | farmi torcere il collo.»~«Discorsi inutili» diss'ella vivacemente.~«
19 7 | pessimi esempi. Sperava che i discorsi tenuti alla cameriera non
20 8 | Teresina rossa rossa, «no l'è discorsi per mi no, questi.» E pensò: «
21 12 | Diede ascolto con zelo ai discorsi dell'arciprete, il quale
22 15 | cerimonia fosse turbata da discorsi o atti degni del biasimo
23 16 | altro. Non le importavano i discorsi della gente, le importava
24 17 | così di suo capo. Tanti discorsi avevano esaurite le sue
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 25 1, cec, sto| possibile. L'aspetto, i modi, i discorsi austeri dello zio le ripugnavano;
26 1, cec, sto| segno di sgelo, con certi discorsi studiati, con certe attenzioni
27 1, cec, par| Adesso intendeva certe frasi, discorsi precedenti del conte, di
28 1, cec, con| a buttarsi subito fra i discorsi degli altri. Si parlava
29 1, cec, tem| avesse a sapere di questi discorsi! E poi, per quel che ci
30 2, ven, not| diavolo tutta la compagnia. I discorsi della contessa gli mettevano
31 2, ven, ven| sapere che vi faccio certi discorsi, poveretta me, non ho più
32 2, ven, orr| offesa io credo che i miei discorsi con mio padre le debbano
33 2, ven, orr| compagnia, se udisse tali discorsi! Ma Edith non correva pericolo.
34 2, ven, pas| sbalordita. Ripensando gli strani discorsi, lo strano contegno della
35 3, sog, apr| parlano i preti. Pensate, i discorsi dei preti sono cattivi organetti,
36 3, sog, apr| comincia a tradirsi con i discorsi che tentano obliqui l'argomento
37 3, sog, qui| perché Lei mi faccia tali discorsi. Non conosco bene la Sua
38 4, mal, qui| inteso un terzo de' suoi discorsi sul triste fatto, delle
39 4, mal, qui| strano contegno, degli strani discorsi tenuti da Marina durante
40 4, mal, ine| E poi si fece ripetere i discorsi del suo delirio, tutto l'
41 4, mal, ine| posson pigliar sul serio i discorsi di una donna in quello stato?
42 4, mal, ser| Perdonate se io entro nei vostri discorsi. Come vi ha detto veramente
43 4, mal, ama| religione: ho inteso da lui discorsi pieni di sentimento religioso.
44 4, mal, ama| prudenza in tutti i suoi discorsi, come se io fossi una bambina
45 4, mal, ama| sentir quel sindaco fare quei discorsi orribili!~No... non mi pare...
46 4, mal, ama| istanze! Mi ricordo troppo i discorsi che mi ha fatto andando
Il mistero del poeta
Capitolo 47 | Violet - e non so fare bei discorsi. Non sono letterata - soggiunse
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 48 ovo, 2 | disegni sapienti e i suoi discorsi insipidi.~Ella era devota
49 mon, 3 | sorella, saputo di certi suoi discorsi, gli aveva proposto di licenziarlo,
50 ecl, 2 | stato contento dei loro discorsi, se avesse origliato all'
51 caf, 3 | pazzo, Le dico. Mi ha fatto discorsi da pazzo, uno di questi
52 num, 3 | che Maironi aveva tenuto discorsi molto sospetti, che quel
53 ven, 2 | balenava nei disordinati discorsi della marchesa, lo colpirono.~«
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 54 1, ris | voce flemmatica, «questi discorsi in casa mia non si fanno.
55 1, pas | impossibile! Questi son discorsi da fatuo, caro signor Giacomo.
56 1, bar | bottiglia né il tabacco né certi discorsi liberi, e non giuocava a
57 2, son | ha in corpo. Certi suoi discorsi scherzosi, certi aforismi
58 2, gua | nuvole, non sapeva né di discorsi né di matrimoni, protestò
59 2, gua | cuore. Ella sapeva, per discorsi riferitile dalle solite
60 2, art | di tutti i colori e che i discorsi era difficile trovarli.
61 2, seg | rimprovero, «questi sono discorsi inutili. Adesso la frittata
62 2, ore | sempre avida di ascoltar i discorsi delle persone grandi, non
63 2, omb | potendo resistere a quei discorsi, a quelle risate, passò
64 2, fan | esser il soggetto dei loro discorsi. Il Signore proteggeva la
65 3, rul | egli con lei? Le farebbe i discorsi che le aveva fatto lo zio?
66 3, rul | volendo tener lontani altri discorsi, tener lontane con quest'
Il santo
Capitolo, Paragrafo 67 cle | non propalerebbe nomi e discorsi ancora da tacersi. Invece
68 cle | ma io vorrei una cosa e i discorsi che si son fatti me ne arieggiano
69 san, 2 | Benedetto, accusandolo di tenere discorsi non perfettamente ortodossi,
70 san, 2 | alla gente e che i suoi discorsi avevano qualche volta un
71 san, 3 | persuaderà, poco a poco, senza discorsi, che tutto quello che fa
72 tur, 1 | Quali erano i temi dei discorsi? Cosa dicevano i frati di
73 tur, 1 | avere informazioni dei suoi discorsi, si è saputo delle riunioni.
74 jea, 2 | cui si annunci, dopo molti discorsi scherzosi, la visita di
Sonatine bizzarre
Capitolo 75 Ulis | possono a meno di seccarsi dei discorsi di questi piccoli italiani,
76 Sec | esequie di prima classe con discorsi e poesie e sarà solennemente
77 Armi | Per questo verso, più dei discorsi sentimentali, giovano le
78 Risp | pubblicamente, con tre consecutivi discorsi, la sostanziale armonia
|