Daniele Cortis
Capitolo 1 cam | cordiali, gli risposero.~Io ricordo riprese riafferrando subito
2 cam | risvegliato in mente un ricordo di scuola. Io ricordo aver
3 cam | un ricordo di scuola. Io ricordo aver inteso descrivere a
4 int | deve ricordar di me e io mi ricordo ch'Ella aveva un gran cuore;
5 int | soggiunse trasalendo. Ora mi ricordo che mi disse di voler semplicemente
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 6 fed | quinto o sesto pezzo, non ricordo bene, la signora Fedele
7 fed | Non seppe reggere al ricordo delle parole dure che più
Leila
Capitolo 8 1 | la tenacità di questo suo ricordo le dava noia, disgusto di
9 1 | immaginando che fosse pure un ricordo, e vi trovò scritto:~«Al
10 4 | di erigergli un modesto ricordo in Campo Verano, aprendo
11 4 | Propose di rinunciare al ricordo e di soddisfare quel desiderio
12 12 | ne lo aveva distolto il ricordo di uno scherzo grossolano
13 16 | mente nelle cose esterne. Il ricordo si spense.~Quando il treno
14 16 | voto di pensiero. Qualche ricordo preciso di Lelia gli passò
15 17 | cercheremo insieme, una fede. Ricordo le Sue antipatie per i miei
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 16 1, cec, pae| certe penose incertezze. Non ricordo se ci siamo incontrati mai
17 1, cec, fan| soffrire, non è vero?~Non lo ricordo; me l'hanno detto, però;
18 1, cec, fan| sapere qual è il Vostro ricordo più lontano? Questo. Avevate
19 1, cec, sto| inferriate alle finestre. Mi ricordo io quando il povero conte
20 1, cec, sto| collocare il suo Erard, ricordo del soggiorno di Parigi,
21 1, cec, sto| trascrivere quei segni, non ne ricordo che il senso. Dicevano che
22 1, cec, sto| del delirio. Solo qualche ricordo della vita anteriore che
23 1, cec, con| Sentiamo.~Proprio non mi ricordo, sa...~Gente del paese,
24 1, cec, con| e mica del paese. Non mi ricordo.~Qui l'onorevole Sindaco
25 2, ven, asc| quadro era stato suo, un ricordo di famiglia; che gli era
26 2, ven, orr| grandissimo camminatore e mi ricordo d'esser salito a piedi,
27 3, sog, apr| Olanda legate in argento, ricordo di sua madre. Portava sempre
28 3, sog, apr| spense a forza il bruciante ricordo di lei in ostinati studi
29 3, sog, apr| desiderato invano, lasciare un ricordo, un'eco dell'anima mia profonda
30 4, mal, osp| risponderle.~Non so nulla, non ricordo nulla. Non ho vissuto mai,
31 4, mal, osp| adesso, da pochi giorni, mi ricordo di tutto, di ogni minuzia.
32 4, mal, ser| disse quindi a suo padre:~Un ricordo di questo luogo e di questo
33 4, mal, ama| modo, con quali istanze! Mi ricordo troppo i discorsi che mi
Il mistero del poeta
Capitolo 34 | più intatto e poetico il ricordo di quest'ora.~«Io parto
35 | so quanto ti affanni il ricordo di tutto ciò che soffersi,
36 | consentii di lasciarle in ricordo il Leopardi. Lo troverà
37 | sala di lettura. Il mio ricordo di questi giorni sarà, oltre
38 | mio scoglio, e partii. Mi ricordo che durante il viaggio tenni
39 | sicuro di vincerla. Non ricordo l'esordio troppo bene. Miss
40 | non sapeva come si ama.~Mi ricordo che quando salii sul Vestner
41 | diritto l'orlo del bosco. Ricordo il liquido canto, davanti
42 | Topler come stizzito da un ricordo molesto, e stette ancora
43 | thè, la cugina, di cui non ricordo il nome, cantò Haidenröslein.
44 | risposi.~Non replicò verbo, e ricordo che poi si parlò della signorina
45 | mi smarrisco nella luce, ricordo tanti momenti con una vivezza
46 | visita nella villa Monrepos. Ricordo il gran tiglio, vecchio
47 | appena sorta la luna; e ricordo ch'era oltre la mezzanotte.
48 | nostro vapore a Bonn. Non ricordo più affatto il suo viso,
49 | vicino a Dio, Egli lo sa. Se ricordo il sogno in cui ho prima
50 | nella Sua casa di... non ricordo il nome del paese, adesso;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 51 mon, 1 | morte che serbassero il ricordo della vita.~Il domestico
52 mon, 1 | segreti di una volta. Solo mi ricordo che si visitò insieme Praglia,
53 mon, 1 | proprio qui dove siamo adesso, ricordo queste sue parole dette
54 caf, 2 | bene. E da quest'ultimo ricordo trapassò senz'avvedersene,
55 num, 1 | riudite in un sogno che non ricordo, con la trepidazione, quasi,
56 num, 2 | cuore, vi fece vibrare un ricordo della lettera. Sospirò,
57 num, 3 | ombra di mestizia per il ricordo della patria lontana. La
58 ven, 3 | febbri. Lo colpì bene il ricordo della fallace sicurezza
59 ven, 3 | già finita?~Cacciò quel ricordo ed entrò nella deserta Piazza
60 ven, 4 | fermate nel sasso, forse ricordo ai venturi di chi passò.
61 ven, 4 | diss'egli, commosso. «Mi ricordo. Neppure oggi Le direi di
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 62 1, let | ricevo una Sua lettera. Ricordo ch'era il due novembre,
63 2, art | semplicità patriarcale, che quel ricordo di famiglia, giacente da
64 2, ass | Quello sarà proprio un ricordo prezioso. Franco, sentendosi
65 2, ore | memoria. Vorrei lasciare un ricordo anche a Maria, ma come si
66 2, ore | mentre Pasotti parlava, col ricordo di quel «cosa, silenzio?»,
67 3, rul | che li accompagnava, «ca s'ricordo del Sgnour, d'la Madonna,
68 3, rul | Sì», rispose Luisa. «Mi ricordo.» Sentirono ambedue nello
Il santo
Capitolo, Paragrafo 69 cle | accendere il fuoco?»~«Sì, e mi ricordo che allora ti ho fatto piangere.»~«
70 not | per Sant’Agostino, per un ricordo inconscio del «Tolle, lege»,
71 not | conosciuta! Uno spavento! Mi ricordo! A Brescia la chiamavano
72 not | Una gran parrucca nera! Mi ricordo!~«Io non l’ho conosciuta
73 not | di esserne in colpa, dal ricordo di altre aridità tristi.
74 jea, 3 | disse Jeanne senza sdegno, a ricordo di un diritto e non per
Sonatine bizzarre
Capitolo 75 Orsi | ballare, tanto gli brucierà il ricordo della caldaia. Sarà inutile,
76 Orsi | intenderete facilmente che il ricordo di qualche spavento associato
77 Orsi | del 1859, hanno un tale ricordo della rovente caldaia austriaca
|