Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | pieno di pigrizia e di sonno anticipato. Ma Cortis, fosse
2 ros | che aveva preso un po' di sonno sull'alba, si svegliò di
3 fia | momenti in cui poté prender sonno, sognò ch'Elena gli conduceva
4 seg | malato?~No, sono stanco, ho sonno.~Prese il cappello.~Daniele!
5 bat | stanca, che aveva tanto sonno. Il conte taceva guardandola.~
6 bat | ancora la stanchezza, il sonno.~Ma che sonno! rispose lo
7 bat | stanchezza, il sonno.~Ma che sonno! rispose lo zio inesorabile.~
8 bat | Finalmente allora ella pianse nel sonno, si svegliò, pianse ancora,
9 ast | niente, come se uscisse da un sonno profondo. Forse era tardi,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 10 erm, 2 | Bianca rispose di non aver sonno. Sarebbe andata volentieri
Leila
Capitolo 11 1 | parlato di un assalto di sonno. Poi si era messo ad aprire
12 1 | Lei aveva preso un po' di sonno» diss'ella. «Ho creduto
13 1 | quale durata di quel dubbio sonno, non trovò lì per lì bugie
14 1 | sotto le coltri e aspettò il sonno colle braccia incrociate
15 1 | causa la musica. Invece il sonno lo prese abbastanza presto.
16 4 | nove e mezzo, non aveva sonno; e poichè da qualche tempo
17 5 | si disponesse a prender sonno. La lucerna ardeva ancora.
18 11 | non avvertite prima del sonno, presentimenti angosciosi
19 12 | dopo una breve lotta col sonno si addormentò.~Una brusca
20 13 | Inconoscibile, di accettare anche il sonno eterno. Lagrime le facevano
21 17 | profondamente, fino a sole alto, il sonno della stanchezza e della
22 17 | finestra per cacciare il sonno coll'aria fresca. Vide illuminata
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 23 1, cec, pae| difendere accigliate il sonno della povera gente; passarono
24 1, cec, pae| assegnata, egli non aveva punto sonno. Ritto in piedi e immobile,
25 1, cec, pae| peccatori, e che nelle ore del sonno, quando giacciono interrotte
26 1, cec, pae| turche gli rompevano il sonno ogni due ore col loro fastidioso
27 1, cec, pae| troverebbe con il conte. Ma il sonno non veniva. Riaccese il
28 1, cec, pae| della candela, o una nube di sonno si levò finalmente nel cervello
29 1, cec, cec| potrà forse conciliarmi il sonno, fermare la mia penna che
30 1, cec, cec| recitino il rosario. E il sonno viene, viene con le ombre
31 1, cec, cec| ora che, perseguitata nel sonno da qualche tenace inquietudine,
32 1, cec, sto| persona come sciolta dal sonno. Chi avrebbe detto che vi
33 2, ven, ven| persone perdano prima il sonno, l'appetito e la testa,
34 2, ven, pas| Questa notte non scenderà sonno sulle mie pupille. Ah! È
35 2, ven, pas| Non sono in collera. Ho sonno. Va, va.~Fanny se ne andò.~
36 3, sog, qui| cielo; che la notte, il sonno, altri pensieri avessero
37 3, sog, qui| spiravano tedio, vapori di sonno salivano dal pavimento,
38 3, sog, pia| Giacevi nell'avel.~Balzai dal sonno; il pianto~Spandeami a'
39 3, sog, pia| tradito e sol.~Balzai dal sonno, e tanto~Piansi d'amaro
40 3, sog, pia| fedele ancor.~Balzai dal sonno; il pianto~Pioveami a fiumi
41 3, sog, pia| in un grido:~ ~Balzai dal sonno; il pianto~Pioveami a fiumi
42 4, mal, so| È l'acqua che mi mette sonno a me. Basta. Si sente un
43 4, mal, qui| vi poteva esser per lei sonno più dolce, più commovente
44 4, mal, osp| dormivano sognando nel dolce sonno primaverile, chi il fragor
45 4, mal, osp| stralunati, torbidi ancora di sonno.~Vieni! disse Marina a Silla,
46 4, mal, ine| vicina gli consigliavano sonno. Chiuse la finestra, si
47 4, mal, ama| Ella rispose che non aveva sonno, lo pregò di lasciarla ancora
48 4, mal, ama| notte dolce? Non abbiamo sonno.~Si fa scuro verso i monti,
Il mistero del poeta
Capitolo 49 | una febbre che toglievami sonno e riposo, era per quell'
50 | iersera e ho la testa grave di sonno, di fantasmi confusi; sono
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 51 ovo, 3 | interna del capo e gli fugò il sonno l'immagine più e più viva
52 ovo, 3 | richiamo, dormenti l'ultimo sonno nel povero camposanto di
53 ovo, 3 | intorbidò di stanchezza, di sonno; e rimise la decisione all'
54 ecl, 4 | domestici vi perdettero il sonno ma parve un sogno veramente.
55 ecl, 4 | occhi, cercò disporsi al sonno e a questo sogno: vedersi
56 caf, 1 | aveva pieno il capo di sonno, di stupore e di tedio,
57 ven, 3 | per l'agitazione, pigliare sonno. Risolse di recar egli stesso
58 lum, 9 | consigliatogli di prender sonno se poteva, accomodatogli
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 59 1, let | di dormire, cercando il sonno in qualche pensiero indifferente,
60 2, son | pian piano, tornando il sonno, n'era scivolato fuori.
61 2, art | visetto, sempre accigliato nel sonno, era un po' acceso, la respirazione
62 2, art | papà e in breve vi pigliò sonno; ma era un sonno inquieto,
63 2, art | pigliò sonno; ma era un sonno inquieto, interrotto da
64 2, art | pareva grave. Non avevano sonno, né Luisa né Franco, ma
65 2, ass | appena Maria vi riprese il sonno, Luisa domandò a suo marito
66 2, gio | uggia, di tristezza e di sonno, entrò nella diligenza.
67 2, fan | padrona, che chiedevano sonno, riposo di nervi e di coscienza.
68 2, fan | immaginazioni moleste e richiamar il sonno. Pensò ai tarocchi, poté,
69 2, fan | sopra se stessa come nel sonno o nella morte, non mostrando
70 3, sav | aver sentito solo un po' di sonno. Luisa l'ascoltava in piedi,
71 3, rul | nipoti che, sentendosi molto sonno, era andato a letto. Infatti
Il santo
Capitolo, Paragrafo 72 lac | il suo sospirato dono di sonno eterno! Suonarono le cinque;
73 not | sono lasciato vincere dal sonno per cinque minuti. Ho sognato
74 not | diss’egli. «Voi soffrite il sonno?» ~Don Clemente sorrise,
75 not | sua celletta per un breve sonno fino alle due, ora di coro.~ ~ ~
76 not | nella luce scialba, gravi di sonno. Benedetto entrò nell’Ospizio
77 fro, 1 | momenti aveva potuto prender sonno. Ella dormiva nella camera
|