Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincolo 2
vinetto 1
vini 3
vino 76
vinosi 1
vinse 13
vinsi 1
Frequenza    [«  »]
76 spero
76 tocco
76 undici
76 vino
75 capisce
75 gruppo
75 monti
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vino

Daniele Cortis
   Capitolo
1 cos | tutti ubbriachi, già. Che vino ha dato quell'oca?~Elena, 2 lui | diventavano sempre più lunghe, il vino correva a rivi nell'angolo 3 aff | signorina mia.~Una goccia di vino non l'aveva presa; ma la 4 cef | la musica più ancora del vino d'Albano e di un certo cibo 5 dra | Tarquinia avea fatto recar del vino poco prima.~Al nostro deputato, 6 dra | disse il senatore, ed è un vino che non può sbagliare.~Vino 7 dra | vino che non può sbagliare.~Vino da preti, signore osservò 8 dra | signore osservò il cappellano. Vino da poveri sacerdoti. La Leila Capitolo
9 3 | contendere imprudentemente con un vino più gagliardo di lui. Appena 10 6 | collega che abborre tanto il vino da condire l'insalata col 11 9 | che non volle più bere vino perchè una volta sbagliò 12 16 | uova, brodo, quel po' di vino di cui non poteva privarlo. 13 16 | colle uova, il brodo e il vino. A Muzzaglio trovò il convalescente Malombra Sezione, Parte, Capitolo
14 1, cec, pae| o d'Inghilterra, ma che vino! Ih!~Ha famiglia?~Signor 15 1, cec, pae| stalla, il secondo a un certo vino di certa rubiconda ostessa, 16 1, cec, pae| rubiconda ostessa, buon vino, spumante di risate e di 17 1, cec, pae| quest'uomo che il primo vino del mondo si fa in Germania 18 1, cec, pae| che se fosse acqua, ma per vino italiano può passare. Scusate 19 1, cec, pae| franchezza, signor; in Italia il vino non si sa fare né bere.~ 20 1, cec, pae| nessuno fino alla pazzia. Il vino è una gioventù perpetua. 21 1, cec, pae| avremo diviso il pane e il vino senza sapere i nostri nomi, 22 1, cec, pae| per aver troppo amato il vino, dalla sua famiglia per 23 1, cec, fan| ore tristi sono pochi e il vino è il più fedele. Non bisogna 24 1, cec, fan| maligno diavolo che abbia il vino affettuoso pronunciò Steinegge. 25 1, cec, sto| francese, salvo che del vino di Borgogna e di Bordeaux. 26 1, cec, con| conte. Essi berranno il mio vino e le ragioni del signor 27 1, cec, con| sì. Sarà forse per quel vino che ci ha favorito, per 28 1, cec, con| signori bene. È un gran vino; ma sarà mica traditore? 29 2, ven, ven| appagò di rispondere:~Il vino che versate lascia macchia; 30 2, ven, ven| che l'amore esala come il vino delicato e bastano a inebriare 31 2, ven, ven| non invidiargli il vecchio vino santo delle sue venerabili 32 2, ven, ven| venerabili amiche di Milano, vino scolorato, vino da conviva 33 2, ven, ven| Milano, vino scolorato, vino da conviva satur che sta 34 2, ven, ven| dalla vita. Egli amava il vino giovane, pieno di luce e 35 2, ven, ven| diavolo sia la coscienza, il vino che ha indosso tutto il 36 2, ven, pas| filippica, di versarle nel vino mezza saliera.~La ho chiamata 37 3, sog, apr| figlia mi pregava di prender vino la sera, e mi prega ancora 38 4, mal, so| un pane e un bicchier di vino.~Mi pare un'imprudenza insistette 39 4, mal, mal| prego di assaggiar questo vino disse Marina.~Pensatelo, 40 4, mal, mal| Si fe' versare dell'altro vino e si recò il calice alla Il mistero del poeta Capitolo
41 | pigliasse il veleno col vino o col brodo o col caffè. 42 | morire così, cedendo al vino il suo dolce profumo selvaggio. 43 | la signorina Luise.~- Il vino ed il fiore - disse il dottor 44 | Waldmeister passasse nel vino, e io parlavo con la signora 45 | signorina Luise compativa il vino in grazia del Waldmeister 46 | bionda fanciulla, io bevo il vino biondo,~Il riso del tuo 47 | andavano a bere il celebre vino rosso del paese.~Ella mi 48 | bionda sposa, il bevo il vino biondo,~ ~e s'incaricò egli 49 | cadere il bicchiere, il vino salta in aria, la signora Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
50 mon, 2 | In fondo non gusta che vino bleu, formaggio pecorino 51 ven, 4 | al pian terreno dove il vino fermenta la domenica in Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
52 1, pas | una bottiglia preziosa di vino del Niscioree, regalata 53 1, pas | bere ch'è meglio.»~ ~Il vino del Niscioree, rosso chiaro 54 1, pas | aroma e l'ultimo sapor del vino gli si perdevano in bocca; 55 1, bar | avesse bevuto il bariletto di vino che la sua barca riportava 56 1, bar | bottiglia e bicchieri. Il vino è rosso cupo, con trasparenze 57 1, bar | ancora tenero ma benevolo. Il vino ha un aroma di austera virtù 58 1, bar | lo torna a fiutare. Il vino ha una pastosa pienezza 59 1, bar | palato e anima di sapore, il vino è appunto quel giusto, virtuoso 60 2, son | uscì e ritornò subito col vino e i bicchieri.~«Al conte 61 2, son | Pedraglio si versò dell'altro vino e sorse in piedi.~«Alla 62 2, ore | fetta di panettone. Col vino e col dolce Franco dovette 63 2, pan | quel regime di cibi e di vino che il medico, temendo per 64 2, fan | di prender un bicchier di vino.» Alle nove e mezzo soleva 65 2, fan | domandare a Pasotti se il vino fosse buono: cosa nuova. 66 glo, 0, a | inneggiante all'amore, al vino, alla letizia.~ANDITO: ingresso.~ 67 glo, 0, g | cesta.~GHEMME (vin di): vino da pasto rosso del Piemonte ( Il santo Capitolo, Paragrafo
68 cle | semplice. I Selva non bevevano vino mai. Il vino chiaretto, 69 cle | non bevevano vino mai. Il vino chiaretto, acerbetto di 70 not | tre anni non ha presovino, né caffè, né latte, né 71 san, 3 | di aver l’otre sana se il vino è guasto? Voi amate voi 72 san, 3 | ristorassero con cibo e vino. Quelli che lo seguivano 73 san, 3 | portare un po’ di cibo e di vino? Poi mi mandi chi mi vuole 74 san, 3 | Benedetto gli domandasse del vino ma non ne fece mostra. Disse 75 let | carni e anche un po’ di vino. È venuto ieri da Roma a 76 tur, 1 | a Jenne, prende carne e vino. E per compiacere a Benedetto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License